Consiglio televisore 40/42 pollici
Io credo che la cosa primaria nella scelta di una tv è capire il budget, poi si ragiona su tutto il resto.
C'è gente che dice, il mio budget è 500 euro e non posso assolutamente superarlo e un altro con lo stesso budget ma sforabile se ne vale la pena, già cambia.
Poi delle tv da 42" ce ne sono da tanti prezzi.
- Modificato
[cancellato] Ma per carità, l'hai mai vista almeno dal vivo? Pare il pannello dei giocattoli da quanto fa schifo.
Non solo le ho viste, della gamma P1 ho la 32, 43, 50 pollici. Per quello che costano sono ottimi i pannelli (Edge LED). Ho anche una Sony Full Led 65" e di qualità ne capisco. Non so se invece tu parli solo per sentito dire o hai visto qualche Xiaomi con parametri starati o vecchie serie...
[cancellato]
Lordstyle Io le ho viste eccome, in esposizione per carità, almeno un anno fa? E confermo che i pannelli erano veramente pessimi, e non parlo di regolazioni errate, ma proprio di qualità intrinseca del pannello, contrasti, fedeltà cromatica e livello di nero.
Poi magari esistono più serie, o lotti diversi che montano pannelli di produttori diversi? Onestamente non mi sono informato nel merito, ma quelle che ho visto non le comprerei neanche se me le avessero proposte a 100€.
- Modificato
Non so che serie hai visto ma quella attuale, la P1 a 349€ venduta e spedita da Amazon ti danno una 50" Edge Led, con Android TV 10, 2 GB di RAM, CPU quad core, sistema software fluido, il pannello è ottimo per quella cifra, è per una TV gamma 50" di 700€.
A quel prezzo non trovi niente di paragonabile, non c'è storia per nessuno.
Se vuoi la qualità del pannello, algoritmi di elaborazione immagine e tante altre cose bisogna andare su Sony, il resto è aria fritta.
[cancellato]
- Modificato
Lordstyle Se vuoi la qualità del pannello, algoritmi di elaborazione immagine e tante altre cose bisogna andare su Sony, il resto è aria fritta.
Maddai, ma anche no.
Lordstyle Non so che serie hai visto
Onestamente, non lo so nemmeno io, so che mi hanno fatto talmente schifo che non ho manco avuto il desiderio di approfondire.
Lordstyle il pannello è ottimo per quella cifra, è per una TV gamma 50" di 700€.
Scusa eh, ma a 700€ per un 50" trovi pannelli local dimming e Quantum Dot/NanoCell/mettici il nome commerciale di turno, altro che edge led. E comunque conta anche la qualità della resa, non solo la tipologia di retroilluminazione.
Non facciamo ora i fanboy Xiaomi a prescindere (e te lo dico con un loro smartphone in tasca eh), non esiste la storia de "mi danno a metà prezzo una cosa che altri produttori mi fanno pagare il doppiooooh!!!1 GOMBLODDOOO!!", nella vita si ha sempre ciò per cui si paga. Possono ballare i 50€ in più o in meno per economie di scala/costo di sviluppo software, ma dire che una TV Xiaomi da 350€ sia paragonabile a pannelli da 700€ (che per i LED significa andare verso il medio/alto di gamma comodamente) è una pura presa in giro del lettore.
Ragazzi, tagliamo la testa al toro (in senso lato ovviamente)
Dopo la mia visita a casa dei miei ho appurato che la colpa era del decoder, che mandava in tilt il televisore, mandandogli il segnale di accensione e spegnimento.
Quindi il Panasonic, funziona ancora come 13 anni fa
Anche se non serve più: ti avrei consigliato di rimanere su Panasonic. Sia i miei genitori che mia suocera sono passati rispettivamente da Sony e Samsung a dei Panasonic 43" (di più non ci sta come dimensione) e si trovano benissimo a livello software (molto facile) e i, cosa gradita ad una certa età, con i tasti del telecomando molto grande. Inoltre Panasonic supporta la registrazione della TV classica su HD esterno (o collegato un SSD da 250 GB), sempre in modo molto intuitivo.
Scusate l'off-topic, ma visto che all'inizio si parlava dell' OLED LG da 42 pollici (Evo serie C2)
Secondo voi quando scenderà di prezzo? Al momento 1090 euro su Amazon mi sembra eccessivo.
Ho poco spazio e volevo sostituire un 32", ma il 48" è troppo grande.
[cancellato]
BrunoB Panasonic supporta la registrazione della TV classica su HD esterno (o collegato un SSD da 250 GB), sempre in modo molto intuitivo.
Non dovrebbe poterlo fare se venduti in Italia, per questioni di licenze e dazi, non ho mai capito bene/continuo a non ricordami.
In questi giorni ho preso il Sony X85J 43 ad un ottimo prezzo (560 euro). Per il taglio, decisamente consigliato.
xhw90 i pannelli va perdono contrasto e fedeltà cromatica se li guardati da posizione angolata, ma i pannelli IPS sono inguardabili a mio parere, vedere un film in un ambiente poco illuminato è un'esperienza poco gratificante per via del pochissimo contrasto e del livello del nero troppo alto che è sempre un grigio poco profondo.
giulio21 vero anche se non tutti i modelli ne soffrono allo stesso modo, ho il divano esattamente davanti alla TV per me non è un problema, almeno riesco a guardare qualcosa in modo decente, i pannelli IPS si vedono male in ogni circostanza, vanno bene per il 32 pollici della cucina per vedere il telegiornale mentre mangi.
Comunque sia ho visto che i modelli 4k consumano in media il 40%-50% in più rispetto al Full Hd, a parità di polliciaggio.
Oggi serve davvero un modello 4k? E domani pure? Non ne sarei così convinto.
[cancellato]
mizzica Dove me le trovi ora TV FHD? Se parliamo di "taglie" decenti ovviamente.
Attento a confrontare i consumi così senza metri di paragone, va verificato a quale luminosità vengono tenuti i pannelli e se c'è o meno l'HDR che deve spingere in modo importante la retroilluminazione per generare la gamma dinamica necessaria.
Posto che il consumo elettrico abbia una qualche importanza su apparati in uso poche ore al giorno; fossero accesi 24x7 capirei, ma un TV "da salotto" anche consumasse 20W in più, cosa cambia alla fine dell'anno? 5kWh? 1€ di energia? Eddai su...