• Apparati e reti
  • È possibile sfruttare una FTTH in wi-fi? Quali le alternative?

Ciao a tutti, di fronte casa mia stanno lavorando quelli di Open Fiber.
Probabilmente mancherà ancora qualche mese prima di poter sottoscrivere un contratto FTTH ma nel frattempo volevo iniziare a capire come poterla sfruttare.
Al momento ho una preistorica connessione da 8 mega in download ed 1 mega in upload.
Il router, purtroppo, non è in camera mia, di conseguenza il PC è connesso in wi-fi tramite questo adattatore USB della D-Link.
E francamente per il tipo di connessione che ho è sempre andato benone, non posso lamentarmi.

Ovviamente però una FTTH è tutt'altra cosa e da quanto mi pare di capire l'unico modo per sfruttarla a pieno è il cavo.

Nel mio caso il router si trova a poco meno di 5 metri dal PC, eccovi una foto (TIM HUB cerchiato in verde):

Mi piacerebbe provare a sentire un elettricista e chiedergli se sarebbe possibile far passare un cavo ethernet per i muri, però non avrei intenzione di spaccare pareti, fare lavori di muratura.

Secondo voi potrebbe essere possibile, considerata anche la foto postata sopra?

Altrimenti vorrei chiedervi se esistono dei dispositivi wi-fi che permettono di sfruttare in buona parte una FTTH.
Non dico in pieno, ovviamente, ma già arrivare attorno (ipotesi mia) ai 600 non sarebbe male, a quel punto potrei anche accontentarmi.

Attendo qualche vostro consiglio e nel frattempo vi ringrazio!

    steferrari Certo che è possibile: in WiFi 6 con rete a 5Ghz con 1024QAM e 80mhz di ampiezza in 2x2 hai un PHY di 1200 megabit, sufficienti per saturare una connessione gigabit.
    Ovviamente va da sè che sia il router che la scheda di rete del PC devono supportare questi parametri.
    Una scheda di rete buona da considerare è qualcosa del genere

      Siccome non hai dettagliato di che pc si tratti (fisso, portatile, vecchio, nuovo, con USB3, con spazio per una scheda interna come quella indicata da emanuelepaolini...), ti faccio presente anche alcuni altri aspetti e possibilità:
      1) Se è un portatile o fisso senza usb3, controlla anche se la porta ethernet è ad 1 Gb o se è limitata a 100Mb. Nel secondo caso temo che il pc sia troppo datato per sfruttare ragionevolmente una FTTH indipendentemente dal metodo di connessione.
      2) Se è un fisso o portatile con USB3 (quasi certamente ha la scheda di rete a 1Gb... ma controlla in ogni caso) .
      3) Se non puoi montare una scheda interna, ad esempio nel caso sia un portatile o non ci sia spazio, o tu non te la senta di fare questi interventi, ma hai una USB 3 allora potresti riuscire a sfruttare (probabilmente con qualche limite) con un buon adattatore esterno USB3 con almeno 2 antenne (nella fascia medio-alta, tendenzialmente sopra i 50-60 euro).

      Altrimenti (se hai una ethernet a 1Gb) e le altre soluzioni sono poco praticabili o non garantiscono le performance richieste, puoi ipotizzare di dotarti di una coppia di router mesh a 3 bande (una banda a 5ghz dedicata per la comunicazione tra i due router) e dove entrambe abbiano prese ethernet. Io ho una coppia di router di questo tipo (anche se ho preferito collegarli tra loro con cavo), e se hai pazienza li puoi trovare a buoni prezzi su Amazon Wharehouse, usati ma come nuovi). Io ho questo, ma esiste anche questo

      Tieni presente che non è una soluzione "economica", ma se pensi di prendere un buon Access Point e una buona scheda per il pc, cominci già a spendere almeno metà della soluzione mesh.
      Questi router mesh (come peraltro quais tutti gli analoghi router "buoni" non-mesh), con alcuni provider di FTTH possono anche sostituire il router del provider e quindi puoi fare un contratto "senza router", in qualche caso risparmiando dei costi aggiuntivi.

      Per chiarire... uno lo metti al posto o vicino al router FTTH, e l'altro lo metti vicino al pc e poi lo colleghi il pc con cavo ethernet.

      Con una banda a 5ghz dedicata alla comunicazione tra loro di solito riescono ad ottimizzare abbastanza la comunicazione tra loro rendendo più probabile il pieno sfruttamento della FTTH

      Esiste anche la versione più sofisticata con una banda a 6ghz per la comunicazione tra loro, ma il costo sale parecchio e ha senso solo se nel tuo condominio hai la banda a 5ghz sovraffollata dai vicini.

        pancomau Innanzitutto ti ringrazio per l'esauriente risposta. 😊

        Allora, il mio è un PC fisso.
        Non è certo nuovissimo, anzi direi che inizia ad essere vecchiotto, però ha le USB 3 e da quanto leggo la LAN dovrebbe supportare fino ad 1 GB.
        La scheda madre è una Asus P6X58D Premium, così almeno puoi vedere anche tu le varie specifiche.
        Credo ci sia pure lo spazio per montare una scheda interna.

        In teoria dovrebbe bastare quindi, ma in ogni caso credo che nel prossimo futuro considererò sicuramente l'ipotesi di prendere un qualcosa di più recente/in linea coi tempi.

          [cancellato] Io ho scelto questo metodo.
          Come in foto ho anch'io l'Access Point nella parte alta del mobile a metà sala.

          In sala raggiungo il Gbps, in una stanza divisa da due pareti, raggiungo 500 Mbps.
          Sia da Portatile, sia da Smartphone.

          Però ho anche un Pc Desktop e quello l'ho raggiunto con il cavo Lan.
          Oltre ai Tv, collegati sempre col cavo Ethernet.
          Dove possibile è obbligo usare il cavo ethernet, semmai puoi fargli fare anche delle curve strette e farlo passare nel battiscopa. 😄

          EmanuelePaolini No, non è sufficiente per sfruttarla a pieno regime. Vorrebbe dire che la velocità finale dovrebbe essere l'80% circa del PHY rate, solitamente si sta nel range 60/65% ed è già difficile.

          Meglio usare un dispositivo AC coi 160MHz 2x2 che uno AX 80MHz 2x2, in quel modo è molto più facile arrivare al gigabit

          steferrari
          La scheda madre va bene per supportare la scheda wifi interna linkata sopra, ed ha anche il piedino per la connessione usb2 a 9pin che serve per la funzione Bluetooth 5.2

          Se non hai riempito tutte le connessioni PCI-E (di cui sicuramente sarà usata una PCIE16 per la scheda video), non dovresti aver nessun problema ad installare quella scheda wifi.

          A questo punto a te la scelta di quale strada percorrere.
          Fossi in te cercherei per prima cosa di capire quale potenziale provider pensi di usare, il che può fornirti qualche risposta in merito alla scelta di usare il router fornito dal provider oppure uno tuo.
          Nel primo caso con 50 euro di scheda te la cavi, forse anche senza bisogno di un Access Point separato
          Ad esempio, se pensi di optare per Iliad è quasi certo che ti tieni il modem che forniscono loro (gratuito), e quindi potrebbe anche bastare (nel tuo caso, con il pc che quasi riesce a vedere il router attraverso la porta) usare il loro wifi5 per raggiungere velocità decorose.
          In merito all'opzione di usare un router tuo, ci sono dozzine di thread che ne parlano... e puoi capire se la cosa ti interessa/serva o meno 😉

            pancomau Grazie ancora!

            Per quanto riguarda il provider devo ancora iniziare a pensarci seriamente, uno o due giorni ho dato un'occhio alle varie offerte e devo dire che mi è sembrata interessante anche Dimensione, che a quanto vedo ha ottime recensioni.

            Un'alternativa potrebbe essere Sky Wifi visto che in famiglia siamo abbonati Sky di lunga data.

            Mi pare di aver capito che Dimensione offra questo router e che eventualmente (se disponibile) si potrebbe richiedere anche un FritzBox.

              steferrari esatto, il fritz! ti applicherà un prezzo scontato,
              il TP-link invece è incluso nei 29,90€

              QUI trovi l'offerta di Dimensione ,puoi chiedere a GiusGius

              con SKY sono attive delle offerte per chi è già abbonato, puoi dare un'occhiata QUI e parlare con FedericoF

              NB: avendo già SKY, ti consiglio quest'ultimo operatore

                dimenticavo....
                Tieni in considerazione anche che nel momento in cui arriverà la fibra ci saranno delle evoluzioni "in zona" in merito all'affollamento del wifi se, come immagino, tu non sarai il solo ad optare per la ftth (e ciò che ne consegue). Quindi non abbandonare l'idea di un collegamento con cavo, se fattibile.
                Ovviamente dipende anche dalla situazione immobiliare (casetta, condominio con 5-10-20-50 condomini... ecc...ecc...)

                Considera anche un'altra ipotesi:
                Se hai una presa telefonica nella stanza del pc potrebbe essere fattibile passare un cavo ethernet al posto del doppino (dipende da caso a caso), o addirittura un cavo di fibra, il che aprirebbe alla possibilità teorica di avere il router principale in stanza.

                  pancomau È un condominio con 12 appartamenti, probabilmente non la attiveranno tutti ma di sicuro ci sarà qualcun altro oltre a me.
                  Far arrivare un cavo in camera (tenendo in considerazione la foto che ho postato) pensi possa essere possibile senza dover ricorrere a lavori di muratura?
                  Potrei sicuramente chiedere qualche info ad un'elettricista.
                  Se la cosa fosse possibile sarebbe sicuramente la soluzione migliore.

                    steferrari pensi possa essere possibile senza dover ricorrere a lavori di muratura?

                    Dipende da quanto sono grandi codeste canaline e se sono già occupate da altri collegamenti.

                    steferrari pensi possa essere possibile senza dover ricorrere a lavori di muratura?

                    Questo non è possibile neanche ipotizzarlo senza una mappa dell'impianto e della casa...

                    Da quel che vedo della foto il modem attuale è in corridoio, il che potrebbe essere il punto di "ingresso" o forse anche l'unico del doppino, quando in casa c'era solo un telefono in corridoio.
                    Se invece c'è una scatoletta più vicina alla porta di ingresso probabilmente è lì che faranno arrivare la fibra ed è sempre lì che (in assenza di istruzioni diverse e dei corrispondenti pagamenti) penseranno di mettere la "borchia". Potrebbe quindi essere più "facile" o più "difficile" arrivare in questa zona rispetto alla posizione corrente; ma queste sono solo supposizioni.... è fantaedilizia 🤣

                    steferrari Dipende da come vuoi sfruttare la connessione, per qualsiasi cosa non sia gaming il wi-fi va bene a quella distanza. Però devi investire su una scheda di rete adeguata.

                    Altrimenti con il cavo risolvi ogni problema e spendi quasi niente.

                    un mese dopo

                    Ciao a tutti, riprendo un attimino questo topic in quanto (pur non avendo ancora copertura) sarei abbastanza indirizzato ad abbonarmi con Dimensione quando verrà il momento.

                    Ho avuto modo di parlare col gentilissimo @giusgius.
                    Mi ha detto che volendo, in alternativa al loro router, potrei richiedere un Fritz 7530 ma anche uno tra il 7530 AX, il 7590 AX, il 7590 ed il 4060.

                    Vorrei porvi una domanda per vedere se ho capito bene (o meno 🤣) i consigli che mi avevate dato, mi permetto di citare anche @pancomau visto che era stato a sua volta molto gentile nei miei confronti!

                    La "combo" Fritz!Box più Fritz!Repeater (collegato in ethernet al PC) rappresenterebbe a vostro avviso la soluzione migliore al mio problema, cavo escluso? Quella che mi permetterebbe di sfruttare al meglio una FTTH senza perdere troppo?

                    Se si, quale modello di Fritz!Box scegliereste, tra quelli che mi sono stati proposti?

                    E sempre se si, per quanto riguarda il repeater potrebbe andar bene questo?

                    Grazie ancora a tutti!

                      steferrari In ordine, se preferisci i fritz, il 4060, poi 7590ax e infine il 7530ax
                      Poi come ti hanno detto, meglio portare il cavo per sfruttare la FTTH, ma se non riesci basta una semplice chiavetta usb wifi recente e dovresti raggiungere bene i 300-400Mbits (20 euro).
                      Proverei prima così poi vedi se ti conviene fare altro.

                      Il repeater no, se non hai esigenze di estendere la copertura non ha senso.

                      steferrari Mi ha detto che volendo, in alternativa al loro router, potrei richiedere un Fritz 7530 ma anche uno tra il 7530 AX, il 7590 AX, il 7590 ed il 4060.

                      Immagino non allo stesso prezzo, altrimenti vanno falliti 😂

                        CosimoP Si chiaramente ci sarebbe un sovrapprezzo.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile