Nichelino (Torino)

  • amemas ha risposto a questo messaggio

    ---max--- Guarda, in un altro thread lamentavo più o meno la stessa cosa per la fibra a casa di mia sorella (Tiscali FTTH OF). Alla fine, sulla scorta delle risposte datemi dai membri del forum, si è capito che ad incidere sulla velocità di connessione, oltre alla scheda di rete, incide molto il processore e, aggiungerei, anche il sistema operativo. A casa mia, con lo stesso tipo di contratto e con 4 inquilini del mio palazzo collegati (e numerose persone nella mia via), ma con un PC più performante raggiungo velocità in linea con il tipo di sevizio: 4 ms, 946 dw e 288 ul.
    Purtroppo non riesco a postare la foto dal mio telefono.

      amemas
      Non so cosa intendi con più performante il mio è un Asus del 2014 intel i7, 4 gb ram con windows 10 a bordo e ultima build...
      Grazie comunque della tua tesimonianza...

        ---max--- Non so cosa intendi con più performante il mio è un Asus del 2014 intel i7

        Sì il mio è più o meno così (AMD Ryzen 5), sarà forse che io ho più ram? (16 GB DDR4 3000 mhz e 2 GB di ram video). Boh, a questo punto non so cosa dire. Aspettiamo l'intervento di qualcuno più esperto

          amemas
          può essere hai 4 volte la mia ram che è pure DDR 3🤔

          ---max--- intel i7

          i7- xxxxU? È solo marketing, è un i3.
          Non che sia un problema comunque, è più che sufficiente.

          Comunque dovete capire che sulla rete OF ci sono 2.5 Gbps (simmetrici) per 64 utenti, che se li spartiscono.
          Anche se non c'è il bottleneck li, può essere benissimo che sia più a monte e a livello di macroarea.
          Anche se 120 di up sotto rete OF sono stranamente bassini.

            Hadx Comunque dovete capire che sulla rete OF ci sono 2.5 Gbps (simmetrici) per 64 utenti, che se li spartiscono.

            4 utenti connessi nel mio palazzo e una marea nella via

              amemas Se quei quattro utenti si mettessero a scaricare tutti insieme, ci sarebbero al massimo poco più di 500 Mbps per utente.

              Ovviamente il problema non si pone con quattro utenti, ma quando sul ramo sono collegati molti utenti (<=64) che fanno un utilizzo intensivo della banda.

              • Paola ha risposto a questo messaggio
              • amemas ha messo mi piace.

                Hadx i7- xxxxU? È solo marketing, è un i3.

                Il modelli del 2014 montavano un i7 gli "u" o "QM" però dire che è un i3 ed è solo marketing è sbagliato. Sono chip mobili e comparati al desktop è ovviamente sono più scarsi dato che non devono consumare come un drago e avere un TDP basso. In ogni caso il più scarso i7 di quei tempi era un 2/4 sopra i 2Ghz e lo trovo più che sufficiente per una Gbit

                • Hadx ha risposto a questo messaggio

                  ---max--- Avvia una live ubuntu e vedi come vola, se è tutto ok nell'hardware.

                    BrianFurious Se il PC è del 2014 l'architettura è Haswell o Broadwell.

                    Se prendiamo due CPU mobile Haswell:

                    i3-4100U
                    2 core
                    4 threads
                    1.8 GHz
                    15W TDP

                    i7-4600U
                    2 core
                    4 threads
                    2.1 GHz
                    15W TDP

                    Ed è simile per Broadwell.

                    Poi ci sono ovviamente delle differenze, per esempio l'i7 ha una cache L3 di 1 MB più grande.

                    Ma le differenze sono davvero minime, quindi per me un i7-U e un i3-U sono la stessa cosa ed è tutto marketing.

                    BrianFurious In ogni caso il più scarso i7 di quei tempi era un 2/4 sopra i 2Ghz e lo trovo più che sufficiente per una Gbit

                    Sicuro, ormai la gigabit c'è dal 2007 o giù di lì a livello consumer.
                    Qualunque chip moderno è in grado a livello di I/O di gestirla, già più interessante invece se si parla della 10 Gbps che è sempre più vicina ad essere disponibile a livello wide-consumer.

                      andreagdipaolo
                      Porta pazienza Andrea per la mia ignoranza ma cosa significa "avvia una live ubuntu"?🙏

                        ---max--- Se non sei ferrato nel campo non è il caso di provare questa via.
                        Comunque è un modo per avviare Ubuntu sul pc senza installarlo.

                          Hadx Tenendo conto i modelli che hai listato l'i3 è un'i7 semmai, l'i3 sarebbe un cut dell'i7 però l'i7 ha anche il turbo boost oltre alla cache maggiore e fornisce un single thread molto maggiore rispetto all'i3 tenendo lo stesso TDP. Considerando che rispetto ai modelli desktop haswell sono molto inferiori nella performance ma escluderei che è solo marketing solo perchè hanno lo stesso core count

                          • Hadx ha risposto a questo messaggio

                            Il mio Pc è un ASUS A55V è del febbraio 2013 e le specifiche sono queste:
                            Famiglia processore: Intel® Core™ i7 di terza generazione, Modello del processore: i7-3630QM, Frequenza del processore: 2,4 GHz. Dimensioni schermo: 39,6 cm (15.6"), Risoluzione del display: 1366 x 768 Pixel. RAM installata: 4 GB, Tipo di RAM: DDR3-SDRAM.
                            H
                            La CPU quando faccio lo speed test arriva al 30%...
                            Recupero una guida e farò la prova di UBUNTU come suggerito da Andrea...

                              ---max--- Su Windows un fattore opprimente possono essere antivirus diversi da Defender. Disabilitali. Che OS hai?

                                Giusto per l'appunto, non è che tra 4GB e 16GB di ram (ddr3+) cambi niente eh, che si parla di un I/O di massimo 100MB al secondo, i fattori determinanti sono anzitutto la scheda di rete, poi la velocità di scrittura su disco (e per inciso, quella su HD, non usurato, va benissimo) poi la CPU (Dual da 1 Ghz in poi).
                                Se non ci sono impedimenti a livello software, il problema è di linea, a quale nodo della stessa, è tutto da vedere.
                                Non ci meniamo su problemi che non so' problemi, che bastano quei caxxoni dell'assistenza clienti a cantarle.
                                Non me ne volere @andreagdipaolo, qual è che sia la tua posizione nel loro contesto, te chiaramente sei l'eccezione!

                                In data odierna mi è arrivato un SMS perculante da Tiscali, che asserisce l'assenza di problemi, invitandomi a riprovare e bla bla bla.
                                Non che mi aspettassi altro, ci sono fior di lamentele in giro per il web su come se la sbolognano, ma diamine, chiedermi lo speedtest tramite misurainternet, che è risultato al di sotto del minimo garantito, per poi lavarmi via così, è fastidiosissimo.

                                Segnalazione aperta con NeMeSys (che indovinate un po', a chi dà ragione), c'è poco da fare con questi.

                                Non credo che gli speedtest scrivano nulla su disco comunque, dovrebbe restare tutto in memoria

                                • tobito ha risposto a questo messaggio

                                  Consiglio comunque di fare le misurazioni su Linux Ubuntu.
                                  Il fatto che chiedano nemesys è positivo, perchè la pratica finisce a chi di dovere e possono analizzare la capacità delle tratte e risolvere eventuali strozzature. Ho clienti quasi in ogni città e nessuno soffre di saturazione su rete OFS.

                                  • tobito ha risposto a questo messaggio

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile