- Modificato
andreagdipaolo
Ho solo windows defender (Che ho disattivato) e windows 10 ultima build...
Ieri ho fatto uno speed test da telefono in wifi connesso alla 5GH e mi dava 168 Down e 297 Upwload, download sempre basso.
Non saprei...
andreagdipaolo
Ho solo windows defender (Che ho disattivato) e windows 10 ultima build...
Ieri ho fatto uno speed test da telefono in wifi connesso alla 5GH e mi dava 168 Down e 297 Upwload, download sempre basso.
Non saprei...
---max--- Allora nel tuo caso qualcosa non va, forse. Però la minima è 100, quindi nemmeno puoi segnalare. Non te lo prenderebbero come valido.
matteocontrini Da una prospettiva linuxiana: con un'unica scheda Chromium aperta su nperf poi speedtest, ho verificato i file implicati dal processo, ed effettivamente sotto .config/Chromium avevo un file temporaneo con il timestamp del test avviato e un valore sempre incrementale coincidente circa alla media di download/upload * tempo del test.
Misurainternet invece apre una pipe su /dev/null, il che è coerente dato che il Chromium è una sandbox mentre misuracoso ha accesso diretto al filesystem, entro i limiti di sicurezza chiaramente.
andreagdipaolo Consiglio comunque di fare le misurazioni su Linux Ubuntu.
Beh a scanso di equivoci, io uso Arch ed in ogni caso avevo già provato una live (non di Ubuntu, ma ho estratto l'eseguibile dal .deb) che avevo a tiro, distro, Windows, Android: se mi va bene, sono 10MB in download
È una cosa frustrante perché l'upload è una favola.
Alla fine la sintomatologia è la stessa di ---max---, solo che io sto messo letteralmente 16,8 volte peggio
Grazie. Probabilmente il browser deve per forza usare una cache su disco. Immagino che le applicazioni desktop di Speedtest non salvino nulla, e magari è anche il motivo per cui le consigliano per velocità alte
Allora fate tutti nemesys, probabilmente i vostri alberi sono configurati male o perennemente saturi per colpa di qualche scaricone, anche su altro operatore (Open Stream è in condivisione, per semplificare, con tutti tranne Voda e Wind)
Dal consiglio di Andrea ecco la velocità che raggiunge avviando una live da ubuntu con 2 Server diversi.
https://ibb.co/NKcGC4S
https://ibb.co/HnzcCXR
Da ignorante chiedo come mai queste differenze usando Linux rispetto a windows.
Un grazie ad Andrea
---max--- ti incollo questo messaggio che era in un'altra discussione in cui Windows andava lento come a te. In quel caso aveva risolto il problema, prova se funziona anche a te
Nelle proprietà dello Stato Ethernet della connessione di Rete, controlla la presenza di "cFosSpeed for faster Internet connection (NDIS 6)".
E' un gestore QoS.
Se è presente ed è spuntato togli semplicemente la spunta e fai Ok.
Allora non è colpa di Tiscali (nel tuo caso)
---max--- Rimane la curiosità del perchè con Linux va e Windows No...
Perchè quell'impostazione sta su Windows. Viene salvata nelle impostazioni del driver dell'OS su cui sei, se avvi una live Linux il sistema ha driver e impostazioni diverse (e in genere più leggere)
andreagdipaolo
Meno male
Grazie a te sto imparando tantissime cose e un enorme grazie per il supporto che dai a tutto il forum.
amemas OP
OF, Fiber, non Phiber
andreagdipaolo Ohps, erroraccio! Non ti sfugge nulla eh?
andreagdipaolo
Buongiorno, piccolo aggiornamento: ho spedito il risultato di nemesys (che, come prevedeva Andrea, ha rilevato la palese violazione in meno di due ore). Staremo a vedere.
Nel frattempo il servizio clienti su facebook, che mi aveva chiesto lo screenshot dello speedtest, da 10 giorni e nonostante i numerosi solleciti, non ha più risposto.
Hadx Ovviamente il problema non si pone con quattro utenti, ma quando sul ramo sono collegati molti utenti (<=64) che fanno un utilizzo intensivo della banda.
Però nel mio caso è difficile pensare che il primo giorno sul ramo ci fossi solo io (e pochi altri) e che, appena il modem ha perso la configurazione ed si è riavviato, casualmente sul ramo si sono poggiati altri 50 pennuti scariconi E soprattutto che da quel momento non c'è stato un momento in cui la situazione è cambiata in positivo, anche momentaneamente.
BrianFurious ha anche il turbo boost
Sicuro, ma se è stato implementato su un design con scarsa dissipazione (stile MacBook) difficilmente riuscirà a stare a frequenze molto maggiori a quelle di base per periodi di tempo sostenuti.
BrianFurious oltre alla cache maggiore
Certo, ma la differenza dovrebbe essere davvero minima, si parla se non ricordo male di 1 MB di L3 in questo caso, l'incremento % di performance non è molto rilevante.
BrianFurious fornisce un single thread molto maggiore rispetto all'i3 tenendo lo stesso TDP.
Non direi molto maggiore.
Considerando che la architettura è la stessa, l'incremento è quasi interamente (altri fattori ovviamente incidono, come la stessa cache che tu stesso hai citato, ma in misura inferiore) legato all'aumento di frequenza.
Anche perché va considerato che a parità di architettura, e a parità di nodo, non è plausibile aumentare in modo sostanziale le performance senza incrementare anche il TDP (in quantità legata alla scalabilità del nodo, che può essere più o meno proporzionale).
BrianFurious Considerando che rispetto ai modelli desktop haswell sono molto inferiori nella performance
Gli U sicuramente, mentre gli M (o come li chiamavano ai tempi di Haswell) sono già più vicini, anche se poi, come detto il TDP non permette a parità di architettura e nodo di avere prestazioni avvicinabili.
---max--- Non ha problemi a gestire una gigabit
tobito io uso Arch
<3
Paola Però nel mio caso è difficile pensare che il primo giorno sul ramo ci fossi solo io (e pochi altri) e che, appena il modem ha perso la configurazione ed si è riavviato, casualmente sul ramo si sono poggiati altri 50 pennuti scariconi
E soprattutto che da quel momento non c'è stato un momento in cui la situazione è cambiata in positivo, anche momentaneamente.
Sicuramente, la mia era più una spiegazione in caso di assenza di altri problemi, per chiarire come funziona la rete.
---max--- Da ignorante chiedo come mai queste differenze usando Linux rispetto a windows.
Un grazie ad Andrea
È molto probabile che reinstallando Windows e installando i driver della scheda di rete la velocità poi sia la medesima.
Su Windows ci sono troppi programmi che modificano impostazioni e registri quando installate.
Hadx Sicuro, ma se è stato implementato su un design con scarsa dissipazione (stile MacBook) difficilmente riuscirà a stare a frequenze molto maggiori a quelle di base per periodi di tempo sostenuti.
Il turbo boost è solo su 1 core e aiuta un boost al single thread non al multithread, altrimenti il multiplier sulle CPU da OC non avrebbe neanche senso.
Hadx Anche perché va considerato che a parità di architettura, e a parità di nodo, non è plausibile aumentare in modo sostanziale le performance senza incrementare anche il TDP (in quantità legata alla scalabilità del nodo, che può essere più o meno proporzionale).
Come dicevo prima, il nel singlethread c'è un sostanziale boost. Lasciamo fuori i benchmark sintetici e i numeri indicati. Su un dual core la frequenza incideva abbastanza sui software
BrianFurious Il turbo boost è solo su 1 core e aiuta un boost al single thread non al multithread, altrimenti il multiplier sulle CPU da OC non avrebbe neanche senso.
Questo un esempio sugli Haswell desktop, su mobile è assolutamente equivalente.
BrianFurious Lasciamo fuori i benchmark sintetici e i numeri indicati.
Chi li ha indicati? Li stai citando tu per primo.
BrianFurious il nel singlethread c'è un sostanziale boost
Sicuramente, ma quale processo serio che richieda elevata capacità computazionale ad oggi non è stato ancora parallelizzato?
Perfino i giochi che sono tradizionalmente il software più restio alla parallelizzazione sono ormai in grado di scalare discretamente fino a sei core, e anche 8 e più in certi casi.
Ciò detto, l'OP ha confermato che il suo è un M, quindi siamo assolutamente OT.
Se hai altri dubbi apri pure una discussione a parte, altrimenti sporchiamo questa per nulla.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile