• TIM
  • Come non pagare le rate del modem tim rimanenti anche se non le hai pagate tutte

robertogl Ma c'è bisogno di riportare la data?

Sarebbe innanzitutto un elemento di chiarezza ed è comunque un appiglio formale ai fini dell'eventuale procedura di Conciliazione.

Dal punto di vista della "causa petendi" (le ragioni giuridiche che tu cliente ritieni di avere) e dell'onere della prova (di queste ragioni), un conto è chiedere in ipotesi al Corecom "applicami questa facoltà, scritta così sul sito/modulo e che TIM non vuole riconoscermi", mentre un altro conto è chiedere in ipotesi all'arbitro "applicami questa facoltà prevista per i contratti sottoscritti dopo il 28/3/22 anche se il mio contratto è - es. - del 1/9/20".

robertogl Le condizioni che valgono per il singolo utente sono quelle valide al momento della firma del contratto, a meno di modifiche contrattuali appunto.

Anche qui le cose non sono chiarissime: se si fa rifermento alle schede di trasparenza tariffaria, non vi è nessuna differenza apparente tra una Premium attuale (scadenza prevista per oggi, tra l'altro), con la facoltà di restituzione, ed una Super di 13 mesi fa priva del riconoscimento da parte del 187 della medesima facoltà di restituzione (non mi sono messo a cercare più indietro), perché entrambe mi pare che riportino una dicitura pressoché identica:

23/04/2022
Opzione Modem TIM : opzione di default dell'offerta salvo diversa indicazione del cliente. L'acquisto di uno dei modem TIM a listino, al prezzo totale di 240,00€ o 240,00€ + 29,00€ di pagamento iniziale non frazionabile, avviene tramite pagamento in un'unica soluzione o con rateizzazione fino a 48 mesi. Nel primo caso, dal prezzo dell'offerta sarà escluso l’importo di 5,00€/mese; nel secondo caso l’importo varierà a seconda della durata della rateizzazione prescelta. Qualora venga richiesta la disdetta/cessazione dell’offerta, l'eventuale pagamento a rate del Modem TIM sarà mantenuto attivo fino alla scadenza delle rate residue, a meno che con l’esercizio della disdetta/cessazione, o in qualunque momento successivo, non sia indicata la volontà di pagare in un’unica soluzione

27/03/2021
- Opzione Modem TIM : opzione di default dell'offerta salvo diversa indicazione del cliente. L'acquisto di uno dei modem TIM a listino, al prezzo totale di 240€ o 240€ + 29€ di pagamento iniziale non frazionabile, avviene tramite pagamento in un'unica soluzione o con rateizzazione fino a 48 mesi. Il prezzo dell’offerta è formulato rispetto ad una rateizzazione su 48 mesi. In caso di rateizzazioni su periodi inferiori (es. 24 mesi), il prezzo dell’offerta varierà a seconda della durata della rateizzazione scelta. In caso di pagamento in un’unica soluzione, dal prezzo dell'offerta sarà detratto l’importo di 5€/mese. Qualora venga richiesta la disdetta/cessazione dell’offerta, l'eventuale pagamento a rate del Modem TIM sarà mantenuto attivo fino alla scadenza delle rate residue, a meno che con l’esercizio della disdetta/cessazione, o in qualunque momento successivo, non sia indicata la volontà di pagare in un’unica soluzione.

Ugualmente nelle Condizioni Generali di Contratto, che sono aggiornate ad ottobre 2020 ( https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/assistenza/info-consumatori/contratto-fibra.pdf ) non ho trovato elementi decisivi.
Per i contratti (documenti) non ho avuto modo di fare raffronti.

Ti ripeto, non sto dicendo che "sicuramente" uno possa fare come gli pare a discapito di TIM, solo che al momento mi pare ci sia spazio per aprire una conciliazione e vedere come va a finire.

gabbo-1234- A livello hardware non è malaccio, anzi se parliamo di TIM HUB o TIM HUB+ hanno in realtà un ottimo hardware, il problema è il software vecchio, osceno, castrato e completamente blindato (grazie broadcom/technicolor) oltre al fatto che viene prodotto in enormi quantità ed appioppato "gratuitamente" a tutti i clienti, cosa che porta ad un eccesso di offerta e quindi a una riduzione significativa del prezzo.

Se si potesse avere OpenWRT completo o avesse un software migliore secondo me 130-150 € nuovo li varrebbe.
Così più di 50€ è un furto.

Non mi esprimo sulle parti legali, non è il mio settore.

    edofullo
    Per essere precisi..
    Tim Hub è Technicolor
    Tim Hub + esistono sia ZTE che Technicolor con hardware differente.

    E non è colpa di Technicolor se broadcom non ha driver open liberamente disponibili.

    gabbo-1234- blocca il RID r basta. La delibera agicom dice che non sei costretto a prendere il loro modem e Tim non ti ha dato questa possibilità.
    Mandaglielo indietro e basta! Non metteranno mai a fare cause per modem non restituiti… figurati

      Valerix86 Ottimo modo per farsi mettere nella blacklist e farsi rompere le scatole dal recupero crediti.

      Sul contratto che lui ha sottoscritto c'era scritto che il router era in vendita abbinata a 5€ per 48 mesi, se si ritiene non corretto si va in conciliazione.

        edofullo ineffetti a livello tecnico è ottimo, ho molta copertura ed è molto stabile e non si surriscalda

          edofullo quindi dici di non provare nemmeno ad andare in conciliazione?

            gabbo-1234- Quindi a tuo avviso tramite concigliazione posso fare qualcosa?

            Citando il caro handymenny, in Conciliazione tutto è possibile, tuttavia come dicevo sopra, nel post a cui mi rispondevi, qui non c'è alcuna pappa pronta (stile "copia la lettera e mandala").

            Se non hai voglia di sbatterti in prima persona per recuperare informazioni e farti la conciliazione, paga e passeggia, sono 2 colazioni al mese per 2 anni e mezzo.

            Se ti vuoi divertire, contatta almeno quelle due fonti che ti dicevo (mondomobileweb e tuttotech), chiedi loro perché hanno pubblicato la notizia che la restituzione si applichi a tutte le rateizzazioni "già in essere" al 21/12/2021, poi manda la PEC a TIM col modulo di restituzione, incassa il probabile diniego di TIM, stacca il RID e proponi la Conciliazione.

            Io però non capisco una cosa: se c'è scritto nel contratto che il router è in vendita abbinata in 48 rate dov'é il problema? Ai tempi bastava fare un contratto differente se questa cosa non stava bene. Qui ha ragione il provider.

              gabbo-1234- Puoi usarlo anche con MyNet volendo... a patto non abbiano una configurazione strana (ma non credo)

              gabbo-1234- Non lo so

              Matteo_Mabesolani

              Grossomodo sono d'accordo con te: in linea di principio sarebbe un po' come acquistare un TV da Sky dalle offerte che fanno agli abbonati, e poi a seguito di disdetta dell'abbonamento a Sky, dirgli "Cara Sky, ripigliati pure il TV che io smetto di pagare le rate".
              Non ha molto senso.

              Tuttavia proprio per questo, quando è uscita sul forum la notizia data da Lorenzo (con la limitazione "solo per contratti a partire dal 28/3"), ho pensato: "Ma perché TIM lo fa?".

              Poi sono uscite le notizie sul web che tale facoltà di restituzione sarebbe stata un "obbligo" nascente dal nuovo Codice delle Comunicazioni Elettroniche (ripeto, senza alcun approfondimento puntuale però), ed allora ho pensato: "Ah, allora ecco il vero perché, non era "rinsavita" TIM che voleva rendersi simpatica agli abbonati".

              Al momento (principalmente perché non mi interessa più di tanto) non so quale versione sia corretta, quella del 187 o quella dell'obbligo, ma solo a sentimento mi pare abbia un po' più senso la seconda che la prima.

                mark129 Secondo me è giusto che le rate "mancanti" vengano saldate, visto che il prodotto lo hai effettivamente comprato, ma questo viene usato come vincolo a tutti gli effetti.
                Non ci crederei nemmeno se mi venissero mostrate le fatture che Tim paga uno di quei cosi 240€, quindi Tim ci fa un enorme ricarico sopra, sapendo che tramite questa pratica può "bloccare" il cliente per n anni.

                Insomma, ben vengano le rate, ma il prezzo di ciò che compri deve essere corrispondente al suo valore.

                edofullo mica è un finanziamento.
                E un router abbinato al servizio? Ok, stacco il sevizio e non voglio più il router è una facoltà L acquisito
                E non dico di trattenerlo. Lo mandi indietro e lo riusano.
                Con Wind ho fatto così ed era abbinato al servizio

                • x_term ha risposto a questo messaggio

                  Valerix86 no, nei contratti odierni è in acquisto rateizzato, slegato dal servizio internet, perché ci sono i contratti senza modem incluso se non lo vuoi. E no, non tutti gli operatori fanno uguale, ognuno ha i suoi termini e condizioni. Poi TIM come si sta discutendo ha modificato l’offerta molto di recente, ma non è chiaro se sia retroattiva.

                  • [cancellato]

                  gabbo-1234- si ma se è così vuol dire che devi restare ancora 6 mesi in tim ilvincolo è 24 mesi per l'offerta

                    [cancellato] no, il vincolo è 48 mesi, quindi devo restare ancora 2 anni e mezzo

                    [cancellato] devi restare ancora 6 mesi in tim il vincolo è 24 mesi per l'offerta

                    I vincoli non esistono se paghi 😉

                      • [cancellato]

                      AlerkOne sono contento per te che i soldi non sono un problema

                        [cancellato] Nessuno ha detto questo, ho solo precisato che non si è OBBLIGATI a restare.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile