robertogl Ma c'è bisogno di riportare la data?
Sarebbe innanzitutto un elemento di chiarezza ed è comunque un appiglio formale ai fini dell'eventuale procedura di Conciliazione.
Dal punto di vista della "causa petendi" (le ragioni giuridiche che tu cliente ritieni di avere) e dell'onere della prova (di queste ragioni), un conto è chiedere in ipotesi al Corecom "applicami questa facoltà, scritta così sul sito/modulo e che TIM non vuole riconoscermi", mentre un altro conto è chiedere in ipotesi all'arbitro "applicami questa facoltà prevista per i contratti sottoscritti dopo il 28/3/22 anche se il mio contratto è - es. - del 1/9/20".
robertogl Le condizioni che valgono per il singolo utente sono quelle valide al momento della firma del contratto, a meno di modifiche contrattuali appunto.
Anche qui le cose non sono chiarissime: se si fa rifermento alle schede di trasparenza tariffaria, non vi è nessuna differenza apparente tra una Premium attuale (scadenza prevista per oggi, tra l'altro), con la facoltà di restituzione, ed una Super di 13 mesi fa priva del riconoscimento da parte del 187 della medesima facoltà di restituzione (non mi sono messo a cercare più indietro), perché entrambe mi pare che riportino una dicitura pressoché identica:
23/04/2022
Opzione Modem TIM : opzione di default dell'offerta salvo diversa indicazione del cliente. L'acquisto di uno dei modem TIM a listino, al prezzo totale di 240,00€ o 240,00€ + 29,00€ di pagamento iniziale non frazionabile, avviene tramite pagamento in un'unica soluzione o con rateizzazione fino a 48 mesi. Nel primo caso, dal prezzo dell'offerta sarà escluso l’importo di 5,00€/mese; nel secondo caso l’importo varierà a seconda della durata della rateizzazione prescelta. Qualora venga richiesta la disdetta/cessazione dell’offerta, l'eventuale pagamento a rate del Modem TIM sarà mantenuto attivo fino alla scadenza delle rate residue, a meno che con l’esercizio della disdetta/cessazione, o in qualunque momento successivo, non sia indicata la volontà di pagare in un’unica soluzione27/03/2021
- Opzione Modem TIM : opzione di default dell'offerta salvo diversa indicazione del cliente. L'acquisto di uno dei modem TIM a listino, al prezzo totale di 240€ o 240€ + 29€ di pagamento iniziale non frazionabile, avviene tramite pagamento in un'unica soluzione o con rateizzazione fino a 48 mesi. Il prezzo dell’offerta è formulato rispetto ad una rateizzazione su 48 mesi. In caso di rateizzazioni su periodi inferiori (es. 24 mesi), il prezzo dell’offerta varierà a seconda della durata della rateizzazione scelta. In caso di pagamento in un’unica soluzione, dal prezzo dell'offerta sarà detratto l’importo di 5€/mese. Qualora venga richiesta la disdetta/cessazione dell’offerta, l'eventuale pagamento a rate del Modem TIM sarà mantenuto attivo fino alla scadenza delle rate residue, a meno che con l’esercizio della disdetta/cessazione, o in qualunque momento successivo, non sia indicata la volontà di pagare in un’unica soluzione.
Ugualmente nelle Condizioni Generali di Contratto, che sono aggiornate ad ottobre 2020 ( https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/assistenza/info-consumatori/contratto-fibra.pdf ) non ho trovato elementi decisivi.
Per i contratti (documenti) non ho avuto modo di fare raffronti.
Ti ripeto, non sto dicendo che "sicuramente" uno possa fare come gli pare a discapito di TIM, solo che al momento mi pare ci sia spazio per aprire una conciliazione e vedere come va a finire.