• TIM
  • Come non pagare le rate del modem tim rimanenti anche se non le hai pagate tutte

Salve a tutti, tra poco tempo dovrò disdire la fttc tim per fare la ftth bul in passivo con tnet servizi, solo che mi rimarrebbero circa 36 rate da pagare del modem. Sul sito tim c'è un modulo per inviare il modem e non pagare le rete rimanenti dite che è un metodo di cui fidarsi? Grazie per le eventuali risposte

    gabbo-1234- solo che mi rimarrebbero circa 36 rate da pagare del modem.

    36 rate rimanenti vuol dire che è un contratto recente.

    Dovrai continuare a pagare le rate fino alla fine, come per qualunque altro prodotto acquistato a rate.

    • mark129 ha risposto a questo messaggio

      Hadx Dovrai continuare a pagare le rate fino alla fine, come per qualunque altro prodotto acquistato a rate.

      Sei sicuro? Dal 27 marzo è disponibile questa procedura

      https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/pdf/moduli/restituzione-modem.pdf

      Però io ho letto solo quanto riportato dalla stampa, non il comunicato di TIM alla rete di vendita.

        mark129 Vale solo per contratti firmati dal 27 marzo in poi

        • mark129 ha risposto a questo messaggio

          gabbo-1234-

          LoreBlack in questo thread disse:
          "A partire dal 28/3 cambia il funzionamento della rateizzazione del modem, solo per i clienti che hanno attivato un'offerta con modem incluso dal 28/3.

          Il cliente che effettuerà il recesso della linea, sulla quale è presente una rateizzazione del modem TIM HUB+ (5€ x 48 mesi), può decidere se
          Tenere il modem e pagare tutte le rate fino a scadenza
          Restituire il modem senza penalità e interrompere la rateizzazione. Il prodotto andrà restituito nella sua scatola in perfette condizioni, pena l'addebito delle rate non pagate.

          NB. Il discorso non si applica con modem FRITZ BOX 7590"

          Poi non ha più specificato un cambiamento di questa policy (pardon se non ho trovato un possibile aggiornamento).

          robertogl Vale solo per contratti firmati dal 27 marzo in poi

          In realtà per me non è chiarissimo: quello che sembrava un "ravvedimento" spontaneo di TIM, sembra in realtà collegato ad un adeguamento normaltivo.
          Al momento, in assenza di comunicati ufficiali (e Lorenzo o una comunicazione interna non lo sono, per me), non c'è un punto (sul modulo o da altre parti) dove viene indicato il limite temporale del 28 marzo.
          Ho scritto "in assenza" perché li ho cercati, seppure superficialmente, e non li ho trovati.
          Alcune fonti di stampa (ne avevo lette 2) indicavano poi come conditio sine qua non l'esistenza di una rateizzazione all'entrata in vigore del nuovo Codice delle Comunicazioni (a cui la contrattualistica TIM doveva adeguarsi).
          A mio parere questo è già sufficiente per avere... buone chance (stavo per scrivere "ragione", ma sarebbe stato troppo) in sede di Conciliazione, senza dover scomodare la sentenza del TAR Lazio di aprile 2020 e quella del Consiglio di Stato di agosto 2021 sempre sulle conseguenze della 348/18.

          mark129 Però io ho letto solo quanto riportato dalla stampa, non il comunicato di TIM alla rete di vendita.

          Sul sito tim cliccando su Specifiche tecniche del modem compare:

          Il modem ha un costo di 5€/mese per 48 mesi. In caso di recesso prima di 48 mesi saranno dovute le rate mancanti del modem TIM oppure sarà possibile restituire il modem integro e funzionante a TIM senza pagare le rate residue (per maggiori info sulle rate residue del modem contattare il servizio clienti 187).

          Quindi direi che è ufficiale, sarebbe da capire se vale per i contratti stipulati dal 28 marzo 2022 o, come riporta qualche sito, dal 24 dicembre 2021 (data in cui è entrato in vigore il nuovo Codice).

            zdnko c'è anche da capire come ottenere una copia del contratto con questi dettagli.
            Quando ho attivato io il contratto con Tim, sul sito non c'era questa riga riguardante la restituzione del modem, ma tra i PDF che Tim mi mandò non mi sembra di vedere un riepilogo con questi dettagli che ci sono solo sul sito. O mi sbaglio?

            zdnko Quindi direi che è ufficiale, sarebbe da capire se vale per i contratti stipulati dal 28 marzo 2022

            Confermo, un amico ha mandato una pec a tim per chiedere questa cosa una decina di giorni fa. La risposta è stata che solo i contratti stipulati dal 28 marzo 2022 hanno questa clausola.

            gabbo-1234- hai fatto il contratto 1 anno fa praticamente…. ti toccherà sborsare 180€….

            Grazie a tutti per le risposte, mi sa che dovrò pagare 180 euro. Secondo voi poi posso rivenderlo? Quanti soldi ci farei?

              taggo @LoreBlack per sapere se può darmi una mano in questa situazione

              • [cancellato]

              • Modificato

              gabbo-1234- scusami se ti rimangono 36 rate vuol dire che sei in tim da 12 mesi, e tutte le offerte tim che io sappia hanno il vincolo di 24 mesi, oltre le rate del modem, devi pagare il costo di attivazione che è spalmato in 24 mesi

                gabbo-1234- Secondo voi poi posso rivenderlo?

                Forse si, per una cinquantina di euro massimo se sei fortunato.

                Legalmente puoi assolutamente, è tuo.

                  zdnko Quindi direi che è ufficiale

                  Si, come testimoniato dal relativo modulo per la restituzione linkato sopra è ufficiale: ciò che non è chiara è appunto la data.

                  TIM nei documenti non afferma quel che invece il 187 (che sta dietro pure a Lorenzo) risponde (il 28/3/2022 come data di applicazione), ed il "carta canta" vale sia per i clienti, sia per TIM.
                  Su questo fatto si inserisce, e mi lascia ancora più dubbioso, il richiamo fatto da alcune fonti di stampa al Codice europeo.

                  Quindi delle due l'una.
                  Se è un adeguamento alla nuova normativa, non sta a TIM stabilire aprioristicamente la data di applicazione.
                  Vale invece il contrario se è una mera iniziativa commerciale di TIM stessa.

                  Personalmente non ho elementi chiarificatori su quel riferimento al Codice (le fonti avranno avuto accesso a dei documenti non pubblici?), e comunque nessuna delle fonti giornalistiche (mi pare fossero mondomobileweb e tuttotech) indica la norma puntuale (articolo).

                  Io non sono andato a cercarmi quale potesse essere quest'ultima (il codice è vasto e la cosa mi interessa relativamente), tuttavia ripeto, se TIM non esplicita nei moduli o sul sito la data del 28/03/2022, per me c'è un appiglio per richiedere la restituzione tramite una conciliazione, anche a fronte di un diniego di TIM (ed alla peggio, paghi il dovuto).

                  Qualora poi si individuasse l'eventuale norma puntuale fonte dell'obbligo (e quindi se non si trattasse di mera iniziativa commerciale), l'appiglio ci sarebbe anche a fronte di una indicazione ufficiale, esplicita del 28/03/2022 come data di applicazione da parte di TIM.

                    mark129

                    TIM nei documenti non afferma quel che invece il 187 (che sta dietro pure a Lorenzo) risponde (il 28/3/2022 come data di applicazione), ed il "carta canta" vale sia per i clienti, sia per TIM.

                    Ma c'è bisogno di riportare la data? Le condizioni che valgono per il singolo utente sono quelle valide al momento della firma del contratto, a meno di modifiche contrattuali appunto. Se poi l'offerta cambia, ovviamente questo cambio vale solo per nuovi utenti: non so, se domani Executive di Tim passa a 19€/mese, questo varrà solo per i nuovi clienti anche senza che Tim dica esplicitamente che per i vecchi clienti non cambia. È implicito, il contratto firmato dai vecchi clienti resta quello 'vecchio'.

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio

                      mark129 Quindi a tuo avviso tramite concigliazione posso fare qualcosa?

                      • mark129 ha risposto a questo messaggio

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile