• FTTH
  • Lavori FTTH Unidata a Ladispoli (RM)

Ciao a tutti,
negli ultimi giorni nella mia città, Ladispoli, sono iniziati i lavori di posa della rete FTTH di Unidata.

Conosco poco questo operatore che è presente quasi unicamente nella zona di Roma. I tombini posati sono tutti marchiati "Unifiber" e cercando in internet pare che sia la divisione wholesale di Unidata.

Qualcuno è a conoscenza se Unidata ha accordi di posa in comune con FiberCop o Open Fiber?
Ho cercato nel forum ma trovo solo esempi di Roma città dove probabilmente Unidata è andata in duplicazione di altre reti.
La mia città in teoria è nella lista di copertura di FiberCop. Cosa succederà a questo punto? Ci sarà una duplicazione della rete? O il secondo che arriverà potrà utilizzare i cavidotti posati da Unidata?

Contemporaneamente a questi lavori sto notando una grande espansione dei "moduli aggiuntivi" per la FTTC TIM. Probabilmente si sono decisi a desaturare gli armadi in modo da attivare quanta più utenza possibile prima della disponibilità della FTTH Unidata o sarà solo un caso?

    tiglui96 sono di Ladispoli zona Cerreto ma dove hanno iniziato?

      tiglui96 se c'è scritto Unifiber, sarà rete proprietaria,
      e quando sarà, anche FiberCop poserà la sua rete.

      Abbiamo letto nel forum, che Unifiber, oltre che per se, nel Lazio posa la fibra anche per FC e Open Fiber,
      ma non sono a conoscenza degli accordi stretti. Ritieni fortunato, l'importante è che arrivi FTTH.

        Unidata crea l'infrastruttura che poi viene usata anche da OpenFiber, sono lavori in coinvestimento, tant'è che avrai sicuramente un doppio PTE, uno per OpenFiber e uno per la rete Unidata. Hanno fatto gli stessi lavori a Fiumicino, qualche tempo fa.

          SimonePapa Stanno procedendo (incredibilmente) in concomitanza con la riasfaltatura del centro città.
          Infatti inizialmente non mi ero accordo che si trattava di FTTH!

          Per la precisione i lavori attualmente attivi sono in Via Odescalchi, Via Fiume e Via Napoli. Già coperte Via Molfetta e forse via Livorno.

          Allego qualche foto interessante:

          IlariaBressi Ah ecco quindi è probabile una doppia rete. Arriverà l'FTTH ma sono poco ottimista in quanto il mio civico su Banda Ultralarga risulta non coperto fino al 2026, e oggetto di bando Italia 1Gbps.

          matem7 Ok evidentemente dopo Fiumicino sono risaliti verso Ladispoli. Ottimo!

          IlariaBressi E' solo un caso, Unidata posa solo per OpenFiber, evidentemente in quella zona c'erano entrambi i lavori in contemporanea

            matem7 lo stesso tombino, con scritto sopra Unifiber e Fibercop, dubito...

            • matem7 ha risposto a questo messaggio

              IlariaBressi Esatto! Si spera in una copertura di Unifiber.
              Si ha qualche testimonianza di civici/zone che risultano non coperti su Banda Ultralarga ma che poi sono state coperte comunque da qualche operatore privato?

              IlariaBressi Che sia lo stesso tombino è solo una tua interpretazione (sbagliata). Io ho parlato con il responsabile Unidata quando hanno fatto i lavori da me e posso assicurarti che FiberCop non c'entra assolutamente nulla.

                SimonePapa Per te che sei di Ladispoli potrebbe interessarti questa mappa. L'ho creata mettendo dei marker in base ai dati pubblicati dall'ultima consultazione pubblica per le coperture stimate al 2026.

                Da quel che ho capito, colore verde e blu significa FTTH, colore giallo e rosso no.
                Può rendere l'idea dei quartieri coperti e quelli che in teoria rimarranno fuori.

                  tiglui96 bene zona viale mediterraneo dove sta la caserma nuova dei carabinieri sembra giallo rosso quindi no 🤣🤣

                    SimonePapa 😂 Benvenuto nel club "zona Cerreto non in copertura", siamo in due allora!

                      tiglui96 beh io sto optando per una connessione 4g tanto pagare 40 € per una ftth tim che arriva a 60 mb (da contratto sarebbe 200) non vale la pena.....ho la bts di viale Europa a vista e senza ostacoli sto valutando i vari operatori

                        SimonePapa a mio parere è meglio una FTTC che va a 60 megabit in maniera stabile, piuttosto che una connettività 4G che è mediamente molto più instabile e il traffico non è illimitato.
                        Da aggiungere inoltre che un modem 4G decente che riesca ad aggregare qualcosa non ti viene a costare due spiccioli.

                          nxdrd d'accordo ma se il prodotto corrispondesse alla spesa......

                          • nxdrd ha risposto a questo messaggio
                            • [cancellato]

                            matem7 A Roma Fibercop e Unidata hanno un accordo, Unidata lavora sia con Fibercop che con OpenFiber, ma a Roma molto con Fibercop.

                            Chi sarebbe il responsabile Unidata con cui hai parlato?Lo sgaloppino appaltatore che non sa nulla dei piani dell azienda che hai trovato sul cantiere 🤣

                              SimonePapa Non hai una connettività a 200 mega, ma fino a 200 mega.
                              Se non si sta in prossimità del cabinet e se le condizioni del rame non sono particolarmente buone, è normale allineare a velocità sensibilmente inferiori.
                              Valuta di variare offerta e/o operatore, 40 euro per una connettività FTTC non sono pochi.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile