simonebortolin grazie x l 'aiuto,avresti un link o il nome del modello dove poter eventualmente acquistare lo stick copper?

    pianos5 devi fare delle prove, non ne ho idea di cosa funzioni sull'asus.... mi sembra che ti avevano linkato un articolo che ne comparava un po', c'è quella mikrotik, quella fs.com ed altre...

      simonebortolin tipo questo:: Mikrotik S+85DLC03D modulo del ricetrasmettitore di rete Fibra ottica 10000 Mbit/s SFP+ 850 nm
      EAN: 2610000002447
      Part Number: S+85DLC03D,

      MikroTik s+rj10 30023 rj45 SFP + 10/100/1000m/2.5g/5g/10g Copper

        simonebortolin bell’idea, rende un attimino più sensata e futureproof la cosa senza prendere il Gt ax 6000 per usufruire dei 2,5

          pianos5 esatto, era stata postata una lista di modelli, non è detto che funzionino sull'asus. È una possibile idea.

          italianjesus tutto dipende SE funziona


          In tutto ciò è da valutare le prestazioni del processore... 10 Gbps in PPPoE sono molto più difficili da reggere di IPoE. Anzi dubito che qualsiasi modem consumer riesca a fare più di 3 Gbps in PPPoE

          la soluzione piu' semplice mi sembra di capire sia il router Rog rapture gt-ax6000 ,dovrebbe essere gia' stato testato e con ont esterna funziona a 2.5gb.
          Questi comunque sono dei modelli consigliati da Mark129:
          ASUS ROG GT AX6000 (circa 400), ASUS RT-AX89X (circa 500), ASUS Qnap Q-hora 301 (circa 300), Unifi UDM Pro (circa 420)

          Il qnap ha porte da 10gb?sono compatibili col 2.5 e x il futuro c è la porta 10gb?

            Just_Randomize Ciao Io ho esattament lo stesso lenovo e vorrei realizzare un router con Pfsense, mi diresti che scheda hai utilizzato?
            Ti ringrazio

            pianos5 NOn prendete il QHora!!! Innanzi tutto è pieno di bug tra cui svariati problemi con l'uPNP per l'apertura automatica delle porta. Ma la cosa più grave è che NON supporta le VLAN lato WAN:

            https://www.qnap.com/en/how-to/faq/article/does-qhora-wan-port-support-vlan

            Quindi niente PPoE sulla VLAN 835 come richiesto da quasi tutti gli operatori inclusa TIM!

            Sto valutando anche io alcuni router papabili con almeno 1 porta WAN 2.5 e LAN 2.5 o 10GB. Forse l'unica usabile è la DREAM MACHINE PRO

              maxita il PPPoE sul dream machine pare avere grossi problemi di prestazioni

              • maxita ha risposto a questo messaggio

                simonebortolin NON si può usare la velocità di 2.5, solo 1 o 10.

                Mi pare che te l'abbiano già chiesto: puoi indicarci delle ulteriori fonti di supporto sullo specifico punto?

                Fino ad ora ho letto da Dong Ngo che la porta rame 10Gbase-T di quel router ASUS possa sync-are anche in Nbase-T (2.5/5), e personalmente non mi sono messo a cercare altro.

                Sulla SFP+, come già detto da te ed altri, poi metti quello che vuoi che sia compatibile (le QVL ASUS non brillano) e che supporti tutti i data rate (Mikrotik/Wiitek/FlyFiber/Ipolex/HiFiber/FiBay...).

                  moka Allora vi posso dare la mia esperienza possedendo già TUTTI questi dispositivi in posti diversi:

                  1) Il QHora è pieno di difetti e non ha le VLAN lato WAN quindi in-usabile (oltre che ha pochissime funzioni)

                  2) Ho il dream Machine pro montato in una casa dove ho gbit BBBELL su OpenFiber con opzione senza router. Quindi ho la fibra innestata nell'ONT e l'ONT collegato alla porta in rame con connessione PPPoE. Posso dire che in PPPoE i 1000/300 li faccio tutti senza problemi. Non ho cali di prestazioni. Non so come possa andare a 2.5gbe.

                  Il problema del dream machine pro è che le porte 10GB sono solo quelle SFP+ (la wan in rame è 1GB) quindi l'unica speranza che ho e che devo testate è di collegare un modulo tipo questo:
                  https://www.10gtek.com/products/SFP+-Copper-Transceiver-10GBase-T-Cat-6a-7-30M-297.html

                  Dalle specifiche supporta anche 2.5 e 5gb, quindi collegando questo questo alla SFP+ per allineare l'ONT a 2.5GB e collegando 'altra SFP+ ad uno switch multi gbit dovrei aver risolto il problema. Proverò in questi giorni con una scheda di rete usb a 5GB a vedere se mi allineo a 5gb al Dream Machine Pro. Se funziona riuslta una soluzione ancora "abbordabile"

                    maxita se mantiene i 1000/300 allora si vede che hanno sistemato il problema perche' fino a qualche tempo fa non andava oltre i 600 in pppoe, se funziona quello stick potrebbe diventare una buona soluzione per chi proprio non vuole avventurarsi su un *sense

                      mark129 allora in effetti mi era venuto un dubbio che supporti la 2.5/5 Gbps. Il ragnetto lo ho visto in un video di un noto youtuber non frizzaro. Che parlava che linkava a 5 Gbps con qualcosa.

                      Però le specifiche non parlano chiaro (https://www.asus.com/it/Networking-IoT-Servers/WiFi-Routers/ASUS-Gaming-Routers/RT-AX89X/techspec/) e mi è stato detto da qualcuno che non li supporta, magari sono io che sbaglio.

                      Questo ragnetto era venuto fuori nel thread originale della 2.5 su fastweb....

                      Comunque ripeto se Dong Ngo si prende la responsabilità delle sue parole a me va bene.

                        Da come penso di aver capito,l'ASUS ROG GT AX6000 sia quello che fa al mio caso.Quindi acquisterò questo router

                        Avessero fornito questo al posto dello zte forse era meglio

                        maxita Quindi niente PPoE sulla VLAN 835 come richiesto da quasi tutti gli operatori inclusa TIM!

                        C'è il supporto sperimentale a OpenWRT per la scheda usata da Qnap per sviluppare il Qhora (la Compex HK01.2), volendo: ho utilizzato la stessa branch per lo Xiaomi AX3600 che ha un SoC della stessa serie, senza problemi al momento.

                        Ma te lo dico visto che già lo possiedi: invece nell'ottica di unico acquisto tale possibilità per me non ha granché senso (a meno che ad uno non piaccia soprattutto sperimentare, ed abbia conoscenze e denaro a sufficienza per poterselo permettere).

                        simonebortolin Comunque ripeto se Dong Ngo si prende la responsabilità delle sue parole a me va bene.

                        Grazie: in linea di principio non c'è una ragione tecnica ostativa perché un chipset "moderno" (post 2017) a 10Gb non debba syncare a 2,5 o 5Gb (il PHY è lo stesso di NbaseT, solo a modulazione più spinta), però dipende tutto dall'OEM, quindi firmware e driver.
                        Al riguardo riportavo a memoria l'esempio che sui *sense / *BSD le Intel non syncassero in NbaseT almeno fino al 2020 (o 21), situazione ora risolta da Intel ( moka ).

                        Per cui si, come dici tu YMMV: se le affermazioni di Dong Ngo sono comunque isolate, d'altro canto sarebbe interessante trovare affermazioni contrarie (non possibilità di avere symbol rate inferiori), che al momento non conosco.

                        Personalmente rimango agnostico: la porta RJ45 dell'89X in teoria dovrebbe funzionare senza problemi in Nbase-T ma non ci sono conferme (Dong Ngo a parte) o smentite risolutive.

                          moka hanno sistemato fino a 850/900 e dipende tanto dal bras dall'altro lato. Se non erro è più generoso con i bras di tim e meno con quelli di pf.

                          mark129 Grazie: in linea di principio non c'è una ragione tecnica ostativa perché un chipset "moderno" (post 2017) a 10Gb non debba syncare a 2,5 o 5Gb (il PHY è lo stesso di NbaseT, solo a modulazione più spinta), però dipende tutto dall'OEM, quindi firmware e driver.

                          Concordo in pieno a meno non usino reperti da magazzino (asus è bravissima in ciò).

                          Che poi in realtà i chip pre 2017 con qualche accroccchio lato driver (tipo inviare lo stesso bit 2 o 4 volte) può supportare le velocità intermedie...

                          mark129 sarebbe interessante trovare affermazioni contrarie (non possibilità di avere symbol rate inferiori), che al momento non conosco.

                          Io ne avevo sentita qui nel forum una ma sinceramente non la ho voglia di cercare e quindi faccio finta che non esista.

                          Mi aggiungo anch’io al thread (se è sbagliato spostatemi) per raccontarvi un po’ come ho gestito il mio home lab.
                          Ho una workstation Z230 con un i7-4790 con vsphere 7u3 installato.
                          Ho inserito 2 schede pci ex da 1 gbps e una nvidia quadro p620 (ma questa è un’altra storia😛).
                          Su VMware ho sophos xg firewall con licenza home, adguard home (lo preferisco a pihole) e bind 9 (per la risoluzione interna) e altre VM.
                          Nel virtual switch dove è collegato l’ont ho messo la vlan 835 così sophos tira su il pppoe senza taggare la vlan.
                          Lato LAN Ho 6 vlan (sono alquanto maniaco)
                          L’host è in lag (esx non supporta lacp come standard) su uno switch hp 2510g (tutto questo nel seminterrato), ho poi uno switch per piano managed non Poe e ubiquiti come AP (gli ac lite).
                          Come WAN ho la ftth di tim 1000/300, e sono in copertura per la 2,5/1 ma volevo aspettare (anche perché dovrei pagare il costo di attivazione per niente..).
                          Però, volevo predispormi per i 2.5gbps almeno come nic dove ho l’ont collegato, verso lo switch (anche se pensavo al 10gbps ma sono titubante) e gli switch.
                          Proprio gli switch non so proprio cosa prendere, perché managed costano un botto.
                          Avete qualche consiglio?

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile