Ciao a tutti! Da pochi giorni sono passato a vodafone provenendo da TIM. Usavo e utilizzo il Fritzbox 7590 e non ho nessuna intenzione di toglierlo per mettere quella cosa limitata di vodafone.
Seguo da un pò questo thread e grazie a voi (e non al 190) solo ieri sono riuscito a far registrare il 7590 con il voip di vodafone.
Ho notato che il proxy voip1.fixed.vodafone.it è intermittente (o perlomeno risulta così al ping), nel senso che per ORE non risponde. La registrazione mi è riuscita GUARDA CASO proprio in un momento che stava rispondendo. Stamattina, forse per un cambio ip o chissà, il voip si è sconnesso e ancora ora non sono riuscito a farlo registrare, e GURDA CASO il proxy non risponde. Ne sapete qualcosa?

  • Klaus ha risposto a questo messaggio

    Tukery Purtroppo è successo anche a me. Ieri il router si è spento perchè era saltata la corrente nel quadro di casa. Al riavvio il numero Vodafone non si è più ri-registrato.

    Mi sa che torno PRECIPITOSAMENTE in TIM. Preferisco pagare qualcosa in più ma avere un servizio più affidabile...

      Tukery Dai che presto risolveranno. E comunque non copre nessun altro?

      Aggiornamento.
      Mi sono ricordato che con TIM avevo impostato i dns di google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) e tutto filava allegramente.
      Così ho cambiato la configurazione facendoli impostare in automatico dal provider (quindi quelli proprietari di vodafone).
      Risultato: adesso pingo regolarmente il proxy di vodafone e la registrazione è andata a buon fine.
      Speriamo regga...
      ☺

      • Klaus ha risposto a questo messaggio

        Tukery purtroppo è la soluzione che avevo provato da subito ma per me non funziona!!! E quelli dell'assistenza Vodafone non rispondono 😡

        Allora, stanco di aspettare risposte da Vodafone ho fatto la prova di ricollegare la Vodafone Power Station.
        Con la VPS il numero è attivo.
        Ricollego il Fritz 7590 (che non avevo neanche spento) ed il numero si registra di nuovo anche su fritz.
        Mah!!!

        P.S.: ora dal Fritz si pingano di nuovo i server.

        6 giorni dopo

        Ho cercato anch'io di configurare oggi il mio nuovo Fritzbox 7590 sul Voip di Vodafone ed ho letto con interesse i post precedenti sperando di trovare una soluzione ma per il momento non ci sono riuscito. L'sms ricevuto da Vodafone riporta una password con all'interno il segno +. Alcuni indicavano di sostituire eventuali spazi (che nella password che ho ricevuto non sembrerebbero esserci) con il segno +. Io invece il + ce l'ho già nella password. L'errore che ricevo nella diagnostica è il 403. Nell'sms ricevuto da Vodafone si fa anche menzione di una SIP Port 5060 di cui però non ho visto traccia nella configurazione del Fritzbox. E' importante oppure posso anche scordarmi questo parametro?
        Qualcuno è al corrente se AVM ha pubblicato uno script per il Voip di Vodafone? Grazie

        il link AVM è sempre questo:
        https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/
        Se hai ricevuto password con già il + forse hanno corretto meccanismo di invio.
        La porta 5060 la puoi specificare nel campo regitrar mettendo ims.vodafone.it:5060 (a me è bastato mettere solo ims.vodafone.it).

        Però se ricevi errore 403 sembra un problema di autenticazione. Controlla nome utente e password. Al limite fattele rimandare

        La porta 5060 dovrebbe essere quella predefinita, per cui non occorre specificarla. Nel caso fosse stata diversa (es. 5061) avresti dovuto aggiungerla alla fine dell'url (ims.vodafone.it:5061).
        Io ti direi di continuare a provare, dopo un pò di tentativi dovresti riuscire.

        Comunque a me funziona e non si "deregistra" più, ma ho un altro problema, cioè che chi mi chiama 7 su 10 gli risponde la segreteria (dovrebbe essere un malfunzionamento della "memoria intelligente" della centrale). Ma credo sia materia per un altro thread.

        Allora sono riuscito ad abilitare il Voip di Vodafone. Dopo più di 2 ore di chat con TOBY prima e con un "tecnico" poi mi hanno rimandato lo stesso sms con gli stessi parametri che mi avevano indicato ieri. Avevo sottolineato che forse era un problema di password sperando in un contatto telefonico con un umano per la sua verifica, ma niente da fare. Allora mi sono girato la prima parte dell'sms (quella con nome utente e password) sulla mia mail. Da Pc ho fatto copia-incolla della password dalla mail alla pagina di configurazione numero del Fritzbox ed ho scoperto che il primo carattere che nell'sms e nella mail sembrava senza alcun dubbio la lettera i maiuscola nella pagina del Fritzbox (che evidenzia tutti i caratteri della password prima che venga dato l' OK) quel carattere risultava essere in realtà il numero 1. Dato l'OK dopo pochi secondi nella pagina Fritzbox "Propri numeri" c'era il pallino verde (prima rimaneva grigio) ed il Voip si è attivato con la registrazione del numero. Consiglio quindi a che ha problemi di non inserire a mano la password ma di copiarla in qualche modo dall'sms dove evidentemente ci sono numerosi problemi di identificazione di alcuni caratteri (io avevo nella password un carattere che non si capiva se fosse il numero 0 oppure la lettera o maiuscola ma qui bastavano due tentativi usando prima uno e poi l'altro, ma il numero 1 all'inizio mai sarei stato in grado di riconoscerlo). Non capisco come mai Vodafone si incaponisca a mandare un sms invece di una mail con i parametri che sarebbero molto più facilmente fruibili senza incappare in errori di identificazione

        13 giorni dopo

        alla fine hanno messo un link nell'area "Fai da te" in cui sono riportati le credenziali VoIP.
        Il link lo trovate nella parte "La Mia Linea" - Credenziali Modem Alternativo.
        Anche nella pagine con i parametri per i modem alternativi:
        https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo#
        si legge:
        Per ottenere i parametri relativi alla tua linea telefonica e completare la configurazione, segui le indicazioni contenute nell'allegato alla documentazione contrattuale ricevuta in sede di conclusione del contratto o accedi alla tua area personale Fai da te. https://www.vodafone.it/area-utente/appmanager/fai-da-te/Privati?nfpb=true&_pageLabel=P36400399541559135638680&gotocred=1

        20 giorni dopo

        Per favore, qualcuno potrebbe provare a pingare il proxy voip1.fixed.vodafone.it ?
        Io lo trovo perennemente non raggiungibile e errore di registrazione.
        Per la verità non mi risponde nemmeno ims.vodafone.it.
        Con mia grande frustrazione ho dovuto utilizzare la VSR e in cascata il 7590. La velocità che negozia è 58Mbps (ho la 200) mentre il 7590 arriva anche a 130.
        Ho chiamato il 190 per chiedere come fare a disdire e mi hanno risposto che devo pagare più di 370 euro di servizi.
        Molto, molto deluso, cancellerò la parola vodafone dal mio dizionario.

        Non "pinga" richiesta scaduta.
        Disdire Vodafone fibra, dovrebbe essere 60 € come mai ti hanno chiesto 370, rivolgiti all'unione consumatori!

          Nessuno1952 A volte non capiso se quando rispondi lo fai con cognizione di causa

          Vodafone ha il diritto di richiedere (anche in caso di rimodulazione, secondo loro, in contrasto con la delibera a cui però hanno fatto ricorso) eventuali rate di attivazione rimamenti e rate di prodotti in vendita abbinata. Ad esempio il Vodafone Ready rateizzato per 48 mesi.
          Che come vedi qui può costare oltre 200 euro

            andreagdipaolo Ho scritto dovrebbe, e ho anche scritto di rivolgersi all'unione consumatori.
            Generalmente scrivo con cognizione di causa, se poi non ti sta bene quello che ho affermato,
            basta chiedere che tolgo il disturbo.
            Saluti

            un mese dopo
            un mese dopo
            un mese dopo

            Ciao ragazzi, grazie a questo thread sono riuscito finalmente a far funzionare il fritz con vodafone. Sbagliavo dei piccoli passaggi che mi comportavano l'inutilizzo, nel mio caso è un 7490 ma ho comunque risolto tutto!
            Grazie mille.

            Ci tengo a segnalarvi un piccolo problema che ho riscontrato in seguito e vi dico come l'ho risolto in modo da poter aiutare altri in futuro. Nel mio caso il telefono sembrava "addormentarsi" o auto spegnersi. Funzionava per alcuni minuti e poi dopo un pò in caso di chiamata risultava irraggiungibile. Vi scrivo come ho risolto il problema:

            1. Configurare l'inoltro della porta per la telefonia via Internet

            1. Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
            2. Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
            3. Cliccare sulla scheda di registro "Impostazioni connessione".
            4. Cliccare nella sezione "Connessione telefonica" su "Modificare le impostazioni della connessione". Se questa sezione non viene visualizzata, attivare innanzitutto la modalità avanzata.
            5. Attivare l'opzione "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia".
            6. Selezionare un intervallo di tempo adeguato. Selezionare "30 sec." se non è noto per quanto tempo restano attive le regole temporanee di inoltro della porta.
            7. Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.

            😁😁

            Rimangio quanto detto. Ha ricominciato a non funzionare più.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile