Andrea786 Non saprei, ho assunto la raccomandata perché dovrebbe essere intercambiabile alla PEC. Solitamente vengono accettati anche i FAX ma bisogna vedere cosa dice Windtre
Wind absolute e bolletta salata
ilboy95 prima di accettare l'arrivo del tecnico avrei aspettato il contratto coi dettagli corretti
Che non arriva, provato per esperienza... Il contratto che hanno inviato a me era sbagliato in dettagli e prezzo mensile, sono andato avanti "sulla fiducia" solo perché sapevo di potermi muovere agevolmente fra PEC e conciliazioni, altrimenti è su queste strategie che guadagnano.
Andrea786 e pensare che non tutti hanno la PEC
Beh insomma, nel 2022 sarebbe ora di sottoscriverla... Comunque sì, la raccomandata è sempre equivalente, c'è solo lo sbattimento di andare a spedirla ed i costi esorbitanti rispetto ad una PEC.
Il fax non viene più citato:
callfan Beh insomma, nel 2022 sarebbe ora di sottoscriverla...
dove sta scritto che per legge anche gli utenti privati devono avere una PEC ? mi sono perso qualche comunicazione ministeriale ? a me risulta che attualmente la PEC sia obbligatoria per chi ha partita IVA non per i privati .
A parte che spendere soldi per farsi una PEC perchè un operatore non rispetta le direttive AGCOM è una cosa che mi fa sorridere , in teoria se tutti rispettassero le normative e i contratti non ci sarebbe bisogno ne di PEC ne di Conciliazione
- Modificato
Andrea786 dove sta scritto che per legge anche gli utenti privati devono avere una PEC ?
Dai, era ovviamente una provocazione, il mio cuore da appassionato spera sempre che le vecchie generazioni riescano a vedere il buono dell'avanzamento tecnologico (che va ben oltre i likes di Facebook, anzi, è tutt'altro) e abbiano il desiderio di adeguarsi alle novità vere, quelle che danno un aiuto concreto nel quotidiano, ben prima che il legislatore debba imporle. Come la PEC.
Ma poi mi rendo conto di essere in Italia
Andrea786 in teoria se tutti rispettassero le normative e i contratti non ci sarebbe bisogno ne di PEC ne di Conciliazione
Mamma mia lascia perdere, che rabbia, quanto tempo e quante risorse buttate... Io come molti altri qui sul forum... E quanti soldi gettati dalla finestra da chi non ha/non vuole usare questi canali...
Andrea786 dove sta scritto che per legge anche gli utenti privati devono avere una PEC ? mi sono perso qualche comunicazione ministeriale ? a me risulta che attualmente la PEC sia obbligatoria per chi ha partita IVA non per i privati .
Non ha scritto che è obbligatoria
callfan sarebbe ora di sottoscriverla
Ma se è per quello non è obbligatorio neanche avere una connessione a Internet o un'auto, però in molti casi si rendono necessarie lo stesso.
Andrea786 in teoria se tutti rispettassero le normative e i contratti non ci sarebbe bisogno ne di PEC ne di Conciliazione
Nemmeno di polizia
- Modificato
callfan Dai, era ovviamente una provocazione, il mio cuore da appassionato spera sempre che le vecchie generazioni riescano a vedere il buono dell'avanzamento tecnologico (che va ben oltre i likes di Facebook, anzi, è tutt'altro) e abbiano il desiderio di adeguarsi alle novità vere, quelle che danno un aiuto concreto nel quotidiano, ben prima che il legislatore debba imporle. Come la PEC.
Ma poi mi rendo conto di essere in Italia
non è una questione di adeguarsi alle tecnologie ma una questione di principio , se lo Stato dice che da domani si fa tutto via PEC lo si fa punto ( come ha fatto con lo SPID per esempio ) ma accettare che per fare una richiesta ad un gestore per essere ascoltati bisogna avere obbligatoriamente una PEC perchè tramite altri canali manco vieni considerato non mi pare corretto , a parte che comunque la PEC ha un costo e visti i periodi attuali non mi pare una bella cosa sopratutto considerando che uno la PEC per ste cose quanto la usa , due volte l anno se gli va male ?
bussola99 Ma se è per quello non è obbligatorio neanche avere una connessione a Internet o un'auto, però in molti casi si rendono necessarie lo stesso.
appunto , quello è un altro paio di maniche però perchè senza internet tante cose non le puoi piu fare , per obbligo del legislatore preciso , ma senza auto si però visto che in tanti centri in tante persone hanno rinunciato alla stessa , dipende sempre dal servizio pubblico che viene reso alla fine
callfan Mamma mia lascia perdere, che rabbia, quanto tempo e quante risorse buttate... Io come molti altri qui sul forum... E quanti soldi gettati dalla finestra da chi non ha/non vuole usare questi canali...
Lo so infatti se gli enti preposti vigilassero su queste cose non ci sarebbe bisogno di perdere tempo a fare PEC e Conciliazioni , il problema è che in Italia colui che è pagato a controllare non controlla e i gestori sanno che tanto l 80% dei utenti alla fine pagano
- Modificato
mark129
Sai come funziona il crm di Wind ? Il prezzo pieno di absolute è di 43 euro . A questo prezzo viene sempre applicato uno sconto . Lo sconto cambia a seconda delle campagne in corso o delle convergenze . Ovvio che il prezzo pieno non sia mai stato commercializzato . Chi ha fatto l’ordine ha inserito il listino , ma ha dimenticato di inserire lo sconto corretto ;-)
Fibroso
In ogni caso è un errore evidentissimo . Scrivi in chat sull’app windtre, chiedi copia del VO , se la fattura non è ancora visibile , allegala in chat , e chiedi il ricalcolo e l’applicazione degli sconti corretti .
- Modificato
ilredellapietra Sai come funziona il crm di Wind ?
No, l'ho imparato ora da te (e grazie delle modifiche al testo, e se sono tue le prendo come una cortesia
).
Mi sono basato, e mi baso sulle info pubbliche ufficiali dei vari operatori: nelle schede ex delibera 252/16 CONS il prezzo di 20,99 viene indicato da Wind3 come "a regime", e non come "promozionale".
Ora so (vista anche l'esperienza identica riportata da ochoalmocho ) che non è così (e probabilmente meriterebbero una sanzione AGCOM in Wind3, per la discrepanza, ma questa segnalazione deciderà l'OP se farla).
- Modificato
Giusto per rispondere ai punti di sopra
Non serve assolutamente una PEC per fare questo tipo di reclami, soprattutto se sono così palesi. I reclami si possono anche fare al 159, in chat nell'app, con una raccomandata A/R o in un centro wind "ufficiale".
Ovviamente la PEC è quella che lascia più tracce, ma è anche uno degli strumenti più lenti di quelli messi a disposizione.
Con Windtre nelle attivazioni a distanza non esiste un contratto da visionare, quindi se volete toccare con mano il contratto prima di attivare la linea, scegliete un altro operatore o attivate in negozio (anche se questo non vi rende immuni da eventuali errori di fatturazione).
Inoltre per le attivazioni telefoniche, nell'area clienti dovrebbe essere disponibile la registrazione vocale.
Confermo il discorso del CRM con prezzi che sono molto diversi da quelli proposti al pubblico, nella vecchia fatturazione erano infatti sempre indicati anche i prezzi da CRM, ora li hanno tolti perché appunto erano fuorvianti per i clienti.
A cosa serve avere quel prezzo così alto a sistema? Immagino per evitare di andare ad aggiornare i sistemi ad ogni aumento del listino, non credo che per trasparenza tariffaria siano tenuti a divulgare cosa hanno codificato nei loro sistemi.
fai una pec allegando la fattura, avvisa che procederai con segnalazione ad agcom con modello d e conciliaweb nel caso non provvedano immediatamente alla correzione. chiedi copia del vocale o dove consultarlo e specificare il costo reale della tua offerta. credo che ti abbiano chiesto un anticipo di rata ma conoscendo wind non ci sono alternative alla pec (ne so qualcosa...). la procedura agcom comunque prevede una pec di riferimento per richiesta pacifica di conciliazione.
ti posso solo dire mai più wind!
- Modificato
Mi accodo alla discussione perchè anche alla mia ragazza è capita la stessa identica cosa, quindi condivido la mia/sua esperienza.
Le ho fatto attivare Absolute FTTC 200 a 16,99 euro al mese a fine Novembre. C'era qualche problema sul sito per cui non si applicava il prezzo scontato di 16,99 quindi attivazione fatta per via telefonica e devo dire sono stati impeccabili, nel giro di 48 ore dalla telefonata la linea era già attiva e funzionante. Mi fidavo poco di WindTre ma fin qui tutto perfetto, forse fin troppo bello per essere vero.
I dolori arrivano alla prima fattura di 53,12 euro (10,05 per gli ultimi giorni di Novembre + 43,07 del mese di Dicembre). Lei si è accorta del problema 1 mese dopo l'emissione della fattura quando viene addebitato l'importo sul conto corrente. Nel frattempo la seconda fattura per Gennaio viene emessa anch'essa sbagliata di 43,07 euro.
Chiama il servizio clienti dove una signora gentile le dice che effettivamente le è stato applicato il costo pieno a listino dell'offerta senza i vari sconti e le dice che lei non può effettuare il rimborso e bisogna mandare una raccomandata per chiedere il rimborso per le cifre non dovute.
Sinceramente non mi ricordo bene se la signora del 159 le aveva detto che avrebbe corretto lei la fatturazione per i mesi successivi o anche quella era da richiedere tramite raccomandata.
Allora mandiamo raccomandata e aspettiamo, tra una cosa e l'altra passa il tempo e non si hanno notizie.
Passa un altro mese e arriva la terza fattura sbagliata, sempre 43,07 euro per Febbraio.
Contatta ancora il 159 esponendo di nuovo il problema, facendo presente che era già stata mandata la raccomandata ecc... Le viene detto che la raccomandata magicamente "l'hanno persa" (non avevo dubbi).
Il ragazzo del 159 riscontra che c'è un evidente problema, riascolta la registrazione della stipula del contratto per via telefonica, conferma che il contratto prevede la cifra di 16,99 e dice che provvede lui a correggere la fatturazione per le prossime fatture. Dice anche che per il disservizio ci regala un mese gratis.
Per chiedere il rimborso delle cifre non dovute conferma invece che bisogna mandare raccomandata o PEC.
La vicenda non si è ancora conclusa, perchè prima di chiedere il rimborso volevo aspettare di vedere se effettivamente la correzione dell'importo per i mesi successivi è stata fatta. Non vorrei chiedere un rimborso e poi arrivano altre fatture sbagliate.
Per il mese di Marzo la fattura non è stata emessa, quindi mi viene da pensare che effettivamente il mese gratis promesso ci è stato dato e che quindi il ragazzo del 159 ha detto il vero. Spero quindi che da Aprile in poi l'importo sia corretto come aveva detto.
Una considerazione: a pensare male si fa peccato è vero, però scommetto che se avessi fatto l'offerta normale con il modem incluso e annesso vincolo, questo "incidente" non sarebbe successo. Mi vien molto da pensare che questo sia un dispetto per chi fa l'Absolute (o sgambetto, se preferite ).
Già il fatto che l'Absolute non si trovi dal sito ma devi già sapere che esiste e cercarla da Google è una roba scandalosa per me.
Anche la raccomandata che si perde per magia e procedure complicate per ottenere un rimborso per un errore così palese.
EDIT: aggiungo che la registrazione della stipula del contratto per via telefonica non è presente nell'area clienti. Inoltre dopo aver stipulato il contratto arrivano via mail 2 documenti:
-- il contratto con i dati del cliente e nome offerta ma senza il prezzo.
-- Poi un documento con riepilogo offerta e prezzo ma senza nessun riferimento al codice cliente o codice contratto. In sostanza non c'è modo di collegare il contratto a un prezzo e viceversa. Questo rende più difficile (se non impossibile) dimostrare che il contratto stipulato prevede un determinato prezzo.
Stefano97 a pensar male si fa peccato - tranne che con gli operatori telefonici.
Sono abbastanza sicuro anche io che questo incidente non sarebbe accaduto, perché avresti potuta attivarla online dove almeno ricevi mail di conferma ordine.
Sul sito si trova ben nascosta, ma a 16,99 è impossibile ottenerla per uno "sgambetto", simile a quello che era stato inserito la scorsa estate quando se facevi la superfibra col modem ti dava fttc attivabile, se sceglieva la absolute invece solo ADSL (poi corretto e giustificato come errore del sistema).
Altra cosa. Se hai un numero wind e lo inserisci in fase di copertura sulla superfibra, te la sconta automaticamente a 22,99 (perché così possono appiopparti il modem da 48 rate). Se invece fai la verifica copertura dalla absolute inserendo numero mobile wind, il sistema dice "c'è un'offerta superfibra dedicata a te, clicca su indietro per non perderla". E se tu, che vuoi proprio quella da 16,99, clicchi su continua, te la propone comunque a 20,99 come se non avessi un numero mobile wind.
Capisco che un'offerta a quel costo sia in perdita, però fregare la gente in questa maniera con obbligo di contratto telefonico dove l'operatore fondamentalmente ti attiva quel che vuole, è molto ai limiti dell'illegale.
Se invece fai la verifica copertura dalla absolute inserendo numero mobile wind, il sistema dice "c'è un'offerta superfibra dedicata a te, clicca su indietro per non perderla". E se tu, che vuoi proprio quella da 16,99, clicchi su continua, te la propone comunque a 20,99 come se non avessi un numero mobile wind.
Ecco era proprio questo il problema che capitava, per averla a 16.99 dovevi per forza chiamare.
Che poi dico... Se non vuoi che i clienti attivino a quel prezzo perchè lo proponi ai clienti come offerta?
handymenny non credo che per trasparenza tariffaria siano tenuti a divulgare cosa hanno codificato nei loro sistemi.
A parer mio non è così Andrea, come per tutte le forme di vendita a distanza secondo il Codice del Consumo incombono sul professionista tutta una serie di obblighi, tra cui quello di informare preventivamente di tutti gli eventuali costi aggiuntivi: se il prezzo di vendita prevede degli sconti che possono non essere applicati, come dimostra poi l'errata fatturazione, il consumatore deve esserne preventivamente informato.
Anche la pratica che ben conosci di non fornire una copia del contratto su supporto durevole integra una grave violazione del Codice del Consumo, e l'onere della prova di averlo fornito incombe sull'azienda, non sul consumatore.
In sostanza, il comportamento di Wind3 in generale pecca di diversi deficit legali, a mio avviso non lievi, si tratta solo di farli valere (non solo da parte del cliente, ma in primis da parte delle autorità di regolazione).