AlessandroPanozzo quindi cos'è e dove lo trovo?

Il "POP" è il "Point of Presence", la versione della "centrale telefonica" per la fibra ottica.

In tale edificio gli operatori installano i loro apparati per raccogliere e distribuire il traffico per i clienti.

https://fibra.click/gpon/#open-fiber

Se non lo si conosce, solitamente basta indicare il comune oppure la via in cui si abita.

In pratica è una Ftth solo sulla carta, per fare speed test di mattina, basta un evento per tornare alla velocità del 56k, ma come avranno lavorato questi di OF? allucinante

  • [cancellato]

Secondo voi se si fa la rete unica, il cliente magari anche tim prende il peggio di of? o comunque avrà la stabilità di fibercop?

  • indovin ha risposto a questo messaggio

    Secondo me La saturazione ieri sera palese che fosse di OF. Nel condominio da me 3 operatori diversi su OF tutti con banda massima a 200 e latenza sulla city a 15ms, jitter 12. Alto Milanese.

    Poi dopo le che schiappe hanno finito di tirare il pallone... tutto giu a 3ms e banda piena.

    Il tutto, qui lo dico ma qui lo nego... gestibile per essere una domenica sera.

    Ma se mi capita il mattino alle 11, chiamo la Napolitano

    infatti sembra ci siano degli errori tecnici di progettazione alla base, chissà se siano risolvibili e con quali costi, mah

    • x_term ha risposto a questo messaggio

      [cancellato] il rischio che poi si vada a inficiare anche la rete fibercop c'è se diventa un tutt'uno e alcuni nodi OF fanno da collo di bottiglia.

      indovin non c'è nessun errore tecnico di progettazione, è stato tipo discusso ovunque credo. Semplicemente il backhauling dalle centrali pubbliche non era incluso nei finanziamenti pubblici, l'obiettivo era stimolare gli ISP (almeno i più grandi) ad arrivare con le loro fibre, come una VULA. Nessuno lo ha fatto, ci sono solo pochi ISP locali che giustamente puntano sul proprio territorio. E OpenFiber -parte privata- può fare quello che più le aggrada, anche collegare i PCN a 1Gbps. Certo, è pessimo e tutto quello che volete, ma finchè non c'è abbastanza adozione rilegare costa e quindi si tira al risparmio. Semplice.

      ma.. questa cagata che andava in onda ieri sera.. .il calcio... non e' il caso di fare un po di peer 2 peer dinamico. A vede la cagata... B abita accanto ad A e vuole vedere anche lui la stessa cosa,. quindi A la scarica e B la scarica da A con pochi secondi di shift ?

        andreagdipaolo ha cambiato il titolo in Saturazione iliad Milano + calcio e rete unica .

        dainxsan ma.. questa cagata che andava in onda ieri sera.. .il calcio... non e' il caso di fare un po di peer 2 peer dinamico. A vede la cagata... B abita accanto ad A e vuole vedere anche lui la stessa cosa,. quindi A la scarica e B la scarica da A con pochi secondi di shift ?

        c'è il multicast per quello, ad oggi adottato solo da TIM, la prossima stagione forse lo adotterà anche Fastweb e mi aspetto (mio auspicio senza fonti) anche Vodafone

        [cancellato] E vorrei anche sottolineare che finchè gli utenti ritengano una connessione > 25€ costosa (anche per colpa dei provider) non ci sarà mai margine per investire sui rilegamenti

        Però il provider a OF paga sempre la stessa cifra, sia che venda la linea a 22,90 sia che la venda a 32,95.
        Sempre 16 + 1,70 + 110UT + 43 UT.
        Almeno in area bianca. In area nera sono negoziabili ma non più di tanto.

        [cancellato]
        Quindi se tutti iniziassero a far pagare la connessione 29 €, OF potrebbe chiedere 2-3 € in più a linea per "miglioramento rilegamenti" ? 😄

        • [cancellato]

        Non mi riferivo ad OpenFiber, ma alla marginalità risicata che l' olo ha vendendo quasi a pari costo o addirittura sottocosto riducendo la capacità di investire e quindi di rilegare i PCN.

          [cancellato] ma alla marginalità risicata che l' olo ha vendendo quasi a pari costo o addirittura sottocosto riducendo la capacità di investire e quindi di rilegare i PCN.

          Ma quale OLO rilega i PCN? 😅

            andreagdipaolo al dilà delle discussioni PCN troppo piccoli/miniPCN e vari accrocchi per velocizzare i tempi e rendicontare BUL, in un mercato sano un player come vodafone/fastweb/windtre (ma pure Eolo, tutta la fibra che va alle BTS avrebbe potuto servire a fare VULA se non proprio passivo GPON) avrebbe rilegato, nella mia visione (e sospetto a questo punto anche di Matteo). D'altronde lo fanno per le FTTC VULA no? Vedi anche Tiscali che ha iniziato facendo passivo in area nera e ora è uno dei meno consigliati.

              • [cancellato]

              x_term il canone vula fttc però è molto diverso dal canone C_D e anche le sue problematiche. Però concordo con te, in un mondo ideale, vedrei i big permettersi di rilegare molte zone e noi piccoli iniziare a fare qualcosa

              x_term Non so sai, trovo condivisibile che un operatore privato non si metta a rilegare zone a bassa densità avendo a disposizione nel coltellino svizzero il wholesale.

              Più che altro si potrebbe parlare di un secondo wholesaler sui PCN. Quello sì.
              O almeno arrivare al PoP di area nera più vicino in dark, questo sarebbe un valore aggiunto.
              Sicuramente l’atomizzazione dei PCN è il male.

              Chi lavora da anni nel settore si è rilegato le centrali TIM e quelle remote nemmeno perché anche lì c’è bassa densità di utenza da non giustificare quel costo.
              Arrivare ora a gamba tesa con altri PCN in zone remote anche provvisore è un fattore di incertezza troppo grande che ostacola il tutto.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile