- Modificato
andredo777 Riguardo l'apertura delle porte si può fare solo nel proprio range (l'IPv4 è pubblico e statico quindi ottimo, ma è sharato con 4 utenti, quindi si può ad esempio capitare nel range di porte da 0 a 16k, da 16 a 32k ecc...).
Riguardo i DNS si possono sicuramente cambiare quelli IPv6, su quelli IPv4 a me non funzionano i DNS settati in DHCP dove sembra si possano settare (ho provato a metterci lì gli open dns e la verifica da esito negativo, sia su pc sia su smartphone), ci sono altri utenti che però hanno avuto successo, io li ho settati sui vari dispositivi per i DNS IPv4.
Per il resto concordo iliados è davvero carino e ben fatto, per me che sono un utente che ha relativamente poche pretese, ma non zero assoluto (quindi l'accesso da remoto ai miei file mi interessa, come pure cambiare canale, dividere le reti 2.4 e 5Ghz, ecc...) è stato molto più semplice del tim hub e mi ha dato molte più soddisfazioni (il fatto che richieda automaticamente un certificato ssl è un'ottima funzionalità).
Da sviluppatore mi sono anche divertito a deployarci un sitarello d'esempio del corso che sto facendo di react/angular.
Per il voip non so nulla neanch'io, non lo uso praticamente mai il telefono fisso.