- Modificato
Com'è possibile fare per accedere da remoto all' unità di memoria collegata alla propria Iliadbox?
Grazie.
Com'è possibile fare per accedere da remoto all' unità di memoria collegata alla propria Iliadbox?
Grazie.
Non è una risposta alla tua domanda, ma in genere non è una buona idea senza una VPN o senza accorgimenti.
La IliadBox dovrebbe avere un server VPN, comunque, una volta connesso a quello dovresti poterci accedere come fossi in locale.
Lion956 Non ho iliad, ma bensì Tiscali, e riesco ad accedere al pannello del router da remoto attraverso un Raspberry Pi con installato il server VPN Wireguard. Il server lo devi installare sul Raspberry, poi i client li puoi scaricare per iOS, Android, Windows, Mac, Linux etc. Ci sono molte guide online.
andredo777
Provo… grazie per l’ imboccata
Lion956 Figurati, per qualsiasi domanda rispondi pure a questo post. Io Wireguard lo uso anche per lavoro ed ogni giorno si connettono vari collaboratori, e funziona in maniera eccellente. Magari adesso è difficile trovare il raspberry, vista la carenza di chip. Ma su ebay per qualche euro uno usato lo trovi.
andredo777
Ho installato il server VPN WireGuard direttamente sull' Iliadbox e scaricato il client VPN WireGuard per iOS e funziona tutto perfettamente!
Ho perso tempo (e cellule epatiche dalla rabbia) cercando di far funzionare OpenVPN in accoppiata con il suo client iOS ma ho desistito e la disperazione non mi ha fatto provare alternative pensando erroneamente fossero tutte così.
Mai dare niente per scontato in questo campo!
Riesco a collegarmi al router da remoto (e pertanto all' unità di memoria) e questo punto non escludo di riuscire a realizzare un altro progetto che avevo abbandonato cioè quello di utilizzare da remoto, tramite un softphone, la rete VOIP di casa.
Grazie per il supporto!
Lion956 No aspetta, vuoi dirmi che si può fare direttamente dall'Iliad Box? Ma questo è incredibile! Purtroppo non conosco il panel di Iliadbox perché io ho ancora FTTC con un'altra compagnia (la fibra arriverà 2024 nella mia zona). Potresti farmi uno screenshot per farmi vedere il panel di configurazione di Wireguard per favore? (sono troppo curioso)
Lion956 Ti ho consigliato Wireguard perché questa nuova tecnologia batte su tutti i fronti OpenVPN, che in confronto è: lento, pesante e molto macchinoso. Wireguard è una ventata di freschezza in campo VPN, ideale per macchine con risorse limitate come Raspberry.
Un trucchetto: se noti velocità non superiori a 20 mb quando collegato alla VPN da remoto, prova a impostare dal tuo client l'MTU a 1380 anziché "Automatic", in quanto spesso viene settato lo standard a 1420 bytes e alcune connessioni potrebbe rallentarle.
Lion956 accedere da remoto ad iliadbox (se non vuoi inerpicarti sulle vpn) è molto più semplice di quanto ti hanno spiegato.
accedi alla console di admin web
http://myiliadbox.iliad.it/
Parametri della iliadbox->Modalità avanzata->Gestione degli accessi->Abilita l'autenticazione tramite password
(annotati le porte)
torna alla Modalità Avanzata->Nome del dominio->Aggiungi un nome di dominio->Voglio scegliere un nome di dominio iliadbox (qui vedrai anche il tuo IPv4 statico pubblico da annotarti)->Fai richiesta.
Dall'esterno a questo punto potrai accedere al tuo IPv4 http://IPv4:portaaccessoremotohttp oppure https://IPv4:portaaccessoremotohttps
Una volta che la richiesta del nome dominio andrà a buon fine con certificato annesso potrai anche accedere al tuo sottodominio iliadboxos.it tramite https://sottodominiodatescelto.iliadboxos.it:portaaccessoremotohttps (la vedrai anche sotto Gestione degli accessi e ti verrà segnalata anche al login).
Fatto questo avrai l'accesso esterno all'iliadbox coperto da password da lì puoi accedere alla sezione esplora file per accedere anche ai file da remoto, da qui puoi anche caricarne di nuovi, da qui puoi anche condividerli in sola lettura.
Consiglio nella Gestione degli accessi disabilita anche l'accesso ospite (tanto non serve a nulla).
Ovviamente collegato il disco devi prima averlo configurato (Parametri della iliadbox->Modalità avanzata->Disco Esterno per la prima configurazione, Dischi/FTP/Condivisioni Windows/Mac Os per tutte le altre).
Questo disco puoi usarlo anche per il download di link diretti o file torrent (o magnet torrent) della sezione Download.
Sulla VPN non ti so aiutare ma questo è il metodo standard di iliadbox per l'accesso remoto all'iliadbox e ai file del disco collegato.
FrenceFrencedere
E' proprio vero che condividere il sapere è una forza in più ... neanche un minuto e tutto funziona proprio come volevo.
Con i consigli di andredo777 sono riuscito a configurare ed utilizzare una rete VPN (utile anche per altre cose) e con il tuo ad accedere in modo pratico e veloce alla mia Iladbox!
Grazie mille
P.S..
Non è che tu possa tirar fuori dal cappello anche un metodo per collegarsi da remoto (tramite rete 4/5G) al proprio VoIP Iliad tramite softphone app (es. Zoiper)?
Ho provato con la VPN ma non riesco ... qualcosa mi sfugge.
Lion956 Io in realtà non ho fatto nulla E' tutto merito di Iliad, che con questo OS custom ha veramente fatto un capolavoro, mi sembra addirittura più completo di Fritz OS. Ma le porte si possono aprire? I DNS si possono cambiare?
Per quanto riguarda il VOIP, non saprei bene come funziona quello di Iliad. Non appena arriverà la FTTH a casa mia mi documenterò. Per adesso ti consiglio di domandare su https://www.reddit.com/r/WireGuard/, sono molto preparati a riguardo.
andredo777 Riguardo l'apertura delle porte si può fare solo nel proprio range (l'IPv4 è pubblico e statico quindi ottimo, ma è sharato con 4 utenti, quindi si può ad esempio capitare nel range di porte da 0 a 16k, da 16 a 32k ecc...).
Riguardo i DNS si possono sicuramente cambiare quelli IPv6, su quelli IPv4 a me non funzionano i DNS settati in DHCP dove sembra si possano settare (ho provato a metterci lì gli open dns e la verifica da esito negativo, sia su pc sia su smartphone), ci sono altri utenti che però hanno avuto successo, io li ho settati sui vari dispositivi per i DNS IPv4.
Per il resto concordo iliados è davvero carino e ben fatto, per me che sono un utente che ha relativamente poche pretese, ma non zero assoluto (quindi l'accesso da remoto ai miei file mi interessa, come pure cambiare canale, dividere le reti 2.4 e 5Ghz, ecc...) è stato molto più semplice del tim hub e mi ha dato molte più soddisfazioni (il fatto che richieda automaticamente un certificato ssl è un'ottima funzionalità).
Da sviluppatore mi sono anche divertito a deployarci un sitarello d'esempio del corso che sto facendo di react/angular.
Per il voip non so nulla neanch'io, non lo uso praticamente mai il telefono fisso.
FrenceFrencedere Ho chiesto dei DNS perché io uso Pi-Hole, quindi nella mia rete il DNS server è l'IP del Raspberry direttamente da DHCP (quindi non lo devo configurare dispositivo per dispositivo). Avrei esigenza di cambiarli, ma mi sembra strano non sia possibile, anche perché immagino molti siano interessati non a fare cose complicate come il Server DNS Pi-Hole, ma almeno a mettere quelli di google 8.8.8.8/4.4. Se non fosse possibile, almeno è possibile mettere l'IliadBox come bridge ed installarci in cascata un router tipo Fritz?
Per le porte, bene... Ma non benissimo. Una cosa è sicura, quando arriverà la FTTH (sono in zona grigio/nera, quindi a breve si spera) lo proverò e valuterò testando la rete con tutte le mie periferiche e server!
andredo777 Mettendo un router in cascata non ci sono problemi di certo ad aprire i DNS IPv4 (ma come detto può darsi sia solo un problema degli opendns quello che riscontro io sull'iliadbox perché alcuni utenti confermavano che a loro funzionava), nota bene, i DNS IPv6 si impostano senza problemi non so se ti sarebbe utile.
Riguardo le porte se ti serve tutto il range telefonando e insistendo molto alcuni utenti sono riusciti a farsi dare tutto il range.
Dal mio punto di vista non è un grosso limite, tutti i miei programmi sono configurabili.
Ciao a tutti, ho configurato wireguard server per accedere da fuori alla rete interna.
funziona perfettamente ma la velocità è davvero bassa. per test ho provato a scaricare un file da un disco collegato alla iliad box con cellulare (in 4g connesso alla vpn) e scarico a soli 100-200kb al secondo.
l'upload a casa è ottimo 700Mb fissi, dal cellulare se faccio uno speed test (quindi connesso in 4g alla vpn di casa) raggiungo 100Mb. non capisco quindi perchè il download di un file dal disco vada così lento..
idee?
FrenceFrencedere Ciao, ho configurato l'accesso remoto alla iliadbox e funziona perfettamente.
Ne vorrei approfittare per chiederti un consiglio.
La iliadbox la utilizzo solo come modem/ont in quanto ho collegato in cascata un fritzbox che mi gestisce tutta la rete interna e il wifi (ho disattivato anche il wifi di iliadbox).
Come potrei configurare l'accesso remoto anche per il fritz? Purtroppo l'ipv4 non è raggiungibile pubblicamente e tramite myfritz non si riesce ad accedere.
Grazie mille.
Sono riuscito ad accedere al fritzbox da remoto!!
Ho creato una vpn con wireguard su iliadbox, ho impostato la connessione sul mio smartphone android (sull'app wireguard tramite il qr code fornito nella pagina di iliadbox) e tramite browser accedo inserendo l'indirizzo https che si ottiene dal fritzbox (sezione Internet, Abilitazioni, Servizi FRITZ!Box).
L'indirizzo è tipo questo: https://xxxxxxxxxxxxxxxx.myfritz.net:xxxxx
Il mio fritzbox è collegato in cascata alla iliadbox in modalità router.
Spero che questo sia utile ad altri utenti e rimango comunque a disposizione.
Buon giorno.
Potresti indicare per favore più in dettaglio i passi che hai seguito per configurare la IliadBox per collegarti dall'esterno?
Hai creato sulla IliadBox degli utenti?
Grazie
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile