• Mobile
  • Migliore operatore mobile.

[cancellato] perché TIM ha solo 5G n78 80MHz e prevalentemente ericsson, che è molto prestante.
Gli altri o hanno meno MHz di N78 (Wind e iliad) o hanno anche DSS (Wind e Vodafone) o usano in buona parte d'Italia 5G di vendor non troppo prestanti (Vodafone e iliad)

    • [cancellato]

    handymenny ma il più prestante come vendor non era Huawei?

      [cancellato] ma il più prestante come vendor non era Huawei?

      Se hai metà del tuo 5G Nokia non ti aiuta

      Ricorda che il 5G Nokia di TIM 1 anno fa nemmeno funzionava sugli smartphone qualcomm... (= niente test)

      [cancellato] ma il più prestante come vendor non era Huawei?

      E poi, da che ero rimasto io, tim stava swappando tutto da Huawei>Ericsson

        Danilo_48 Io abito ad Imperia in Liguria e ti posso dire che qui a casa mia il migliore è Vodafone (come velocità e stabilità di rete). In generale posso dire che essendo stato nella maggior parte della Liguria e del Piemonte giudico Windtre un gradino sopra a Vodafone per quanto riguarda la copertura nei posti più sperduti (si parla proprio di una piccola differenza, sono entrambi ottimi). TIM l'ho provata ed è stata una delle peggiori esperienze della mia vita, specialmente per quanto riguarda il servizio clienti. Iliad si sta formando e secondo me sta salendo su bene ma è ancora troppo presto per averlo come operatore principale.

          Lanfris Ciao, sono un tuo “vicino di casa”. Come copertura globale (non parlo di velocità) TIM dalle nostre parti, secondo mie esperienze (in montagna sopratutto), è superiore a tutti. Soprattutto ti sposti nelle parti limitrofe della provincia (zone a confine con il Piemonte, come Monesi o altre, dove è l’unico operatore che copre, anche in 4g). Vodafone, Windtre e Iliad addirittura non coprono nemmeno in 2G.

          Lanfris vado spesso a Monesi/Viozene e ti devo assolutamente dare ragione, li con il 4G c'è solo TIM e un po' di Vodafone ogni tanto lo aggancia ma è praticamente inutilizzabile. Sicuramente questo è un punto a favore di TIM. Purtroppo però io ho una seconda casa a Bardineto in provincia di Savona e li Tim è l'unico operatore che non copre con il 4G. Ma a prescindere da questi piccoli difetti con la copertura, non ritornerò mai in Tim dopo l'esperienza che ho avuto negli ultimi 2 anni (sia parlando di rete mobile sia di rete fissa anche se non c'entra con questa discussione)

          handymenny perché TIM ha solo 5G n78 80MHz e prevalentemente ericsson, che è molto prestante.
          Gli altri o hanno meno MHz di N78 (Wind e iliad) o hanno anche DSS (Wind e Vodafone) o usano in buona parte d'Italia 5G di vendor non troppo prestanti (Vodafone e iliad)

          Scusami, per capire i termini del tuo discorso: ipotizziamo una stessa BTS in Lombardia che ospita TIM e Vodafone, per me direttamente visibile a 500 metri. Vodafone ha già attivato il 5G N78 e con quello si viaggia a 600 Mega più o meno costanti (con picchi di 7/800 mega occasionali). Se Tim attivasse il suo 5G si potrebbe navigare a ... quanto?

            Spiderman75 Se Tim attivasse il suo 5G si potrebbe navigare a ... quanto?

            Anche 1500Mbps, 4G e BH permettendo. Se il 4G non contribuisce sugli 800-900Mbps (es. sito B20 + N78).
            A quelle velocità ovviamente il server fa molta differenza, tipicamente Eolo e Vodafone Milano rendono molto più di quelli TIM.

            Comunque il 5G Vodafone Nokia è molto migliorato, ogni tanto si vede anche poco più di 1Gbps, cosa impensabile fino ad un anno fa

            Camel90 E poi, da che ero rimasto io, tim stava swappando tutto da Huawei>Ericsson

            Eccezione fatta per Abruzzo e Molise, che passano da Huawei a Nokia

              handymenny Comunque il 5G Vodafone Nokia è molto migliorato

              Ma sono solo miglioramenti software o hanno dovuto mettere mano anche agli apparati?

                Danilo_48
                Dal momento che ogni tanto riemerge la domanda su quale sia il migliore operatore mobile, ti cito questo messaggio che in una discussione di quasi un anno fa forniva una descrizione molto dettagliata della situazione

                cristopher99
                E ammetto che un po' lo faccio anche per mia
                curiosità: rispetto ad allora, è cambiato molto?

                callfan io penso sia principalmente merito di ottimizzazione parametrica e software sì, ma è una mia idea così, campata in aria, in realtà non lo so

                handymenny Comunque il 5G Vodafone Nokia è molto migliorato, ogni tanto si vede anche poco più di 1Gbps, cosa impensabile fino ad un anno fa

                Questi valori li ho visti come picco, in condizioni di N78 + 4CA. Però la situazione reale (provata con svariati terminali e router) si attesta sempre intorno ai 600 Mega di giorno (quando non c’era il 5G, il 4G si attestava sui 150/200 Mega di giorno).
                Attendo sempre che Tim si svegli e aggiunga il 5G alle sue B3+B20…

                  Spiderman75 ma alla fine le medie sono quasi quelle anche con TIM, la differenza la fanno le velocità di picco che sono molto più alte. E visto che i test in 5G N78 sono pochi e raramente lenti, pesano tanto

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile