• [cancellato]

  • Modificato

andreagdipaolo Il modem serve per le linee XDSL ma per modelli prodotti su larga scala da alcuni fornitori non ha molto senso toglierlo e fare un apparato privo di modem, il costo è trascurabile

non è assolutamente così, più che altro sono i provider che danno un modem-router anche quando non serve la componente modem.
I fornitori si specializzano a regioni internazionali, e la componente modem non viene installata e distribuita se non necessaria.
Non è che la TP-Link in Cina assembla sola la versione con il modem quando in Cina non viene usata l'VDSL2; ITU-T G.993.2.

    alessia700d Ho letto che per una FTTH basta il router, è giusto?

    In generale: dipende. Non sempre è prevista una "scatolina" che fa da "modem" (converte il segnale ottico in elettrico e viceversa, l'Optical Network Terminal).

    In questo caso si collega la borchia ottica (un'altra "scatolina" che contiene la fibra ottica di scorta all'interno) direttamente al modem/router attraverso una bretella ottica (solitamente un cavo giallo con gli "spinotti" verdi o blu).

    Nel caso di presenza di ONT, si collega la borchia ottica all'ONT con la bretella ottica; e poi si collega l'ONT al router con un cavo ethernet.

    Per farti capire:


    alessia700d basta che mi confermate che va bene anche solo un router hahaha

    Di che operatore stiamo parlando?

    A casa tua è stato installato l'ONT? Può avere colori, forme e loghi diversi da quello in foto, ma solitamente ha sempre 4 spie LED ed è collegato con una borchia ottica (il cavo giallo con gli "spinotti" verdi o blu).

      [cancellato] non è assolutamente così, più che altro sono i provider che danno un modem-router anche quando non serve la componente modem.
      I fornitori si specializzano a regioni internazionali, e la componente modem non viene installata e distribuita se non necessaria.
      Non è che la TP-Link in Cina assembla sola la versione con il modem quando in Cina non viene usata l'VDSL2; ITU-T G.993.2.

      Valgono entrambe le cose, ovvero sì, i provider scelgono di avere in stock un modello unico, ma anche i produttori non fanno millemila varianti, ne fanno poche e poi sta al cliente utilizzare solo ciò che gli è necessario.

      MentalBreach l’operatore si chiama “wifi4all” e devono ancora venire a casa mia (l’appuntamento è settimana prossima). 🤷🏻‍♀️

        alessia700d parlano di un’installazione unica dove useranno un cavo FO e metteranno una borchia ottica (tratto dalla loro stessa mail).

        simonebortolin sarà una youtubata, ma conosco personalmente qualcuno che lo ha e si trova benissimo, quindi mi sento sicura🤷🏻‍♀️

          alessia700d e allora prendi quel che vuoi dal 7530/90 che sono modem router a robe solo router come il 4040/60

          MentalBreach Nel caso di presenza di ONT, si collega la borchia ottica all'ONT con la bretella ottica; e poi si collega l'ONT al router con un cavo ethernet.

          Da quello che capisco dalla loro mail pare facciano così

            alessia700d wifi4all

            alessia700d Da quello che capisco dalla loro mail pare facciano così

            Allora dovrebbe venire un tecnico ad installare la borchia ottica e l'ONT.

            Puoi prendere sia un modem/router (da usare solo come router) oppure un router "puro". Se ti senti "tranquilla" con i prodotti FRITZ!Box, puoi acquistare quelli già consigliati.

              MentalBreach perfetto! Sei stato gentilissimo a spiegare in questo modo 😃 grazie di cuore!💪🏻

              • [cancellato]

              • Modificato

              [cancellato] I fornitori si specializzano a regioni internazionali, e la componente modem non viene installata e distribuita se non necessaria.

              Dipende dall'area di destinazione, e dai committenti. Anche perché poi ci sono anche specifiche omologazioni - vedi le differenze Annex A e Anneb per l'ADSL. Agli ISP non conviene tenere a magazzino e gestire troppi prodotti diversi, quindi gli convengono prodotti ibridi xDSL + porta WAN Ethernet, e i fornitori glieli fanno. Il prezzo di un chip xDSL in più è controbilanciato dai risparmi in logistica e gestione.

              alessia700d spiegato che la parte modem la fa lo “scatolotto” per strada

              No. La FTTH ha bisogno di un dispositivo chiamato ONT, installato presso il cliente, che fa la conversione GPON <-> Ethernet (o altra tecnologia di trasmissione su fibra come EPON o XGS-PON) e ottico <-> elettrico - è l'equivalente del modem per la xDSL.

              L'ONT può essere un apparato separato, un modulo SFP o può anche essere integrato in un router. L'ONT deve essere fornito dall'ISP, quindi basta poi collegarci un router.

              alessia700d Sì, basta un router broadband. L'unica cosa che devi controllare è che regga quella velocità.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile