Esiste gia' una modalita' od e' ancora allo studio?
Non dico di vedere i canali dai loro rispettivi siti od altri modi, ma proprio di cambiare canale come con la tv "classica".
DVB-C via fibra/ethernet?
RFoverGlass per la fibra ottica tipo GPON per fare DVB-C puro, inoltre nei nuovi condomini già si usa questa soluzione in quanto è illegale usare un cavo coax dall'antenna a dentro l'edificio per motivi di galvanicità oltre che adempire alla Cei 306-22.
Mentre per ethernet la soluzione è principalemente il multicast, anche essa usabile sulla fibra ottica principalmente in IPv6.
simonebortolin Quindi i nuovi impianti condominiali sono DVB-C?
sursumcorda no sono DVB-T e/o DVB-S. Rf over glass può trasportare qualsiasi tipo di segnale RF
Ma esiste una qualsivoglia tv che abbia il decoder integrato o ne serve necessariamente uno esterno?
Da me la fibra "dovrebbe" arrivare per fine anno e dato che debbo sostituire la tv e fare lavori sul tetto... magari elimino pure l'antenna.
- Modificato
Folletto3000 Decoder di cosa? Tutte le tv recenti hanno decoder DVB-T/T2 spesso accompagnato da quello DVB-S/S2, stop.
Folletto3000 A meno che non usi sky tv via internet e/o l'iptv dei vari rai play/mediaset play non è possibile eliminare l'antenna.
Nel mercato esistono soluzioni per rfoverglass con uscita tv, però non sono usate dai vari isp e le puoi usare al massimo per l'antenna.
Folletto3000 Da me la fibra "dovrebbe" arrivare per fine anno e dato che debbo sostituire la tv e fare lavori sul tetto... magari elimino pure l'antenna.
L'arrivo della Fibra non ti darà una soluzione alla "digitale terrestre"
Folletto3000 Esiste gia' una modalita' od e' ancora allo studio?
Esiste, ma nel concreto nessun operatore in Italia (non so altrove) offre un ipotetico servizio di tv via Fibra ottica (tipo RFoverGlass ) per avere un'esperienza alla "tv via cavo", ma anche ragionandosi su è una strada che avrebbe poco senso percorrere quando si ha a disposizione la possibilità di trasmettere in Unicast e in Multicast
Folletto3000 Ma esiste una qualsivoglia tv che abbia il decoder integrato o ne serve necessariamente uno esterno?
Se intendi TV che accetta direttamente il cavo in fibra no e non vedo neanche il perchè ci debba essere
FrancescoMastropietro spesso accompagnato da quello DVB-S/S2,
Chi a parte LG?
Non mi è mai capitato di vederne nei brand maggiori (Samsung, Sony)
- Modificato
Veehxia Il mio Hisense ce l'ha, ovvio sui modelli meno cari magari non lo trovi.
Grazie per le info. Visto che in altre parti del mondo c'e', e che la fibra potrebbe essere un ottimo veicolo, speravo che pure qui ci potesse essere la tv via cavo.
Magari vedra' la luce alla prossima rifrequenzazione (dvb-t3).
La TV via cavo è stata estesa all'albore delle tv, e serviva ad ovviare alla mancanza di segnale nelle zone remote del paese, "per quello che lessi". Quindi da un ripetitore radio partono i cavi verso le abitazioni, (che non riceverebbero il segnale radio). Oggi non avrebbe senso, costruirlo ex novo c'è il satellite che copre le zone remote.
magoma costruirlo ex novo c'è il satellite che copre le zone remote.
Che verrà dismesso....
Il satellite non verrà dismesso, tivusat è vivo ed è il principale mezzo di diffusione del segnale nelle aree non coperte dai ripetitori terrestri.
porf verrà dismesso... Tranquillo...
- Modificato
Forse per quanto riguarda le paytv, ma per i servizi pubblici rimarrà in funzione, è il principale mezzo di diffusione in tutti i principali paesi europei e garantisce copertura totale.
Vedo molto più probabile una futura dismissione del segnale terrestre come è già successo altrove.
io credo il contrario, andrà ad essere sempre più usato, non ha i limiti del TDT, con 1 satellite copri mezzo continente.
- Modificato
simonebortolin scusa potresti argomentare, mi piace apprenderecioè perchè dovrebbero scomparire?
- Modificato
magoma Iniziamo con il fatto le attuali paytv sono quelle che pagano di più i gestori dei satelliti, se non erro tivusat da tipo 1/10 di quanto paga Sky a Eutelsat. Con la sparizione di Sky e di tutte le (future) ex pay tv satellitari è ovvio che è impossibile mantenere l'attuale infrastruttura di trasmissione (extra costosa) per il servizio tivusat, che comunque è abbastanza un unicum europeo.
In secondo: le frequenze a 10-12 Ghz fanno sempre comodo per altri scopi (sono a metà strada tra i 6Ghz ed i 26 Ghz), si potrebbe come nulla usarle per FWA Gigabit.
In terzo: a meno di un obbligo di servizio universale via satellite, con l'avvento di connessioni ad altissimisisma velocità ci sarà sempre meno la necessità di tenere un sistema di tramissione via satellite. Se per esempio Sky inizia a dismettere il satellite dal 2026 (anno un cui tutti dovrebbero avere a dispozione una connessione ad altisisma velocità) poco dopo sarà l'ora di tivusat in quanto i costi per lei sarebbero troppo elevati da sostenere da sola.
La dismissione del DVB-T sarà una cosa che sé avverrà averrà dopo il 2030, in quanto ci sono obbligi di servizio universale e non conviene veicolare tutto ciò via internet, e comunque dopo l'implementazione del mutlicast e ipv6.
Dismettere il contrario (prima il dvb-t e poi il dvb-s) non ha proprio senso ed è impossibile da richiedere alle persone, in quanto richiede nuovi cavi di verticale (4 vs 1), adeguare le prese, ... mentre dismettere il dvb-s prima del dvb-s non da problemi: chi non può vedere il dvb-t rimane fregato, ma chi ha il dvb-t non deve subirsi costi di adeguamento.