Salve a tutti, ho sempre usato il client di posta del Mac o su Windows uso Outlook. Dato che con entrambi non mi trovo proprio benissimo, vorrei passare a qualcosa d’altro.
Stavo adocchiando Thunderbird, qualcuno lo usa e sa dirmi quali criticità ha? ho visto che ci sono anche gli addon per aggiungere funzionalità.
In alternativa avete qualche consiglio su delle alternative?
Grazie mille a chiunque vorrà aiutarmi
Thunderbird o altri client email?
Arcelor io su Windows uso Mailbird, su macOS Spark Mail
Arcelor Stavo adocchiando Thunderbird, qualcuno lo usa e sa dirmi quali criticità ha?
Io lo utilizzo su qualche PC, non ho problemi, ho collegato vari account IMAP, ho qualche estensione per il backup delle email
Se devo solo leggere le email e non hanno molte cartelle utilizzo anche il client di posta che ha di default Windows è semplice e leggero
Arcelor Sono passato da Windows a Mac nel 2007 ma, ciò nonostante, non ho mai utilizzato Mail né Safari neanche per sbaglio ; fin dal primo giorno ho continuato con grande soddisfazione ad usare Thunderbird e Firefox.
Non conoscendo Mail non saprei dirti quali sono le differenze ma ti posso assicurare che Thunderbird è completo e versatile; inoltre, ci sono estensioni e funzionalità a cui non saprei più rinunciare.
bortolotti80 Quale estensione usi per il backup delle e-mail su Thunderbird?
nicos18 Io non uso alcuna estensione per il backup perché su Mac ci pensa direttamente Time Machine ma, per ulteriore sicurezza, faccio ciclicamente un copia/incolla della cartella del mio profilo Thunderbird su un hard disk esterno; in realtà, potrebbe essere sufficiente salvare anche solo la sottocartella Mail del proprio profilo.
Forse mi sono perso qualcosa ma le mail vengono salvate sul server del tuo provider mail, quindi non vedo perché fare il backup manuale.
(Questo solo se usi IMAP, ma è ormai scontato)
Ho usato sia Mail su Mac, che Outlook 2019 su Pc windows. Ma sono tornato su Thunderbird. Graficamente è più spartano, ma personalmente mi trovo meglio. Ha varie estensioni, ne uso solo una per potere ritardare l'invio delle email. Per il resto è facile e intuitivo. Mi sento di consigliarlo. Per il backup in realtà è sufficiente salvare il database della cartella dell'account. Io tengo salvato tutto sul NAS e faccio il backup a quello. Anche se l'archivio è sul NAS, l'accesso è veloce. Rispetto ad Outlook, con la stessa configurazione, è nettamente più veloce. Le caselle sono pesanti, si parla di archivi da 20 GB circa per account.
Ormai da un paio d'anni utilizzo Thunderbird e devo dire che mi trovo divinamente, è compatibile con un sacco di provider mail, oltretutto a differenza di Outlook ha la configurazione automatica di GMail, che utilizzo prevalentemente.
bio1712 Il backup delle email è essenziale per diversi motivi:
1) Per un errore umano si possono cancellare delle email per sbaglio
2) Può succedere qualche problema di sincronizzazione e le email possono sparire
3) O peggio ancora il fornitore del servizio email può bloccare o chiudere l'account per violazione dei termini e si perderebbe tutto
nicos18 Il backup delle email è essenziale per diversi motivi
Quotone megagalattico.
eM Client?
E comunque con Thunderbird caschi in piedi (l'unico difetto, che per alcuni può essere un pregio, come ribadito anche da altri utenti: è spartano)
- Modificato
Arcelor Su Windows ho installato su una macchina eM Client per il design che mi pare quantomeno decente, al contrario di Thunderbird che è inguardabile, a mio avviso. EDIT: eM è gratuito fino a 2 account.
Sono in attesa che esca Spark su Windows.
Su Mac e iPhone uso Mail (di Apple) e Spark per il lavoro.
ImportExportTools NG, che è il successore del vecchio da cui riprende le funzionalità
Anni fa utilizzavo anche estensioni per i temi, ma ora li hanno aggiunti a Thunderbird di default
Thunderbird tutta la vita!! Da utente linux è praticamente irrinunciabile. Pregi? oltre agli add-on, la robustezza e l'affidabilità. Lo uso dalla versione 2.qualcosa, e raramente mi ha causato dei guai. Forse proprio perchè è spartano. Cosa non mi piace troppo? il formato mbox delle mail, penso che sia così anche nelle versioni per altri S.O...
+1 per Thunderbird. Lo usiamo in ufficio da sempre, io personalmente da quasi 11 anni: mai perso nulla.
Gestione multiaccount semplicissima (manca il supporto a Exchange, so che ci sono dei workaround ma non li ho mai usati), interfaccia spartana ma proprio per questo efficace.