- TNet Servizi
Mi fa piacere la domanda e cerco di fare chiarezza.
TNET Servizi (la policy però è identica per Mynet, giusto per interesse) si riserva nei contratti di fornire IPv4 as a service. Perché? Perché, nonostante rappresentiamo il polo di aziende PMI settentrionale (noi, Mynet e Mynet Trentino), rispetto alla concorrenza, che detiene la maggior quantità di indirizzi IPv4 (quindi abbiamo in prospettiva grande possibilità di crescita), prima o poi... finiranno!
Ai clienti che aderiscono oggi sia con router fornito (Fritz o ZTE) o modem libero, viene fornito un indirizzo IPv4 pubblico di cui non si da la garanzia che sia statico a meno che il cliente lo acquisti specificatamente come servizio (è un costo una-tantum). Tutti i servizi già provisionati non subiranno refactoring/regression: noi non abbiamo mai fatto una modifica ne un cambio tecnico di servizi unilaterale in 27 anni.
Quando, ad un certo punto in futuro, saremo in depletion (ovvero scenderemo sotto il 30% dei blocchi liberi destinati alla clientela residenziale), senza dover cambiare tutti i contratti nuovamente, inizieremo a dare IPV4 as a service via MAP con IPv6 nativo, ovviamente informando la clientela.
Spero di essere stato chiaro. A disposizione!