Ratavuloira
basta vedere sulla mappa di copertura open fiber, tra le mie conoscenze basta vedere Genzano sempre provincia di roma, ben più distante da roma, più piccola di Frascati e con valori immobiliari pari alla metà….
la fregatura delle aree grigie/nere
indovin Cinque giga?
Poi, dai su, la mappa di copertura OF...usare questa mappa per fare paragoni e dichiarazioni è un'operazione degna del tuo nick.
Torniamo sul pianeta terra.
indovin se intendi Iliad, e vuoi insegnarli come spendere i loro soldi fai pure
Ma si stavano comprando Vofafone, tanto stupidi non sembrano
- Modificato
Ratavuloira ma che stai dicendo? hai capito il tema della discussione o sei il solito troll? vogliamo parlare del tuo nick? mi sa che sei amico di Renzi e ragioni pure uguale._
- Modificato
IlariaBressi ma che c’entra iliad? sto parlando dalle scelte dei governi di prima di suddividere le aree e scegliere cosa coprire prima in modo del tutto assurdo, danneggiando le aree più popolose e sviluppate, ma l’hai letto il primo post e l’oggetto della discussione?
[cancellato]
indovin Aree più profittevoli lasciate con misere Fttc, aree bianche con 5gb tanto paga pantalone,
Questa è una sciocchezza. Frascati è prevista nel piano FiberCop. Le velocità in area bianca su OpenStream al momento non superano il gigabit/s, gli operatori in passivo possono fare quello che vogliono, ma la momento non c'è la corsa a offrire servizi - Iliad non vende in area bianca.
Evidentemente la fibra non può apparire ovunque nello stesso tempo - e se si dovesse dare una priorità a dove coprire prima in fibra con soldi pubblici la sola popolazione non dovrebbe nemmeno essere il parametro principale.
Motoro egli Stati Uniti, dove non esiste il concetto che lo Stato mette dei soldi nelle telecomunicazioni,
Non sai quanti sussidi le telco USA prendono dallo Stato, per coprire le aree rurali, ecc. Si parla di diversi miliardi di dollari all'anno.
Motoro il mercato si e' organizzato facendo pagare agli abbonati gli investimenti necessari per il servizio richiesto
E sono meno coperti di noi. In più le telco cercano di impedire le reti installate da stati, contee e città dove loro non arrivano - e fanno cartello.
[cancellato] nel piano fibercop la copertura è prevista se tutto va bene nel 2025, tra 3 anni quando da anni ci sono zone coperte dalla ftth, mi pare esagerato onestamente il divario temporale e molto discutibili i criteri scelti per l’ordine di copertura.
indovin guarda io sono comune Fibercop 2026 e spero arrivi ma in area grigia può succedere di peggio pensa che in vecchia consultazione doveva coprirmi Lenfiber, poi mai vista
[cancellato]
indovin tra 3 anni quando da anni ci sono zone coperte dalla ftth
In una fase di transizione è inevitabilmente così, c'è chi arriva prima e chi dopo. A Milano hanno la fibra da vent'anni, quindi? Bene che ora la stiano installando quasi ovunque e il piano di TIM di mantenere la VDSL a oltranza è fallito, ma c'è chi è più fortunato e chi meno. Ci possono essere molti fattori che fanno sì che una zona sia coperta prima o dopo, magari qualcuno anche interessato, ma ci sono città più grandi di Frascati previste sempre per il 2025 - non basta schioccare le dita e far apparire la fibra ovunque. Come scritto sopra c'è persino un problema di manodopera, quindi c'è poco da fare.
[cancellato], il caso da me proposto è un esempio estremo, ma ti potrei citare situazioni ugualmente paradossali ad esempio in Toscana (dove ho vissuto per tanti anni), con Prato completamente coperta quando a Firenze ancora si doveva cominciare a posare la fibra, per non parlare dei ritardi macroscopici di apertura della vendibilità. Proprio perché non generalizzo, raccontavo le mie impressioni per aprire un confronto.
Motoro, hai colto appieno il mio pensiero e hai saputo reinterpretarlo rendendolo con formulazione diversa.
indovin, non puoi dire che sono le imposte di chi risiede in area grigia o nera perché sono perlopiù fondi europei, quindi i contribuenti sono assai di più di quanti ne possiamo immaginare. Peraltro ad Afragola (e lo dico con forte rammarico) in piena area nera ci sono fior di percettori di reddito di fannullanza che pagano le bollette a spese dello Stato, quindi tanto contribuenti non sono. Non aggiungo altro per il timore di offendere qualcuno, ma se fosse per me i nullafacenti avrebbero voglia di grattarsi la pancia, ma non certamente con i soldi pubblici.
Comunque la provincia di Roma non esiste più dal 2015 (legge 56/2014).
Comunque smettetela di litigare, per favore.
Frank sono paesini di poche migliaia di abitanti che sono passati un altro po’ direttamente dal dial up al FttH, mentre noi dobbiamo accontentarci.
Non generalizzare troppo, che in area bianca non si sta certo meglio... lascia perdere gli slogan...
zaizaman, su questo però ci sono delle contraddizioni: c'è chi dice, come te, che in realtà le aree bianche non sono 'sto paese dei balocchi che si vuole far credere perché gli operatori si sarebbero limitati a stendere la fibra e poi sarebbero fuggiti col bottino, mentre altri che dicono che il cablaggio delle unità abitative è stato effettivamente fatto tranne in casi eccezionali in cui ci sono stati dei problemi di troppo. Certo che se fosse vera la prima ipotesi sarebbe veramente uno sperpero di denaro pubblico.
[cancellato]
Frank Prato completamente coperta quando a Firenze ancora si doveva cominciare a posare la fibra
Prato mi risulta cablata da Estra, mentre Firenze da TIM (già nel 2016, comunque). Società più piccole e locali è possibile che cablino a loro spese aree limitate, che richiedono un investimento minore - è capitato anche altrove. Successe anche con le ferrovie a fine 1800, tanto per fare un esempio. Che si fa, le si blocca finché le big nazionali non coprono prima le città maggiori? E persino le big fanno a volte interventi pilota in aree più piccole per verificare le operazioni prima di applicarle su aree più grandi. dove rischi e problemi possono essere più impegnativi e magari conviene affinare il tutto su aree più "maneggevoli". C'è poi sicuramente il problema delle aziende che possono lavorare nell'area quanti cantieri possono aprire. A Firenze poi immagino che in centro per ogni pietra da spostare ci sarà stato bisogno di chiedere alla Sovraintendenza. Bisognerebbe fare un'analisi delle programmazioni in base a dati che però non abbiamo per capire se hanno fatto al meglio o ci sono stati altri interessi - ma senza "evidenze" si fanno chiacchere da bar sport e non si va da nessuna parte.
[cancellato]
Frank le aree bianche non sono 'sto paese dei balocchi che si vuole far credere perché gli operatori si sarebbero limitati a stendere la fibra e poi sarebbero fuggiti col bottino, mentre altri che dicono che il cablaggio delle unità abitative è stato effettivamente fatto tranne in casi eccezionali in cui ci sono stati dei problemi di troppo.
Mi pare ci sia un po' di confusione. Nelle aree bianche stende la fibra solo OpenFiber che ha vinto l'appalto Infratel, e che avrà la rete in concessione per 20 anni. OpenFiber è un operatore solo wholesale quindi i clienti devono attivare le connessioni con uno degli operatori che acquistano la fibra accesa o spenta da OF. Tecnicamente oltretutto OF è tenuta a stendere la fibra, ma non ad accenderla. Poi essendo un progetto in appalto, Infratel deve collaudare quanto fatto. Inoltre per come è fatta la rete le abitazioni vengono collegate solo su richiesta ai punti di terminazione nei dintorni, specialmente dove ci sono edifici con poche unità immobiliari dove non viene messo il ROE nell'edificio.
Questo richiede ulteriori scavi che per vari motivi richiedono ulteriore tempo - dalla disponibilità delle imprese ai permessi - difatti nel nuovo piano Italia 1Gb si chiede di arrivare direttamente fino al confine delle abitazioni per evitarlo.
Ci sono evidenti lentezze nella posa e attivazione - perché c'è anche da collegare il tutto al resto della rete è non è banale. E gli operatori più grandi si sono mossi con molta calma, vuoi per i costi, vuoi per altri fattori. Ci sono anche gli utenti che se vedono un costo di attivazione troppo alto - magari perché devono fare lavori in casa, non aderiscono e si fanno bastare la VDSL - qualcuno persino l'ADSL.
Così anche in area bianca c'è chi è fortunato e riesce ad avere un'attivazione in tempi accettabili, chi aspetta mesi e mesi, e anche chi va in KO per qualche motivo, magari perché c'è da passare in un pozzetto sul terreno di un vicino che si oppone. Quindi è il classico caso di bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno - a seconda di chi lo guarda.
Si poteva prevedere e procedere meglio? Probabilmente. Magari se i capoccioni fossero esperti di infrastrutture e non di marketing o finanza si poteva fare di meglio. Comunque oltre a chi si è trovato in FTTH, TIM ha dovuto accelerare le installazioni VDSL dove c'era ancora solo l'ADSL (sia le installazioni "Cassiopea" che le "FTTCovid") per cercare di parare il colpo - quindi un minimo di vantaggio indiretto c'è comunque stato - e anche qui comunque quelli più lontani dagli armadi o con forte diafonia non ci hanno guadagnato un granché. Non è certo il migliore dei mondi possibili come direbbe un Pangloss, c'è ovviamente molto da fare, potrebbe essere peggio - e vanno pungulati tutti gli operatori perché non pensino di fare i furbi con le valanghe di soldi del PNRR, a danno degli utenti.
[cancellato] Non è certo il migliore dei mondi possibili come direbbe un Pangloss
Addirittura Candido su fibra.click...
[cancellato] vanno pungulati tutti gli operatori perché non pensino di fare i furbi con le valanghe di soldi del PNRR
Sono molto curioso di vedere come evolverà il Piano 1Gb: a parte il mero interesse mio diretto a vedermi cablati gli immobili, sia perché 2 mesi mi paiono pochi per presentare offerte sensatamente ragionate su così tanti lotti, sia perché il bando non ha tra i criteri di selezione/elementi di valutazione il tasso di penetrazione, sia perché a quanto ho capito non prevede alcuna procedura di flessibilità/revisione dell'esecuzione, da gestire in Convenzione, ovvero i due aspetti che secondo me hanno impattato in maniera negativa sull'efficacia delle precedenti azioni Infratel / BUL.
In pratica si affidano solo al metodo a contributo, ovvero se lavori in tempo ti pago, ma (come dimostrano TIM ed OF) si può sempre lavorare... male (specie in wired, dichiarare civici passed ma avere poi bassi tassi d'adozione).
GaetanoDimartino guarda il mio civico risulta nero e sul sito bul al 2021 con due operatori FTTH; in realtà c’è solo fibercop e openfiber no e open fiber copre solo il paese e io essendo periferia no. Da notare che OF nel mio comune è dal 2019 che esiste…. Infratel danno risposte inutili quindi booh.
Hai 2 operatori FTTH perché Fibercorp fino ad un certo punto figurava X2 perché c’era anche Fastweb (anche se non attiva più alberi da un po’ di tempo).
Non ci sono particolari risposte che debba darti infratel, Open fiber non è tenuta a cablare un’area nera.
- Modificato
[cancellato] Non sai quanti sussidi le telco USA prendono dallo Stato, per coprire le aree rurali, ecc. Si parla di diversi miliardi di dollari all'anno.
Hai ragione, intendevo dire che non esiste il concetto che lo Stato federale sia proprietario di reti di telecomunicazione, loro sussidiano le telco private, le contee o i vari isp locali per portare la loro rete in zone rurali a fallimento di mercato.
Non hanno come strumento per portare la banda larga nelle aree a fallimento di mercato una societa' pubblica come la nostra Infratel, ma danno soldi agli operatori sotto forma di sussidi.
[cancellato] E sono meno coperti di noi. In più le telco cercano di impedire le reti installate da stati, contee e città dove loro non arrivano - e fanno cartello.
Si si, mica lo dicevo per dire che erano meglio, dico solo che se e' il mercato a decidere dove investire, poi e' normale che si vada a macchia di leopardo con prezzi d'abbonamento diversificati da zona a zona (cosa per noi europei inconcepibile).
Ciao