[cancellato] E visto che non c'è nemmeno il fattore convenienza economica
Nì, però.
La manutenzione devi comunque pagarla, oltre al fatto che ti esponi a rischi maggiori se fai lavori "inutili"
Proveremo a chiedere.
Grazie comunque a tutti
[cancellato] E visto che non c'è nemmeno il fattore convenienza economica
Nì, però.
La manutenzione devi comunque pagarla, oltre al fatto che ti esponi a rischi maggiori se fai lavori "inutili"
Proveremo a chiedere.
Grazie comunque a tutti
Technetium tranquilli che poi tutti i nodi vengono al pettine, come sta già iniziando a succedere.
Technetium Non è un problema dell'Agenzia delle Entrate.
Finora hanno contestato solo lavori non eseguiti o difformi da quanto fatturato. Giustamente.
Ma a chi ha scritto la legge, nel 2020, non è neanche balenato per la testa che potevano chiedere prove fotografiche dei lavori svolti... che in questo secolo sarebbe proprio di base..
[cancellato] Sì possono mettere pannelli anche a nord... Certo, rendono meno, ma sempre più di zero
In questo caso, gli "ottimizzatori" sono molto consigliati.
mb334 Sta anche al proprietario assicurarsi che una PdC che sul mercato costa 7000€ non venga fatturata a 13.
Secondo me, finché si è dentro i massimali e il lavoro viene eseguito come fatturato non si corre nessun problema.
Ovvio che se mi fatturano un modello e me ne installano un altro il discorso è diverso.
Ma credo che lato "sicurezza" con l'AdE non bisogna preoccuparsi più di tanto.
Prendo ad esempio la mia fattura, e ci sono circa 300 euro per due rubinetti per il metano e mi sembrava strano, poi però leggendo il prezziario regionale vedo che hanno usato la cifra che è presente li, e quindi non ci sono problemi "fiscali".
L'errore è dello stato che permette dei prezziari del genere
Technetium quando chiudi i lavori c'è un documento firmato da un professionista che attesta che i lavori sono stati ultimati a norma di legge e sono stati collaudati. Ed era già così prima del superbonus
I farabutti avrebbero mandato foto di altri cantieri o foto contraffatte
Dani25 Ripeto, poi dovrebbero spiegare come mai con SB110 hanno fatturato la PdC X a 15000€ e negli altri cantieri a 7000€.
Il massimale serve a coprire esigenze diverse ed uniformare la legge secondo i principi di equità. I lavori si calcolano x+y+z=tot mentre le ditte sui SB110 fanno tot max-z-y-x.
DrGix quando chiudi i lavori c'è un documento firmato da un professionista che attesta che i lavori sono stati ultimati a norma di legge e sono stati collaudati. Ed era già così prima del superbonus
I farabutti avrebbero mandato foto di altri cantieri o foto contraffatte
Con le foto faciliti i controlli, perchè i controlli di base li può fare anche una persona qualsiasi senza competenze tecniche. Questo permetterebbe di fare molti più controlli.
Però è OT.
mb334 E DI CHI LAVORA PER SUO CONTO (tutte le varie ditte ed i professionisti collegati.
Non è la stessa cosa di "delle persone delle quali il Contraente/Assicurato deve rispondere."
mb334 In questo caso vendere una PdC al doppio del prezzo di mercato tu come lo inquadreresti?
Intende il dolo, che è un elemento specifico e tipizzato.
Non è la semplice volontà di trarre profitto (alle estreme conseguenze) dallo stato del mercato.
Fai un esperimento mentale: metti caso che i fornitori tesoreggiano vendendo tutte le caldaie a metano ad almeno 5000 euro a fronte di un costo pre SB di, che ne so, 500 euro.
Poiché i prezzi correnti sono 10 volte quelli "normali" allora verrebbe precluso a tutti l'accesso al SB?
Viceversa sarebbe contestabile (forse anche il dolo potrebbe essere contestabile), per es. per il sisma bonus (che fa parte del SB), un abbattimento e ricostruzione (intervento più costoso) se un intervento di ristrutturazione (meno costoso) permettesse in astratto di raggiungere gli stessi obiettivi di miglioramento.
in questo caso sarebbe la valutazione di vulnerabilità sismica con la specifica delle opere da realizzare per la corretta riqualificazione il parametro formale in grado di smentire la necessità del maggiore costo (ovviamente sarebbe in ipotesi possibile falsificare pure la valutazione, ma qui è usata al limitato fine di esemplificare la differenza tra prezzi esosi non contestabili ovvero contestabili).
edofullo Grazie comunque a tutti
E' la seconda volta che vedo che lo scrivi in poche ore, per cui te lo chiedo direttamente: ci stai gentilmente chiedendo di finirla qui e soprattutto di non andare OT?
Technetium Finora hanno contestato solo lavori non eseguiti o difformi da quanto fatturato. Giustamente.
Esatto.
Dani25 Prendo ad esempio la mia fattura, e ci sono circa 300 euro per due rubinetti per il metano e mi sembrava strano, poi però leggendo il prezziario regionale vedo che hanno usato la cifra che è presente li, e quindi non ci sono problemi "fiscali".
Eh.
mb334 Il massimale serve a coprire esigenze diverse ed uniformare la legge secondo i principi di equità. I lavori si calcolano x+y+z=tot mentre le ditte sui SB110 fanno tot max-z-y-x.
E' un altro discorso (sostanziale vs formale), condivisibile ma diverso: fissare dei prezzi introduce delle rigidità per cui o non copri l'estremo superiore o sopravvaluti l'estremo inferiore.
I controlli dell'AdE (non parlo specificamente di SB) sono sempre stati (e non potrebbe essere diversamente) a livello sostanzialmente formale (corrispondenza dei documenti tra quanto richiesto dall'Amm.ne e quanto ricevuto dal contribuente, ovvero corrispondenza documentata tra quanto indicato sulla carta a quanto realizzato in realtà).
In ogni caso, le polizze committente hanno uno scopo preciso: permettere una sostituzione processuale che con le polizze dell'asseveratore o dell'impresa non è possibile, e si fanno ben pagare per questo. Tant'è che l'avvocato per la commissione tributaria ce lo mettono loro.
I prezzari regionali hanno anche un altro "problema": devono tenere conto dei casi peggiori sul territorio, essendo la base d'asta su cui poi vengono fatte le offerte a ribasso.
Esempio estremo: posare una PdC in centro storico a Venezia isola non può costare uguale allo stesso lavoro fatto in una casa singola in mezzo alla campagna. Idem un lavoro al 15⁰ piano in area C a Milano verso un condominio di 3 piani a Pero.
Poi come sempre sono medie calcolate su lavori conclusi, aggiornate quando va bene due volte l'anno; in questi momento di crisi energetica e instabilità politica i prezzi variano quotidianamente o quasi, alcune PdC sono aumentate di 2000€ in un anno.
Dani25 ma io cliente cosa ne so a quanto viene fatturata una determinata pdc "normalmente"
Bisogna tenere presente che scegliendo un'agevolazione fiscale si decide di assumersi una responsabilità
mark129 Stai pensando troppo e descrivendo casi astratti. La realtà è che le parti sono 2, chi beneficia del credito e lo Stato. La responsabilità della correttezza dell'operazione è in capo a chi beneficia del credito, questo lo dice la normativa. Qualsiasi assicurazione non copre dolo o colpa grave, fatturare al doppio del valore di mercato sognifica aver commesso un fatto doloso dato che per lavoro hai venduto lo stesso prodotto a molto meno in cantieri non SB110.
Questa è la logica e questo c'è scritto nelle condizione di contratto da te linkate.
mb334 fatturare al doppio del valore di mercato sognifica aver commesso un fatto doloso dato che per lavoro hai venduto lo stesso prodotto a molto meno in cantieri non SB110.
Non necessariamente, va dimostrato. Potrebbero essere stati fatti mesi prima di un aumento prezzi di un fornitore, oppure potrebbero esserci stati dei problemi o costi puntuali di installazione diversi (es. lunghezza tubi, carica di gas refrigerante da aggiungere, piano terra o quinto...), o semplicemente ha voluto marginare di più, che non è un reato finché resta sotto ai computo metrico.
Ricorda infine che c'è un asseveratore che si assume la responsabilità di dire che le spese fatturate siano congrue con i lavori svolti.
[cancellato] Ragazzi ripeto, state teorizzando troppo. Il lavoro dell'AdE è questo e non aspettano certamente noi. Mi sembra un po' l'intervista del barista che incolpava l'AdE di non tener conto dei caffè riusciti male o di quelli offerti dalla casa.
Non è così che funziona. Non si scomodano mica per una PdC da 15 e una da 7 senza verificare altri fattori. Il problema è anche che gli illeciti potrebbero non essere stati commessi nel proprio cantiere ma una volta che si apre un fascicolo su quella P.IVA andranno a scavare per bene.
[cancellato] Non necessariamente, va dimostrato.
Non funziona così, devi tu dimostrare di essere nel giusto.
mark129 Non è la stessa cosa di "delle persone delle quali il Contraente/Assicurato deve rispondere."
Allora dimmi seconde te per quali persone il contraente dovrebbe rispondere....
Ciao a tutti,
Mi aggancio a questa discussione.
Bilocale 48mq, 4 termosifoni in alluminio, 157kwh/m2/anno. 1 persona. Pianura padana.
Può aver senso una pompa di calore con relativo boiler acqua da 150 litri circa?
Al momento c'è una caldaia tradizionale da 17 anni che non so quanto possa tirare avanti.
mb334 ho appena comprato. Stimerei 700mc di gas (piano cottura a induzione, quindi solo caldaia), e da portaleofferte 1200€ annui la tariffa più bassa (che non sarebbe la mia almeno per i primi mesi in quanto devo fare subentro con le offerte che danno, le peggiori, e mantenerla almeno per qualche settimana immagino prima di cambiare con le piu economiche online).
Non volevo rivoluzionare tutta casa, però dato che ho la "fortuna" di avere già dei termo in alluminio e non in ghisa (e una casa piccola) non dovrebbe essere troppo impegnativo mettere una PdC giusto?
Considerando anche l'andazzo dei prezzi del gas, ecco perché mi stavo orientando in questo senso. Montare una caldaia a condensazione nel 2022 mi sembra uno spreco. Gli inverni a Bologna poi non sono neanche più così rigidi come una volta.
Grazie mille!
ilboy95 Stimerei 700mc di gas
Ad occhio mi sembra esagerato per la metratura.
ilboy95 Non volevo rivoluzionare tutta casa, però dato che ho la "fortuna" di avere già dei termo in alluminio e non in ghisa (e una casa piccola) non dovrebbe essere troppo impegnativo mettere una PdC giusto?
Che siano in alluminio non serve quasi a niente, devono essere dimensionati correttamente per lavorare a temperatura bassa. Massimo 40 gradi di mandata, altrimenti il COP della pompa scende tanto.
ilboy95 Considerando anche l'andazzo dei prezzi del gas, ecco perché mi stavo orientando in questo senso.
Tutto dipende da come progetti gli impianti, ma sì, a livello generale è quasi sempre conveniente staccarsi dal gas.
ilboy95 Montare una caldaia a condensazione nel 2022 mi sembra uno spreco.
Dipende, se non vuoi toccare l'impianto con 1500/2000€ monti un'ottima caldaia ed hai risolto. Dipende dai casi.
Comunque essendo tu di Bologna ti consiglio di vedere qualche video di Antonello Giudiceandrea su YouTube. E' un installatore di Bologna e nei video mostra il suo impianto... com'è l'ha realizzato e che resa ha. Magari puoi provare a contattarlo.
Tieni però presente che è un pessimo periodo per montare una PdC senza bonus, i prezzi sono gonfiati tanto.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile