giuse56 eh tra qualche mese, ma a forza di aspettare mesi passano gli anni...

  • giuse56 ha risposto a questo messaggio

    giulio21 Può darsi pure che non la riapriranno mai. Politiche alla Fastweb. Finche danno disponibilità ai wholesalers a me frega poco delle loro scelte

    Fibercop è nata ad aprile 2021, nemmeno 2 anni.
    I primi comuni sono a completamento 2023

    Gli operatori, specie in questo periodo, vanno molto cauti con gli investimenti e hanno bisogno di avere ritorni immediati che si raggiungono solo con una elevata copertura da parte di Fibercop, maggiore di quella attuale. Aggiungiamoci poi che nel mercato consumer il margine è anche ridottissimo…

    Arriverà anche iliad, è solo questione di tempo ed espansione della copertura.

      gandalf2016 a questo aggiungerei che "scommettere sulla rete sbagliata" o sulla "architettura sbagliata" (in questo caso VULA) è un bel problema quando poi quegli utenti devi migrarli altrove.
      Quindi meglio fare scelte ponderate che andare di fretta.

      gandalf2016 Gli operatori, specie in questo periodo, vanno molto cauti con gli investimenti e hanno bisogno di avere ritorni immediati che si raggiungono solo con una elevata copertura da parte di Fibercop, maggiore di quella attuale.

      Vabbè ma mica per forza devono aderire all'offerta di co-investimento di Fibercop. Se rivendono e basta, che sia una FTTC o una FTTH il guadagno per linea potrà scendere un po' ma siamo lì, no?
      Fastweb comunque ha già una quota in Fibercop derivante da Flashfiber se non sbaglio, quindi l'investimento ci sarebbe già.

      La questione copertura è relativa: al cliente interessa la sua copertura non quella dell'Italia. È inutile vendere tutto d'un botto l'intera Italia quando ormai i clienti (potenziali e non) li hai persi.

        LorenzoB fastweb sta già investendo in fibercop, in wholesale sta vendendo con ont propri, con seriali provvisionati sia sul sistema tim che sul proprio proprio per poter fare uno swap di albero fra X anni, quando sarà realmente pronta a vendere su fibercop, l'attuale rivendita fastweb in matrioska è principalmente un servizio di test di fastweb per vedere come si comporta il Vula tim e che percentuale ha senso tenere di vula e che di passivo.

        LorenzoB È senza senso, perde solo clienti.

        Per te, non per lei, meglio un cliente con un alto profitto che un cliente con basso profitto. L'attuale matrioska lo fa solo per fare contenta l'agcom ed usare i poveri utenti come beta tester di servizi.

        Io ero con Fastweb fttc ho aspettato un mese e sono passato a Tim. Ad oggi dopo quasi due anni non sono ancora coperto in FTTH da Fastweb. Io ti consiglio di passare a Tim, lascia stare Fastweb al momento non sta investendo in FTTH le zone che copre in fttc. Addirittura dai miei rivende open Fiber nonostante ha la rete proprietaria in fttc.

        un mese dopo
        {
          "tech": "SVULA_FTTH",
          "rx": "1000"
        }

        Semi-VULA FTTH 🙃

        Un indirizzo a Grumo Appula (BA)

          handymenny Confermo, vendibilità sul sito Fastweb anche nel mio comune con profilo 1000/200

          • Diego1 ha risposto a questo messaggio

            handymenny Confermo anche io, in città con kit VULA è attivabile (così come sono attivabili Dimensione, PF...) mentre in altra città solo SLU non c'è copertura.

              In semi-VULA usa quindi i propri OLT e primaria?

                Luca17 Semi VULA consiste in splitter propri (non necessariamente, ma nel caso di Fastweb sicuramente sì), mentre OLT e rete primaria sono di un altro operatore (TIM in questo caso).

                In pratica per noi utenti non cambia nulla rispetto ad una VULA, l'operatore invece ha più flessibilità in ottica di evoluzioni future (es. passaggio da semi-vula a passivo) e potrebbe risparmiare tramite il coinvestimento fibercop

                Sono a Roma e sono passato da piu di 2 anni a un altro operatore per avere l ftth, ma di cui non sono molto soddisfatto, visto che ogni 3 x 2 perdo connessione dati o linea voce o entrambe (ma anche del supporto con cui in pratica è quasi impossibile parlare) e fastweb continua la sola vendibilità a 200 mb su fttc;
                (sono coperto da fibercop ma fw non fornisce i clienti usando le linee di fibercop)

                Diego1 🤷🏻‍♂️
                A giudicare da quanto scritto qui tutte le loro FTTH sono 1000/200.

                  enricoz direi non ovunque....in un comune vicino al mio con kit VULA, Fastweb non vendibile e Dimensione/PF si.
                  Chi li capisce è bravo! Hanno coinvestimento su tutto il piano Fibercop e non vendono (almeno fino ad oggi) ai clienti finali, hanno avuto partecipazione nella ex Flashfiber e non hanno illuminato nemmeno tutti i ROE, alias non tutti i civici FF oggi sono coperti da Fastweb.
                  Dire che sono strani è poco.
                  Ma poi perché 1000/200?

                  Tanto tra qualche giorno cambieranno nuovamente idea, con le strategie di zio paperino che si ritrovano. Queste semiVULA FTTH (1000/200?) sono l'ennesima novità by Fastweb.
                  Ad ogni modo, comune con kit VULA:

                    LorenzoB A giudicare da quanto scritto qui tutte le loro FTTH sono 1000/200.

                    L'unica commercializzata con 300 in upload ufficialmente è la 2.5 passiva ma pare che siano tutte a 300 concretamente.

                    Ho controllato in un paio di comuni indirizzi con iliad e dimensione vendibili su FC e mi dà FTTC

                    Copertura FTTH magicamente sparita nel mio comune, c'hanno ripensato? 🤣

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile