Ciao a tutti!
Cercando in rete sono approdato a questo forum che mi pare piuttosto attivo, ne approfitto per chiedere qualche informazione.
Premetto che ho una connessione Eolo 30 da diversi anni ormai, della quale sono soddisfatto e lo sarei ancor di più se costasse qualche euro in meno visti i 35 €/mese, ora volevo valutare se possa essere conveniente passare a TIM mobile (4G).

La mia zona (montagna) è servita esclusivamente da operatore mobile TIM, non c'è segnale wind vodafone o altro. Niente collegamenti cablati: se hai una linea telefonica vai a 56k per capirci (forse ti attivano ancora una vecchia isdn... se sanno ancora cosa sia).
Negli ultimi tempi è stato acceso segnale 4G sulla BS TIM che copre la zona, questa è collegata al resto del mondo da una dorsale radio bypassando la centrale e la vecchia linea in rame. Nelle ultime settimane è stato ulteriormente migliorato il traliccio, antenne, armadi, ecc... per servire con un segnale migliore il centro abitato principale.

Non ho esperienza diretta delle prestazioni: a quanto pare sono l'ultimo umano ad avere ancora un vecchio smartphone solo 3G, per cui non posso fare prove direttamente al momento. In ogni caso condivido l'immagine di uno speed test che mi ha passato un vicino di casa dotato di telefono più recente:

Non male, anche se la latenza non mi convince troppo, mi sembra troppo bassa, 5ms mi pare più da fibra che da 4G, ma ripeto, non avendone esperienza diretta potrebbe anche essere plausibile.

La mia linea Eolo d'altra parte va così:

L'upload è pesantemente inferiore, per contro sulla stablità della linea e sull'affidabilità non posso davvero lamentarmi, ecco perché la mia per ora è solo una valutazione ipotetica.

Nell'eventualità di passare a TIM 4G dovrei dotarmi di un Modem 4G, anni fa prima di Eolo usavo una chiavetta Huawei che non ha mai dato problemi, ma era solo 3G. Ho anche un router tplink in cui si poteva inserire via USB la chiavetta e non aveva problemi a riconoscerla e utilizzarla.
Modem a parte, al momento TIM prevede offerte "flat"? Come Eolo per capirci, o siamo ancora alle limitazioni di traffico mensile?
Quali opzioni avrei con TIM in una zona servita come la mia?

  • giuse56 ha risposto a questo messaggio
    matteoc ha rimosso il tag FWA .

    Poldos Non so se ti conviene molto passare al 4G Tim. Dovresti verificare la copertura con un tuo smartphone, non col vicino. Perché lo speedtest può variare molto.
    Oltretutto il 4G non è una tecnologia affidabile in termini di prestazioni e il ping risulta spesso instabile rispetto ad una connessione FWA.
    Offerte flat sulle connessioni 4G non esistono. TIM mi pare la flat la offre come illimitata, ma in realtà è limitata sui 900 Gb al mese massimo circa.
    Quindi se li superi non navighi più praticamente.
    Dovresti valutare anche un router 4G ed antenna esterna (se il segnale ti arriva troppo debole o con poca velocità).
    Oltretutto gli speedtest più importanti li dovresti fare la sera, perché è la sera che la maggior parte della popolazione usa internet. Per capire se c'è saturazione serale o meno.
    Per il gaming online dovresti farti attivare l'ip pubblico, per giocare meglio e con NAT basso.

    Poldos Non male, anche se la latenza non mi convince troppo, mi sembra troppo bassa, 5ms mi pare più da fibra che da 4G, ma ripeto, non avendone esperienza diretta potrebbe anche essere plausibile.

    La latenza vera la devi testare sui server di gioco che ti interessano. La latenza segnata sugli speedtest è abbastanza falsa, perché ti testa sul server più vicino alla tua posizione geografica.

    Poldos Non ho esperienza diretta delle prestazioni: a quanto pare sono l'ultimo umano ad avere ancora un vecchio smartphone solo 3G

    What? Ancora esistono smartphone 3G? Ma che smartphone hai per essere così vecchio?😂
    Io dopo 3-4 anni massimo li devo cestinare perché si rompono o la batteria muore.

    Poldos Quali opzioni avrei con TIM in una zona servita come la mia?

    Se hai detto che WindTRE e Vodafone non prendono da te. L'ultima soluzione sarebbe Starlink che però ha un costo di 100 euro al mese. È una connessione satellitare che va sui 100 Mbps in download e 20 in upload.
    Oppure potresti vedere se ci sono altre compagnie che vendono FWA(proprietaria) da te, che magari ti possono offrire dei tagli banda più elevati.
    Si questa qua è la FWA 4G di Tim limitata a 930 Gb. Velocità di a 40 Mbps in down e 4 in up. Se vuoi sbloccare la max velocità si paga 5 euro in più in fattura. Se clicchi sul link puoi vedere tutti i dettagli e costi dell'offerta.

    Ammetto di non aver letto tutto, ma se la Eolo 30 ti soddisfa, visti i test che hai postato, io ti direi di non spostarti da quella tecnologia. Per abbassare il costo potresti verificare se cambiando operatore che utilizza la stessa tecnologia, tipo PianetaFibra o Dimensione (della seconda non sono certo al 100%) riesci a risparmiare.
    Mi permetto di taggare @giusgius e @[cancellato], sicuramente saranno più capaci di me a consigliarti!

    Aggiungo una domanda: da quanto tempo hai attivo il contratto con Eolo? Sicuro che non ci sia EOLO 100? (ok, le domande sono 2, ma sono sicuro che mi perdonerai 😆)

      Ciao @Poldos , in ordine prima del 4g, verificherei se sei raggiunto da operatori fwa locali, vedi qua
      O come ti hanno consigliato, verificare se eolo 100 ha copertura;
      altrimenti, se cerchi la tim 4g flat, ti consiglio di rivolgerti a broker per la telefonia, alpsim o lundax, vendono una sim senza limiti di gb e di velocità (attenzione, evitare offerta da 24 euro legata al modem ma fare quella da 31 euro al mese=).
      Io ho una sim tim 4g di broker per la telefonia e non ho mai avuto problemi

      Non toccare il mio Moto G! 😅
      Ha quasi 10 anni ormai, ma va come... un telefono!
      Che alla fine è quello che mi serve!
      Scherzi a parte era un aggeggio particolarmente riuscito, batteria ancora al top, formato tascabile... se non mi fosse arrivato l'SMS di avvertimento che da aprile TIM inizierà a dismettere il 3G e che andrò in 2G lo terrei ancora qualche lustro, magari tentando l'upgrade ad una versione più recente di LineageOS.

      Starlink immagino le latenze, poi costa troppo, scherzi 100 euro al mese, tengo Eolo che comunque per quello che mi serve al momento va più che bene.

      Sinceramente dei server di gioco non mi interessa granché perché non sono un giocatore, tuttavia passare dal
      2G che aveva 400 ms al 3G con latenze da 200ms a meno di 100 in hspa+ era stat una conquista evidentissima anche nella navigazione web normale... C'è da dire che era anche il web di una decina d'anni fa, ora i contenuti hanno un altro peso.
      Sotto questo punto di vista Eolo mi sta più che bene, 15ms sono più che buoni anche per video-chiamate e roba simile alla fine. Certo la fibra sarebbe meglio mi dirai, ma alla geografia non si comanda.

      Come concorrenti sempre su wireless c'è un'altro isp locale ma ha gli stessi tagli di eolo e la 30mbit costa un po' di più, ho occasione di provarla in altra postazione e vedo che la versione 10Mbit non va quasi mai a 10, nello specifico eolo pare sia messa meglio come affidabilità e come gestione della banda.

      Per il resto credo proprio che la sera nella mia zona si vada come di giorno, sia in 4G che altre tecnologie, poi va be', nei mesi estivi qualche utente attaccato in più ci sarà bene, ma non è il contesto che ha problemi di saturazione.
      In ogni caso se non ci sono offerte flat il discorso finisce lì. Una connessione che mi vincola non mi serve.
      Ora, è anche vero che 900 GB di traffico potrebbero anche essere più che abbondanti, dovrei vedere quanto consumo in un mese, sinceramente non ne ho idea... e pensare che ai tempi avevo anche lo scriptino che faceva il conto dei MB delle sessioni...

      Se hai un'indicazione più precisa di quale offerta TIM "illimitata" avevi in mente prima ci do un'occhiata.
      Va be' grazie per la risposta.

      • giuse56 ha risposto a questo messaggio

        Poldos Non toccare il mio Moto G! 😅
        Ha quasi 10 anni ormai, ma va come... un telefono!
        Che alla fine è quello che mi serve!
        Scherzi a parte era un aggeggio particolarmente riuscito, batteria ancora al top, formato tascabile... se non mi fosse arrivato l'SMS di avvertimento che da aprile TIM inizierà a dismettere il 3G e che andrò in 2G lo terrei ancora qualche lustro, magari tentando l'upgrade ad una versione più recente di LineageOS.

        Hahah non sia mai. Ottimo comunque che ti sia durato così tanto. Ma credo che dovrai cambiarlo causa forze maggiori. Perché Vodafone non ha più il 3G da tempo, Wind3 lo ha ancora per poco probabilmente e poi da te non prende. E ora Tim entro Giugno 2022 disattiverà il 3G nelle sue BTS. Quindi l'unica cosa che potrai fare saranno le chiamate in 2G. Senza più navigazione ad internet.

        Poldos Se hai un'indicazione più precisa di quale offerta TIM "illimitata" avevi in mente prima ci do un'occhiata.
        Va be' grazie per la risposta.

        Te l'avevo già indicata. Basta che clicchi sulla parola verde e ti porta direttamente sulla pagina TIM con l'offerta di cui parlavo.

          Fabbio
          EOLO 100 non credo che ci sia perché da quanto ne sapevo serviva la fibra come sorgente banda per la BS. Invece qui da me la BS eolo prende banda da una serie di altre BS, tutto via radio fino all'accesso alla fibra molto distante da qui.
          Mi avevano proposto già qualche anno fa di passare ad uno "status" più elevato, ma mi avevano detto che si sarebbe trattato di una ipotetica priorità maggiore del mio collegamento in caso di saturazione, mentre il massimo della banda non sarebbe variato, in più quello status prevedeva un pacchetto di contenuti tipo netflix o roba simile che a me non interessa. E c'era una tot da pagare una tantum per attivarlo. Avevo rifiutato perché di fatto non avrei avuto miglioramenti.
          Ho provato a verificare la copertura di Eolo100, ma mi fa girare a vuoto... metto comune e indirizzo, non dovrebbe servire altro invece ad un certo punto mi chiede mille cose, in più sono già cliente non vorrei che attivassero qualcosa al volo. Le cose semplici...

          In ogni caso con Eolo 100 non risparmierei, anzi mi aggiungerebbero 5 euro in più al mese se ho ben capito.
          Il contratto Eolo l'avevo attivato nel 2015 se ricordo bene.

          Se hai una dritta su come verificare se è disponibile Eolo100, potrei chiamare l'assistenza forse è la più breve. Ma poi installerebbero un'altra antenna oppure resta quella che ho.
          Ora che ci penso all'installazione se non ricordo male il portatile del tecnico segnava 50 mbit, non so se quello sia il limite della mia parabolina o il limite della BS ma direi più la prima.

          giuse56 Oltre quell'offerta, se cerca soluzione TIM senza cap e senza limiti di velocità , broker,alpsim e lundax fanno al caso suo.
          Io ho avuto l'fwa di tim e avevo prestazioni peggiori anche di ping, credo usino instradamenti diversi

            gregorst Certo, solo che alcune offerte costano pure di più della sua attuale offerta con Eolo, se non mi ricordo male.
            Edit: ho appena visto, ricordavo prezzi più esosi. Vedo che broker per la telefonia e alpsim offrono prezzi più bassi. Solo che su quest'ultima non si può usare la sim su altri dispositivi, router, smartphone al di fuori del loro stesso router proprietario, altrimenti si blocca la sim dopo aver consumato 1 GB.
            Broker per la telefonia e Lundax invece danno più libertà da questo punto di vista, oltretutto offrono indirizzo ip pubblico, ottimo per il gaming

              giuse56

              giuse56 Broker per la telefonia e Lundax invece danno più libertà da questo punto di vista

              Si si esatto, come hai ben detto, da evitare l'offerta che propone sim legata al modem (che offre anche broker a 24 euro). Meglio spendere qualche ero in piu' e avere rete pura tim, con denat , ip pubblico

              Ho dato un'occhiata, quindi le offerte broker e legate al modem danno una connessione nattata?
              Anche quelle Alpism?
              Per quanto mi riguarda vorrei mantenere IP pubblico.
              Ho letto in vecchie discussioni qua sul forum che però il limite c'è al raggiungimento di circa 900 GB di traffico mensile... Per cui proprio flato non è (Alpsim mi pare).

              Invece APN bidirezionale non so cosa sia... non ho trovato al volo informazioni e non ho idea cosa cambi e quali possibilità si hanno in pratica in più.

              Come risparmio non c'è molta differenza rispetto ad Eolo dopo tutto. Anzi... C'è tutto il discorso attivazione / acquisto modem. Alla fine non è che le prestazioni del 4G nella mia zona siano poi neanche troppo più spinte rispetto al mio collegamento "30/3Mbps+15ms".
              Certo, l'upload è il triplo del mio ma il download siamo lì e il ping di 5ms mi sa molto di farlocco.

              Per il momento me ne sto.
              L'unica cosa interessante sarebbe informarmi meglio sulla copertura eolo 100.
              In ogni caso questi rivenditori virtuali sono da tenere d'occhio, perché di flat sul mobile non si trova niente, non si sa mai che in futuro...

                Poldos Mi son permesso ti consigliarti broker perchp io sono un loro cliente, con sim denat, quindi 32.90 eur a mese. Ti confermo che sono flat , ho scaricato oltre 1 tera diverse volte senza mai aver avuto problemi.
                In realtà non sai a quanto viaggi con la tua bts, perchè non hai potuto far un test con apparati adeguati...
                La cosa migliore sarebbe riuscire a fare un test con un dispositivo adatto per decidere per bene il da farsi.
                D'accordo con te che se questa è la differenza, meglio tenerere eolo.
                Quel test che è stato fatto non è affidabile, io ti consiglio di farlo rifare usando l'app speedtest (di che cell parliamo? quante bande aggancia e quante bande ha la bts? vedi su https://lteitaly.it/ dopo esserti registrato) puntano ai server di CDLAN, pianetafibra, dimensione, vodafone milan

                • Poldos ha risposto a questo messaggio

                  Poldos Al momento sia con Dimensione che con PianetaFibra, il prezzo della FWA 100 Mega dovrebbe essere attorno ai 25 €/mese, mi sembra un bel risparmio!

                    • [cancellato]

                    Fabbio 21,90 per 6 mesi in promo fino a fine febbraio 👌🏾

                    • Fabbio ha risposto a questo messaggio

                      gregorst

                      Ho provato ad iscrivermi a lteitaly, ma qual è la procedura per vedere lo stato della BTS TIM?
                      Dalla cartina si vede solo l'ubicazione, la tecnologia, il numero di "carriers" che la occupano (credo siano gli operatori installati sulla stessa) infine si vede la categoria della struttura della BTS.

                      Come fai a vedere quante bande supporta ecc?
                      Grazie

                        Poldos Prova ad applicare i filtri (devi aver fatto il login)

                        Quindi hai altri operatori oltre a tim?

                        Ti stai riferendo alla mappa... Ora riprovo da registrato e loggato.
                        Sulla BTS che copre il mio centro e su una adiacente c'è solo TIM,
                        Su altre BTS però ho visto che viene indicato il numero di cerriers, immagino che in quelle ci siano installati apparati di più operatori.

                        Per quella che mi riguarda applicando i filtri come indichi, e cliccando sul segnaposto e quindi su "verified" salta fuori la scheda della BTS:

                        LTE Info

                        Bands B20
                        Cells 61, 62, 63

                        Dai filtri se non includo la banda 800MHz il segnaposto scompare, quella frequenza è associata alla banda appunto indicata come B20.

                        In pratica, ma correggi se sbaglio, sembrerebbe che la banda di cui dispone la BTS in oggetto sia solo una e cioè la B20-800MHz.
                        Se la conclusione è corretta, cosa significa in termini pratici? Cioè in termini di velocità della connessione raggiungibile e in termini di latenza ecc ecc?

                        Grazie per le dritte.

                        PS.
                        Ho provato a fare il test della copertura, con Pianeta Fibra, e sembrerei coperto.
                        Ma siccome dalle mie parti il posto è piccolo e le cose di solito si sanno... si possono vedere in mappa le BTS di questa azienda? Così per curiosità, sempre buono a sapersi.

                        PPS.
                        Ultima cosa... ma APN bidirezionale... cosa diamine significa?

                          Poldos con Pianeta Fibra, e sembrerei coperto.
                          Ma siccome dalle mie parti il posto è piccolo e le cose di solito si sanno... si possono vedere in mappa le BTS di questa azienda?

                          Prova a contattare matteo-rock oppure Pochecose (trovi i profili nella sezione Gruppi).

                          Se non sbaglio, Eolo ha rimosso la posizione delle proprie BTS; ed anche altri operatori potrebbero seguire la stessa linea.

                          Di Eolo non so, non ho mai visto una mappa delle loro BTS, però sia per loro che per l'altro ISP locale che copre la mia zona conosco precisamente la posizione dei tralicci. Non mi serve la mappa proprio perché sono del posto. Invece di altre aziende che coprono non ne sapevo nulla, e semplicemente mi sembra un po' strano, poi certo non è che so tutto quello che viene installato potrei non essere informato.
                          Chiedevo se c'era una mappa per non dover immettere enne informazioni mie per ottenerne una dell'operatore...

                          Scherzi a parte, il punto è strettamente geografico: se qualcuno può coprire la mia posizione (satellite a parte) è perché la BTS non è troppo distante, altrimenti qui in montagna la valle è piuttosto chiusa e non passa nulla. La stessa TIM con segnale 2G, ma anche vecchio GSM fonia non riusciva a coprire un piccolo centro posto a 2 Km da qui, perché fatte tot curve il target della copertura si "nasconde" molto bene anche alle onde radio del GSM.

                          Per coprire quel piccolo centro e soprattutto la provinciale è stato installato il secondo traliccio di cui parlavo, quello che ho detto adiacente al mio... E lì hanno messo 4G, poi lo hanno utilizzato come "hop" per raggiungere la BTS TIM del mio centro, che a parte avere solo 3G, altrimenti era collegata in rame alla centrale a sua volta servita in rame molto malconcio. Infine hanno dotato anche quel traliccio di 4G, in più siccome era una BS diciamo precaria, molto "di risulta" ecco, vi stanno facendo ulteriori lavori di riparazione/modernizzazione.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile