eang Sarebbe possibile aggiungere tra il glossario delle sigle anche HGSMII?

Indirettamente mi hai fatto scroprire un typo... è da scrivere HSGMII e non HGSMII.

In breve è un protocollo di comunicazione tra due device di rete, ed è una versione generalizzata dell'ethernet.

eang Ad esempio schede tipo l'Asus XG-C100C andrebbero bene col 2.5Gpbs di liad?

Si questa va benissimo.

14 giorni dopo

E' roba nuova che ancora non si trova però il ROBOfiber LFC-10G-SS
https://robofiber.com/content/LFC-10G-manual-ltr.pdf
potrebbe supportare HSGMII. Inserendo nel secondo slot un SFP 2.5Gbase-T come questo
https://www.fs.com/products/139650.html
ci si potrebbe collegare a 2.5G con un SFP+ multirate come il Mikrotik che è compatibile con i router con slot SFP+ a 10G (UDM pro e altri).

    admiral0 Hai riconfigurato la broadcom? Se non lo hai fatto non va a 2.5 anche se il driver è patchato

    oruam57 da specifiche parla solo di supporto al 10gbit, quindi non credo supporti nemmeno 1gbit

    • mark129 ha risposto a questo messaggio

      fabio1999ita da specifiche parla solo di supporto al 10gbit, quindi non credo supporti nemmeno 1gbit

      Credo che oruam57 possa essersi riferito ad una frase un po' sibililina del datasheet

      The 10G-SS model is protocol transparent, supporting various data rates from 155M (Fast Ethernet) to 11.7G (SDH/SONET).

      Salve, sono nuovo nel forum.
      Speedtest eseguito con 3 schede di rete utilizzando dispatch-proxy su FTTH TIM Executive.

        Per chi attiva tim executive con modem libero andrebbe bene l avm 4060 ax con una scheda di rete adeguata per sfruttare i 2.5gb?

          Sundraw andrebbe bene l avm 4060 ax con una scheda di rete adeguata per sfruttare i 2.5gb?

          Dove vorresti collegare "una scheda di rete adeguata"? Le porte LAN del 4060 sono tutte ad 1 Gbit.

          Sundraw su singolo dispositivo no, con il wifi superi sicuramente i 1000 (da specifiche dice che potrebbe arrivare a 2400 ma secondo me supera i 1000 di poco, magari arrivi a 1600) ma con lan vai a 1000 comunque

          Sundraw credo non si possa attivare senza sottoscrivere il modem a rate, e in ogni caso il 4060 non ti permetterebbe di sfruttare i 2.5 in cablato in quanto non ha porte LAN multigig, ma ha solo una porta 2.5 lato WAN.

          Quindi non esiste ancora un modem libero capace di far uscire la banda massima 😔

            Sundraw purtroppo al momento nulla di semplice come puoi ben vedere dalla guida fissata in alto... io personalmente aspetto che esca sul mercato una soluzione commerciale che preveda WAN 2.5 e almeno una LAN 2.5 (e magari un buon wifi 6 sarebbe ben gradito), sperando che nel frattempo la TIM abbia iniziato a distribuire gli eventuali ONT esterni a 2.5

            emme222 Cioe' usi 3 "client" con 3 IP locali per passare attraverso 3 porte LAN a 1Gbps ? E le applicazioni per usarlo debbono avere configurato un HTTP proxy ?

            • emme222 ha risposto a questo messaggio

              Ricapitolando e mi scuso per la mia scarsa conoscenza in materia: poiché voglio fare col il buon lore attivazione della executive mi conviene da subito chiedere modem libero pur di avere ont 2.5 da sfruttare successivamente? Fare mille accrocchi non è nelle mie corde 😁

              • emme222 ha risposto a questo messaggio

                apworks ho resettato il nuovo TimHub+ Executive (ZTE H388XF) alle impostazioni di fabbrica tenendolo staccato dalla rete, così da ottenere il firmware stock invece che quello preconfigurato pushato dalla TIM.

                Ho disattivato praticamente tutto sullo ZTE (particolarmente importante disattivare NAT, firewall e soprattutto DHCP!).

                Ho settato l'indirizzo IP dello ZTE a 192.186.254.1 con DHCP disattivo (va bene qualsiasi IP locale purché sia diverso dalla rete a valle di cui parlerò dopo).

                Ho configurato due connessioni separate nello ZTE:

                • una semplice connessione PPPoE con i classici parametri TIM (VLAN 835, nomeutente:timadsl ecc. ecc...);
                • una connessione "bridge" per stabilire una seconda connessione passthrough di cui parlerò in seguito.

                Così facendo ho potuto collegare allo ZTE:

                • un ethernet che va a una scheda di rete del PC da cui ho eseguito lo speedtest;
                • un secondo ethernet che va ad un'altra scheda di rete del PC da cui ho eseguito lo speedtest;
                • un terzo ethernet che va alla porta WAN di un "vecchio" Fritz!Box 7490.

                Il Fritz!Box stabilisce in maniera autonoma la propria connessione (ovviamente limitata a 1/1) con i soliti parametri TIM FTTH (VLAN 835 ecc. ecc...), stabilisce la connessione VoIP con successo e gestisce di conseguenza tutte le varie solite funzioni comfort come centralino, base DECT, VPN varie ecc. ecc...

                L'indirizzo IP del Fritz!Box è 192.168.0.1, ed è permanentemente in VPN LAN-LAN con un altro Fritz!Box con indirizzo 192.168.1.1 (collocato in un'altra abitazione).

                Ricapitolando in questo modo il Fritz!Box opera in tutte le sue funzioni in maniera analoga a prima del passaggio alla 2.5, con l'unico vantaggio di avere l'upload a 950/960 invece che cappato a 311 dal profilo precedente 1/300.

                Per arrivare allo speedtest di cui sopra, il PC opera quotidianamente utilizzando la rete del Fritz (quindi 1/1 cablato) con questa configurazione:

                • La scheda di rete connessa al Fritz in maniera totalmente Plug and Play: dato che il Fritz ha DHCP attivo quindi basta connettere il PC in ethernet o Wi-Fi al Fritz e tutto funziona come voluto (in realtà ha un IP locale statico settato su 192.168.0.254 ma non cambia il succo del discorso).
                • La seconda e la terza scheda di rete, entrambe connesse separatamente via ethernet allo ZTE, lasciate con TCP/IPv4, Client per reti Microsoft e Condivisione Reti e Stampanti disabilitati.

                Solitamente queste due schede di rete vengono utilizzate all'interno di VMs per stabilire la propria connessione autonoma indipendente dall'host.

                Nel caso in cui avessi bisogno dell'intera banda (2.5/1.25) sul PC in questione, ho scritto uno script che con un semplice doppio clic (o se schedulato in avvio automatico) esegue le seguenti azioni:

                1. abilita IPv4 con i seguenti parametri sulle due schede di rete connesse direttamente allo ZTE:

                2. prima scheda con IP statico 192.168.254.254 (o qualsiasi indirizzo compreso tra 192.168.254.2 e 192.168.254.254);

                3. seconda scheda con IP statico 192.168.254.253 (o qualsiasi indirizzo diverso da quello della prima compreso tra 192.168.254.2 e 192.168.254.254).
                  Entrambe le schede ovviamente hanno come gateway 192.168.254.1 (lo ZTE!).

                4. apre un dispatch-proxy di tipo socks che include gli indirizzi 192.168.0.254 (scheda connessa al Fritz), 192.168.1.254 (prima scheda connessa allo ZTE), 192.168.254.253 (seconda scheda connessa allo ZTE) ed eventualmente anche il Wi-Fi, ma ho constatato che non porta alcun beneficio quindi l'ho rimosso per semplicità.

                Il proxy è settato a livello OS da Menù Start -> Opzioni Internet -> Connessioni -> Impostazioni LAN, e funziona veramente con tutto una volta attivato. Riesco addirittura a raggiungere i dispositivi nella LAN a cui il Fritz è collegato in VPN LAN-LAN mentre il dispatch-proxy è attivo e utilizzato.

                EDIT:
                speriamo che regga e che la TIM non decida di pushare il proprio Firmware o riconfigurare il tutto da remoto... ho disattivato la telegestione ma non so quanto possa contare se la TIM decide di intervenire con la forza... per ora sta andando da 4 giorni pieni senza interruzioni nonostante abbia provato a torturarlo riavviandolo mille volte, staccandogli la corrente ecc. ecc... si è riavviato, ha ottenuto nuovi IP ecc. ecc... ma tutto per il momento sembra funzionare in maniera totalmente stabile, compreso il VoIP.

                  Sundraw se chiedi il modem libero ti rispondono "Non c'è". Almeno così è stato nel mio caso. Sia chiedendolo al tecnico sia al 187 in diverse chiamate. Il tecnico mi ha dato il suo parere dicendo che finché non viene richiesto da un quantitativo consistente di clienti neanche si preoccuperanno di procurarsi gli ONT esterni.

                  • Sundraw ha risposto a questo messaggio

                    emme222
                    In pratica è tutto a come viene...bah... La executive solo per maggiore upload con il modem loro in più la penale se si vuole usare un modem proprio. Tutto questo però andrebbe vigilato e regolato da qualche autorità competente. Non esiste un solo spot dove specificano che vogliono la banda suddivisa su più utenti. Uno che vive da solo è tirato fuori dal gioco?

                    emme222 okey ma fare un proxy per raggiungere i 2.5 è diverso da sfruttarli su singolo device in maniera seria e stabile. Grazie mille per il resoconto, ma credo che sia chiaro a tutti che sia una cosa per vedere il numeretto.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile