Alcuni giorni fa ho riconvertito la mia rete di casa da rtg tim a rtg emulata con un ATA Grandstream 801 (che devo dire, funziona molto bene). Mentre provavo i vari fissi, ho ritrovato un vecchio cordless Brondi, così mi sono chiesto se fossero ancora aperti, quindi apro il sito e... non ho parole un tuffo nel passato, non fosse per la grafica starebbe benissimo come cimelio del 2014, vendono delle cose fantastiche, tralasciando il fatto che, chiaramente, non producono più nulla ma re-brandizzano tutto, mi chiedo, come è possibile che non siano ancora falliti, cioè, anziani a parte, c'è davvero ancora qualcuno che compra da loro?
Utilità di BRONDI nel 2022
SebaDav Il paese ha una percentuale di anziani non indifferente, e ci sono anche degli adulti/late boomer che sono ostili alla tecnologia.
Non a tutti serve un flagship Android o iOS.
Claudio7890 eh ok, però non è che abbiano un rapporto qualità prezzo proprio invitante, cioè anche se sei un boomer al quale non interessa lo smartphone, comunque ci sono feature phone e cordless più belli/meno costosi
SebaDav Però è conosciuto.
E gli anziani raramente si mettono a spulciare negozi o siti internet per l'offerta migliore.
Claudio7890 effettivamente, anche se non so quanto riusciranno ad andare avanti...
il piano industriale deve essere molto simile a quello di TIM
SebaDav guarda che c'è un sacco di gente in Italia che fa contratti TIM perché TIM è TIM.
non sottovalutare il potere del marchio.
Claudio7890 Viva l'analfabetismo digitale!
- Modificato
SebaDav Alla fine tutti lo applicano ovunque, noi che bazzichiamo su questo forum siamo IT-savvy, ma ci sarà sicuramente un settore in cui ci capiamo meno e gli altri di più.
E sulle linee FTTC è vero che la TIM funziona meglio.
Claudio7890 E gli anziani raramente si mettono a spulciare negozi o siti internet per l'offerta migliore.
Verissimo, anche se...
Giusto un paio di settimane fa dovevo sostituire un telefono fisso per anziani (tasti grandi, chiamata veloce, volume alto, ecc.). Cerco su Amazon e prendo il meno costosto a circa 23 €.
Dopo qualche giorno vado al centro commerciale, entro alla Coop e trovo un telefono fisso per aziandi della Brondi a... 19,90 €.
Sarà un fondo di magazzino, sarà stato acquistato anni fa, non lo so; ma onestamente avrei preferito acquistare e dare un telefono fisso Brondi che uno di una marca sconosciuta (per quanto magari la qualità possa essere la stessa o addirittura inferiore, so bene che è solo un marchio stampato sulla scocca).
Claudio7890 diciamo che secondo me è una questione di impostazione mentale,
cioè io se devo fare una cosa di cui non so molto cerco di informarmi.
Però mi rendo conto che il 90% delle persone cerca "FIBBRA" su google e prende il primo risultato.
MentalBreach ma chiaramente il loro settore è quello geriatrico, solo che le persone che prendono come target (con rispetto) non dureranno in eterno
SebaDav Beh, mi sa che invecchieranno tutti quelli che potranno Altrimenti le ditte che producono prodotti per anziani (ad esempio bastoni da passeggio) sarebbero già fallite.
Bisogna vedere come si evolveranno le esigenze dei "nuovi anziani" (quelli che ora hanno 50/60 anni) e come Brondi pensa di intercettarle.
MentalBreach per quello dico che sarebbe interessante vedere il loro piano industriale (o di importazione ), chissà che non inizino a vendere su openfiber con cordless e chiamate illimitate incluse in stile PosteMobile Casa (anche quella palesemente indirizzata a anziani/frequentatori delle poste, lo dico perchè mio nonno mi ha chiesto cosa ne pensassi delle loro offerte)
MentalBreach Bisogna vedere come si evolveranno le esigenze dei "nuovi anziani" (quelli che ora hanno 50/60 anni)
a RobertoMattioli non piace questo elemento
[cancellato]
Sì, è un mercato di nicchia, ma una nicchia "dura", almeno per un po'. Tra l'altro non solo anziani, Ipovedenti, ipoaudenti, ecc. che possono avere difficoltà ad usare dispositivi non pensati per le loro esigenze specifiche. Poi è pensabile che chi ora ha vent'anni quando ne avrà ottanta avrà un'abitudine diversa alla tecnologia, però bisognerà vedere quale sarà la tecnologia fra sessant'anni - Brondi magari gli darà i cellulari ai quali sono abituati oggi perché non saranno in grado di usare quelli olografici con interfaccia neurale...
- Modificato
[cancellato] Brondi magari gli darà i cellulari ai quali sono abituati oggi perché non saranno in grado di usare quelli olografici con interfaccia neurale..
Idea per lo slogan:
"Brondi, La tecnologia con ritardo di 20 anni"
Quando saremo vecchi e al posto degli smartphone ci sarà qualche altro device che adesso nemmeno immaginiamo, ci saremo noi che "ah, io voglio uno smartphone come quelli di una volta perché con ste diavolerie moderne non ci capisco niente". E un nipote ci aiuterà a scegliere un Brondi uguale ad un vecchio "iPhone / Smartphone Android a caso", quello con le icone che ci metti il dito sopra
A me Brondi fa un po' tristezza. Perchè di suo è una di quelle aziende storiche del torinese (come me: torinese e storico) andata a scomparire come quasi tutto nel torinese (per la miseria. Brutto destino: mi sento Brondi dentro...). Gli stabilimenti erano a Settimo, periferia nord, un po' più in qua di Lancia, che stava a Chivasso. E, oltre ad aver "inventato" le segreterie telefoniche negli anni '70 per il nostro mercato, facevano i telefoni per la SIP. Già, anche lei era a Torino. Per i più giovani di me, ma più anziani dei giovani veri: ve lo ricordate il Sirio? Beh, era Brondi. E dello stesso periodo, i mostruosi telefoni per auto, una valigia di telefono e batteria... Sempre loro.
La Lancia, tra anni '80 e '90, faceva la Thema, una delle più belle ammiraglie italiane di sempre. Adesso è rimasta la "supposta" Lancia Y. Ma allora si chiamava Autobianchi. Già quella roba là non meritava il marchio Lancia.
Comunque avete ragione, ragazzi (quelli veri, intendo): certi marchi meritano una morte decorosa, magari per eutanasia, prima di diventare l'ombra di se stessi...