Sto attivando la FTTH, e TIM suppone per me uno stimato di 900mbps in down e 300mbps in up, avrei bisogno di un router o altro che mi garantiscano almeno il 90-95% della velocità che raggiungerà il mio modem (che sarà un FritzBox!7590), sono lontano circa 10 metri (forse meno dal modem)

Non ho nessuna possibilità di mettere il LAN diretto sfortunatamente, al momento ho comprato questa:
Amazon ma sono pronto a fare il reso per qualcosa di meglio.

Volevo chiedervi secondo voi a quella distanza questa chiavetta wireless come andrà, e poi se ha senso renderla per prendere un router wireless (magari non sopra i 120-140€)

Al momento non posso provare con la 1000mbps quella chiavetta wireless che ho preso poichè l'FTTH mi verrà installata immagino nel giro di 1 settimana o poco più

Ora sono con la 100Mbps, a dir la verità, con una chiavetta (vecchia) che ora mi si è rotta (Questa qua) prendevo 93Mbps su 93Mbps che arrivavano al modem, al momento, ancora per poco ho una Vodafone Station (quella nera)

  • LSan83 ha risposto a questo messaggio

    Per valutare la qualità della connessione wireless tra il router e il tuo PC forse puoi provare a trasferire un file dal tuo computer al NAS del FRITZ!Box e vedere qual è la velocità di trasferimento. Quello che immagino è che la velocità di trasferimento corrisponda al limite massimo che puoi raggiungere con la tua connessione a Internet (es. se la velocità di trasferimento è 100MB/s allora andrai massimo a 800Mbps, se la velocità di trasferimento è superiore a 125MB/s allora non avrai sicuramente perdite), ma non ne sono sicuro al 100%. Ad esempio, per trasferire un file al NAS potrebbe essere usato un protocollo diverso che ha più o meno overhead rispetto ai pacchetti IP, ma dubito possa influire più di tanto, specialmente se ottieni una velocità prossima al limite teorico del FRITZ!Box 7590 (1.733 Mbps).

      uppino

      ChrisSolito , avrei bisogno di un router o altro che mi garantiscano almeno il 90-95% della velocità che raggiungerà il mio modem (che sarà un FritzBox!7590), sono lontano circa 10 metri (forse meno dal modem)

      A parte che fai una confusione immane con i termini ed è difficile risponderti.... Ma cosa cavolo cerchi alla fine?
      Cerchi un router o un access point? E che cosa cavolo te ne fai di un modem VDSL2 come i Fritz con una FTTH??? Di certo non lo puoi usare come modem, al massimo lo puoi convertire in router (della serie spesa enorme per piccolo risultato, spero lo avessi già in casa da riciclare).

      ChrisSolito Non ho nessuna possibilità di mettere il LAN diretto

      Se non puoi accedere alla LAN di casa (perchè mai poi?) di che cosa stiamo parlando??? Ti metti una altra connessione internet separata (4G??) sul pc quando in casa hai già una FTTH non ha molto senso.

      Prenditi un dizionario e fatti delle idee chiare, poi torna con delle domande sensate. E saresti pluricertificato CISCO col massimo dei voti??? 😱

      ChrisSolito Volevo chiedervi secondo voi a quella distanza questa chiavetta wireless come andrà, e poi se ha senso renderla per prendere un router wireless (magari non sopra i 120-140€)

      Senza provarla sul campo nessuno te lo può dire. Il wireless ha così tante variabili che bisogna provarlo. Sulla carta potrebbe reggere circa un 1Gbps, ma bisogna provare (dipende molto anche dalla posizione, dai disturbi radio, dagli ostacoli e dall'access point a cui ti colleghi). Comunque è una WiFi 5 4x4, non è malvagia "sulla carta".

      ChrisSolito Comunque io come router intendo quelli li multiantenne (che ne hanno tipo 5 o 6 a 5dBi che ti ripetono l'AP)

      Come questi per intenderci:
      ASUS RT-AX92U AX6100
      ASUS TUF Gaming AX5400 WiFi 6
      ASUS DSL-AX82U AX5400

      A valle di un Fritz 7590???? A parte il pastrocchio (router in cascata con doppio nat? spegni la parte router?) ma si possono spendere decisamente meglio i soldi (e pure risparmiare). Inoltre non te ne fai nulla di una rete Wifi6 se poi ti colleghi con una chiavetta wireless Wifi 5.

      Il pc è un fisso o un portatile??? Nel primo caso è molto meglio una scheda interna su slot pci-e senza passare dall'USB....

      Avessi io l'FTTH e il budget/necessità di rifare tutta la rete di casa andrei di Mikrotik RB5009, access point Wifi6 Tp-link Omada (tipo EAP610, EAP620HD o EAP660HD a seconda delle prestazioni wifi che cerco) e un qualsiasi Gigaset IP/GO per il voip (ad esempio il C530GO). Per il wifi in alternativa c'è sempre Ubiquiti.

        LSan83

        Ti vedo un pò agitato ahah, capisco che ho fatto confusioni con i termini, ma lo chiamo router perchè nella scatola di quello attuale (che l'unica cosa che fà è ripetere l'AP c'è scritto cosi'), comunque, non vedo il bisogno di alzare i toni per qual motivo poi (?)

        PS. Sono certificato non in reti e telecomunicazioni ma in sicurezza informatica e AI

        Anyway, intendevo un AP, ho avuto modo di provare con il Cudy WR300 base sulla mia rete e funzionava abbastanza bene, quindi pensavo, che avere un device che ripetesse l'AP come quelli linkati, potesse fornire più prestazioni di una chiavetta Wireless

        Ho un PC Fisso.

        Il FritzBox!7590 mi viene fornito da TIM assieme con la FTTH, il FritzBox!7590 ha la porta WAN per permettere l'installazione della ONT esterna, ho preferito il FritzBox al classico TIM Hub+

        (Poichè il Fritzbox ha aggiornamenti costanti ed una GUI semplice da utilizzare + tante personalizzazioni per la gestione di una rete locale, poi posso cambiare i DNS ed ho VPN e dominio gratis di myfritz, etc)

          ChrisSolito ma lo chiamo router perchè nella scatola di quello attuale (che l'unica cosa che fà è ripetere l'AP c'è scritto cosi'),

          Se lo colleghi via cavo riesci ad avere "banda piena", altrimenti diventa un "extender wifi" e ti mangi parecchia "velocità" nella connessione wireless fra i due AP. Motivo per cui detesto la moda del "prendi mesh e va tutto bene" senza approfondire il "tipo di mesh". Se non hai un canale dedicato di backhaul (meglio se via cavo, ma al peggio va bene un canale wifi separato) ne perdi parecchia di velocità per strada.

          ChrisSolito PS. Sono certificato non in reti e telecomunicazioni ma in sicurezza informatica e AI

          Se comunque nel "campo IT", fra l'altro sicurezza informatica spesso è legata strettamente al networking, con un pastrocchio di termini cosi a un colloquio ti escluderei al volo. Ora ti sei spiegato un po' meglio e si comincia a "intuire" cosa stavi chiedendo.

          ChrisSolito che avere un device che ripetesse l'AP come quelli linkati, potesse fornire più prestazioni di una chiavetta Wireless

          Quindi stai cercando la funzione di quelli che una volta venivano chiamati sulla scatola "media extender", più che un vero AP. Non ha molto senso (sia per prestazioni sia per costo) se alla fine serve a collegare un solo pc.

          ChrisSolito Volevo chiedervi secondo voi a quella distanza questa chiavetta wireless come andrà, e poi se ha senso renderla per prendere un router wireless (magari non sopra i 120-140€)

          Se ora son riuscito a capire la tua domanda, direi no tieni quella chiavetta e fai delle prove. 4x4 non è affatto comune nelle schede interne (non ne ho mai viste) e può darti già ottime prestazioni con il 7590 a 10 metri (non hai un muro da 50cm di piombo in mezzo vero? 😅).
          Razionalizza l'uso delle porte usb del tuo pc in ogni caso. Vai ad occupare fino a circa il 50% dell'USB 3.0... Se sullo stesso bus ci colleghi un ssd esterno o altro dispositivo che usa tanta banda dati potresti creare dei colli di bottiglia e rallentarli entrambi.
          Ad esempio sia sul mio fisso attuale, sia sul vecchio ho porte collegate a bus separati, ognuno con la sua banda dati dedicata (sul vecchio 2.0+3.0+3.1gen2 sul nuovo 2.0+3.0+3.1gen2+3.2gen2x2+opzionale 4.0/TB4).

          ChrisSolito Ho un PC Fisso.

          Se per caso la chiavetta non è soddisfacente, potresti provare con una scheda interna.
          Non so se hai slot M2 dedicato al wifi nella scheda madre. In ogni caso le schede pci-e spesso usano gli stessi chipset Intel. Con poca spesa ti prendi una Wifi6 2x2 160Mhz da montare dentro e se serve prendi le antenne con basetta magnetica e cavo sma di prolunga per raggiungere una posizione migliore (non so dove hai il retro del pc rispetto al router). In 2x2 160Mhz dovresti superare senza grossi problemi gli 800 Mbps (Tim ti da il 7590 Wifi5 giusto?). Il cavo ethernet sarebbe comunque l'ideale (e un categoria 6 ti rende già pronto a futuri upgrade di velocità a 2,5/5/10 Gbps della FTTH).

            LSan83
            Concordo sul fatto che sicuramente l'ETH non si batte ahah, si ho un PC con B560M con uno slot PCIe libero, ho anche uno slot M2 ma è occupato da un SSD NVMe, ho collegato la chiavetta nel Front Panel del case che dovrebbe essere 3.1 al momento, prendo tutti quello che posso prendere dei 100mbps (93-94 su 93-94 che prendo in LAN)

            I muri non sono spessissimi ahah, nella norma insomma
            TIM mi da il 7590 immagino wifi5 si visto che non è riportato Wifi6 e son sicuro che se lo fosse stato, ci sarebbero i cartelloni pubblicitari persino su marte

            ChrisSolito Anyway, intendevo un AP, ho avuto modo di provare con il Cudy WR300 base sulla mia rete e funzionava abbastanza bene, quindi pensavo, che avere un device che ripetesse l'AP come quelli linkati, potesse fornire più prestazioni di una chiavetta Wireless

            Quindi hai bisogno di un repeater, che non può essere collegato via LAN, per avere il segnale WiFi in un'altra stanza?

              Si, per poter raggiungere la miglior banda possibile (come ad esempio il 95% di quello che arriva al modem)

              • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                bortolotti80 Quindi hai bisogno di un repeater, che non può essere collegato via LAN, per avere il segnale WiFi in un'altra stanza?

                No, ha bisogno di un media converter che si collega al wifi del router Tim (Fritz 7590) ed esce in ethernet, per eliminare la scheda/chiavetta WiFi dal pc.
                Era una soluzione di anni fa, quando le console/tv erano senza wifi, o con wifi poco prestante. O per collegare una stampante con porta ethernet alla rete wifi ad esempio.
                Alcuni router/extender/Bridge la mantengono tuttora nelle opzioni più o meno esplicite.

                ChrisSolito Si, per poter raggiungere la miglior banda possibile (come ad esempio il 95% di quello che arriva al modem)

                Non è un extender wifi ciò che cerchi. Tu vuoi un AP/Router che funzioni da "chiavetta WiFi collegata in ethernet al pc", non è la funzione extender 😉

                Un extender/mesh ti prende il wifi del 7590 (cosa sarà 800 Mbps? 750? Bisogna provare a casa tua con i tuoi muri cosa arriva) e te lo riduce del 50% per farlo arrivare, sempre in wireless alla tua attuale chiavetta WiFi (max 400Mbps alla fine più o meno).

                La tua attuale chiavetta, dovrebbe già dare il massimo (o quasi) ottenibile dal 7590.

                Se vorresti rimanere con AVM @ChrisSolito

                Questo ad esempio fa entrambe le cose : https://it.avm.de/prodotti/fritzwlan/fritzrepeater-6000/
                Estende il WiFi e crea un bridge WiFi per la LAN, oppure può funzionare come AP se viene collegato tramite LAN al Modem/Router Fritz, questo è il Top gamma, poi trovi altro, quelli con la dicitura porta LAN permettono anche il Bridge

                Un'ulteriore elevata velocità è assicurata dalla porta LAN a 2,5 Gigabit, che viene integrata nella rete locale mediante i più recenti dispositivi di rete senza funzione Wi-Fi. Il FRITZ!Repeater 6000 copre via radio la distanza fino al router senza richiedere i cavi precedentemente necessari. E se già esistono cavi, in alternativa si può collegare il ripetitore al router nella modalità "ponte LAN" mediante un cavo di rete o con l'ausilio di un adattatore Powerline. In questo modo, nemmeno le distanze considerevoli rappresentano più alcun problema.

                Tutti hanno questa citazione

                Altrimenti valuta di provare con una powerline, sempre di AVM se preferisci, hanno tutto integrato

                  bortolotti80 Altrimenti valuta di provare con una powerline

                  O adattatori MoCa (tipo questo o quest'altro), se hai prese per antenna TV in ambo le stanze.

                    mark129
                    In questo caso non potrai usarle x l'antenna oppure i due servizi possono coesistere?
                    Avevo visto un prodotto simile della Televes dove potevano coesistere i 2 servizi naturalmente la rete era limitata a 100M.

                    Paolo

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio

                      bortolotti80 Altrimenti valuta di provare con una powerline, sempre di AVM se preferisci, hanno tutto integrato

                      Ma leggere l'autore non è utile eh?
                      Sta a 10 metri dal router senza particolari ostacoli, una normale parete.
                      Ha già una scheda WiFi 4x4.... Direi che non ha affatto bisogno di buttare soldi in media converter senza prima provare ciò che ha già.
                      Poi, fatte le prove, non è affatto male cominciare a provare con qualcosa dello stesso produttore (AVM).

                      bortolotti80 Altrimenti valuta di provare con una powerline, sempre di AVM se preferisci, hanno tutto integrato

                      Lui vuole andare ad almeno 850-900 Mbps come requisito base... Direi che powerline non è la strada.

                      Mckernan In questo caso non potrai usarle x l'antenna oppure i due servizi possono coesistere?

                      Possono coesistere.

                      Grazie a tutti per le risposte, mi sto facendo un idea, visto che la mia chiavetta wireless è molto meglio di quello che pensassi vediamo cosa mi combina quella 4x4, altrimenti valuto un AVM che non sia un powerline

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile