Salve a tutti, vorrei rendere la rete WiFi di casa un po' più estesa e stabile e non essendo un grande esperto vi chiedo qualche consiglio. Disponendo già di un ripetitore Fritz! 2400 starei pensando di collegare in cascata al Fastgate GPON un Fritz!Box o eventualmente un access point Fritz! così da avere una rete mesh e, spero, anche una maggiore stabilità sul lungo periodo. Vorrei un chiarimento sulla preferenza modem/AP da collegare in cascata (considerando che i prezzi per un dispositivo WiFi6 sono elevati in entrambi i casi), se posso aspettarmi una copertura maggiore fornita da un dispositivo WiFi6 rispetto al Fastgate e se, come immagino che sia, la velocità sarà comunque strozzata dalla porta LAN di quest'ultimo.
Info dispositivo WiFi6 in cascata al Fastgate GPON
Inspired89 se posso aspettarmi una copertura maggiore fornita da un dispositivo WiFi6 rispetto al Fastgate e se,
In genere no a meno di cattivi design di antenne. Solamente un 10-30% di velocità in più.
Per il resto ti conviene supplicare ed farti dare un ont esterno.
Grazie della risposta. Ho cercato di informarmi un po' sulle ampiezze dei flussi WiFi e sul numero di stream per capire meglio quale upgrade mi permettesse di aumentare sia la copertura del segnale, sia la banda, soprattutto nel locale studio che è quello che più ne necessita.
Al momento la situazione è questa: collegato alla borchia ottica ho il modem Fastgate GPON, che supporta sulla frequenza a 5 Ghz il 4x4 con ampiezza massima 80 Mhz; al modem è collegato un ripetitore, che come già detto è un Fritz 2400, che supporta il 4x4 in WiFi 5 con ampiezza 160 Mhz; a quest'ultimo è collegato il PC dello studio, un assemblato sul quale è installata una scheda di rete basata su chipset AX210, supporta WiFi 6 con ampiezza di banda fino a 160 Mhz ma dispone di sole due antenne.
In commercio, al momento, esistono solo schede WiFi 6 con due antenne, mentre WiFi 5 c'è un modello prodotto da Asus con 4 antenne che supporta il 4x4.
Le strade percorribili sono due:
- (soluzione più costosa) Mettere un router/access point WiFi 6 che supporti il 2x2 a 160 Mhz al posto del ripetitore e collegarlo via ethernet al Fastgate facendogli gestire la parte wireless. In questo modo il PC si collegherebbe a quest'ultimo e comunicherebbe sfruttando i due stream a 160 Mhz (2400 Mbps "teorici").
- (soluzione più economica) Sostituire la scheda di rete integrata del PC con la Asus AC88, così da sfruttare il 4x4 con ampiezza 80 Mhz per una velocità massima teorica di 1733 Mbps.
Pro punto 1: avrei un dispositivo WiFi 6 in posizione abbastanza centrale alla casa, ne beneficerebbero tutti gli attuali e futuri dispositivi collegati.
Contro punto 1: il costo ben maggiore, la difficoltà nel cablaggio del cavo ethernet, una maggiore (seppur leggera) decadenza del segnale del WiFi 6 rispetto al 5?
Pro punto 2: maggiore economicità e semplicità installazione.
Contro punto 2: ne beneficerebbe un solo dispositivo.
Al momento, con due soli stream di dati in WiFi 5, con ampiezza 80 Mhz, il PC ha una velocità di trasferimento massima di circa 290 Mbps in download e un upload massimo (in realtà abbastanza ballerino) di circa 250 Mbps. Verosimilmente, con il solo upgrade della scheda di rete, sfruttando due ulteriori flussi di dati, potrei quantomeno sperare in un raddoppio della attuale banda.
L'ultimo punto che mi rimane da vagliare è il seguente: se collego un dispositivo WiFi 6 alla LAN (gigabit) del Fastgate, il segnale WiFi emesso sarà comunque strozzato dalla velocità di trasferimento della porta?
Scusate del post particolarmente prolisso, ho solo cercato di rendere sufficientemente chiaro il quadro attuale, soprattutto a me. Voi in uno scenario simile cosa fareste? Varrebbe la pena investire in un AP/router WiFi 6?
- Modificato
Inspired89 con il solo upgrade della scheda di rete, sfruttando due ulteriori flussi di dati, potrei quantomeno sperare in un raddoppio della attuale banda.
Se il 2400 è connesso in wifi al Fastgate, non vedrai le differenze sperate.
Inspired89 se collego un dispositivo WiFi 6 alla LAN (gigabit) del Fastgate, il segnale WiFi emesso sarà comunque strozzato dalla velocità di trasferimento della porta?
Certo.
mark129 Si, è connesso al Fastgate. Perché dici di no? Mi pare supporti 4 stream di dati. Quale sarebbe il vincolo?
- Modificato
Inspired89 Quale sarebbe il vincolo?
In realtà avrei dovuto usare un periodo ipotetico: più correttamente, dovresti stabilire prima quale sia il link "debole", se c'è. Con un repeater hai due link, AP -> repeater e repeater -> client: a seconda di quale sia il più lento fra i due (se ce n'è uno), c'è o meno la possibilità di aumentare il throughput.
Ma, aiutami a capire, "link debole" in quali termini? Perché io do per scontato che ogni eventuale decadimento del segnale e criticità della rete si siano già "concretizzati" nei due stream di dati a 80 Mhz che l'attuale scheda di rete riceve. Mi stai dicendo che due stream aggiuntivi potrebbero compromettere (ulteriormente) il flusso complessivo?
Inspired89 Mi stai dicendo che due stream aggiuntivi potrebbero compromettere (ulteriormente) il flusso complessivo?
Non parlavo degli stream aggiuntivi, ma dei due link esistenti ora.
Quant'è il phy rate, la capacità del link tra modem e ripetitore? Se non è molto maggiore della capacità del link tra ripetitore e PC, allora presumibilmente potresti non avere benefici dal passare ad una scheda 4x4 sul PC.
- Modificato
Non so se ti riferisci alle velocità "nominali", ad ogni modo il modem in WiFI5, 4x4 80Mhz permetterebbe 1733 Mbps che vengono ripetuti dal Fritz, e di questi il computer ne riceve solo la metà (2x2 80Mhz > 866 Mbps). Ora, nell'interfaccia del Fritz vedo queste velocità variare nel tempo, e generalmente quelle del modem si assestano fisse sul valore 1733D/1300U, con qualche calo a 1560D/1170U, mentre il computer si assesta su valori di 468D/650U con cali a 390D/585U (anche se giorni fa il download era un po' più alto ). Spero di aver capito ciò che chiedevi...
- Modificato
Inspired89 generalmente quelle del modem si assestano fisse sul valore 1733D/1300U, con qualche calo a 1560D/1170U
Se questi sono i valori del link modem-repeater, allora si, il limite è dato dal collegamento repeater-PC e potresti migliorare raddoppiando il numero degli stream spaziali.
In generale invece, visto lo sbilanciamento molto evidente su UL, proverei (magari dopo uno scan wifi con uno smartphone android per verificare eventuali interferenze) sia a cambiare il canale del repeater e, se non ne ricavi benefici, pure a modificarne leggermente la posizione (se possibile, non so se hai prese di corrente alternative dove si trova adesso).
Ma il canale del ripetitore non è lo stesso impostato sul modem? Su quest'ultimo ho settato un canale fisso su rete 5Ghz ma la rete è sgombera, solo su 2,4Ghz rileva blanda attività. Sul posizionamento avevo già fatto delle prove e la presa scelta mi sembrava fosse la migliore (oltre che la più comoda). Magari domani con calma vedo di fare qualche altra prova ma dubito troverò posizioni migliori, purtroppo tra ripetitore e PC ci sono dei tramezzi che, ahimè, non posso buttar giù.
Proverò anche a giocherellare un po' di più con l'orientazione delle antenne della scheda di rete, magari guadagno qualcosina. Ricordo comunque che giorni fa le velocità pocanzi riportate erano sui 680D/650U, non so se possa anche essere la stessa scheda di rete ad avere cali sul lungo periodo, perché adesso non sembra superare i 520 in download.
Comunque nei prossimi giorni vedrò di prendere questa benedetta (e direi anche vetusta) AC88 e farò delle prove. Se non traggo alcun vantaggio la rendo, altrimenti la lascio montata e tengo la WiFi 6e di scorta.
Inspired89 Ma il canale del ripetitore non è lo stesso impostato sul modem?
Vero, il tuo 2400 non è come i 3000 che hanno la doppia radio a 5Ghz.
Allora come non detto: potresti si provare a cambiare canale al router, ma più come una ricognizione di eventuali interferenze che prima non c'erano. Su che canale sei adesso?
Inspired89 Sul posizionamento avevo già fatto delle prove e la presa scelta mi sembrava fosse la migliore
Al di là del fatto se sia la migliore, la trasmissione dal repeater sia verso il router che verso il PC non è ottimale (forse potrebbe essere disturbata), ed un cambio di posizione potrebbe far valutare meglio questa cosa (se sia comunque la posizione migliore, oppure se sia possibile migliorare il link verso il PC, si a scapito del link verso il router, ma in maniera più che proporzionale).
Inspired89 Ricordo comunque che giorni fa le velocità pocanzi riportate erano sui 680D/650U, non so se possa anche essere la stessa scheda di rete ad avere cali sul lungo periodo
Non mi risulta, le uniche forme di deterioramento sono dovute ad interferenze ed ostacoli.
- Modificato
Ero sul canale 36, son passato al 52 e ho provato a elevare il modem di una trentina scarsa di centimetri. Non so quale delle due modifiche abbia sortito maggiore effetto, ma il valore di download è salito leggermente e adesso si è assestato sui 520. Sono comunque al di sotto della media dei giorni scorsi e lo vedo anche dagli speedtest, per quel che valgono.
Ho provato a fare qualche prova con altre prese di corrente ma le velocità sono sempre scese e anche piuttosto sensibilmente.
EDIT: ho trovato una posizione migliore, adesso il PC ha praticamente banda piena, 866/866 con le solite oscillazioni, mentre il modem è sceso a 1170/1170, a volte sale un po', a volte scende. Il problema è che si tratta di una presa alta del bagno, e l'extender copre persino l'interruttore della luce quindi mi sa che non è roba.
Ovviamente pianifica canale e posizione come meglio ti aggrada (però un'occhiata la darei allo spettro con uno smartphone), tieni solo presente che i canali da 50 a 144 sono soggetti al DFS, per cui per la stabilità dei link tendenzialmente sarebbero da preferirsi i canali 36-48 oppure 149-165 (se router e repeater li consentono).
Si, alla fine son tornato sul canale 36. Comunque ho avuto modo di fare ulteriori prove negli ultimi due giorni che mi han permesso di capire meglio criticità e possibili soluzioni. Una di queste è l'altezza del ripetitore in relazione al guadagno delle antenne dell'adattatore di rete, che penso sia abbastanza alto ( rendendole molto direzionali.
Posizionando quindi il ripetitore a un'altezza superiore al metro, allineandolo tra modem e scheda di rete, e orientando le antenne ortogonali (o quasi) al pavimento, le performance sembrano essere decisamente migliori. Ora, nella pagina del ripetitore, i valori sono i seguenti: modem 1733D/1300U, con qualche calo a 1560D/1170U, PC 650D/780U, con l'upload che spesso sale a 866.
Mi chiedo se, in questo scenario, avere un dispositivo 4x4 possa fare la differenza, visto il segnale quasi massimo dal modem, e limitato al 2x2 dal PC.
La cosa che invece mi lascia perplesso è la discrepanza che ho tra download e upload quando il ripetitore è spento e sono collegato direttamente al modem: in questo caso la velocità di download spazia tra i 140 e i 180 Mbps, mentre l'upload supera quasi sempre i 250 Mbps fino a sfiorare, a volte, i valori massimi (circa 300 Mbps).
- Modificato
Inspired89 Mi chiedo se, in questo scenario, avere un dispositivo 4x4 possa fare la differenza, visto il segnale quasi massimo dal modem, e limitato al 2x2 dal PC.
Credo di si.
Inspired89 la velocità di download spazia tra i 140 e i 180 Mbps, mentre l'upload supera quasi sempre i 250 Mbps fino a sfiorare, a volte, i valori massimi (circa 300 Mbps).
A me sembra ragionevole supporre che o ostacoli fisici, o interferenze RF nel punto in cui hai la scheda di rete del PC riducano la prestazione di quest'ultima. Potrebbe essere quindi o, come per il repeater, una questione di posizionamento delle antenne, o appunto un qualche disturbo (di natura che non posso ipotizzare da qui).
Interferenze e degradazione del segnale dovuta a ostacoli e quant'altro ok, ma non mi spiego perché la scheda ciucci così tanto upload lasciando a secco il download. Essendo lo speedtest di tipo sequenziale ping>download>upload, mi aspetterei velocità tutto sommato analoghe almeno fino ai 300 Mbps.
Inspired89 ma non mi spiego perché la scheda ciucci così tanto upload lasciando a secco il download
upload e download sono due "trasmissioni" (nota le virgolette) separate, diverse "per caratteristiche": non è detto che siccome va bene una, debba andare bene l'altra.
Oook, grazie della delucidazione.