Marco25 È semplice da installare e mantenere per casi d'uso che prevedono un solo telefono VoIP, senza funzionalità particolari e requisiti di disponibilità?
Più si che no
Marco25 L'installazione del centralino pone rischi per la sicurezza? Ad esempio attacchi dall'esterno? Può essere abusato per chiamate illegittime? Vanno aperte porte sul router?
No
Marco25 Vedo che siamo alla versione 19 ma nei repo di Debian/Raspbian siamo alla versione 16. Dovrei compilare l'ultima?
No
Io ho cominciato da dei video di una società tedesca, ma in pratica devi modificare sip.conf aggiungendo quello che ti ho linkato (era la configurazione che usavo io) più un peer
[username]
type=friend
disallow=all
allow=alaw,ulaw
secret=password
host=dynamic
context=phones
Devi anche modificare extensions.conf
[provider]
exten => <il numero alla fine della register String>,1,Goto(phones,0,1)
[phones]
exten => 0,1,NoOp
same => n,Progress()
same => n,PrivacyManager(1)
same => n,Dial(SIP/username)
exten => _X!,1,NoOp()
same => n,Progress
same => n,Dial(SIP/telecom/${EXTEN},60,KT)
exten => _+39X!,1,NoOp()
same => n,Progress
same => n,Dial(SIP/telecom/${EXTEN},60,KT)
exten => 0039X!,1,NoOp()
same => n,Progress
same => n,Dial(SIP/telecom/${EXTEN},60,KT)
Occhio che non mi vanno le chiamate in uscita verso gli altri numeri fissi TIM