Progettazione rete FTTH Fibercop
matteoc curiosità, come fai a verificare questo dettaglio di copertura sulla singola via?
Io vedo solo copertura con intervento privato al 2024 in area grigia/nera sul sito BUL...
mito94 ho ipotizzato Fibercop perchè ho avuto conferma da un referente Telecom (indicatomi dal Responsabile Servizi Progettazioni Infrastrutture del mio Comune) sul fatto che l'armadio è stato "messo in programma al 2023" (testuali parole). Poi come tecnicamente potrà essere fatto era la mia domanda a voi più esperti appunto...
Di seguito ultimo update ricevuto dal referente Telecom ad Ottobre/22:
Buongiorno @MassimoC .
Galatina (LE) è in fase di copertura FiberCop, ma pare (?) che il mio civico si trovi in area bianca OpenFiber.
Dico pare perché la situazione non mi è ancora chiara.
Pertanto, sapresti per favore dirmi quando si stima che l'armadio 83601H_139 venga convertito per la FTTH?
Se serve, attualmente offre la FTTC (max. 100 Mb/s).
AgoTheMago89 Il tizio può benissimo essersi inventato una data a caso.
- Modificato
robertogl Il tizio può benissimo essersi inventato una data a caso.
Questo si, ma quantomeno è una fonte autorevole di TIM (si riconosce dal suo indirizzo mail @telecomitalia). Poi è chiaro che "2023" è un anno buttato lì a caso, senza specificare il mese o il periodo. Evidentemente il progettista di zona ha una bozza degli armadi da lavorare negli anni a seguire, senza i dettagli, oppure non li ha voluti (o potuti) condividere con @AgoTheMago89 .
AgoTheMago89 curiosità, come fai a verificare questo dettaglio di copertura sulla singola via?
Per il Piano Italia 1G ci sono dei bandi appositi su Excel con i civici che saranno inclusi. Per gli altri, è sufficiente cercarli sul sito bandaultralarga.italia.it e ti dà anche l'anno di copertura dichiarato dagli operatori durante la consultazione. Per quanto riguarda la via, immagino che @matteoc abbia preso quella di dove si trova l'armadio.
AgoTheMago89 come fai a verificare questo dettaglio di copertura sulla singola via?
Utilizzando i file delle consultazioni Infratel.
AgoTheMago89 Io vedo solo copertura con intervento privato al 2024 in area grigia/nera sul sito BUL
Evidentemente stai guardando solo alcuni civici. Comunque quello che conta è il tuo civico e, al massimo, quelli intorno. La via dell'armadio è poco importante, anche perché non sappiamo ogni civico se è effettivamente collegato a quell'armadio.
AgoTheMago89 Finché non lo realizzano non possiamo averne la certezza.
matteoc si certamente, c'è una casistica talmente variegata in tutta italia che non ha senso fare stime e previsioni in questi casi...
La zona in questione è un borghetto (frazione) di neanche 1000 abitanti, e ad oggi c'è solo 1 armadio TIM (quello in questione, neanche servito in FTTC), per questo motivo avevo ipotizzato che anche per un futuro armadio FTTH (a prescindere da chiunque lo faccia) sarà comunque un solo armadio a servire l'intera borgata...
Il mio civico purtroppo è una nuova lottizzazione, in cui andrò ad abitare entro un paio di mesi, che ancora non trovo censita da nessuna parte fra le coperture degli operatori... ma esiste già da un annetto circa, ed i miei futuri vicini sono tutti in FWA con Vodafone/Wind3 ed Eolo...
Buongiorno, ritorno in argomento a distanza di 5 mesi circa… ci sono novità su eventuali prossimi lavori che riguarderanno il seguente armadio nel comune di Scafati (SA)?
CLLI ONU TOANITAB033
ID sede ONU 08115F_126
Grazie.
LucianoLambiase Non da parte mia, purtroppo.
MassimoC grazie per il riscontro.
@MassimoC Perdonami, potresti aiutarmi a interpretare questo dato?
Sul file "CNO/CRO programmati e disponibili" sul sito FiberCop sono comparsi questi due CRO nel mio paese.
Nel primo, quello programmato, sono effettivamente in corso dei lavori per la copertura.
Nel secondo, quello già disponibile, i lavori non sono mai partiti (se noti le date, puoi vedere che sono passati solo 9 giorni solari dall'apertura alla chiusura di questo cantiere "fantasma". L'altra cosa che ho notato è che la cella della colonna F ("Centrale_TX_DI_RIF") non ha alcun valore all'interno.
La mia preoccupazione è che si tratti di un errore; non vorrei che in futuro questa zona non venga mai coperta perché dai sistemi risulta già lavorata. In tal caso, a chi dovrei rivolgermi?
matteoc Se non sono domande specifiche sulla tua situazione direi che possono essere interessanti per tutti
Diciamo che sarebbero domande inerenti al percorso di studi da intraprendere/eventuali scuole formative da frequentare per diventare progettista. Se può essere una discussione interessante per il forum ne apro volentieri una
matteoc Ci sono notizie circa il Comune di Marostica (VI)? E' area grigia con completamento privato entro 2024. Grazie
soqquadro In questo caso posso fornirti una mia opinione strettamente personale, visto che riguarda una circostanza collegabile all'ambito creation e non di progettazione.
Abbiamo ormai, col tempo, capito che l'affidabilità dei cronoprogrammi forniti sul sito FiberCop sono sempre meno affidabili e più spesso fuorvianti. Non c'è una spiegazione unica ma situazionale.
Nel tuo caso evidentemente l'impresa può aver deciso di anticipare la lavorazione di un dato armadio a dispetto di quanto dichiarato in precedenza. Il tutto per X motivi del tutto plausibili.
MatteoK Ho letto della tua discussione e mi riservo un po' di tempo per fornirti un'opinione ragionata e dettagliata che meriti il valido impegno e l'intento che ci hai messo nel comunicare la tua passione. Ci sentiamo lì
Ciao @MassimoC
vorrei porti un quesito di natura squisitamente progettuale.
Mi trovo tra uno spartiacque: il mio civico sottintende all'ultima chiostrina facente capo ad un cabinet che dista circa 550 metri (non ancora soggetto a lavori di conversione) ma io sono collegato fisicamente alla terz'ultima chiostrina che fa capo ad un cabinet attualmente sottoposto a lavori di trasformazione in FTTH.
E' una condizione decisamente anomala pertanto mi interesserebbe capire se la logica distributiva tiene conto dell'attuale in rigida, facendo riferimento alle chiostrine, oppure al minor lavoro in merito alla stesura dei cavi sfruttando la ridondanza del 30% di cui si parla nelle linee guida progettuali.