Progettazione rete FTTH Fibercop
- Modificato
absenthio oggi ho visto avvistato i primi lavori in Corso Garibaldi ad Adrano (CT). Se ne sta occupando la Sirti.
Si si quello che dici tu è per l'armadio 0107, ma anche Su Via Regina margherita e via Vittorio Emanuele ci sono cerchi nella mappa del sito Fibercop. Ne deduco che per il tuo comune la progettazione è pressoché terminata per tutti gli ARLO, o quasi, visto che già ci lavorano. @MassimoC te ne potrà dare conferma riguardo la progettazione del comune di Adrano.
absenthio Ciao, oggi ho visto avvistato i primi lavori in Corso Garibaldi ad Adrano (CT). Se ne sta occupando la Sirti
mito94 Ne deduco che per il tuo comune la progettazione è pressoché terminata per tutti gli ARLO, o quasi, visto che già ci lavorano. @MassimoC te ne potrà dare conferma riguardo la progettazione del comune di Adrano.
Di Adrano ne ho progettati alcuni io. Molti degli armadi che vedo a sistema sono stati lavorati di recente (tra Gennaio e Febbraio 2022), alcuni tra la prima e la seconda metà del 2021 compreso il 107, visto che ormai se ne discute. Se arriveranno altre assegnazioni lo sapremo a Maggio
MassimoC In generale ci sono tante nuove assegnazioni per le FOL di Napoli e Campania-Basilicata, ultimamente. Anche la Puglia è tornata in auge, e si iniziano ad intravedere sospensioni per il Piano Italia 1 Giga in alcuni comuni 2025-2026.
Ciao MassimoC, per caso , hai notato tra le nuove assegnazioni che vi sono arrivate e che man mano vi arrivano, nuove sospensioni di alcuni armadi, dovuti a valutazione per il Piano Italia a 1 Giga? A me interesserebbe saperlo per la FOL Sicilia Est e catanese in particolare, però se puoi rispondere solo in generale, in ogni caso è interessante la questione, per capire se sono "sospensioni" momentanee quelle di cui avevi parlato, oppure continuano ad esserci, anche di nuove. Grazie mille in anticipo...
- Modificato
mito94 Più che sospensioni, a questo giro sono drasticamente diminuite le nuove assegnazioni per tutte le FOL senza distinzione. Vedremo alla tornata di Maggio/Giugno cosa ne uscirà, ma ci sono state rassicurazioni sui ritmi che riprenderanno gradualmente intensità. È chiaro che il Piano Italia 1 Giga rappresenti una grossa opportunità per FiberCop, visti i ritmi di lavoro che sono decisamente più alti rispetto ad Open Fiber.
- Operation Manager - FiberCop
MassimoC Più che sospensioni, a questo giro sono drasticamente diminuite le nuove assegnazioni per tutte le FOL senza distinzione.
Mi permetto di integrare, conoscendo bene le FOL, che è normale che i progetti diminuiscano ad un certo punto, la progettazione è una prima fase, poi il progetto va assegnato all'impresa che esegue la creation
Quindi se è stata eseguita la progettazione di un buon numero di comuni, bisogna anche attendere che questi progetti "diventino realtà", passando all'execution
MassimoC Più che sospensioni, a questo giro sono drasticamente diminuite le nuove assegnazioni per tutte le FOL senza distinzione. Vedremo alla tornata di Maggio/Giugno cosa ne uscirà, ma ci sono state rassicurazioni sui ritmi che riprenderanno gradualmente intensità. È chiaro che il Piano Italia 1 Giga rappresenti una grossa opportunità per FiberCop, visti i ritmi di lavoro che sono decisamente più alti rispetto ad Open Fiber.
Capito, ma è sempre valida la regola, scritta tra l'altro nell'offerta di coinvestimento, che i lavori devono iniziare in TUTTI i comuni (almeno quelli a completamento 2025) entro il 31 dicembre 2022? Oppure è stata modificata, in virtù anche del piano Italia, modificando quindi anche le priorità? Se fosse così, le consultazioni Infratel diventano carta straccia, più di quanto non lo fossero già prima . Per intenderci, se come affermi la progettazione è una fase antecedente , anche di alcuni mesi, alla realizzazione, dovrebbe essere avanti e di parecchio Per intenderci, se mancano (più o meno, facendo i conti) circa 1000 comuni a completamento 2025 ancora da realizzare, teoricamente con la fase di progettazione, almeno 500 di questi 1000 dovrebbero avere ALMENO 1 area armadio con progetto approvato, penso, in modo che con le prossime assegnazioni di Maggio si riesca a colmare la seconda metà di comuni da progettare. Oppure sto sbagliando tutto?
- Modificato
mito94 Con estrema sincerità, sono domande a cui potrei rispondere qualora la mia azienda si occupasse non solo della progettazione ma anche della realizzazione. In secundis, seppur il più grande non siamo l'unico service di Tim e dunque non conosco la mole di lavoro affidata agli altri appalti.
Oltretutto ciò a cui fa riferimento Loreblack nel suo precedente intervento è corretto e rappresenta uno scenario concreto nel motivo per cui i ritmi siano calati. Non posso negare però che le sospensioni prima e le mancate assegnazioni successivamente (di cui ho menzione), presentino tutte le medesime motivazioni tecniche: "Bando Piano Italia 1 Giga".
Tirando le somme di tutto, è sicuro che ne sapremo di più solamente al termine del bando. A Tim l'ardua sentenza, purtroppo.
MassimoC Non posso negare però che le sospensioni prima e le mancate assegnazioni successivamente (di cui ho menzione), presentino tutte le medesime motivazioni tecniche: "Bando Piano Italia 1 Giga".
Scusami se mi aggiungo alla pletora di richieste che ricevi, mi puoi dire qualcosa circa l'armadio 86300G_17 ?
mark129 Scusami se mi aggiungo alla pletora di richieste che ricevi, mi puoi dire qualcosa circa l'armadio 86300G_17 ?
Di Avezzano non abbiamo nulla purtroppo. E' un comune a completamento 2023, quindi mi aspetto che lato progettazione sia stato lavorato primo half del 2021 e la realizzazione sia imminente. Non ho altre info, se non dei paesi del circondario come Celano che ho seguito anche personalmente.
- Modificato
zdnko Il bando 1Gbit andrà a coprire le ui non dichiarate a copertura privata, quindi non ha senso che tim fermi lavori dichiarati per sperare di farli con il bando perché quelle ui non ne rientrerebbero.
Io penso che prima dell'avvio dei lavori del Piano Italia, ci sarà comunque bisogno di una nuova consultazione veloce da parte di Infratel, perché nel frattempo i piani degli operatori e le loro priorità sono cambiati: civici che dovevano rientrare nel piano Italia 1 G sono stati cablati con fondi privati e magari altri sono stati esclusi da entrambe le cose, quindi sarebbe più corretto "rifarla" in TOTO abbastanza velocemente prima dell'inizio dei lavori che dovrebbero iniziare l'anno prossimo. Anche le stesse progettazioni, di cui si occupa MassimoC, molte (soprattutto quelle già lavorate) sono riferite a civici inclusi nel piano pubblico, e tutto ciò ovviamente genera confusione. Applicando le consultazioni attuali, per alcune vie/indirizzi di molti comuni si verrebbe a creare la situazione di avere duplice copertura, e in altre zone addirittura NULLA.
mito94 Eh però come fai a rifare le consultazioni (seppur 'velocemente') prima dell'inizio dei lavori, ma dopo i bandi? Così cambi le carte in tavola cambiando la lista degli indirizzi da coprire, i costi previsti per un'azienda potrebbero aumentare mentre potrebbero diminuire per un'altra che magari non ha partecipato ai bandi proprio per questione di costi. La vedo un po' complicata come cosa...
robertogl Eh però come fai a rifare le consultazioni (seppur 'velocemente') prima dell'inizio dei lavori, ma dopo i bandi? Così cambi le carte in tavola cambiando la lista degli indirizzi da coprire, i costi previsti per un'azienda potrebbero aumentare mentre potrebbero diminuire per un'altra che magari non ha partecipato ai bandi proprio per questione di costi. La vedo un po' complicata come cosa...
Sta andando troppo OT questo thread, andrebbero spostati i messaggi. Provo a risponderti brevemente: cosa è meglio? Iniziare con i lavori partendo da consultazioni che non rispettano la verità né per indirizzi da coprire col piano Italia né per "date" di vendibilità dichiarate dagli operatori, con il rischio di combinare guai difficili da risolvere in corso d'opera, come duplice copertura oppure assenza in quanto indirizzi precedente previsti con fondi privati e poi misteriosamente scartati, OPPURE ritardare un po' i bandi facendo le cose per bene ma cercando di evitare il più possibile errori grossolani come quelli evidenziati sopra? Ai posteri l'ardua sentenza...per adesso la risposta non c'è. Ora però ritorniamo in tema, che siamo andati troppo OT con messaggi che nulla hanno a che vedere con il titolo del thread.
- Modificato
Gio1990 Sì, non volevo continuare l'OT, ma in breve la mia risposta sarebbe: se vogliamo la precisione sui censimenti e sulle consultazioni al 100%, non avremo mai i bandi e i lavori non andranno mai avanti.
L'unico modo sarebbe fermare domani Open Fiber e FiberCop e dire loro 'aspettate che il piano Italia 1 giga sia completato (lavori inclusi), e poi riprendere i vostri piani privati' per essere sicuri di questo. Ci saranno sempre indirizzi esclusi, errori o 'bugie' degli operatori, ma fanno parte del gioco se non si vuole creare un processo infinito (nel tempo).
Insomma, nessuno può impedire a FiberCop domani di passare un multifibra davanti ad una chiostrina che dovrebbe essere nel piano Italia 1 Giga, e non puoi certo rifare le consultazioni ogni volta che ti accorgi che succede questo.
cercando di evitare il più possibile errori grossolani come quelli evidenziati sopra
Immagino che questo sia già fatto al primo giro, senza il bisogno di dover rifare altre consultazioni.
@MassimoC posso chiederti se hai qualche notizia sulla progettazione di Courmayeur, seguendo l'albo pretorio ho visto un autorizzazione rilasciata a fibercop per coprire un singolo civico (una casa) che attualmente è collegato ad un arlo cablato ma sono senza roe, siccome è una situazione identica alla mia volevo chiederti secondo te come mai questo modus operandi. Grazie mille