Abbonamenti attivi: Linea TIM ISDN 23,74 € + un Numero aggiuntivo ISDN 1,36 €, ADSL Alice 7 Mega 23,61 €

Migrazione desiderata su:
FTTC con VDSL/EVDSL (ca. 864 m, velocità stimate 30/7 Mb/s)
Modem: AVM FRITZ!Box 7590 (dal provider o comprato in proprio)
Numeri VoIP: Numero primario (FONS0, FON1) + possibilmente Numero aggiuntivo (FON2)
Opzione chiamate illimitate verso i fissi e mobili nazionali

Spiegazioni:

  • Il 7590 per collegare un telefono ISDN esistente su FONS0 e possibilmente collegare Cordless DECT
  • Numero primario FON1 per collegare un telefono analogico RJ11 distante
  • Numero aggiuntivo FON2 per collegare un Fax (in caso da omettere)

Domande:
1) Non vogliamo perdere almeno il numero telefonico primario. Migrazione da TIM ISDN a FTTC non sembra possibile neanche telefonicamente perché il "sistema interno non da l'opzione", dunque tentare con un altro provider potrebbe avere successo?
2) Quale provider lascia semplicemente usare il FRITZ!Box 7590 (offerto o esistente) e supporta migrazione anche di due numeri telefonici?
3) Il VoIP normalmente supporta più di una linea telefonica usata allo stesso tempo, per esempio FON1 e FON2?

    eutampieri Grazie, intendi @LoreBlack ? Da ca. un anno e mezzo provo a avviare la migrazione da TIM attraverso richiesta online o contattando "rivenditori" via messaggi/telefono. Parliamo di Zona Bolzano. Attualmente un collaboratore TIM che conosco mi ha fatto contattare telefonicamente da un altro collaboratore, che mi ha detto che lui non riesce ad avviare la migrazione nel sistema. Ha detto che prova di inviarlo ad Admin forse abile a farlo e mi da notizia. Questo mi sa una settimana fa... Finora niente. Tutto un po'deludente.

      Grazie mark129 sembra situazione simile e complicata come per @iadegesso e da quel che capisco da @LoreBlack

      ce un determinato cluster di offerte ISDN, per fortuna parliamo di qualche migliaio di clienti, dove non è possibile eseguire una conversazione diretta Vs ADSL 20 mega e/o fttx

      La ADSL ai tempi (2005?) mi sembra che veniva attivata in linea di rame aggiuntiva per incompatibilità con la linea ISDN. Com iadegesso riporta ha risolto ordinando

      "Nuova TIM Super Base 2019-FTTC NAKED"
      ... il tecnico in 40 minuti ha fatto tutta la migrazione, tra sopralluogo, attivazione FTTC, migrazione da ISDN e disattivazione ISDN (curiosamente, mi ha lasciato attaccato il secondo doppino alla borchia NT1 Plus, che resta alimentata direttamente dalla centrale, ma non funziona più).

      Non trovo informazioni chiare se la migrazione di due numeri su FTTC/VoIP sia possibile?
      Se i due numeri possono essere configurati sul Router in tal modo che le linee sono indipendenti, dunque usabili contemporaneamente?

      tirobo se vuoi, mandami il numero fisso in privato e vedo se posso procedere io con upgrade in fttc

      • tirobo ha risposto a questo messaggio
      • tirobo ha messo mi piace.

        Non so se ho centrato il problema ma mi pare di capire che hai due coppie, una per l'ADSL e una per l'ISDN, e l'obiettivo è averne una sola con FTTC tenendo entrambi i numeri.
        Non penso che esistano offerte commerciali convenienti che ti consentano di fare tutto con un solo operatore, però io procederei in questo modo.

        • Come prima cosa contatterei un provider VoIP per la portabilità delle numerazioni ISDN, che possibilmente non abbia canoni annuali (v. ad es. Olimontel), e sia in grado di gestire la cosa. Avuto l'OK del provider migrerei le numerazioni ISDN in VoIP tenendo nel frattempo attiva l'ADSL.
        • Terminata con successo la migrazione i due numeri possono essere gestiti singolarmente e configurati come preferisci su Fritzbox, sfruttando l'ADSL.
        • A questo punto attiverei FTTC con chiamate illimitate sfruttando il codice di migrazione del numero principale. Forse i tecnici useranno la coppia che prima era utilizzata per l'ISDN; non credo sia possibile migrare l'ADSL sul numero principale perché immagino abbia un suo numero. Questo è il passaggio più complicato perché si tratta di trovare un operatore che attivi una fornitura di FTTC con un numero già VoIP, dovrebbe essere fattibile ma alcuni operatori danno noia: forse per TIM è più semplice perché il numero è nativo loro, ma non è detto. Qui sul forum si trovano indicazioni più precise.
        • Attivata l'FTTC si può disdire l'ADSL. Il numero principale è il numero della tua linea FTTC e il numero aggiuntivo lo puoi gestire autonomamente con il provider VoIP che hai scelto all'inizio.

        Mi farebbe piacere sapere come va a finire, in bocca al lupo!

        • tirobo ha risposto a questo messaggio
        • tirobo ha messo mi piace.

          LoreBlack Grazie. Preferisco cercare di contattare il signore che mi ha chiamato la settimana scorsa per sentire il stato dei fatti. In caso poi volentieri con PM.

          amazzi44 Grazie, interessante proposta. Purtroppo tutti i due numeri sono sulla linea ISDN e da quel che vedo dai provider VoIP questo anche sembra "non standard":
          messagenet.com (che conosco come cliente ad uso minimo) lascia migrare un numero per linea (incl. ISDN) e senza ADSL presente. Dicono nei altri casi di contattarli.
          olimontel.it sembra l'unico dicendo "è possibile effettuare la portabilità in VOIP del numero ISDN principale ed, a scelta, uno o più numeri aggiuntivi". In questo caso dunque resta solo la ADSL che non ha un numero usato, anche se vagamente mi ricordo ai tempi che aveva un numero associato (senza telefonia attivata?). Siccome tutti e due servizi sono sulla stessa fattura TIM non so se la richiesta di portabilità dei due numeri ISDN a VOIP esterni disdice la ISDN TIM mentre rimane la ADSL TIM che poi si potrebbe migrare a FTTC?
          Comunque per il pagamento (non sono intestatario) una fattura unica (RID) anche con le telefonate VOIP attraverso il numero primario sarebbe preferita, non voglio occuparmi di ricaricare il credito (messagenet e olimontel non sembrano avere la RID).
          Dunque in questo caso sarebbe essenziale se e fattibile la ri-portabilità del numero primario da TIM (o provider FTTC con VoIP incluso)? (Il numero secondario serve quasi solo per chiamate entranti e forse potrebbe anche essere disdetto nel futuro)

            tirobo n caso poi volentieri con PM.

            Non ci sono PM qui (Telegram o mail, indirizzi in profilo).

            tirobo anche se vagamente mi ricordo ai tempi che aveva un numero associato (senza telefonia attivata?)

            Una linea naked? Possibile, dopotutto sono contratti legacy: ce ne si accorge facilmente collegando un telefono alla linea ADSL e sentire se c'è tono da centrale.

            tirobo la richiesta di portabilità dei due numeri ISDN a VOIP esterni disdice la ISDN TIM mentre rimane la ADSL TIM

            Non ne sono sicuro al 100% ma dovrebbe essere così, anche se nel peggiore dei casi l'inconveniente sarebbe rimanere senza di linea dati per qualche giorno/settimana nell'attesa di attivare la FTTC, niente perdita di numeri.

            tirobo le telefonate VOIP attraverso il numero primario sarebbe preferita

            Chiaro, portare il numero primario su VoIP è solo un escamotage per poi riportarlo insieme al contratto FTTC che include chiamate illimitate.

            tirobo ADSL TIM che poi si potrebbe migrare a FTTC

            Questo è un po' il tema. L'obiettivo è attivare una FTTC con il numero principale e non è detto che sia fattibile con una migrazione della linea ADSL, che come hai detto potrebbe avere "a sistema" un suo numero. L'importante è che un provider riesca ad attivare una FTTC al tuo indirizzo sfruttando il nuovo codice di migrazione del numero principale dal provider VoIP (es. Olimontel). Prima di fare tutto, individuato il provider VoIP, proverei a chiedere a qualche operatore FTTC se la cosa è fattibile fino a trovarne uno che ti da l'OK (eventualmente, una volta regolarizzato attivato il tutto, puoi comunque scegliere qualunque provider FTTC)

            tirobo Dunque in questo caso sarebbe essenziale se e fattibile la ri-portabilità del numero primario da TIM (o provider FTTC con VoIP incluso)?

            Precisamente.

            tirobo (Il numero secondario serve quasi solo per chiamate entranti e forse potrebbe anche essere disdetto nel futuro)

            Questa era l'idea: sono passato anch'io da una situazione simile e ho pensato a Olimontel proprio perché è fra le soluzioni migliori per le chiamate entranti dal momento che non ha canone per i numeri portati.

            • tirobo ha risposto a questo messaggio
            • tirobo ha messo mi piace.

              tirobo Grazie. Preferisco cercare di contattare il signore che mi ha chiamato la settimana scorsa per sentire il stato dei fatti. In caso poi volentieri con PM.

              Okay, preciso che però io poi non aggiusto situazioni spiacevoli o problemi iniziati da altri. Per essere precisi 😄

                amazzi44 Grazie, molto preciso e utile! Si sta concretizzando un piano. Abbiamo già una AVM FRITZ!Box 7590 danneggiata in parte da un fulmine (una porta LAN non funziona più), ma per l'ADSL e WLAN funziona. Se poi funzioni VoIP o le porte per i telefoni sono danneggiate (finora non posso verificare) usiamo questo come WLAN "extender" e ci serve uno nuovo.

                LoreBlack Okay, in primis voglio capire se attualmente qualche processo da parte di TIM è già avviato o concreto.

                  tirobo Dunque in questo caso sarebbe essenziale se e fattibile la ri-portabilità del numero primario da TIM (o provider FTTC con VoIP incluso)?

                  Dalle ricerche che ho fatto (è un tema poco esplorato) confermo che è una cosa complicata, ma fattibile: ci sono testimonianze di utenti che hanno dovuto insistere con gli operatori Vodafone e Windtre perché il codice di migrazione Olimontel sembrava non funzionare, ma alla fine la procedura è riuscita.
                  Interessa anche a me perché ho qualche numero da parte con Olimontel/Messagenet e non escludo che un domani mi servano per attivare dei contratti FTTx.

                  tirobo danneggiata in parte da un fulmine

                  Posso chiederti come è successo? Siete in una zona rurale/isolata? Sto cercando di approfondire questo tema per un nuovo impianto che dovrei fare.

                  • tirobo ha risposto a questo messaggio

                    amazzi44 si zona rurale/isolata, l'armadio a ca. 864 m invece al bordo città

                      domanda: quando chiami esci sempre con lo stesso numero?

                      se la risposta è si, la soluzione più veloce sarebbe:

                      Premessa: non avrai piu 2 contemporaneità.

                      1) Richiedere il passaggio delle 2 numerazioni ad un provider voip (es cloudorchestra). ATTENZIONE: Nel momento del passaggio verrà dismessa anche la linea dati essendo appoggiata sulla isdn.

                      Passate le numerazioni, non esiste piu il concetto “isdn” o “sottonumero” o “numero primario”, ma semplicemente due numeri telefonici.

                      2) Richiedere l’attivazione di una nuova linea con il passaggio della numerazione “principale” dal provider voip. Numerazione principale intesa come la numerazione con la quale hai sempre usato per chiamare e quindi presentarti.

                      3) il secondo numero rimasto sul provider voip registrarlo semplicemente al fritzbox, continuerai a ricevere ed effettuare (ma a pagamento) le chiamate. In realtà sul secondo numero avrai piu di una contemporaneità.

                      Dubito che gli operatori oggi forniscano 2 o piu contemporaneità ai clienti privati.

                        tirobo quindi sovratensione sulla linea telefonica?

                        • tirobo ha risposto a questo messaggio

                          kaia Esiste una "scatoletta ISDN -> 4 porte Analogico" che si riesce ad amministrare via PC, credo sia AVM. Li anni fa in effetti ho settato i due telefoni principali (ISDN Gigaset e uno Analogico) che usano il stesso numero chiamando (e ricevendo). ISDN ha "due canali" usabili allo stesso tempo che era utile in passato, ora coi cellulari meno.
                          Si 1) e 2) i punti cruciali - mi son guardato orchestra.irideos.it (19,99 / anno)
                          3) sembra chiaro e sarabbe lo stesso se il numero secondario cambiasse o forse non serve neanche più

                          amazzi44 questo non saprei dirlo. Comunque un secondo Router WLAN Asus connesso attraverso LAN come extender è stato completamente distrutto in quel momento. Dunque possibile anche sovratensione linea elettrica?

                            tirobo penso che tu intenda la borchia grigia che hai che è di telecom, versione nt1plus che oltre alle 2 interfaccie isdn ti da anche le 2 analogiche. Se il secondo numero non lo usi piu basterebbe che richiedessi la variazione da isdn a rtg. Valuta anche eventualmente un’altro operatore, con lui fai direttamente la portabilità del numero, l’attivazione di una vdsl r probabilmente pure un buon risparmio economico.

                            • tirobo ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile