• FTTHiliad
  • Caratteristiche tecniche della FTTH iliad

handymenny

Nelle info viene solo indicato l'indirizzo di iliadbox:


Ma nelle impostazioni ci sono 8 prefissi /64 da poter usare penso:

Mi devo studiare un po' la questione ipv6, mi piacerebbe usarli.

Rispetto ai router degli altri operatori è su un altro livello, un sacco di impostazioni, VPN, DDNS del tipo *.iliadboxos.it e possibilità di utilizzare il proprio dominio (come ho fatto io), funzioni NAS, FTP, Media Samba, etc. Comodissimo il display che da le principali informazioni, comprensivo di codice QR per impostare il WiFi... lo hanno pensato davvero bene.

bussola99 La migrazione del numero è stata istantanea o rimarrai del tempo con il numero temporaneo?

Numero temporaneo, le portabilità le fanno partire sempre dopo l'attivazione.

handymenny Ma in wifi? Perché via cavo è un po' preoccupante, sono solo le 14.. Alle 21 a quanto si scende, 50Mbps?

Cavo, ma è uno speed test verso Parigi praticamente, per Netflix anche 50Mbps bastano.

The_Shadow In questo caso non sarà possibile utilizzare tutti quei servizi dedicati all'area geografica tipo RaiPlay?

Non ho provato RaiPlay, ma tutti gli altri funzionano. Non conta dove si passa, ma se sono visti come Italiani gli IP ed è questo il caso.

Mino2023 Quindi per collegare allarme e demotica Ksenia va bene così? Non devo più pagare ip statico? Grazie mille!

Dipende se puoi modificare le porte usate di default.

    The_Shadow L'importante che l'IP assegnato sia geolocalizzato in Italia.

    Mino2023 Se puoi personalizzare le porte usate, sì

    milo84 Come mai ti segna 700Mbps in upload?

    • milo84 ha risposto a questo messaggio

      handymenny Non ne ho idea, ma tanto va al massimo a 280-290 come da configurazione. Forniscono un cavo piatto, magari quando ne ho voglia provo a sostituirlo.

        Più che altro perché segna 1 Gbps in Download, non avevano corretto il Bug?
        Ma sei con la 5000/700 o con la 1000/300?

        Come 290 Mbps con il cavo? 🤨

          Verzo80 Più che altro perché segna 1 Gbps in Download, non avevano corretto il Bug?

          lui è su openstream, se vedi è SFP SGMII (1Gbps)

          milo84 però così rendono palese che sono scritte "statiche" e non speedtest 😂

            @milo84 non è che riusciresti a fare un tcpdump/sniffing mentre lo connetti (usando un altro router)? Mi piacerebbe capire come vengono passati i parametri del MAP-E oltre alla delegation completa.

            Se non sai come fare aspettiamo qualcun'altro, non preoccuparti.
            Inoltre il dump contiene il tuo IPv6 quindi non mandarlo in pubblico, se vuoi mandamelo in privato.

              Eh per quanto riguarda un eventuale IPsec? Nel caso di @milo84 che ha porte non standard assegnate non potrebbe utilizzarlo. IPsec richiedere per forza la 500 e la 4500 con NAT-T

              • milo84 ha risposto a questo messaggio

                handymenny Ah ecco.
                I 280-290 erano riferiti all'upload. 😄

                milo84 nell'area clienti c'è mica da qualche parte un bottone per richiedere ipv4 “full stack” come in Francia?

                milo84 Ma nelle impostazioni ci sono 8 prefissi /64 da poter usare penso

                Sì se è come in Francia e ho capito bene assegnano una /60 ma una /61 se la mangia il modem quindi l'utente ha a disposizione l'altra /61 solo

                  edofullo non è che riusciresti a fare un tcpdump/sniffing mentre lo connetti (usando un altro router)? Mi piacerebbe capire come vengono passati i parametri del MAP-E oltre alla delegation completa.

                  Non ho idea di come fare

                  The_Shadow Eh per quanto riguarda un eventuale IPsec? Nel caso di @milo84 che ha porte non standard assegnate non potrebbe utilizzarlo. IPsec richiedere per forza la 500 e la 4500 con NAT-T

                  Infatti in gestione porte son segnate in rosso:

                  itreb nell'area clienti c'è mica da qualche parte un bottone per richiedere ipv4 “full stack” come in Francia?

                  Al momento solo opzioni per la parte telefonica.

                    milo84 Mi devo studiare un po' la questione ipv6, mi piacerebbe usarli.

                    Oltre ad un IPv4 condiviso hai anche un IPv6 statico. Non potresti aprire le porte utilizzando IPv6 per connetterti ad eventuali apparati sulla rete locale?

                      The_Shadow Oltre ad un IPv4 condiviso hai anche un IPv6 statico. Non potresti aprire le porte utilizzando IPv6 per connetterti ad eventuali apparati sulla rete locale?

                      Si, ma solo se anche i dispositivi da cui devi connetterti hanno IPv6 (cioè non su mobile, visto che non lo supporta nessuno)

                      milo84 Non ho idea di come fare

                      Pace, grazie comunque.

                      @milo84 per caso nell'area clienti vedi delle impostazioni per il modem libero o qualcosa di simile?

                        Come va il wifi in termini di copertura, non essendoci il wifi6?

                          @milo84 nell'area riservata anche hai le informazioni per poter rimuovere il router di iliad e collegarci un router di terze parti? Con informazioni intendo eventuale ID VLAN sulla porta WAN, indirizzo ip, subnet etc
                          Grazie

                          • milo84 ha risposto a questo messaggio

                            Mino2023 il wifi 6 non aumenta la copertura, solo la velocità in un intorno del 10-30% a seconda della qualità del segnale. Aumenti maggiori sono dovuti all'ampiezza maggiore dello spettro.

                            edofullo per caso nell'area clienti vedi delle impostazioni per il modem libero o qualcosa di simile?

                            No, ma ad esempio le impostazioni Voip sono visibili direttamente dall' iliadbox: server, user/pass.

                            Mino2023 Come va il wifi in termini di copertura, non essendoci il wifi6?

                            L'ho lasciato acceso solo 10 minuti per collegare l'app, ma non ho guardato la portata, immagino che faccia un po' peggio del mio router che ha 6 antenne esterne, ma non ho neppure modo per testarlo a fondo, non ho dispositivi performanti: PC e cellulari AC ma di fascia media, che sicuramente non hanno più di 2 antenne.

                            The_Shadow nell'area riservata anche hai le informazioni per poter rimuovere il router di iliad e collegarci un router di terze parti? Con informazioni intendo eventuale ID VLAN sulla porta WAN, indirizzo ip, subnet etc
                            Grazie

                            Al momento non c'è nessuna informazione per quanto riguarda la parte internet.

                            C'è la possibilità di settare l'iliadbox come ONT e tutte le funzioni sarebbero gestite da un router proprietario, quello che praticamente ho già fatto, ma non l'ho provato.

                              milo84 PC e cellulari AC ma di fascia media, che sicuramente non hanno più di 2 antenne.

                              Quasi tutti i PC e cellulari top di gamma non hanno più di 2 antenne, anzi averne 2 antenne ti pone sopra la media (ci sono tanti smartphone e PC 1x1)

                              milo84 No, ma ad esempio le impostazioni Voip sono visibili direttamente dall' iliadbox: server, user/pass.

                              Sarebbe curioso capire come funziona per chi l'iliadbox non l'ha chiesta

                                Sì, infatti sarebbe curioso poter riceve commenti sulla parte wifi, in termini di copertura e stabilità del segnale

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile