- Modificato
Il problema con Fastweb non era l'offerta, avevo già fatto il cambio dell'offerta sul fisso (senza che nessuno mi avissasse di questa possibilità) tramite MyFastPage a "Fastweb Casa Privilage" ed avevo già due Sim a 5,90 (invece di 7,90) al mese.
Venivo da una vecchia Home Pack a 24,90 al mese per 24 mesi (del 2014) con FTTC slu 200, che però di fatto, pur essendo collegato all'armadio per la 200 di FW, rimasi per oltre un anno e mezzo con la 100, poi guardacaso appena attivai due Sim a 5,99€ al mese, pochi giorni dopo mi attivarono la 200, che per circa due o tre anni ha perso poco in poetante e downlod, poi già da prima del lock down era scesa molto, intorno ai 130 mbits di portante, nel primo mese era 191 in down e 29 in up, di portante, da speed test perdevo solo 5 o 6 mbits in down, e 1-2 in up, con 8-9 ms verso FW roma, l'opzione Sky, fù da me dismessa appena finito GoT, erano passati da un pezzo i due anni a 24,90 e qundi pagavo di più, pur avendo comunque uno sconto di 10€ sul totwke, mantenendo la SkyTv, anche dopo dismesso Sky, pur non cambiando il n. cliente, la linea ha continuato a funzionare come priama, e circa un anno e mezzo dopo la dismissione di Sky, è iniziato un netto degrado della linea, a tal punto che non funziobava più il telefono per mesi, finche FW non mi ha inviato un tecnico un pò scorbutico, che mi ha cambiato la coppia, facendo funzionare il telefono (RTG come prima), ma da speed test, ma sempre a 110 mbtis andavo, anzi col cambio di coppia forse ho perso pure qualche mbits, i 180 erano oramai un lontano ricordo.
Essendo già passato alla Fastweb Casa privilege a 29.90€ tramite pagina dell'area personale, ritornando nell'area del cambio piano del fisso, non mi permetteva più di accedere, ne tanto meno poter attivare l'ultra fibra direttamente, ne chiedere il cambio di tecnologia, dalla Fttc Slu a Ftth di Open Fiber (coperto da aprile 2020), ma nonostante ció, Fastweb a contnuaato ogni mese a farmi pagare 29.90€ come se avessi l'opzione UF attiva, ma di fatto bloccato a 30/10, e visto che non cera modo di passere alla Ftth tramite loro, se non chiudendo il contratto e attivando una nuova linea (perdendo il mumero) e relativi costi e disservizi, non mi hanno laciato altenrative, che salutarli, dopo molti anni, ma volevo non perdere il numero, e quindi chiesi a novembre 2020, la Voltura del contratto, perchè il contratto, anni prima, fù fatto a nome di un mio familiare non più in vita, dopo un primo tentativo fallito, dopo circa due mesi e mezzo, sono riuscitica a farmi fare la volturq, fornendomi un nuovo numero cliente, ma mantenendo lo stesso numero e riattivata la stessa offerta Casa Privilege, e gli anni "conteggiati" che avevo nella nella vecchia ID, con la precedente intestazione, hanno riattivato tutto come era, tranne una cosa.. guarda caso propio l'opizione Ultra Fibra, che era parte inclusa dell'offerta FW "Casa Privilege" a cui sono stato mantenuto, ma nonoste numerosi solleciti, iniziati a gennio 2021, e due tentivi fatti a distanza di due mese, entrambi falliti,! ancora oggi, non sono riusciti, neppure a darmi una spiegazione plausibile, se non che il sistema non gli permette di attivarmi l'ultra fibra, che di Ultra non aveva più niente, visto che da Steam non si scariva oltre 11,9 MB di picco, mentre nei primi anni, sempre da Steam scaricavo a circa 20 MB stabili da Ethernet, quindi una linea quasi dimezzata, ma almeno avevo una 100/26 e con lo scherzetto o furbata per risparmiare banda, di non riuscire a riattivare UF dopo la voltira, sono da gennaio 2021, limitato a 29 mbits in down e circa 10 in up, pagando sempre 30€ al mese, ma questa specie di "furto" o mezza truffa, è qausi finalmente, giunto al termine!
Pur essendo stato tentato da Vodafone nel mese di ottobre scorso, di passare alla sua 2.5 Gb a 22,90€ al mese, con una Station 6, che si è wi-fi6, ma ha solo porte limitate a 1 Gb, non è propio piccolina, e le frequenti rimodulazioni di cui è famoso l'operatore, non potevano farmi credere che il prezzo a 22.90 sarebbe rimasto tale oltre 12-18 mesi, nella migliore delle ipotesi, e alla fine.. nonostante la lunga attesa, ho preferito aspettare, nel continuare a porre fiducia a Iliad, perchè ho pensato, checsarebbe stata l'uinica, a poter dare di più, di andare oltre le offerte sul mercato nostrano, e sembra che abbiano mantenuto le aspettative, cosa aspicata da molti, ma non assolutamente scontata, ora quello che dovranno dimistrare è una buona qualità e funzionalità del servizio, sia nell'uso comune "misto", e in ambiti-usi più specifici, download da piattaforme come Steam, Epic, GoG, etc.. gaming da PC e console (PS, Xbox, Switch), quindi latenze verso server esteri, di Xbox Live e PSN, velocità nell'apertura e caricamento delle pagine web, sia da PC che da android-ios tablet/mobille, stabilità della linea, prestazioni con streaming miltipli 4K da vari servizi di Streaming (Netflix, Amazon, Dinsey+, AppleTv+, etc..) prestazioni in Upload su serivizi a pagamento di Cloud, come Mega o Google Drive, la compatibilità con i Download Manager più diffusi, come IDM e Jdownloader, ed altri tipi di uso possibili, sapendo che non si potra avere latenze di una fttc 200 piena di Tim, su Xbox Live dà 18 ms, ma forse neppure peggio dei 38-40 ms della mia attuale fttc Fastweb castrata a 30 mbits.
Molti sostengo che sarà per colpa di iliad se i servizi degli operatori concorenti faranno schifo, ma la dura e triste realtà, è che in molti ambiti e casi (fatta qualche eccezione ed i così detto "fortunti") i sevizi facevano schifo anche prima, quando si pagava di più, e continuano a fare schifo adesso.
In Italia si è sempre ragionato, in questo modo, ma non solo nella telefonia, ottieni il maggior profitto possibile, nel mimor tempo possbili, e sempre col minimo sforzo;
se non c'era Open Fiber, stavamo ancora ad affitare il marcio-rame da Tim e da Fatsweb, per almeno altri 10 anni, e non ditemi che tutti avremmo avuto i 200 mbits ( 25 MB pieni) a 18 ms verso Xbox Live, ad anni dalla prima attivazione, perchè a parte qulche caso fortunato, saremmo al massimo stati su una media di 50-70 mbits di picco a non meno di 30€ al mese, che ad oggi, sono inssufficenti, basti pensare che con un solo Stream 4K di AppleTv+, saturerebbe il 70-80% dell'intera banda disponibile (apple richiede 40 mbits in 4K), sarebbe stata l'involuzione digitale, e tali dissevizi li avremmo avuti comunque, perchè la mentalità è sempre quella, se un operatore vule cambiare-alzare l'asticella della qualità, può farlo, anche con un prezzo più elevato, rivolgendosi ad una platea più esigente e o economicamente facoltosa, ma poi deve mettere dei paletti, delle garanzie sulla qualità dei servizi e prestazioni della linea, dovremmo chiederci, perchè nessuno lo abbia fatto, ben prima che Iliad annuciasse il suo sbarco nel fisso/ftth, se tutti si fanno la guerra su i prezzi ed i servizi sono scadenti ed instabili, non è certo colpa dell'ultimo arrivato.