Non essendo un espertissimo di fotocamere e caratteristiche tecniche degli smartphone ... mi sfugge quale sia la reale differenza del reparto fotografico a bordo di Samsung S21 5G e S21 FE 5G ... tale da giustificare (o meno) la differenza di costo.

Mi spiego meglio:

Il Samsung Galaxy S21 FE ha una tripla fotocamera posteriore, con una fotocamera principale da 12 megapixel con apertura f/1.8 e OIS, una fotocamera ultra-wide da 12 megapixel con f/2.2 e un teleobiettivo da 8 megapixel con f/2.4 a bordo .
Il Samsung Galaxy S21 e S21+ sono entrambi dotati di una tripla fotocamera posteriore composta da un sensore principale da 12 megapixel con pixel da 1,8 µm, apertura f/1,8 e stabilizzazione ottica (OIS), un sensore ultra-wide da 12 megapixel con 1,4 µm. e f/2.2, e un teleobiettivo da 64 megapixel con 0.8µm, f/2.0 e OIS.
C'è una fotocamera frontale da 10 megapixel, 1.22µm, f/2.2 sia sull'S21 che sull'S21+. L'S21 FE ha una fotocamera frontale da 32 megapixel.

Se mi dovessi basare SOLTANTO sulle caratteristiche della fotocamera frontale, dovrei scegliere il nuovo FE (che costa di meno)

Se, invece, valuto la tripla fotocamera posteriore, mi sembra di capire che la differenza sostanziale sia sul teleobiettivo e quindi dovrei scegliere S21 (che costa di +)

Perché (al di là di altre differenze su RAM e batteria) scegliere l'uno o l'altro valutando la parte fotografica?
Chi mi da una chiave di lettura?

    federicof hai detto bene, se fai molti selfie s21Fe se invece fai ritratti s21 normale
    Il processore è diverso ma le differenze sono intangibili perché Samsung applica un governor per la gestione della cpu molto conservativo.

    Non basarti sulla scheda tecnica sintetica per valutare il comparto fotografico, i megapixel sono solo indicativi e una maggior risoluzione non corrisponde ad una maggiore qualità.
    Comunque, S21 costa di più perché il comparto fotografico è superiore: in condizioni di scarsa luminosità, negli scatti con la ultrawide e nei video (non che serva molto, ma S21 si spinge fino a 8k 30fps).
    Oltre alla qualità fotografica, S21 ha un display più avanzato, con un refresh rate variabile su più step e non solo 60Hz-120Hz come S21 FE.
    Non ricordo che altro c'è di diverso.

    Io sceglierei in base al budget e al gusto personale, infatti a me non piacciono gli smartphone grandi e quindi andrei su S21 che ha una diagonale di 6.1". Un altro fattore che si potrebbe considerare è l'età del modello, hanno un anno di differenza.

    federicof
    Parlo per esperienza personale avendo un S21.
    La modalità 64MP della fotocamera non riesce nemmeno a mettere a fuoco un documento a distanza ravvicinata mentre lo zoom 30x è una cavolata. Non ne capisco sinceramente l'utilità.

      VincenzoF La modalità 64MP della fotocamera non riesce nemmeno a mettere a fuoco un documento a distanza ravvicinata

      Purtroppo è così con tutti i sensori larghi, specialmente con quello da 108Mpx e quello nuovo da 50Mpx

        matteoc ha rimosso il tag Mobile .

        federicof A quanto ho capito S21 ha uno zoom ottico 1.1x (mi pare) e il resto croppa dai 64 megapixel, mentre S21 fe ha un 3x ottico senza crop
        p.s. sono andato a cercare su gsmarena e S21 come teleobiettivo ha un 29mm (rispetto al 26mm della standard), mentre S21 fe ha un 76mm (che rispetto alla standard è un 2.92x)

        VincenzoF L'utilità di inserirlo quale sarebbe? Pubblicità?

        Pixel larghi con foto belle definite (anche se devi mettere un /4 alle camere da 64 o 108)

          federicof

          Se lo stai valutando in ottica acquisto, in questo momento non ti consiglio nessuno dei 2.

          Per quanto riguarda la fotocamera non guardare solo la scheda tecnica, in linea di massima in condizioni di luce si equivalgono.
          Con scarsa luminosità dovrebbe avere un leggero vantaggio s21 liscio.

          Grazie a tutti per il riscontro.
          In realtà non sto valutando l'acquisto direttamente per me, MA sto cercando di capire cosa tenere in casa per i miei clienti.

          In dettaglio Vi spiego il dubbio.
          Ad un cliente che cerca S21 su TIM (già cliente o nuovo numero) è consigliabile suggerire l'acquisto di un S21 FE 5G a 11€/m per 30 mesi ... oppure un S21 5G normale a 13€/m?

            federicof per 60€ di differenza è consigliabile spendere quei soldi in più per l'S21.

            Anche se io personalmente comprerei sempre i samsung più recenti, verso Giugno/Luglio (comprerò S22 ultra)

            • ag23900 ha risposto a questo messaggio

              federicof Ma la promo per FE apparirà anche sul sito? E' per chi ha fisso o solo mobile? Si possono portare i mesi da 30 a 12 come per s21 standard?

                IlariaBressi Per quanto riguarda il modem LTE/5G e la CPU in generale è il contrario. L'S21 in Europa è Exynos, mentre l'S21 FE è Qualcomm. Mi sono quasi pentito di aver fatto comprare l'S21+ a mio fratello a 749 invece di averlo fatto aspettare due settimane per l'S21 FE

                Perchè? Guarda che l'exynos 2100 è fenomenale...è poi preferisco sempre quando un produttore fa tutto in casa...che quando assembla pezzi prendendoli qua e la... 😉

                  raphaelHonor5x da una comparazione risulta migliore lo Snapdragon.
                  Forse con il nuovo Exynos 2200 ( e GPU AMD), saranno simili....vedremo

                  CloudXIII nel caso specifico parlavo di una rata in carta di credito con TIMfin, quindi su mobile.
                  Dovrebbe essere possibile anche a 12 mesi.

                  @tutti rimango sul tema reparto fotografico.
                  Dove mi posso dare una cultura per intelligere cosa vogliano dire le varie sigle tipo f/1.8, 26mm (wide), 1/1.97", 0.7µm, PDAF per cercare di andare oltre al numero dei megapixel?
                  Grazie 🙂

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile