• Off-topic
  • Stufe a pellet 🔥, avete esperienze in merito?

Non mi risulta che per il gas naturale ci siano distinzioni per residente / non residente.

Comunque, mi hai incuriosito, e così ho recuperato una bolletta di un familiare "non residente", abitazione con consumo zero ma contratto attivo, mesi settembre+ottobre 2021.
Euro 18 iva e imposte comprese.

Ti consiglio di indagare un po', ciao.

  • luttma ha risposto a questo messaggio

    qam
    cerco una bolletta e poi la allego qui

    ecco la bolletta
    paticamente il gas , causa lockdown , è stato consumato solo da luglio
    Praticamente il costo è un po' più di 1 euro al mc

    Mi spiace, ma senza la bolletta dettagliata non si può sapere molto, questa che alleghi è la bolletta di sintesi, mancano tutti i calcoli di dettaglio.
    Di solito le bollette dettagliate si scaricano dall'area clienti del fornitore, non te le mandano automaticamente.

    La mia esperienza personale:

    Casa in collina (Avellino), inverni freddini, con sporadiche nevicate 2/3 volte l'anno.
    Casa isolata (villetta) ma ben coibentata (esterni in tufo) infissi a doppio taglio termico.
    Sono passato da una spesa (metano) di circa 1000 euro anno (stagione fredda) a circa 750 euro con pellet.
    Con il metano avevo una temperatura media in casa di 18 gradi, con pellet 20 gradi.
    Stufa Palazzetti Idro soltanto non ventilata e senza sanitari, mi sono trovato bene. L'ho fatta acquistare nella dependance anche di mio figlio (piccola ed ad aria) ed anche ai miei suoceri.
    tutti risultati più che soddisfacenti, ma di seguito i miei "personali" ed opinabili ovviamente pro e contro:
    PRO:
    -la spesa per il riscaldamento è inferiore
    -il calore è maggiore
    -la fiamma è sempre bella da vedere e ti fa compagnia

    CONTRO:
    -la devi pulire, sia a cadenza quasi giornaliera (dipende dall'utilizzo) più una pulizia canna fumaria e revisione stufa a cadenza trimestrale/annuale.
    -non hai un bottone e basta, ma devi caricare il pellet, (quindi spazi per stoccarlo ad acquisti annuali)
    -devi farla regolare ad hoc ed utilizzare sempre lo stesso pellet. se cambi pellet sfalsi i parametri e rischi problemi (mancate accensioni, vetro sporco e problemi vari)

      Greeners76 Siamo tutti d'accordo con quanto hai detto ma ciò non toglie che magari il tuo impianto non era ben tarato per il metano e con i soldi spesi per la stufa, secondo me tra i 2000 e i 3000€, potevi adattare l'impianto e consumare meno metano ottenendo lo stesso confort della stufa, spendere meno ed avere maggiore comododità.

      Questo in teoria, poi magari in pratica non era possibile. Il punto è proprio qui, non si può dire a priori meglio questo o meglio quello perché a dirla tutta il meglio è sempre la pompa di calore ma va sempre fatto il calcolo costi/benefici.

      Questo giusto per far capire ad alcuni che i calcoli sull'abaco non hanno senso, non era una critica a te che hai iniziato il messaggio nel migliore dei modi con La mia esperienza personale.

        mb334

        Quest'anno con l'aumento vertiginoso del metano, il riscaldamento a pellet è più conveniente per semplice differenza del costo del combustibile.
        Non si può dire lo stesso per anni precedenti.

        • LSan83 ha risposto a questo messaggio

          Technetium Quest'anno con l'aumento vertiginoso del metano, il riscaldamento a pellet è più conveniente per semplice differenza del costo del combustibile.
          Non si può dire lo stesso per anni precedenti.

          E non avendo la sfera di cristallo, non conosciamo come saranno i prezzi in futuro. Potrebbe tornare a prezzi più bassi il gas o diventare caro pure il pellet. Non si cambia caldaia tutti gli anni, quando è il momento di fare i lavori si valuta quello che è meglio in quel momento.
          Nel lungo periodo probabilmente si useranno molto di più le pompe di calore.

            Scusate...ma per fare il conto dei kW del pellet...se brucio un bancale sono 1000 kg, x mettiamo 4.7 di potere calorifico del pellet x 0.9 di rendimento stufa/caldaia significa che un bancale produce circa 4000-4200 kW di "calore"?

              Ratavuloira
              Si.. ma è energia che si misura in KWh
              Molti marchi di pellet di qualità scivono sul sacco il potere calorifico, spesso espresso in Kwh, altre volte in MJ (Mega Joule)

              Se poi il pellet lo si mette in cassoni aperti all'umidità il potere calorifico cala.

                Technetium ok, ma il dato comunque è utilizzabile per fare misure a braccio... Quindi se ho bisogno di ad esempio due bancali di pellet ho bisogno di circa 8.000 kW, che prodotti da pellet costano x, da energia elettrica (considerando il cop) y, da gpl y. Giusto?

                  Ratavuloira

                  Si. In quel caso devi mettere in gioco le efficienze dei generatori in modo sensato.
                  A parità di impianto che sta dopo il generatore di calore.

                  Es. Se ti serve mandare a 60°C la caldaia a condensazione non renderà il 105%.. perchè condensazione ce nè ben poca.

                    LSan83 beh c'è da dire che con il pellet usi una risorsa rinnovabile e non soggetta ad azioni geopolitiche di chi ha la fortuna di avere giaciamenti da cui trarne profitto, per cui decide chi può averne e chi no...

                      Technetium ti ringrazio. Facendo due conti a braccio, uso due bancali di pellet a inverno con accumulo (a 60 gradi) e termosifoni. Casa vecchia. Usando i famosi 8K kW e un cop di PDC pari a due vengono alla fine un migliaio di euro di energia elettrica. A me sembra poco...mi sbaglio?

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        Giann Beh oddio... guarda cos'è successo nel mondo delle materie prime dopo Vaja prima e pandemia poi... le montagne russe.

                        Sempre un derivato del legno è, e con esso ne subisce le oscillazioni di prezzo. Quel che è prodotto con gli scarti di segheria se questa resta chiusa per la pandemia ad esempio, di segatura da processare non ce n'è.

                        Ratavuloira famosi 8K kW

                        kWh, non kW. kWh = "litri" di benzina.

                        Ratavuloira mi sbaglio?

                        Sì. Te l'han già detto. Parti da assunti non verificabili senza vedere come è fatto il tuo impianto e dove hai casa. COP di 2 non li avrai mai in Italia, tanto più se parliamo di medie stagionali.

                          [cancellato] chiarissimo 🤣 ma che cop ci si può aspettare in nord Italia con mandata elevata?

                          • mb334 ha risposto a questo messaggio

                            Ratavuloira
                            Non è la discussione adatta.
                            Il risultato comunque direi che non è "applicabile". Non puoi avere mandata costante a 60°C con una PDC.
                            Poi ci sono tanti tipi di macchine ma siamo decisamente OT.
                            COP paria a 2 stagionale è sconveniente sia rispetto a metano che a pellet.

                            Con i conti a braccio si, 4MWh costano circa 1000 euro (ma meno in realtà, solo che dipende dal tipo di contratto etc.)
                            A pellet dovrebbe costarti molto meno.

                            [cancellato] Quel che è prodotto con gli scarti di segheria se questa resta chiusa per la pandemia ad esempio, di segatura da processare non ce n'è.

                            Questa è la favola.. la richiesta di pellet si è alzata talmente tanto nell'ultimo decennio che tagliano direttamente per pellettizzarli. Sarebbe impossibile alimentare il mercato solo con gli scarti.

                              Ratavuloira Un impianto ben pensato difficilmente scende sotto i 3 senza condizione estreme. Questo comunque per brevi periodi, andando ad analizzare l'intera stagione comunque avresti un grande risparmio.

                              Giann il pellet usi una risorsa rinnovabile

                              Per me non è rinnovabile poiché se usata da tutti non sarebbe possibile un approvvigionamento.

                              Giann non soggetta ad azioni geopolitiche

                              Questo sì ma semplicemente perché la domanda è poca e l'offerta è di paesi "amici"

                              Giann decide chi può averne e chi no

                              Alla fine anche l'acqua non è ad accesso libero quindi di cosa parliamo...

                              Technetium ti ringrazio. Ok chiudiamo ot. Cmq sì, il pellet costa meno, ma non c'è solo il prezzo da tenere a mente

                                Io non riesco a capire come sia possibile che venga ancora resa possibile l’installazione di stufe a pellet o legna come fonti di riscaldamento primario, per di più con incentivi statali per diminuire l’impatto climatico. Ci si lamenta tutti che l’aria è irrespirabile e poi si continua a bruciare legna e pellet. Non sono contro a questi sistemi per principio, al contrario a me per primo nelle giornate fredde piace passare del tempo davanti al camino acceso. Però qua bisogna capire cosa vogliamo fare, secondo me incentivare ancora queste tipologie di combustibili non è per nulla sensato.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile