Si ma sembra che tutti si siano dimenticati il 2020.
Ci sono anche ragioni per mettere una stufa a pellet.. ma anche valutare altro non è male.
Anche perchè a conti fatti non è così economica come si pensi. Gli anni scorsi i costi erano uguali ad un riscaldamento a metano.
Stufe a pellet 🔥, avete esperienze in merito?
Ne ho 4, 3 Anselmo Cola e 1 Edilkamin Blade 12kw, devi prendere in considerazione che:
a lungo andare gestire una stufa a pellet e uno sbattone in quanto almeno un paio di volte a settimana va pulita la camera combustione, figurati io che faccio fuori 2 Sacchi da 15 kg al giorno.
Il pellet di buona qualità coi tempi che corrono costa 5.50 euro Al Sacco (al nord non immagino al sud).
E fondamentale la pulizia girofumi e canna fumaria totale ogni fine stagione
L istallazione canna fumaria va fatta a regola d’arte cioè verticale cercando di evitare scarichi a parete che non sono a norma
Stv89 Ne ho 4, 3 Anselmo Cola e 1 Edilkamin Blade 12kw,
Di lavoro fai il fuochista !
vin999 grazie, questa cosa della dichiarazione non la sapevo, sai dirmi per cortesia, cosa comporta il fatto di dover dichiarare una stufa?
Se non erro: in pratica nel mio libretto della caldaia risultano anche la stufa idro, la caldaia e la stufa che c'è in sala da pranzo, mentre la piccola non è stata dichiarata, nel settembre 2020 mi venne un controllo della provincia e l'ispettore mi disse che quella piccola andava bene così perché era di potenza bassa abbastanza da essere sotto la soglia. E non farla risultare a libretto.
Ovviamente le robe a libretto poi vanno fatte tutte a regola, quindi anche con la pulizia periodica, prova fumi ecc come per la caldaia a metano
Giann
Attenzione perchè queste normative sono diverse da regione a regione (grazie al "federalismo" ).
Technetium esatto! Nel mio caso in Lombardia, poi per le altre regioni non so in che maniera differiscono
per casa dei miei usiamo una extraflame melinda idro 15w 1 pacco di pellet da 15kg (sui 5€) gli dura 1 giorno e 1/2 tenendola accesa 6/7h al dì ( 2/3h la mattina e 3/4h il pomeriggio), di solito la puliscono ogni 2 pacchi di pellet, quindi circa ogni 2/3 giorni e la canna fumaria a fine stagione. Se il pellet è buono si vede subito, sia dal consumo ridotto sia dalla zozzeria che lascia sul vetro. Che poi più si lascia accesa e meno consuma andando in modulazione, il grosso del consumo sta nell'accensione e nel raggiungimento della temperatura di partenza
vin999 come hai detto tu lo farei principalmente per un "effetto caminetto" e il fatto renda l'ambiente più caldo è solamente un di più per il momento.
Attenzione che il calore per irraggiamento porta degli svantaggi, tipo tutte le volte che ci passi davanti, avrai una botta di caldo, poi molte non sono termostatiche cioè non vedono la temp ambiente, e riscaldano a casaccio, poi si può regolare la potenza, però non è proprio la stessa cosa.
In ogni caso, anche io ho una pellet Klover idro da 27kW, installata in 10 anni è andata ottimamente, ora lavora poco, poiché ho una pompa di calore che fa riscaldamento, e la accendiamo solo quando in famiglia vogliono l'effetto "camino", (ovviamente in caso si stacca la PDC).
Consigli: Se prendi Klover assicurati che faccia tutto uno autorizzato da loro, altrimenti faranno una barca di storie in caso di problemi.
Scarcho fumo e "respirazione" ASSOLUTAMENTE SEPARATI.
Solo pellet chiaro certificato EN A1.
- Modificato
Io ho una stufa a pellet ventilata ,della Invicta per una seconda casa al mare ,non canalizzata da 10 KW , per circa 75 mq ,il bagno lo scaldo con un piccolo caldobagno da 500 w che uso proprio solo per fare la doccia perchè il caldo della stufa arriva anche fino a lì
I costi di gestione sono molto bassi , intorno ad un sacco di pellet ogni 2 giorni con temperatura esterna intorno agli zero gradi , a novmbre quando la temperatura esterna non scendeva sotto i 10 gradi , consumavo un sacco di 15 kg in 4 giorni
Quindi circa 5 euro ogni due giorni ,usandola per almeno 12 ore al giorno , per la stagione più fredda
Non è vero che conviene di più il gas metano ; con il metano spenderei almeno almeno 4 volte di più , a parità di tutte le condizioni al contorno che ho descritto prima
Un consiglio ulteriore che vorrei dare è quello di acquistare un ups , gruppo di continuità , perchè la scheda elettronica delle stufe a pellet èmolto delicata e se ci fosse un distacco elettrico , potrebbe bruciarsi , con conseguente spesa per la sua sostituzione
I contro : il dover aggiungere il pellet ogni volta e la pulizia almeno 2 volte alla settimana con l'aspiracenere , operazioni comunque che occupano 2 minuti non di più
luttma Non è vero che conviene di più il gas metano ; con il metano spenderei almeno almeno 4 volte di più , a parità di tutte le condizioni al contorno che ho descritto prima
Ma hai mai provato a fare seriamente conti ?
Quest'anno c'è una differenza marcata perchè il gas è rincarato molto e il pellet per fortuna è rincarato di poco.
Negli anni passati la forbice di differenza era molto più bassa.
Farei notare che una stufa ad aria a pellet TOP di gamma ha rese che non raggiungono il 90%.
Nell'utilizzo in una seconda casa ti togli i costi fissi del metano (o solo in parte se poi hai i fornelli a metano).
Ci sono anche vantaggi nel pellet.
Es. se stai in una zona di montagna senza metano.. costa meno del GPL e si possono programmare le accensioni..
Nelle seconde case al mare, come costi di gestione complessivi, solitamente vincono a mani basse i condizionatori facendo tutto elettrico.
- Modificato
Technetium
i conti li ho già fatti , stai scrivendo tu cose assolutamente sbagliate
A fianco ho un appartamento grande circa uguale cioè 75 mq su 2 piani con caldaia a gas metano ; in un giorno , con il cronotermostato a 18 gradi , la caldaia rimane accesa più o meno 12 ore come quella a pellet che ho nell'altro appartamento
Ho visto il contatore del gas metano e aveva consumato 20 mc ; con il gas metano a circa 1 euro al mc , inclusi oneri e caXXi vari , sono circa 20 euro al giorno ...poi mettiamo anche solo 0,50 al mc il costo del metano per restare bassissimi , sono 10 euro al giorno
Confronto 2,5 euro al giorno per il pellet e 20 euro per il gas metano ...
Se confrontiamo invece 2,5 euro con 10 euro per ilgas metano , tenendomi basso con il costo del gas metano , c'è un rapporto 1 a 4
poi pensa cosa vuoi
Io questo confronto l'ho fatto 3 giorni fa
PS :il costo dell'elettricità per una seconda casa è più alto ....dunque i condizionatori hanno consumi altissimi
- Modificato
Non è che il pellet sia miracoloso.
Facendo due conti:
1 sacco di pellet, 15 Kg = 15* 4,6 KWh/kg = 69 Kwh
20 Smc di metano = 20 * 9,5 Kwh/Smc = 190 Kwh
E questo senza mettere in conto l'efficienza dei due generatori.
È chiaro che se dici che l'esigenza è uguale e viene soddisfatta dalla caldaia a pellet, dove hai quella a metano hai seri problemi impiantistici. E non è colpa del metano.
Technetium
altra risposta senza senso e priva di ogni fondamento
Le stufe a pellet sono quelle più economiche , ripeto , a parità di tutte le condizioni
Nulla a che fare con sistemi ad elettricità ...poi se l'elettricità è generata da pannelli solari , è tutto un altro discorso
ma qui tu stavi parlando di elettricità proveniente dalla rete elettrica
- Modificato
Technetium
fai confronti a capocchia
seri problemi impiantistici .....va là
Io ho i fatto le prove e i confronti su casa mia ....
- Modificato
La mia intenzione è solo quella di far pensare.
I conti in qualche modo devono tornare.
I consumi che riporti rendono circa quell'energia e il divario è troppo ampio. C'è qualcosa, da qualche parte che non va.
Te lo dico perchè anche i miei zii per un po' di anni sono stati convinti di spendere meno con il pellet solo perchè spendevano un po' per volta.
Sono passati ad un riscaldamento mix di condizionatori e metano.
Poi ti ripeto, la convenienza va pesata per ogni caso specifico.
I conti non sono a capocchia ma sono di base per calcolare l'energia richiesta/sprigionata da una data quantità di combustibile.
Trovi ampia documentazione su internet.
Technetium
e fai confronti a capocchia con i tuoi nonni
Ripeto e poi chiudo : questi sono i miei risultati con test ripetuti alcuni giorni , a parità di tutte le condizioni
Il rapporto come minimo è 1 a 4 , ma anche se fosse 1 a 2 sarebbe tutto grasso che colsa
Ho notato cher sottovaluti sempre i tuoi interlocutori deleggittimando i loro post , da cosa e come rispondi nei tuoi post .....rileggiti , fatti un paio di domande
- Modificato
luttma Il rapporto come minimo è 1 a 4 , ma anche se fosse 1 a 2 sarebbe tutto grasso che colsa
I Kw/h per unità di carburante non sono fantasie sono dati. Come dati sono le efficienze energetiche delle caldaie (di qualunque tipo).
Io, nei giorni più freddi, fatico a scaldare casa (vecchia) con una caldaia a condensazione GPL da 30 KW con efficienza vicina al 93%. La differenza rispetto a quando avevo gli infissi vecchi e la vecchia caldaia è enorme (ho quasi dimezzato il consumo). I pannelli solari in inverno non rendono abbastanza per alimentare da soli le pompe di calore dei climatizzatori (comunque insufficienti, arriverò si è no a 15 Kwh se li accendo tutti) e faccio un misto.
Anche se passo a pellet, la quantità di energia che mi serve è quella. Il costo €/Kwh è si più basso ma non quanto dici te. A parità di efficienza della caldaia, con il pellet spenderei circa il 30% in meno di quello che spendo con il GPL (ora con i prezzi gonfiati, a prezzi normali la differenza è molto più piccola). Prima di ripagarmi il cambio di impianto passano come minimo 15-20 anni, o forse di più.
E nei prossimi 15-20 anni con la transizione green, il pellet farà la stessa fine degli altri combustibili. Già da anni per le PM10 si fanno chiudere i camini e i forni a legna delle pizze per ridurre le polveri. Il pellet seguirà gli stessi veti, fra l'altro cadono nelle settimane più fredde dell'anno. Che te ne fai del tuo bel impianto a pellet quando sarà illegale una settimana si e una no da ottobre a marzo?
LSan83
Io ho fatto le mie prove , con condizioni simili tra le due case
Poi anche se il rapporto fosse 1 a 2 ; cioè la metà rispetto al metano , sarebbe pur sempre vantaggiosissimo
Poi certo , con i termosifoni in tutte le stanze , il caldo è meglio diffuso rispetto ad una stufa a pellet NON canalizzata
Ma il riscaldamento con il pellett è molto ' energetico ' e potente a arriva in tutte le camere ...il contro ovviamente è che non ci sono i termosifoni in tutte le stanze
Ovviamente io confronto un impianto a gas metano con termosifoni da una parte ed una stufa a pellet che emette calore ma localizzato e lo spara in tutta la casa , ma il risultato è lo stesso : 18 gradi in ogni camera
Poi ripeto , questa è la mia esperienza , ma alcuni amici che vivono in zona dicono le stesse identiche cose .....
Poi ciascuno può continuare a pensarla diversamente
luttma parli della stufa a idro (caldaia a biomassa) o di una semplice stufa a pellet? Perché la mia stufa idro da 20kW in sti giorni consuma anche 45kg di pellet al giorno e quindi sono circa 12.5€ di pellet al giorno senza contare la corrente che consuma (circa 1kW tra stufa e scambiatore di calore) e il metano che consuma la caldaia prima che intervenga la stufa, altrimenti ci mette secoli ad arrivare a temperatura consumando ancora più pellet