JacopoGiubilato passare ad un impianto ibrido (fa proprio così schifo?)

Non è che fa schifo, è che non ha senso da un punto di vista tecnico. Forse ha un po' di senso con impianti non pre confezionati per casi particolari.

[cancellato] Tanto le bollette poi le paga il cliente, e di sicuro non viene a fare un video su YT con la loro visibilità per lamentarsi.

Loro giocano sul sicuro perché la maggior parte di chi spende 30.000€ per una Kronoterm spendeva tantissimo, probabilmente in gasolio o GPL, e quindi alla fine lo accontenti comunque. Non sanno che avrebbero avuto lo stesso risparmio, se non di più, spendendo la metà.

  • QRDG ha risposto a questo messaggio

    [cancellato] Dimentichi il primo punto, il più importante: farsi consigliare e fare analisi oggettive sulla tua situazione, altrimenti rischi di buttare molti soldi e nervosismo.

    Appena ho un riscontro vi riporto ciò che mi è stato detto👌

    Technetium Vaillant e Wolf sono uscite con PDC con R290. Rigorosamente Monoblocco. Non si può usare split con questo gas perchè estremamente infiammabile. Da anni in cina stanno "sviluppando" su questo gas.

    Sembrano prodotti veramente interessanti... solo che ho qualche timore ad installare una monoblocco: metti che salta la corrente in pieno inverno (a volte succede dopo forti nevicate da me), in poco tempo si ghiaccia l'acqua contenuta nei tubi.

    Dall'altro canto le PDC splittate R32 con potenze superiori agli 8/9kw non esistono. Devo quindi sperare che il fabbisogno termico di casa in seguito agli interventi di efficientamento sia più basso di tale soglia.

    Anche li non sarei proprio felice... di pdc <= 9kw trifase ce ne sono poche, e installando una monofase mi sbilancia l'impianto. Nulla di tragico, eh, ma preferirei evitare.

      CPietro Anche li non sarei proprio felice... di pdc <= 9kw trifase ce ne sono poche, e installando una monofase mi sbilancia l'impianto. Nulla di tragico, eh, ma preferirei evitare.

      Ma va.. altrimenti cosa fai.. lavatrice trifase, lavastoviglie trifase, forno trifase, piastra a induzione trifase... dai su...😄

      CPietro Dall'altro canto le PDC splittate R32 con potenze superiori agli 8/9kw non esistono. Devo quindi sperare che il fabbisogno termico di casa in seguito agli interventi di efficientamento sia più basso di tale soglia.

      Probabilmente arriveranno ma c'è un problema di classificazione di infiammabilità quindi avranno delle prescrizioni, ventilazione del locale, grandezza minima del locale. Per questo per ora non ci sono.

      [cancellato]

      Si, è come riporti ma non volevo fare un mega post 😉
      Era solo per dire che non c'è solo R32. Stanno lavorando anche con altri refrigeranti.
      L'R744 funziona bene. Ha solo il problema di non essere competitivo nelle unità residenziali per via del peso delle macchine (si, dipende dall'alta pressione di lavoro). Le rese sono paragonabili a macchine con R32 e raggiunge anche temperature molto alte. Tipicamente adesso le si trova per la refrigerazione commerciale o produzione di ACS.

        Technetium Ma va.. altrimenti cosa fai.. lavatrice trifase, lavastoviglie trifase, forno trifase, piastra a induzione trifase... dai su...😄

        Piastra induzione, colonnina di ricarica e fotovoltaico trifase si 😄
        Va be in caso vedrò di bilanciare al meglio i carichi... è permesso un delta massimo di 6kw tra le fasi, giusto?

          • [cancellato]

          Technetium piastra a induzione trifase

          In realtà, sono bifase... Almeno, quelle non "stupide" da 3kW con cui non ci fai praticamente nulla.

          CPietro ho qualche timore ad installare una monoblocco: metti che salta la corrente in pieno inverno (a volte succede dopo forti nevicate da me), in poco tempo si ghiaccia l'acqua contenuta nei tubi.

          Ma vah! A parte che i tubi li puoi isolare, dipende sempre da quanto distante dalla casa la poni... Se è a ridosso del muro a 20-30cm, il problema non si pone, almeno non in zona F. Alla peggio si può additivare l'impianto con una parte di glicole antigelo o mettere delle valvole che scaricano l'impianto se la temperatura scende troppo.

          CPietro yes, 6kW di sbilanciamento. Ma le PdC domestiche assorbono "poco", raramente hai bisogno di più di 2-2.5kW, solo nelle giornate più fredde a pieno carico, ma parliamo di unità "grosse" da 10kW o più, adatte a case singole di una certa metratura (~200m² a salire).

            [cancellato] Alla peggio si può additivare l'impianto con una parte di glicole antigelo

            Come funziona l'aggiunta dell'additivo? Va fatto manualmente o ci sono dispositivi che aggiungono automaticamente glicole per mantenere la percentuale richiesta?

              [cancellato] In realtà, sono bifase... Almeno, quelle non "stupide" da 3kW con cui non ci fai praticamente nulla.

              Ci sono quelle che hanno moduli trifase ma sono più costose.
              Era solo per fare degli esempi.

              CPietro Come funziona l'aggiunta dell'additivo? Va fatto manualmente o ci sono dispositivi che aggiungono automaticamente glicole per mantenere la percentuale richiesta?

              Non preoccuparti. Se serve lo fa l'installatore. Ormai si fa molto poco spesso perchè poi diventa costoso mantenere l'impianto e perchè la potenza della pdc deve essere più alta. Si faceva in passato su piccoli impianti residenziali, altrimenti viene fatto tutt'ora ma su grandi impianti.
              Ormai sulle piccole potenze si usano apposite valvole di svuotamento.

                • [cancellato]

                • Modificato

                Technetium Ci sono quelle che hanno moduli trifase ma sono più costose

                No no, intendo tutte (o quasi) quelle da 7kW o giù di lì (insomma, le 4 "fuochi" a piena potenza) sono collegabili su due fasi distinte, hanno 4 morsetti sotto + terra 😉
                Parliamo di modelli da 300€ a salire, non di roba esoterica da migliaia di euro 😉

                Altrimenti devi portare una linea monofase da 32A e cavo minimo da 6mmq.

                • mb334 ha risposto a questo messaggio

                  CPietro ho qualche timore ad installare una monoblocco: metti che salta la corrente in pieno inverno (a volte succede dopo forti nevicate da me), in poco tempo si ghiaccia l'acqua contenuta nei tubi.

                  Ma no dai... Tra isolamento, glicole e circolazione antigelo non ghiaccerà mai in una notte.

                  CPietro Dall'altro canto le PDC splittate R32 con potenze superiori agli 8/9kw non esistono.

                  Cosa intendi?

                  [cancellato] Ma poi l'assorbimento sale e scende gradualmente. Non è mica istantaneo, giusto?

                    mb334 Cosa intendi?

                    MI sembra chiaro..
                    Attualmente sul mercato non ci sono PDC splittate con gas R32 con potenza superiore ai 9Kw termici.

                      mb334 Ma no dai... Tra isolamento, glicole e circolazione antigelo non ghiaccerà mai in una notte.

                      Bene dai, su questa cosa mi avete rassicurato... allora credo che farò montare una monoblocco, almeno risparmio anche spazio nel locale tecnico/lavanderia ed il circuito del gas non lo tocca nessuno.

                        CPietro
                        Il glicole non lo metteranno altrimenti la PDC va dimensionata appositamente e ogni anno devi fare il test.. ogni 5 va cambiata l'acqua con il glicole.. un casino.

                        Ormai non si fanno neanche quasi più gli impianti solari a glicole..

                        mb334 fino a due anni fa i santoni su YouTube si vantano delle macchine on/off. Ora stranamente non dicono più nulla.

                        Non ti preoccupare che provano ancora a rifilarle, ne avranno ancora molte in magazzino.

                        Io proprio da questo ho capito cosa c'era dietro, quando dissero "l'inverter è un componente che causa rotture frequenti, e serve solo nei condizionatori a non sparare aria gelata in testa alla gente" , a quel punto ho capito che il 85% di quello che dicono sono bagianate, e che la "superiorità" della loro azienda è dettata che hanno un paio di strumenti in più, che però non sono tutto questo granchè.

                        [cancellato] Tanto le bollette poi le paga il cliente

                        Su questo no, poiché fanno un attenta pre-analisi prima di fare qualsiasi cosa, che è praticamente una analisi termotecnica "avanzata" per le quali prendono da 300€ in su.

                        Il loro obiettivo è "ottenere un cliente soddisfatto", o almeno fargli credere di esserlo.

                        Poi sono macchine che "non possono andare male", per quello che costano, e avendole viste, se quelle cose non ciucciano calore dall'aria come non so cosa, grazie ai radiatori che hanno, che sono giganteschi e spessissimi.

                        [cancellato] di sicuro non viene a fare un video su YT con la loro visibilità per lamentarsi.

                        Non per qualcosa filtrano i commenti su tutti i loro social e sotto ogni video.

                        [cancellato] Mi dicono essere molto silenziosa e con efficienze paragonabili alle migliori macchine jappo a R32; per contro a parità di potenza è molto ingombrante, già per una 10kW si passa alla doppia ventola.

                        Mi era stata proposta proprio questa per riscaldamento, però hanno dei prezzi davvero incredibili.

                        mb334 Loro giocano sul sicuro perché la maggior parte di chi spende 30.000€ per una Kronoterm spendeva tantissimo, probabilmente in gasolio o GPL, e quindi alla fine lo accontenti comunque. Non sanno che avrebbero avuto lo stesso risparmio, se non di più, spendendo la metà.

                        Il punto è proprio questo, per esempio un loro partner (di cui non farò il nome), non installa nulla senza che venga messo un fotovoltaico spropositato (per chiarezza non sto parlando di Kronoterm ma della società dell'"""ingegnerre"""). Il punto della loro società è questo, e a giudicare quante foto mettono avranno preso un bel pò di gente.

                        E mi sa che vedremo moltissime loro installazioni tra poco, poiché hanno lanciato anche dei modelli per appartamento da mettere sul balcone.
                        E visti i prezzi del metano...

                        Comunque hanno anche pompe ad inverter, cioè la Kronoterm ADAPT, però provano comunque a rifilare scarti di magazzino.

                          QRDG Comunque hanno anche pompe ad inverter, cioè la Kronoterm ADAPT, però provano comunque a rifilare scarti di magazzino.

                          Le Adapt non sono inverter e sono il TOP della produzione attuale Kronoterm.

                          Le inverter invece le rimarchiano da un noto brand asiatico.

                            • [cancellato]

                            • Modificato

                            mb334 l'assorbimento sale e scende gradualmente. Non è mica istantaneo, giusto?

                            Dipende... Se l'impianto è fatto decentemente, a quelle temperature sei in funzione essenzialmente H24, quindi se è leggermente esuberante rispetto alle richieste nel caso peggiore dell'edificio andrà in modulazione, difficilmente spegnerà se non per invertire e fare defrost (anche se a -5 e passa nell'aria tanta umidità non c'è in partenza, quindi dovrebbe ghiacciare poco).
                            In ogni caso, il bilanciamento tra fasi lo fai statico, non ti metti a spostare carichi da una fase all'altra, non ha senso e il gestore non è così "fiscale". Ecco, magari le resistenze booster meglio metterle su altre fasi rispetto al compressore.

                            Technetium Sì, la zubadan. Forse anche qualche LG.

                            QRDG Su questo no, poiché fanno un attenta pre-analisi prima di fare qualsiasi cosa, che è praticamente una analisi termotecnica "avanzata" per le quali prendono da 300€ in su.

                            Per dire di mettere una PdC su radiatori con mandata 55⁰? Meglio se sto zitto...

                            QRDG sono macchine che "non possono andare male", per quello che costano, e avendole viste, se quelle cose non ciucciano calore dall'aria come non so cosa, grazie ai radiatori che hanno, che sono giganteschi e spessissimi.

                            La Zubadan molto più compatta ha batteria a 3 ranghi... L'area equivalente è quindi il triplo di quella esterna del radiatore. Le Kronoterm hanno alette distanziate, quindi meno superficie di scambio in partenza.
                            Funzionamento on off poi sballa le pressioni e modulazione delle valvole di laminazione per minuti ogni volta... Sì, possono andare male, come ogni cosa.

                            QRDG Mi era stata proposta proprio questa per riscaldamento, però hanno dei prezzi davvero incredibili.

                            No, a quel che vedo è in linea con le jappo fascia alta. Poche centinaia di euro di differenza.

                            Technetium Le inverter invece le rimarchiano da un noto brand asiatico

                            LG Therma V.

                            QRDG Il punto della loro società è questo, e a giudicare quante foto mettono avranno preso un bel pò di gente.

                            Nei vari preventivi sono capitati anche da me. Dopo che gli ho smontato un po' di loro teorie strampalate sulla convenienza di spendere 30k per una PdC piuttosto che con la stessa cifra rifare completamente gli impianti di riscaldamento, e proporre batterie "indecenti" siamo rimasti che aspettavo un loro preventivo. Lo sto ancora aspettando, ed è passato un anno.

                              Technetium Allora mi hanno mentito.

                              [cancellato] Per dire di mettere una PdC su radiatori con mandata 55⁰? Meglio se sto zitto...

                              Vaglielo a dire.

                              [cancellato] La Zubadan molto più compatta ha batteria a 3 ranghi... L'area equivalente è quindi il triplo di quella esterna del radiatore

                              Interessante.

                              [cancellato] La Kronoterm hanno alette distanziate, quindi meno superficie di scambio in partenza.

                              Loro dicono che è una feature per ridurre gli sbrinamenti (altra baginata mi sa)
                              , comunque ha più superficie di molte pompe di calore "economiche/condizionatori riconvertiti".

                              [cancellato] Sì, possono andare male, come ogni cosa.

                              Tu conosci il lato tecnico, dicevo che non possono andare male, nel senso di lasciare il cliente insoddisfatto.

                              [cancellato] Sì, la zubadan. Forse anche qualche LG.

                              LG, no. Ma hai ragione, mi ero dimenticato delle Zubadan! Io guardo sempre le Ecodan e le monoblocco.
                              Sono arrivate nel 2021 e vanno da 9 a 12Kw in R32.

                                • [cancellato]

                                • Modificato

                                Technetium Anche Rossato fa unità split fino a 16kW (trifase) R32.
                                Così come Midea. EDIT: Anzi... ho purtroppo il forte sospetto che quella serie di Rossato siano re-badge Midea (come tanti altri marchi).

                                Ce ne saranno anche altre, è che vai a cercarle te...

                                  [cancellato] Guarda io spero di riuscire a ristrutturare nel 2022 casa. Casa singola, 110 mq (h3,4m) piano terra su vespaio, primo piano 90 mq (h media 2.2m) che però diminuiranno un pochino con il recupero del sottotetto che andrei a rifare completamente del tipo ventilato. Cambiando solo gli infissi che sono vecchi di 60 anni, legno, vetro singolo, spifferi ovunque. Muri in tufo da 60 cm. Vorrei i fancoil da far lavorare intorno ai 40 gradi. Zona C, 1274 gg e tempo di accensione 20 h. Consumo annuo di metano 1700 smc con una caldaia di quasi 20 anni, radiatori sottodimensionati in ghisa e abitanti che si sforzano in tutti i modi di usare ACS e riscaldamento in modo sbagliato.

                                  Con un calcolo super approssimativo riuscirei a stare in monofase? Io pensavo ad una 11 o 14 kw, cosa ne pensi?

                                  [cancellato] Per dire di mettere una PdC su radiatori con mandata 55⁰?

                                  Si ma alla fine, come ti ho detto prima, se il cliente prima si riscaldava a gasolio/GPL con una caldaia di 20 anni anche una PDC a 55 gradi con un COP di 2,5 o 3 è comunque un risparmio. Se ci elimini le manutenzioni, le scocciature e gli insegni come usarlo per stare al calduccio sarà contento comunque.

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile