[cancellato] Che è italiana, per una volta 🙂 un'azienda leader nel suo settore che parte da "casa nostra".
Credo sia la prima produttrice al mondo di valvole espansione elettroniche...
Non scherziamo..le valvole di espansione elettroniche sono state usate su larga scalda dai giapponesi 30 anni fa
Visto che è un sistema che migliora l'efficienza dei circuiti frigoriferi anche altri piano piano sono risuciti a farle
Le valvole di espansione elettroniche create dai giapponesi sono una genialata unica sono azionate da un motore passo passo e lo stelo della valvola che apre e chiude è indotto in rotazione magneticamente quindi nessun rischio di perdite e problemi di tenuta
Carel ha fiutato che c'era richiesta dai suoi clienti di un inverter in grado di piltore questi nuovi compressori brushless ed è risucita a farlo..ovviamente facendosi certificare un attimo dopo il suo driver da alcuni produttori orientali di compressori
l'italia così come l' europa non ha nessun primato in questo campo..potrà dispiaciere ma questo è
[cancellato] E perché? Cosa cambia da 10kW a 9.9?
Semplicemente Templari visto il prezzo vuole aggredire la fascia alta del mercato, che porta con sé metrature importanti e quindi carichi termici proporzionati.
Ma non per questo una casa moderna da 100m² ben coibentata (non dico "passiva" ma A2/A3) che ha bisogno di "uno sputo" per stare al caldo dovrebbe montare caldaia a gas? O peggio riempire il retro con le unità esterne degli split e avere sempre aria che si muove dentro casa?
Templari ha cercato di trovare un suo segmento di mercato..per chi non lo sapesse Templari ha iniziato molti anni orsono vendendo su ebay pannelli solari termici e scaldabagni a pompa di calore di importazione
Poi si sono lanciati nell'avventura delle kita che sono per carità buoni prodotti meglio di tanti altri ipercostosi che ci sono in giro ma se poi vai a vedere alla fine spendi molto di più per avere poco o nulla in più
Costano care perchè come detto sono produzioni scarsamente integrate..in una kita c'è un comperssore e ok lo si compra e ci stà poi c'è il driver carel del compressore e già questo costa..poi c'è la valvola di espansione carel col suo driver e anche quì via soldi poi c'è il ventolone con la sua elettronica a bordo e giù altri soldi poi c'è una o più schede elettroniche che raccolgono il tutto
In una pompa di calore giapponese lo schema è diverso su un paio di schede elettroniche c'è sopra tutto dal driver per il compressore a quello per la ventola a quello per la valvola costo infinitamente inferiore
Sono poi macchine ottimizzate a tutto tondo quindi a livello di costi di peso ingombri possibilità di installazione efficienza etc
Macchine sovradimensionate perdono efficienza stagionale
Gran parte delle ore di lavoro della stagione sono a crico parziale e ridotto e macchine che inseguono solo velleitari primati in condizioni nominali sono spesso poco efficeinti a carico parziale
Ormai case di nuove costruzione o efficientate hanno carichi di pochi kw
Casa mia che non ha il cappotto adesso che ci sono 2 gradi è tenuta calda a 22 gradi con circa 3 kw termici