Mi sa che la uso solo io quella BTS
ZTE MC801A 5g
cb900f sempre vodafone?
- Modificato
Si, il 5G lo hanno solo loro, non vedi lo screen sopra?
SIM DATI.
Ho dovuto mettere il Router sul tetto per avere il massimo del segnale, BTS a vista dista circa 800 metri.
cb900f Ho dovuto mettere il Router sul tetto per avere il massimo del segnale, BTS a vista dista circa 800 metri.
eh pure io,bts a 2,6km
Ho controllato: era impostato in wireless, adesso ho messo automatic ma non cambia nulla. Non so che conseguenze ci sono a metterlo in bridge onestamente. Mi par di aver capito che dopo di lui ci andrebbe un router, ma non ce l'ho. Dopo di lui attualmente c'è uno switch.
stich86 ma se l’hai messo sul tetto perché non prendere un 7010?
nel mio caso:averlo saputo che esistevano anche le cpe outdoor! a febbraio 2022 quando l'ho acquistato sapevo solo di router indoor con al massimo le antenne esterne da abbinarci,ora come ora ovviamente andrei di cpe outdoor
Buon pomeriggio, sono in attesa di un esemplare con versione FW BD_IGRAUTMC801AV1.0.0B04, a naso direi che non è stato aggiornato, tale sigla è utile per capire se è un T-Mobile piuttosto che un polacco? Attendo lumi da Voi guru, grazie!
vysus questo è T mobile WEB_DETMOMC801AV1.0.0B14 dalla sigla del tuo non riesco a capire da che paese provenga.si è sicuramente indietro con gli aggiornamenti
Ti ringrazio, ipotizzo: nella sigla del tuo DE potrebbe stare per deutsch, TMO per T- Mobile, dunque la sigla IGRAUT di quello che arriverà a me potrebbe essere scomposta in IGR che probabilmente potrebbe significare Internet Gateway Router e AUT che è il codice di stato dell'Austria. Più in generale, da quanto leggo in queste pagine, l'importante è che non sia polacco e se fosse effettivamente austriaco meglio. Graditissimi ulteriori pareri al riguardo
- Modificato
vysus non e' sicuramente un MC801A austriaco di A1, mi spiace.... la sigla del fw e' sempre composta da BD (identifica il fw "inner" cioe' quello che fa il lavoro vero dentro il router) + due lettere perl'identifier internazionale standard (vedi qui https://www.iso.org/obp/ui/#iso:pub:PUB500001:en) + un codice variabile per l'operatore che fornisce il router. nel caso di A1 e' BD_ATA1MC801AV1.0.0B14 (AT=Austria, A1=A1 Telekom).
nel tuo caso, considerando che "IG" non corrisponde a nessun paese, e "RAUT" non mi fa venire in mente nessun operatore conosciuto, c'e' la possibilita' che si tratti di un fw "flashato" e rinominato a caso.
se posso, dove hai preso il router?
MikiMikula leggi poco sopra
stich86 perdonami sono un po' rinco... a cosa ti riferisci esattamente?
- Modificato
stich86 Che non sia purtroppo un T-MO si è capito da subito, non è per me, bensì per amico diversamente smanettone, per cui glielo aggiorno, configuro e lascio lì, abita in zona rurale con BTS di fronte casa, penso che, in ogni caso, resterà soddisfatto..
MikiMikula e da che si può vedere che è flashato? Può comportare qualche impiccio, secondo te? L'ho preso da un rivenditore su Subito, ne ha diversi e mi sembra sicuro del fatto suo:
ZTE MC 801A 5G LTE ROUTER MODEM 5G SNAPDRAGON X55 WIFI 6 CON PORTA RJ11 CAT. 22
Il router ZTE MC801A 5G LTE è dotato del processore Snapdragon X55 e supporta il protocollo WiFi 6. Questo dispositivo dispone inoltre di una porta RJ11 di categoria 22, con funzioni di blocco delle bande e blocco delle celle attive.
Il router è in ottime condizioni e funziona perfettamente. È un dispositivo eccezionale grazie al modem Snapdragon X55, considerato il top della sua categoria. È compatibile con tutte le bande 4G e 5G in Italia.
È possibile migliorare ulteriormente la ricezione del segnale 5G collegando il router a delle antenne esterne tramite connettori TS-9.
Inoltre, la porta RJ11 consente di collegare un telefono tradizionale al dispositivo e di effettuare chiamate telefoniche tramite la scheda SIM senza necessità di alcuna configurazione.
Verrà utilizzato con SIM Vodafone su cui è attiva opzione dati illimitati in 5G.
Ringrazio per eventuali ulteriori vostre impressioni...
- Modificato
vysus e da che si può vedere che è flashato?
non ho detto che e' stato sicuramente "flashato", ma se la sigla del fw che riporti e' corretta, sembrano esserci delle inconguenze con tutte le altre sigle "ufficiali", da qui la possibilita' (e ribadisco solo "possibilita'" non certezza) che possa essere un fw "rimaneggiato".
se fosse, cosa comporta? beh, in primis che non lo puoi aggiornare, a meno di non "flashare" di nuovo. in secundis, che non sai che modifiche sono state fatte.
a proposito della descrizione, io non mi fiderei al 100% di uno che scrive "Questo dispositivo dispone inoltre di una porta RJ11 di categoria 22, con funzioni di blocco delle bande e blocco delle celle attive.". ma sicuramente e' solo una mia impressione.
Grazie, appena mi arriva vado di aggiornamento: se va in porto dunque non sarà stato flashato, anche se il dubbio resta e forte, mal che vada glielo rendo.
Tra l'altro, flashare il FW potrebbe brickarlo, giusto? In altre parole, chi ce lo fa fare..
A proposito, essendo neofita, qualche link utile al riguardo?
Come detto, l'amico non è smanettone e l'idea che possa poi dirmi che "non naviga" non è allettante...
dubito sia stato "modificato", solo un paio di persone sanno farlo
Come ho detto la tua variante è prima di tutto un 801A1 e non un 801A, seconda cosa è di un operatore austriaco chiamato Ingram (di seguito il codice preso dal sito ECCN: MC801A1//MC801A Wireless Router(Austria/Ingram/White/5G NSA n1_40_78 5G SA n1_3_7_8_20_28_78 LTE B1_3_7_8_20_28_38_42 UMTS B1_2_5_8))
Ad ora che io ho solo un fw per questa variante ed è dell'operatore Elisa. Altri FW non ci girano sopra, ti becchi un "NO SERVICE" secco