simonebortolin dalla mia esperienza alcuni prodotti tenda e TP link, che in passato mi hanno dato vari problemi di stabilità e che bisognava periodicamente spegnere e riaccendere. Capisco che i fritz non li ami particolarmente...😔

    zaizaman Capisco che i fritz non li ami particolarmente...

    io chiedevo cosa a te non piaceva... i miei gusti credo che siano ampiamente noti... sinceramente io li conosco da quando non erano ancora di moda e l'unico motivo per tenermi un fritz in casa è come modem di riserva e/o far gestire più numerazioni...

      simonebortolin A me così su due piedi (e anche da seduto) vengono in mente il Nexxt, la Vodafone Station, lo ZTE 268 qualcosa che dava Tiscali su FTTC, diversi Netgear (che per quello che costano e per come vengono abbandonati, i Fritz al confronto sono assolutamente a buon mercato). Ecco, per me questi sono da buttare. E se ci penso ancora e se includiamo nella lista pure i router 4g certamente facciamo mattina... ;-)

        giuse56 Si, lo supporta.
        Sono nel punto più lontano dal router dentro casa, il router è un tp-link ax50.

          simonebortolin io chiedevo cosa a te non piaceva...

          Più che cosa non mi piace, io parlavo di cosa funziona, e per cosa funziona intendo "un prodotto che quando lo configuri la prima volta, ti dimentichi che esista". Ed i fritz questo lavoro lo fanno bene. Sia con i modem router, sia con gli estensori lavorano come muli. Fine O.T. 😉

            ArcN00b a me non sembra

            Bast Nexxt, la Vodafone Station

            concordo

            Bast qualcosa che dava Tiscali su FTTC,

            che ricordi

            Bast ZTE 268

            non ricordo

            Bast diversi Netgear (che per quello che costano e per come vengono abbandonati, i Fritz al confronto sono assolutamente a buon mercato)

            zaizaman ovvio... pure io cerco roba del genere...

            ArcN00b Hai impostato i 160 Mhz fissi sul router tp-link?
            Perché anche io ho 2 modem con WiFi 6, però si limitano ad una larghezza banda di 80 mhz e anche a me spunta 1200 in quella sezione.
            Se tu hai impostato i 160 mhz fissi sul router allora ci credo.

              giuse56 no dovrebbe essere 2400 Mbps se ha i 160 mhz

              ArcN00b comunque quelli non sono 160 Mhz. sono 80

              • ArcN00b ha risposto a questo messaggio

                ArcN00b se hai air rate 1200Mbps stai usando solo 80 di quei 160MHz, questo ti volevano dire

                  simonebortolin Mah guarda, io ho usato il 7590 e ora ho in uso il Netgear. Quest'ultimo costa decisamente di più del primo e di sicuro c'è di meglio e a prezzi inferiori.
                  Mi limitavo a dire che con il Fritz avevo problemi di copertura e velocità pur usando i repeater della stessa marca e che ora ho risolto con l'850 e un satellite. Aggiungo che le velocità ottenute in wifi si discostano di poco rispetto ad un collegamento via cavo e questo, per me, è indice di buon funzionamento.

                    ArcN00b no mi dispiace il phy è di 1200 Mbps e non di 2400 Mbps. A meno che non è un 1x1 è impossibile ciò che affermi.

                    https://mcsindex.com/

                    RooM netgear non mi piace più tanto... una volta la adoravo

                    • Bast ha risposto a questo messaggio

                      handymenny Probabilmente è il router che fa schifo da quel punto di vista, la cosa che mi fa dire che lo supporta è il fatto che l'app veda i 160MHz, ho provato con il Mi 9t e ho visto che vede solo la rete da 40MHz che ho indicato nello screenshot

                        ArcN00b ripeto i 160 Mhz li vede, ma non li usa in quanto il phy è 1200.

                        Non è il router che fa schifo, è il device che non supporta è 160 mhz.

                        ArcN00b ho provato con il Mi 9t e ho visto che vede solo la rete da 40MHz che ho indicato nello screenshot

                        beh per questo c'è una spiegazione: i 160 mhz sono come una autostrada a 4 corsie, una macchina larga una corsia le vede tutte e 4, ma solo un macchinone xxxlargo le usa.
                        mentre un pandino non ne vede manco una, perché non può entrarci

                        • ArcN00b ha risposto a questo messaggio

                          simonebortolin La tua spiegazione sarebbe valida solo ed esclusivamente nel momento in cui Xiaomi abbia volutamente disattivato questa funzionalità, in quanto lo Snapdragon 865 su cui si basa lo smartphone supporta pienamente i 160MHz.

                            Ho trovato un sito che effettivamente dichiara il mi 10t come utilizzatore della 80MHz, link qui.
                            Vatti a fidare delle specifiche del soc che poi il produttore castra...

                              ArcN00b ArcN00b alla fine c.v.d.

                              mi è già capitato che wifianalyzer rilevasse cose dove non è possibile connettersi...

                              comunque la prossima volta abbi più fede di quel che dico io😆

                              • ArcN00b ha risposto a questo messaggio

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile