andredo777 l'impiegato_consulente da 1200 euro al mese non paga 100 euro in usa hanno altre paghe

    Richardg Se non paga 100 euro per Internet, ma 150 euro al mese di sigarette o di junk food forse deve rivedere le sue priorità. 100 euro al mese è una cifra fattibilissima a prescindere dallo stipendio, anche perché è una connessione che ti puoi portare in vacanza, nella seconda casa etc.

    andredo777 Oggettivamente, preferirei pagare 100 euro al mese e non avere disconnessioni che pagarne 20 e stare sempre con il servizio clienti.

    Vedi sotto

    MentalBreach Linkem utilizza tecnologie differenti per le proprie tariffe, quindi l'opinione di una FWA 30 Mbps può essere completamente opposta alla FWA 1 Gbps su tecnologia differente.

    Le FWA non sono tutte uguali. (non dico a te)

    andredo777 Non intendevo un cliente medio in termini di ricchezza, ma un cliente medio in termini di informazioni verso l’informatica, o uno ci lavora/ è appassionato o considera fin troppo spendere 30€ al mese per internet, indipendentemente dal suo stipendio.

    In ogni caso non capisco cosa sia successo, Tiscali mi sembrava avesse attivato molto linee con l’avvento di OpenFiber, perché non ha cavalcato l’onda e supportato l’espansione tecnologica in questo senso? Perché ha fatto sì che passasse da essere uno dei migliori operatori su OpenFiber a uno da sconsigliare?

      Arcelor perché ci vogliono i soldi, gli abbonamenti costano poco, il grosso si spende in marketing perché nemmeno nelle città la gente passa a FTTH e così sono tutti che soffrono. Solo che chi ha le spalle coperte (Iliad, Vodafone, due a caso) va avanti lo stesso, uno piccolo muore lentamente.

        Ma Linkem non ha già justspeed per il fisso? , manterranno I due ISP divisi o Tiscali e justspeed convergeranno in un ISP solo?

        x_term Capisco, però non poteva essere, proprio questa, l'occasione di Tiscali per non essere più un piccolo qualunque e conquistarsi una bella fetta di mercato? Altrimenti quale sarebbe l'obbiettivo imprenditoriale della società? Rimanere esangui nei bassifondi sperando di non fallire? Ciò a mio parere può portare solo al fallimento.

        Arcelor Se internet è il mio mezzo principale per lavorare, preferisco spendere 100 euro per una connessione che funziona e che mi consente di lavorare senza interruzioni e grattacapi in qualsiasi luogo, che spendere 20-30 euro per un servizio che poi alla fine non funziona (Linkem, esperienza personale).

        • Arcelor ha risposto a questo messaggio

          andredo777 Certo, "Se internet è il mio mezzo principale per lavorare" siamo tutti d'accordo. Ora però dobbiamo contare quante persone lavorano principalmente via internet e necessitano di una connessione prestante. Da questo numero dobbiamo sottrarre tutti coloro che dispongono di una buona FTTC, oppure di una FTTH, oppure di una buona FWA. Facciamo questo calcolo sia ora sia in previsione al 2030, quando confido che siano completati tutte le varie opere riguardanti la banda ultralarga. Ecco, secondo me questo numero non è cosi elevato. Teniamo anche conto che oggi giorno, molti di quelli che lavorano su internet, quando scelgono dove andare a vivere tengono conto anche della connessione disponibile. Ovviamente sono solo congettura personali, non ho dati certi, ma secondo me i numeri per un utenza high end non sono così elevati.

            Arcelor Meglio un'ADSL a 10 mega che Linkem che ogni due giorni si staccava. E non ero in Burundi ma in Lombardia. Poi magari questa è la mia esperienza personale e a tanti Linkem funziona benissimo. Ma anche se non fosse per lavorare la connessione, ormai internet è diventato un bene così primario che secondo me anche l'utente "casual" che magari guarda in streaming 500 giga al mese di Netflix, vuole che tutti funzioni alla perfezione.

            19 giorni dopo
            • [cancellato]

            MarcoYahoo Era inevitabile d'altronde. Oddio, Soru ci ha messo l'impegno di sbagliarle tutte negli ultimi anni, quindi forse è anche un bene, ma non è che Linkem abbia dal lato suo una miglior reputazione.

              Primi effetti della fusione? Consistente ampliamento al mix.

                ilboy95 finalmente una capacità adeguata alla dimensione del provider.

                  gandalf2016
                  Per me è volontà di pesare meno sui transiti internazionali.
                  Fastweb ha il doppio della capacità ma (a memoria) con 4 volte e mezzo il numero dei clienti.. Wind, come rapporto è "peggio".
                  È che "buttando" al mix, si risparmia. E magari finalmente hanno fatto l'upgrade di apparati al Mix.
                  Ps. Cisco, Juniper, Arista nel "frattempo" consegnano a 18 mesi 😄

                    MarcoYahoo Cambiamento epocale. Prevedo di stare a lungo con Tiscali, spero che questo cambio porti a miglioramenti nei servizi.

                    Technetium Per me è volontà di pesare meno sui transiti internazionali.

                    Direi di no, hanno una politica di peering restrcitive. Qui era stato detto che uno dei problemi di tiscali, era che una parte consistente del traffico di DAZN passava dal MIX (saturandolo) senza sfruttare a pieno quelli che sono i installati nella rete Tiscali, questo aumento risponderà a questo problema.

                    Technetium Wind, come rapporto è "peggio".

                    C'è anche da considerare che per Wind negli ultimi 2-3 anni diversi peering pubblici al MIX verso cdn o hosting sono diventati PNI (al MIX)

                    Fastweb invece ha fatto una scelta molto intelligente, ha deciso di separare il traffico per "intrattenimento" da quello "business", mettendolo su due porte diverse, così la saturazione del primo non ha impatti sul secondo

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile