• Off-topic
  • Cambiamento condizioni Hera dal 1/22 sul teleriscaldamento

O/T: ma per l'ACS con teleriscaldamento come si fa? Boiler?

    CPietro
    Bollitore in genere... se uno ha un contratto di bassa potenza.
    Se hai un contratto ad alta potenza (piccolo accumulo e) con scambiatore si fa istantaneo.

    • [cancellato]

    • Modificato

    Bruce Come faccio a calcolare quante ne spenderei con una caldaia o con le pompe di calore, tenendo, per quanto possibile conto dell'investimento iniziale?

    Caldaia tenendo conto circa 10kWh/Sm3 sei a circa 1700m3/anno, 2000€/anno agli attuali prezzi tutelati ma qui il prezzo è moooolto aleatorio come hai ben visto dai costi di quest'anno (e chissà cosa accadrà in futuro con l'importante spinta alla transizione ecologica in corso -- dovuta per carità visto che stiamo abbastanza massacrando il pianeta ma che non sarà gratuita).

    PdC dipende molto dalla fascia climatica e se puoi farla lavorare a temperature di mandata basse o molto basse (radiatori mooolto sovradimensionati, si arriva anche a 40°C o meno, o pavimento a 28/30°C massimi) - ogni 10°C sono almeno un punto di COP che se ne va. Spannometricamente potresti considerare un COP di 3-3.5 (molto pessimistico per un impianto ben progettato) e quindi assestarti sui 5-6000kWh elettrici, 1200-1500€ circa. Abbassando la temperatura di mandata, da qui vai solo a migliorare, potresti arrivare anche a 3500-4000kWh per quindi 7-900€/anno se lavori in bassa temperatura.

    A tutto va ovviamente aggiunto il costo del generatore e sua installazione, depurato di eventuali incentivi fiscali ottenibili.

    Technetium SB110 non può in ogni caso accedere allo SSP.

    D.lgs 199 8/11/2021, art. 9 comma 2:

    1. Decorsi novanta giorni dalla data di entrata in vigore dei decreti
      di cui al comma 1, il meccanismo dello scambio sul posto e'
      soppresso. I nuovi impianti che entrano in esercizio dopo tale data
      possono accedere a uno dei meccanismi di cui ai precedenti articoli
      alle condizioni e secondo le modalita' ivi stabilite, ovvero al
      ritiro dedicato dell'energia di cui all'articolo 13, commi 3 e 4, del
      decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387.

      MarcoCavalli come ormai tutte le centrali termoelettriche è in servizio solo qualche ora al giorno.

      mi sono trasferito per quest’anno a Brescia e qua spingono come non mai con inceneritore (h24) e due ciminiere a carbone/metano talvolta a funzionamento alternato e talvolta in contemporanea (mi baso sulla condensa visibile dopo l’emissione).

      Bruce Mi è arrivata ieri una lettera da hera

      Sono di Cesena ed ho vissuto a Bologna per vari anni, non sapevo da noi ci fosse il teleriscaldamento. Di preciso dove?

        [cancellato]
        Allora mi aspetto che crollino le installazioni a proprie spese (industrie) o con sconto al 50%.
        In quei casi allora tanto vale bloccare l'inverter in modo che non immetta in rete anche se solo pochi possono farlo perchè era un'opzione usata da quasi nessuno.

        Mi era sfuggita la notizia. Praticamente lo scenario di convenienza economica del FV cambia drasticamente.

          • [cancellato]

          • Modificato

          Technetium Dipende da quanto paga il GSE per il ritiro dedicato... 😉 o le eventuali evoluzioni delle comunità energetiche.

            [cancellato]
            Ho visto un solo impianto con il ritiro dedicato.. era sui 4 cent/kwh (in lombardia, media annua).

            Bruce
            Con i dati di consumo che riporti.. su 230mq.. casa tua sarà in classe C solo di involucro. Non male direi.

            • Bruce ha risposto a questo messaggio

              Filippo94 mi sono trasferito per quest’anno a Brescia e qua spingono come non mai con inceneritore (h24) e due ciminiere a carbone/metano talvolta a funzionamento alternato e talvolta in contemporanea (mi baso sulla condensa visibile dopo l’emissione).

              Attenzione una cosa sono gli inceneritori un altra le centrali termoelettriche (semplificando estremamente sono centrali che producono energia elettrica bruciando metano o più raramente carbone)

                Giann la vedo dura che esista una conduttura per il teleriscaldamento tra Crema e Cremona, lunga ben 45 chilometri...

                  MarcoCavalli a distanza di un km ci sono le centrali elettriche (misto carbone e gas) e il termovalorizzatore. Entrambi producono acqua calda e energia elettrica.

                  Technetium
                  cosa vuol dire classe C solo di involucro? Sono messo bene o male?
                  leggo "In genere si definisce questa classe facendo riferimento ad un indice di prestazione energetica EPgl,ren compreso tra 1,20 e 1,50 kWh/metri quadrati all’anno"
                  Ma com'è il calcolo?

                    In secondo luogo , non so come e con quale preavviso potrei uscire dal contratto di teleriscaldamento, magari provo a chiedere ad Hera di mandarmi copia del contratto, visto che non so dove sia, avendolo fatto i miei genitori molto tempo fa.
                    Per attenuare l'aumento non potrei però solo cambiare fornitore del gas e dell'energia elettrica?
                    Se ho capito bene io sono nella situazione in cui Hera è il mio fornitore ed In Rete il distributore.
                    Non potrei quindi, restando con il teleriscaldamento, sostituire Hera con, esempio Sorgenia, mantenendo come distibutore In rete

                    Fra l'altro ho tentato di farmi un preventivo sul sito di Altroconsumo per il gas ma i dati richiesti per il consumo annuale non sono in Kwh ma in Smc. Perchè Hera mi fattura in Kwh in effetti del gas?

                    Qualcuno riesce a farmi un po' di chiarezza su questi aspetti contrattuali e di misurazione?

                      SimoneRiboldi lo stesso che dissi io al mio amico che mi disse sta cosa, poi mi disse certe sottostazioni che come discorso aveva senso poi boh...
                      Magari un giorno che sono dall'ingegnere che gestisce la rete del teleriscaldamento di Cremona mi informo su sta cosa che mi incuriosisce

                        • [cancellato]

                        Bruce Hera ti contabilizza il calore scambiato, non il gas bruciato.

                        Te l'avevo già scritto, 1Sm3 di metano sprigiona circa 10kWh di energia termica, spannometricamente.

                        Bruce cosa vuol dire classe C solo di involucro? Sono messo bene o male?

                        messo bene dai. Significa che grossomodo la tua casa, spannometricamente, ha una isolazione che ti porta in classe energetica C. E' una stima.. in realtà poi potresti risultare anche B o anche in A.. non so come è conteggiato il teleriscaldamento che quota di "rinnovabile" gli assegnano.

                        Ma riprendendo il topic: probabilmente si.. con il Kwh a 0,15 euro.. conviene la pompa di calore (mediamente).. e forse vai a pari con i costi medi del metano. Sempre parlando di impianti di riscaldamento a bassa temperatura.

                        Ma riprendendo il topic: probabilmente si.. con il Kwh a 0,15 euro.. conviene la pompa di calore (mediamente).

                        ma qualcun altro sta per subire un simile aumento di prezzo? Voi quanto pagherete il prossimo anno? 1000 euro in più sono tanti..
                        Qualche consiglio a chi rivolgersi per passare alle pompe di calore e gestire la revoca del contratto con Hera?
                        Non vorrei trovarmi al freddo e con delle penali da pagare. Come ci si può muovere in questi casi ?
                        Affidandosi a consulenti obiettivi e onesti? Sono stato già fregato da installatori di pannelli bugiardi...

                          Bruce Qualche consiglio a chi rivolgersi per passare alle pompe di calore

                          Considera che una pompa di calore ha un costo iniziale non indifferente. Secondo me, conviene comunque pagare 1000 euro in più all'anno, ci metteresti comunque 15 anni a rientrare della spesa di una pompa di calore (approssimando che ti costi 15000 euro, anche se in realtà non bastano decisamente). E senza contare le eventuali manutenzioni e guasti che ti farebbero allungare ancora di più i tempi di rientro. (E sperando che la pompa ti dirò 15 anni)

                            Dani25 (approssimando che ti costi 15000 euro, anche se in realtà non bastano decisamente)

                            Ma no.. una pompa di calore costa meno, molto meno. Il problema sono i prezzi gonfiati per colpa del superbonus. Se ne stanno ampiamente approfittando.

                            Bruce ma qualcun altro sta per subire un simile aumento di prezzo?

                            Quasi tutti quelli che vanno a metano 😄 me compreso...
                            Devi guardare anche i vincoli contrattuali che hai con la rete di teleriscaldamento.

                            Dani25 Secondo me, conviene comunque pagare 1000 euro in più all'anno, ci metteresti comunque 15 anni a rientrare della spesa di una pompa di calore

                            Non hai tenuto conto del fatto che ha già un impianto fotovoltaico da 5Kwp.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile