• Off-topic
  • Cambiamento condizioni Hera dal 1/22 sul teleriscaldamento

ho visto un post sull'argomento degli aumenti dei prezzi dell'energia, quindi provo a scrivere in questa sezione.
Mi è arrivata ieri una lettera da hera che mi dice che dal primo gennaio 2022 mi applicano al teleriscaldamento un prezzo di 0,1569 euro al kWh.
Per 24 mesi più un contributo di 6 euro al mese.
Nell'ultima fattura del teleriscaldamento emessa per il mese di ottobre,il prezzo al kwh è 0.0969
Quindi aumenterebbe a 0,1569, fisso per 24 mesi con un aumento del 83%!!!!!!!
Abbiamo questo teleriscaldamento di quartiere dal 1974 e non ho mai capito, peraltro, se convenga o meno, rispetto ad una caldaia autonoma...
Ma volendo come faccio a staccarmi dal teleriscaldamento di Hera?

Aggiungo che ho un impianto fotovoltaico da 5 kwp , 5° conto energia e senza batteria di accumulo.
Quindi la spesa grossa che ho con Hera è il teleriscaldamento cioè il gas, non l'energia elettrica che riesco con i pannelli a limitare.

Voi cosa fate con gli aumenti in vista o cosa fareste nella mia situazione?
Bloccare il prezzo all'83% in più?

    Bruce non ho mai capito, peraltro, se convenga o meno, rispetto ad una caldaia autonoma...

    Dipende anche da quanto consumi in un anno.
    Con una caldaia "propria" devi considerare i costi di acquisto, installazione, adeguamento impianto e soprattutto manutenzione e vedere in quanti anni li ammortizzeresti al tuo costo attuale del kW.
    Considera che poi il gas metano lo pagherai circa 10/11 cent al kw

    Bruce Quanto paghi il kWh non conta, per capire se ti conviene o no devi per prima cosa capire i tuoi consumi.

    Da lì cerchi di capire quale generatore ti conviene economicamente, se va bene per il tuo impianto e se ti fa comodo a livello di confort.

    Scusate ma come funziona il teleriscaldamento?

    Nella mia città mi risulta usino calore "di scarto" prodotto da centrale elettrica ed inceneritore*, se fosse così perchè aumentare così drammaticamente il prezzo?

    Non sono informato in materia non essendoci connesso.

    *se non ricordo male era una delle clausole che aveva imposto il comune per accettare la costruzione dei due edifici così vicino alla città.

      edofullo Nella mia città mi risulta usino calore "di scarto" prodotto da centrale elettrica ed inceneritore*, se fosse così perchè aumentare così drammaticamente il prezzo?

      Che io sappia è solamente il calore residuale codesto calore (almeno nelle grandi città come Torino)

      • [cancellato]

      Bruce Il teleriscaldamento conviene sempre rispetto al termoautonomo, ci sono studi e studi

        A Cremona pure usano il calore prodotto dell'inceneritore per scaldare l'acqua che poi pompano anche a Crema se non erro. Per la questione di costi non penso che il metano ti costi meno, inoltre pensiamo anche un po' al fattore ambientale sicuramente il teleriscaldamento inquina molto meno!

          C'è anche da dire che potrebbero aver fatto questo aumento per rientrare in parte di costi legati alla rete, più che per la produzione in sé. Ad esempio, a Ferrara Hera sta facendo, negli ultimi mesi, molti lavori di manutenzione e anche di ampliamento della rete di TLR.

          E pure Alperia a Bolzano, ad essere sinceri, sta sventrando un sacco di vie per ampliare la rete. Dev'essere un momento di sgravi fiscali per questi tipi di lavori, boh.

          Comunque, se devi mettere su un impianto autonomo da zero, soprattutto visti i prezzi attuali della materia prima al dettaglio, io lascerei stare...

          edofullo
          Da noi a pc usa il calore residuo della centrale elettrica, che però come ormai tutte le centrali termoelettriche è in servizio solo qualche ora al giorno. Quindi da qualche anno iren ha intenzione di allacciarlo anche all'inceneritore in modo da avere più o meno sempre calore. Tutte le estati allungano i tubi sempre di più verso l'inceneritore ma non ci sono ancora arrivati (problemi di permessi con rfi e aipo). Quindi al momento quando la centrale non produce (e quindi non genera calore anche per il teleriscaldamento), viene tutto alimentato da delle caldaie a gas metano messe in quel capannone abbastanza nuovo che c'è da parte alla centrale. (questo: https://www.google.it/maps/@45.0515362,9.709291,3a,75y,41.27h,84.14t/data=!3m6!1e1!3m4!1sOGxmtj3xRGRvrTZIyU22qg!2e0!7i16384!8i8192)

            MarcoCavalli ormai tutte le centrali termoelettriche è in servizio solo qualche ora al giorno

            E il resto della giornata chi produce energia? 🧐

            Grazie per la delucidazione, ultima cosa: hai una mappa di copertura?

            /OT

              edofullo E il resto della giornata chi produce energia? 🧐

              Idroelettrico, fotovoltaico, eolico, geotermico, autoconsumo, energia importata dall'estero eccetera, poi considera che non abbiamo bisogno di tenere h24 tutte le centrali termoelettriche italiane, quindi si alternano accensioni/spegnimenti in base alle necessità delle varie zone.
              La mappa c'è sul sito del comune ma non so quanto si aggiornata

              [cancellato]
              quali? così mi documento un po'.

              Giann a Crema non esiste l'inceneritore, il teleriscaldamento funziona tramite una centrale a metano...

                SimoneRiboldi infatti ho scritto Cremona l'inceneritore e poi mi han detto che l'acqua vien pompata fino anche a Crema (non so come facciano ma così mi dissero). senza contare che a Cremona oltre l'inceneritore usano anche altre centrali a biomassa e metano

                  Bruce
                  Il teleriscaldamento conveniva anni fa..
                  Adesso con una pompa di calore aerotermica fai un Kwh al costo di 9 cent (mediamente / se non stai in montagna).. un po' meno se hai i pannelli fotovoltaici e scambio sul posto.
                  Il problema è che l'infrastruttura del teleriscaldamento è costosa. Vale la pena solo se ci sono tante utenze in poca distanza... ma vorrebbe dire fare gli inceneritori vicino alle città e qui non si vogliono.

                  Il problema di solito è che il contratto del teleriscaldamento ti vincola per tanti anni.

                    Technetium Adesso con una pompa di calore aerotermica fai un Kwh al costo di 9 cent

                    Sto guardando le tariffe del servizio per Ferrara e non costa poi molto di più, se uno ha già l'impianto: https://www.gruppohera.it/documents/688182/13000329/Guarda+il+listino+ambito+Ferrara+attualmente+in+vigore.pdf/5924d75a-7540-876c-b827-c46e0e8d6b2b?t=1636109741207

                    Ma sono tutte sotto quanto faranno pagare a @Bruce, quindi immagino che le adeguino in base ai costi di produzione per ciascun comune...? Lo chiedo da completo ignorante, nella mia vita ho sempre e solo visto la rete e gli avvisi in giro ma non ho mai visto un impianto di TLR né mi sono informato su come funzionasse.

                      callfan
                      Si, le tariffe variano in base alla rete a cui si è allacciati.

                      Ma scherzi ? Tipicamente un appartamento di 100 mq in classe D ha consumi dal terzo scaglione in su.. 0,12 cent/kwh.. moltiplica la differenza per le migliaia di Kwh..

                      • [cancellato]

                      Technetium scambio sul posto

                      OT
                      Sta per essere abolito dalle ultime leggi.
                      /OT

                        [cancellato]
                        Spero di no perchè altrimenti non avrà molto senso.
                        Se lo metti gratis con il 110 % ok.. ma se lo metti anche con il bonus 50% senza lo scambio sul posto le analisi mostrano che non è economicamente conveniente. Non lo era due anni fa.. figurati adesso a prezzi dei materiali raddoppiati.
                        Spiace, ma se non è incentivato, economicamente ancora non conviene.

                          Comunque i dati degli anni precedenti per il teleriscaldamento sono i seguenti:

                          anno kww euro
                          2018/2019 17208 2053
                          2019/2020 15000 1677
                          2020/2021 16846 1874
                          gli euro ovviamente comprendono anche altre spese fisse inserite nelle bollette.
                          Considerate che ho una casa di di 230 mq...

                          Di seguito il consuntivo dell'inverno 2020/2021 paragonato con le stesse quantità con il nuovo prezzo Hera:

                               kwh	€/kwh	tot 	fissa	iva10%	totale

                          actual 16.846,00 0,0969 1.632,38 72,00 170,43774 1.874,82
                          stima 16.846,00 0,1569 2.643,14 72,00 271,51374 2.986,65

                          quindi rispetto ai 1874 euro ne spenderò 2986 (!!!!).
                          Come faccio a calcolare quante ne spenderei con una caldaia o con le pompe di calore, tenendo, per quanto possibile conto dell'investimento iniziale?
                          In secondo luogo , non so come e con quale preavviso potrei uscire dal contratto di teleriscaldamento, magari provo a chiedere ad Hera di mandarmi copia del contratto, visto che non so dove sia, avendolo fatto i miei genitori molto tempo fa.
                          Per attenuare l'aumento non potrei però solo cambiare fornitore del gas e dell'energia elettrica?
                          Se ho capito bene io sono nella situazione in cui Hera è il mio fornitore ed In Rete il distributore.
                          Non potrei quindi, restando con il teleriscaldamento, sostituire Hera con, esempio Sorgenia, mantenendo come distibutore In rete?

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile