Buongiorno!

È da tanto che mi piacerebbe collegare la mia stampante al modem per stampare direttamente dal mio Mac senza dover passare dall'altro computer di casa, collegato alla stampante: non ci sono mai riuscito ma, stamattina, mi sono impuntato!

Ho collegato la mia stampante, una HP LaserJet Pro MFP M26a al modem, un TIM Hub con GUI Ansuel e, questo, l'ha vista subito: chapeau!

(Tra l'altro, ho visto che parla di "Interfaccia web" quindi, tutto gasato, mi sono lanciato su http://192.168.1.1:631 pensando si trovare una interfaccia in cui gli passi un documento e lui te lo stampa ma, ovviamente, mi ha risposto con "Impossibile raggiungere il sito").

A questo punto sono passato al Mac, in cui la finestra di aggiunta stampante è estremamente semplice:

Gli dai l'indirizzo della stampante, il protocollo, il tipo di driver e dovrebbe andare.
Ovviamente (dato che non ci ero mai riuscito e son finito qui), non c'è una combinazione che vada: ho provato sia http://192.168.1.1:631 che http://modemtim:631/, con o senza http://, ho provato i vari protocolli di stampa ed anche differenti drivers (ce ne sono un paio generici ed uno per HP LaserJet); in tutti modi, forzando la creazione della stampante, poi non va.

Ora quello che non capisco io è: sono io che non sono capace di configurarlo oppure non c'è nulla di compatibile?
(Ma negli anni, avevo provato con le varie stampanti e vari modem che mi sono passati per casa, ce ne fosse uno che è andato!)

    secondo me non ci va la porta, cioè metti solo 192.168.1.1 nel campo indirizzo sul mac.

    • Marcone ha risposto a questo messaggio

      MircoT Già provate tutte le combinazioni

      Sembrerebbe una condivisione Samba, quindi sul Mac devi andare sulla scheda condivisione Windows.

      • Marcone ha risposto a questo messaggio

        fl4co In realtà, nelle impostazioni del modem, non trovo tracce di smb quindi presumo che supporti solo DLNA che, però, tengo disattivato. (Ho provato ad attivarlo per l'occasione ma non cambia nulla.)

        Provando a passare per il pannello windows, si va poco lontano...

          Esplorando il link di rete \\192.168.1.1 cosa si apre ? Dovrebbe vedersi la stampante, così da poterla selezionare.

          • Marcone ha risposto a questo messaggio

            Marcone se guardi le istruzioni per collegarti ti dice di anteporre due \ all’indirizzo, che è la notazione delle shares di Windows.

            • Marcone ha risposto a questo messaggio

              Gabriele Se abbiano lo stesso concetto per "esplorare", si apre Google da Safari

              Mentre Chrome ignora semplicemente // e manda al pannello del modem.

              Provando ad aprire la cartella, invece, da percorso non trovato (giustamente) e connettendomi al server, non trova neanche quello.

              fl4co Con // mi risponde "indirizzo non valido o incompleto".

                Marcone

                No, fallo da una finestra del sistema operativo.

                • Marcone ha risposto a questo messaggio

                  Gabriele

                  Marcone Provando ad aprire la cartella, invece, dice percorso non trovato (giustamente) e connettendomi al server, non trova neanche quello.

                    Marcone
                    Giustamente mica tanto.. deve aprirsi lo share smb.
                    Da un pc Windows funziona ?

                    • Marcone ha risposto a questo messaggio

                      il fatto che l'interfaccia del modem mostri l'indirizzo cups della stampante non implica che la stampante la supporti.
                      se la stampante non ha porta di rete è improbabile che abbia lp'interfaccia cups. quindi prova a spegnere l'interruttore "interfaccia web" nel modem.

                      domanda: da pc windows riesci a stamparci?

                        Gabriele MircoT Mai provato, è sempre stata usata attaccandola al PC.

                        L'idea era che se riuscivo a farla andare da Mac, in cui ho la necessità di usarla non cablata, poi mi sarei messo a farla andare anche col PC.

                        So già che configurarla da pc mi porterà una bella emicrania, vorrei evitarla se non necessaria!

                        • MircoT ha risposto a questo messaggio

                          Marcone So già che configurarla da pc mi porterà una bella emicrania, vorrei evitarla se non necessaria!

                          dipende dal server, quindi in questo caso dal modem.
                          poi servono pochi click:

                            Marcone Le \\ funzionano su Esplora risorse di Windows, no su MacOS.
                            Per esplorare risorse Samba su MacOS apri il Finder, Vai, Connessione al server, inserisci smb:// e l'indirizzo del server.
                            Ma in questo caso non penso ci sia nulla da vedere.

                              Leggo in velocità e non capisco se hai attaccato la stampante al modem tramite porta usb.
                              Io ho la mia multifunzione laser Brother collegata al Fritz 7530 tramite cavo ethernet e non ho avuto nessun problema a farla riconoscere al Mac (la rileva lui automaticamente, senza dover impostare alcun indirizzo IP specifico).

                              • Marcone ha risposto a questo messaggio
                                • [cancellato]

                                • Modificato

                                Marcone

                                Devi usare IPP. Quello che vedi sul router è l'interfaccia di CUPS. Nel campo indirizzo devi metterci l'IP o il nome host della stampante. La porta 631 è quella di default, non dovrebbe servire indicarla. La coda prova a lasciarla vuota - altrimenti va recuperato il nome della coda corretto da CUPS. Nel campo nome ci puoi mettere un nome qualsiasi, così come la posizione. Per il driver andrebbe installato quello della stampante.

                                Però quella porta deve essere accessibile - controlla che non ci sia qualcosa che blocchi l'accesso a quell'IP:porta.

                                MircoT il fatto che l'interfaccia del modem mostri l'indirizzo cups della stampante non implica che la stampante la supporti.

                                Quella stampante non ha interfacce di rete. È quindi gestita dal router che a sua volta espone l'interfaccia IPP di CUPS - il PC remoto usa IPP e poi il router gestisce la stampante localmente. "Interfaccia web" abilita l'interfaccia web di CUPS.

                                MircoT poi servono pochi click:

                                In Windows per usare IPP innanzi tutto bisogna assicurarsi che sia abilitato nella configurazione di Windows. Poi va usato l'indirizzo con http://<coda di stampa>. Selezionando semplicemente il nome host/indizzo IP è probabile che non funzioni.

                                • Marcone ha risposto a questo messaggio

                                  matteoc Ma in questo caso non penso ci sia nulla da vedere.

                                  Il senso della mia risposta, voleva essere quello.

                                  MarcoYahoo Nein, niente porta di rete sulla mia stampante, se no sarebbe stato tutto più facile.
                                  Volevo sfruttare la condivisione della stampante tramite porta USB ma, a quanto pare, non è così semplice...

                                    [cancellato]
                                    Quindi tu suggerisci indirizzo 192.168.1.1 e protocollo IPP, giusto?

                                    Provato e non funziona; è anche una delle combinazioni che ho provato di più perché mi sembrava una delle più logiche. Non ho il driver esatto ma non dovrebbero essere quello il problema più grosso, al massimo dovrebbe stampare male ma andare comunque...o no?

                                      • [cancellato]

                                      Marcone

                                      Il fatto che non raggiungi neanche l'interfaccia web di CUPS mi fa pensare che il problema sia proprio di accesso. Se fai uno scan con nmap di dà la porta apera oppure no? L'interfaccia di CUPS serve anche a recuperare il nome della coda di stampa, se necessario.

                                      Sì, il driver giusto serve solo per stampare con tutte le funzioni della stampante, lo trovi sul sito HP sia per macOS che Windows.

                                      • Marcone ha risposto a questo messaggio

                                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile