Marcone Scusa se insisto, ma l'interfaccia del modem ti dice di connetterti con \\192.168.1.1, quindi è una share smb sul router.

Dal Mac, se invece della scheda IPP, vai sulla scheda "Windows" la trova automaticamente? Se no, prova ad aggiungere l'indirizzo 192.168.1.1, la sintassi corretta non la ricordo e non ho modo di verificare al momento, ma che sia una smb mi pare fuori di dubbio.

    Marcone Peccato, non avresti dovuto sbatterti così tanto... 🙁
    Infatti, non ho mai più comprato stampanti che non avessero almeno la porta ethernet.

    • [cancellato]

    fl4co quindi è una share smb sul router.

    Possibile, ma scelta curiosa, visto che il protocollo standard di CUPS è IPP e che richiede Samba installato per supportare SMB. Su Mac deve però scegliere stampante Windows per usare SMB, non IP. Essendo CUPS nativo su Mac (Apple si è comprata il codice) io userei IPP se funziona, non SMB.

    No, rinuncio. Non ho voglia di iniziare ad intasare il mac di programmi (o peggio, tool dell'HP) per fare andare una stampante senza filo, piuttosto continuo a fare avanti-indietro con delle chiavette USB (quelle 4 volte all'anno in cui ho bisogno di stampare). Volevo solo capire se ero io che non ci arrivavo e mi son tolto il dubbio, grazie a tutti!

    fl4co Andando ne tab windows, non c'è nessun prompt per scrivere, puoi solo selezionare il percorso di rete che trova lui, che finisce in un punto morto.

      se connetti la stampante dal pc windows e la condividi, dovresti poi poterla usare anche dal mac..

      • Marcone ha risposto a questo messaggio

        MircoT Già provato in passato: tanto tempo perso, mal di testa, nessun risultato!

        Marcone No, rinuncio

        Capisco che la proposta possa sembrare bislacca ma...che ne diresti di valutare l'idea di cambiare la stampante? 🤔

        • Marcone ha risposto a questo messaggio

          MarcoYahoo Era uno sfizio, non è imprenscindibile il farla andare senza filo.

          É che, quelle 4 stampe all'anno che mi capita di fare, devo mettere i file su chiavetta, andare sull'altro computer e stampare. Già che ho un modem che, sulla carta, permette di stampare "in remoto", mi sarebbe piaciuto farlo andare o, perlomeno, capire se ero io che non ero in grado o c'erano delle difficoltà oggettive...almeno mi sono tolto il dubbio!

          Anche perché, fosse per me, le stampanti non esisterebbero più!
          Chi vive con me la voleva, l'ha comprata (e la usa poco o niente), quelle poche volte che mi fa comodo la carta stampata, la uso. (Per dire, prima di comprarla andavo fino alla copisteria ed ero comunque contento!)

          • [cancellato]

          Marcone Non ho voglia di iniziare ad intasare il mac di programmi

          Esagerato 😀 nmap è un tool che non dovrebbe mancare a chi ha un minimo di network da gestire. Permette di identificare problemi rapidamente e risolverli senza andare a tentoni. Puoi provare anche semplicemente con telnet porta indirizzo, ma con nmap si fa prima. I driver della stampante ti servono per usare le funzionalità specifiche che mette a disposizione, è probabile che funzioni quasi tutto con un driver universale HP se c'è.
          Stampare in rete è spesso un po' ostico - specialmente con dispositivi minimali. Tra l'altro CUPS dovrebbe persino annunciare le stampanti via Bonjour, se non è disabilitato.

          Marcone
          scusami se mi intrometto... hai provato ad aprire l'interfaccia web del server CUPS del tuo TIM Hub? Le stampanti, poi le colleghi ai vari dispositivi, usando il indirizzo/protocollo/porta che vedi per la tua stampante all'interno DELL'interfaccia web di CUPS... ora non ho un CUPS davanti ma ricordo sia così e non di inserire nel tua client l'indirizzo del server cups; non ha senso perché il server CUPS potrebbe avere (anche) N stampanti in gestione.

          • Marcone ha risposto a questo messaggio

            giansi80 scusami se mi intrometto

            Ci mancherebbe, è un forum pubblico!

            giansi80 hai provato ad aprire l'interfaccia web del server CUPS del tuo TIM Hub?

            L'unica cosa che ho visto, ovvero l'interruttore che si vede anche nello screenshot postato, l'ho attivato, c'è altro che si possa fare?

              Marcone Hub?

              L'unica cosa che ho visto, ovvero l'interruttore che si vede anche nello screenshot postato, l'ho attivato, c'è altro che si possa fare?

              In quel modo hai attivato il server cups in ascolto, di default, sulla porta 631. Ora, secondo la mia esperienza, dovresti puntare il tuo browser all'url del cups: http://192.168...:631. Guadagnata l'interfaccia web, vai su Printers e dovresti vedere l'elenco delle stampanti, nel tuo caso una sola, e sotto la voce (mi pare di ricordare) connectios vedi l'uri da dare in pasto ai tuoi clienti per usare la tua stampante.

              Marcone A questo punto sono passato al Mac, in cui la finestra di aggiunta stampante è estremamente semplice:

              Su MAC, volendo, puoi editare il file /etc/cups/client.conf e indicare lì il server cups. Così fa tutto lui... Credo si possa indicare il server cups anche da GUI ma non ti saprei indicare i passaggi da seguire. Guarda anche qui: https://opensource.apple.com/source/cups/cups-327/cups/doc/help/ref-client-conf.html

              un mese dopo

              ho lo stesso identico problema, sono passato a os x Monterey e non riesco più a fare andare la stampante che con high sierra andava perfettamente tramite CUPS, su windows stampa perfettamente, la stampante è collegata alla usb del router e da li condivisa tramite cups, ho fermato e riavviato il servizio cups so Mac ho accesso all'interfaccia http:\192.168.1.1:631 di cups la stampante è presente ma se la configuro in os x con protocollo IPP mettendo in indirizzo http:....ha problemi nel connettersi mentre con protocollo lpd (senza http) inserendo 192.168.1.1:631 o anche senza porta si collega ma al momento di stampare nel log dice "la stampante non risponde" ...chiaramente prima ho installato i driver e provato la stampante tramite usb e funziona

              • Maxy49 ha risposto a questo messaggio

                Maxy49 finalmente dopo un giorno e mezzo di sbattimento e grazie a l'aiuto di qualche vecchio amico di un altro forum ho fatto funzionare la stampante, inanzitutto installare la stampante prima tramite usb se possibile o cmq installare il driver poi abilitare l'interfaccia cups su localhost potete seguire questa guida https://help.hikeup.com/portal/en/kb/articles/enabling-cups-printer-interface-for-mac
                successivamente cliccare su administrator inserire le credenziali di log in del mac e poi manage printer add printer, protocollo http, iserire l'indirizzo completo della stampante, lo stesso che trovate sul router a 192.168.1.1:631, nella pagina dopo dare un nome nella prima riga, confermare, scegliere il driver abilitare la condivisione "share" e confermare nella pagina dopo, cosi vi ritroverete la stampante funzionate senza fare altro

                se non vedete cups in 192.168.1.1:631 è perche non è abilitata la condivisione, qui dovete usare ssh per inviare comandi al router (non al mac) e dare il comando cupsctl sicuramente vedrete nella risposta share printers=0 quindi date il comando

                cupsctl _share_printers=1
                cupsctl WebInterface=yes
                /etc/init.d/cupsd restart

                questo abiliterà cups del router dal quale prenderete il nome completo della stampante
                @Marcone buon lavoro

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile