foxtre

Mi auto quoto per confermare che il contratto energia elettrica a tutele graduali di mia madre è passato in automatico a tutela vulnerabili perché ha compiuto 75 anni.
Sen mi ha confermato che viene effettuato in automatico per chi è in tutele graduali e compie 75 anni.

    pietro-c Io ad un amico gli ho fatto fare normale voltura, poi appena divenuta effettiva la stessa, non più di 10 giorni, è passato con nuovo operatore.
    Il problema è che anche con voltura e cambio operatore insieme non è detto che tu possa scegliere la tariffa migliore, invece con semplice switch è sicuro.

    Il 31/01 mi scade l'offerta di Sinergas dell'anno scorso (quella con 112€ di sconto totale sui costi 144€ di commercializzazione) e debbo anche fare anche una voltura contestualmente.
    Quindi bisogna fare per forza così o no?
    Se faccio la voltura dopo lo switch-in con il nuovo fornitore, questo mi farebbe sicuramente perdere l'offerta vantaggiosa appena sottoscritta?

    TGuido56 e aspetti la fine di gennaio 2025, quando Arera, chiusa la fase di consultazione, renderà operativo lo switch+voltura, ossia il cambio contemporaneo di fornitore e di utente.

    Ma dici che dovrà essere subito recepito dai fornitori?

    foxtre e quindi ci va a perdere attualmente?

      Deki foxtre e quindi ci va a perdere attualmente?

      Certamente, sopratutto per la quota fissa in cui le tutele graduali sono imbattibili attualmente. Ma nulla si può fare, ritengo assurdo che una persona ritenuta vulnerabile vada a spendere di più di una persona a tutele graduali.

        foxtre ...Ma nulla si può fare, ritengo assurdo che una persona ritenuta vulnerabile vada a spendere di più di una persona a tutele graduali.

        No... Cambia la musica!
        Approvato ieri il DDL Concorrenza. I vulnerabili possono accedere alle Tutele Graduali. Arera dovrà emanare le norme attuative entro 30 giorni.
        [https://www.ilsole24ore.com/art/concorrenza-via-libera-finale-legge-autostrade-bollette-buoni-pasto-e-taxi-cosa-cambia-AGZA5CfB]
        [https://agenparl.eu/2024/12/12/ddl-concorrenza-piu-tutele-agli-utenti-vulnerabili-dellenergia-con-lemendamento-gusmeroli/]
        [https://www.corriere.it/economia/energie/24_dicembre_12/bollette-della-luce-anche-i-vulnerabili-potranno-avere-lo-sconto-di-113-euro-all-anno-be91ba25-35f5-4758-90fc-dfa9bd6e2xlk.shtml]
        [https://www.confconsumatori.it/ddl-concorrenza-piu-tutele-per-gli-utenti-vulnerabili-dellenergia-con-lemendamento-gusmeroli/]

          TGuido56 Resterebbe pero' il quesito se a scadenza dell' STG a marzo 2027, con conseguente passaggio al mercato libero, un vulnerabile potra' eventualmente e se lo volesse di nuovo ritornare al servizio di tutela luce in cui era prima nel caso le offerte del mercato libero non fossero convenienti.

            kravar Resterebbe pero' il quesito se a scadenza dell' STG a marzo 2027, con conseguente passaggio al mercato libero, un vulnerabile potra' eventualmente... ritornare al servizio di tutela luce in cui era prima

            Il ritorno in Tutela per i vulnerabili è (e sarà) sempre aperto. Lo prescrivono le Direttive europee, particolarmente attente al tema dei vulnerabili e della "povertà energetica". In sostanza in tutti i paesi UE deve esistere un regime di prezzi non assistenziale ma "equo" (ossia non concorrenziale rispetto al mercato libero e/o sottocosto rispetto al costo vivo dell'energia).
            Attualmente la Tutela svolge questo ruolo e risponde ai criteri UE. L'energia dei tutelati viene comprata da Acquirente Unico sul mercato a pronti (sul MGP = al PUN, e sull'infrasettimanale) e viene rivenduta agli utenti (tramite gli esercenti in Tutela come S.E.N.) diciamo pure al prezzo di costo. Acquirente Unico NON compete col mercato libero perché "ha le mani legate": non ha e non può avere impianti propri di generazione, e non può siglare accordi a lungo termine per spuntare prezzi energia più convenienti. Siamo in pieno rispetto direttive UE, per cui le cose potrebbero restare tal quali come ora.

            Piuttosto la questione è un'altra: continuerà la Tutela vulnerabili ad essere conveniente in futuro?

            Come prezzo energia sì (visto che nessun fornitore oggi sconta rispetto al PUN, anche se economicamente potrebbe farlo mantenendosi dei margini di profitto).

            Come prezzo di commercializzazione no. Questo perché l'anno prossimo (a metà 2025) Arera intende mettere all'asta anche la Tutela vulnerabili, più o meno come ha fatto per le Tutele Graduali.
            Ma le aste sono molto meno appealing per i fornitori, e ciò si concretizzerà in un maggior costo per gli utenti. Intanto la Tutela resta a tempo indeterminato. Chi vince l'asta non ha il miraggio del termine al 2027 (come per le Tutele Graduali) dopo il quale farà il prezzo che vuole lui.
            Inoltre gli utenti anziani non vanno certo a inseguire il mercato o ad approfittare dei buoni sconto "porta un amico", dei buoni Amazon in bundle con un contratto, ecc. Gli anziani hanno spesso un consumo "frugale" = pochi kWh/anno. Per un esercente in Tutela questi utenti sono un fardello piuttosto che una fonte di introiti.

            La commercializzazione in Tutela - anziché i 40 €/anno attuali - se dovesse venir determinata dalla media di offerte d'asta (come è stato per STG) finirà per essere molto più vicina ai valori del mercato libero. Mi attenderei qualcosa sugli 80-100 €/anno.

              Deki Se è gas non puoi fare voltura e cambio fornitore contestuale.
              Ma anche fosse luce io farei la voltura poi appena andata a buon fine, circa 10 giorni, vai con chi vuoi con la tariffa che ti pare.

              TGuido56 Questo perché l'anno prossimo (a metà 2025) Arera intende mettere all'asta anche la Tutela vulnerabili, più o meno come ha fatto per le Tutele Graduali.

              A tal riguardo non saprei se attendere l'asta per i vulnerabili di cui citavi sopra oppure passare all'STG non appena la normativa burocratica si concretizza. Un bel dilemma.

              TGuido56

              Grazie per l’importante aggiornamento che hai postato.
              Mi auguro che l’attuazione venga effettuata nei tempi in quanto in Italia è malcostume ordinario emanare i decreti attuativi anche dopo un anno..
              Non appena possibile migrerò alle Tutele Graduali il contratto vulnerabili di mia madre.
              Certo che è un ginepraio questa situazione per gli anziani, se non assistiti da persone di fiducia.

              mikekillthedog

              No, però sto seriamente pensando di passare a loro da Segnoverde

              qualcuno che ha goldenergy?

              Navigator Sono nelle tue stesse condizioni, 300-350 SMC annui e finora avevo Estra da 2 anni, solo che il primo anno i costi fissi erano 30€, il secondo anno sono passati a 81 e oggi mi è arrivata la comunicazione che dal prossimo rinnovo passeranno a 101.... Mi viene voglia di cambiare! Il foglio delle comparazioni fatto da un utente qua sul forum mi suggerisce Gas Sales come offerta più conveniente

              Ciao a tutti, ho un contratto con plenitude tutelato per il gas solo per cottura cibi. Ormai il costo di gestione e trasporto superano e di molto il costo per la materia in quanto si e no consumo 45/50 smc all'anno. Mi conviene secondo voi passare al piano ad induzione e quindi aumentare potenza per il contatore dell'elettricità?

              Questa è una fattura degli ultimi 4 mesi, 16smc a 60 euro mi sembra una follia, mi conviene prendere una bombola a questo punto

                xfm Si, potrebbe convenire se non devi modificare l'impianto elettrico, non intendo aumentare la potenza del contatore che ad esempio da 3 a 4,5 kw ti costerebbe circa 50 euro/anno in più, ma siccome un piano cottura consuma da 1.5 a 3 kw ( anche oltre ma poi si possono limitare) di potenza istantanea, ci vuole una linea che dal generale supporti quella potenza, e un impianto di casa che sia predisposto per l'aumento di potenza.
                In tanti riescono ad usarlo mantenendo i 3kw al contatore.

                  pietro-c La casa è del 2011 quindi relativamente nuova non credo ci siano problemi di cablaggi. Considerando che accenderò il piano mezz'ora al giorno massimo dovrei guadagnarci qualcosa. Cosi pago praticamente più della metà del mio costo annuale per costi di gestione e di trasporto, preferisco spenderli in energia a questo punto.

                    pietro-c ma siccome un piano cottura consuma da 1.5 a 3 kw ( anche oltre ma poi si possono limitare) di potenza istantanea, ci vuole una linea che dal generale supporti quella potenza, e un impianto di casa che sia predisposto per l'aumento di potenza.
                    In tanti riescono ad usarlo mantenendo i 3kw al contatore.

                    Mah il mio piano lo ho lasciato non limitato e fa punte anche di 5kW....

                    Comunque una linea nuova da 4/6mmq e dedicata e necessario.

                    xfm La casa è del 2011 quindi relativamente nuova non credo ci siano problemi di cablaggi.

                    E ci hai spazio nel Quadro elettrico per un interuttore in più?

                    • xfm e qam hanno risposto a questo messaggio

                      Raga attualente sono vulnerabile con SEN con addebito rid bancario. Dopo che si materializzera' il decreto che permette di passare dalla tutela vulnerabile alla STG con il fornitore di zona che ha vinto l'asta dovro' richiedere di nuovo l'addebito rid bancario o passa in automatico quello che gia ho con SEN?
                      Per l'addebito del canone rai anch'esso passerebbe in automatico?
                      Ultima cosa: con SEN nonn ricordo ma di certo versai deposito cauzione anni fa; in caso di passaggio alla STG questo mi verrebbe restituito o trattenuto? E con nuovo fornitore stg (nel mio caso iren/salerno energia) bisognerebbe versarlo di nuovo?
                      Grazie.

                        simonebortolin Quadro elettrico per un interuttore in più?

                        Sisi avoglia anche due.

                        kravar Ultima cosa: con SEN nonn ricordo ma di certo versai deposito cauzione anni fa; in caso di passaggio alla STG questo mi verrebbe restituito o trattenuto?

                        Il deposito cauzionale te l’hanno già restituito sulla prima bolletta con la domiciliazione attiva.

                        kravar E con nuovo fornitore stg (nel mio caso iren/salerno energia) bisognerebbe versarlo di nuovo?

                        Vedremo come sarà questo passaggio Tutelati-> STG ma con quando si passava tra fornitori del libero in fase di richiesta si inseriva già l'iban e non veniva richiesto nessun deposito. Immagino sarà così anche in questo caso.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile