Buongiorno a tutti.. ho visto che IREN offre 0,35 € + 10 mese di costi di commercializzazione prezzo fisso gas ma pare solo per passaggio da altro fornitore. Sapete per caso se in qualche modo vale anche per i già clienti?

    kravar Hai qualche info in piu in merito alle future STG anche per i vulnerabili o e' solo una tua supposizione?

    Nessuna info e nessuna supposizione, quello che volevo dire è che se mai esisteranno saranno diverse.

    lebrone Non ho capito, ho richiesto di tornare nel tutelato (con la luce) per i miei suoceri che hanno pù di 75 anni e quindi rientrano nei vulnerabili, finito il tutelato cosa succederà loro ?

    Non ho seguito moltissimo il tema, ma da quello che ho capito se il tuo attuale fornitore non ti ha classificato come vulnerabile, devi farne tu richiesta. Se fai richiesta e/o vieni identificato come vulnerabile, resti con il fornitore attuale e nulla cambia per te, altrimenti passi alla STG domestici non vulnerabili.
    Però non fraintendermi, non è una scelta, se sei vulnerabile e "per sbaglio" finisci nella STG non vulnerabili è tecnicamente un errore.

    Per le differenze tra tutela e tutele graduali, ci sarebbe da scrivere un libro, semplificando all'estremo le tutele sono completamente regolate da Arera, mentre le tutele graduali dipendono dai risultati delle aste.

    Per il gas non ti so dire.

    Ma Iren gas non dovrebbe mandare le bollette bimestrali se consumi inferiori a 5000 smc?
    Perché mi ha mandato la prima bolletta su base mensile (gennaio 2024), boh.

    Cmq c'è scritto ''di conguaglio'', nonostante sia su base lettura reale. Perché? Forse perché ha applicato l'iva al 10% sugli smc consumati, invece del 22%? Però sono sotto i 480 smc di consumi, quindi anche qui boh...

      Pg91 Per i già clienti Iren, non attiva quella tariffa.
      Puoi comunque provare a sentire.

      Ma come mai iren fà delle offerte a prezzo fisso così più basse degli altri ? (0,10€ la luce e 0,35€ il gas ?)

      Con queste tariffe non sò nemmeno se vale la pena passare i miei suoceri alle tutele vulnerabili con il gas e al tutelato con la luce......oppure fare direttamente queste

      • Deki ha risposto a questo messaggio
      • Arnoldt3 ha messo mi piace.

        lebrone Ma come mai iren fà delle offerte a prezzo fisso così più basse degli altri ? (0,10€ la luce e 0,35€ il gas ?)

        Si vede che prevedono che PUN e PSV si abbasseranno ancora

          Deki Ma Iren gas non dovrebbe mandare le bollette bimestrali se consumi inferiori a 5000 smc?

          Che io sappia da Novembre a Marzo arrivano mensili.

          Deki Si vede che prevedono che PUN e PSV si abbasseranno ancora

          Probabile 🤞.
          C'è da dire anche che Iren se deve rimodulare non si fa problemi 😅

          • Deki ha risposto a questo messaggio

            Salve a tutti, dopo varie bollette terrificanti per il gas, mi sono convinto (tardivamente, molto tardivamente) di cambiare fornitore per cercare qualcosa di più vantaggioso, perchè di bollette da 1.179 euro di dicembre gennaio non ne voglio piu' ricevere in vita mia. Viviamo in un appartamento 120mq, con 2 anziani di cui uno allettato per cui è difficile fare risparmi sul gas notturni in quanto di notte bisogna accudirlo 3 o 4 volte per i bisogni corporei, insomma alzarsi col gelo in casa e soprattutto far stare lui al gelo non è possibile. Siamo con Eni flexi gas, abbiamo consumato 790 smc (tantissimo) in questi due mesi, ma tra gas che deve sempre andare per cucinare (problemi di masticazione per gli anziani e quindi cibi sempre molto cotti) , ricircolo aria pulita, caldaia del 2001 che non lavora sicuramente perfettamente, abbiamo ormai costi incredibili che fino a poco tempo fa erano gestibili ma ora anche basta, regalare soldi in questo modo non è bello. Cosa mi consigliate come operatore? qualcosa di affidabile, che possa almeno per un anno portare i costi molto piu' in basso (quest'anno abbiamo speso 3200 euro di gas, una roba assurda.

              lor71 Iren self web gas se mastichi la tecnologia, altrimenti poste energia gas anche in ufficio postale.

              lor71 Siamo con Eni flexi gas, abbiamo consumato 790 smc (tantissimo) in questi due mesi, ma tra gas

              Di per sé non sono consumi eccessivi. Ci possono stare circa 13 mc di gas al giorno se c'è di mezzo il riscaldamento. Il problema sono i fornitori che approfittano della "passività informativa" dei consumatori.
              Fai Iren gas a 0.35 al smc per un anno e risparmierai un bel po'.
              Però, comincia ad informarti ed a studiare un pochino: in ambito bollette oramai l' ignoranza non è contemplata, se i consumi sono discreti.
              Se stipuli oggi, il 1 aprile sarai attivo con Iren ed il prossimo inverno starai tranquillo. Ma, tra un anno, ti riguarderai intorno e sceglierai un altro fornitore a prezzo migliore. Così funziona, se uno non ha la pazienza di stare indietro ad offerte col prezzo variabile.

                Buongiorno a tutti, a febbraio sarà un anno che sono con segno verde per il gas e penso che lo scont odi 10 euro mensili terminerà, nell'ultima bolletta non citano aumenti di altro genere. Ho consumi abbastanza bassi visto che il gas mi serve solo per cucinare e l'acqua calda ma vorrei capire se ci può essere un'offerta migliore per l'anno a venire (sicuramente qualcosa con costi fissi bassi visto il basso consumo e magari qualcosa di fisso), vi allego i dati dell'ultima bolletta per aiutarmi a scegliere meglio. Grazie a tutti

                  Più cerco di capire la questione tutelato vulnerabile e più mi viene confusione in testa:

                  Gesam mi ha mandato le condizioni se passassi con loro nel tutelato vulnerabile (come già scritto i miei suoceri hanno più di 75 anni e rientrano)

                  ora, a parte il psv le altre voci sono uguali per tutti (libero e tutelato), ma quali sarebbero i vantaggi di passare al vulnerabile (la parola stessa dovrebbe intendere che dovrebbero essere agevolati).

                  Per l'energia elettrica se tornato nel tutelato poi quando scade passeranno anche lì nel vulnerabile ma ancora non si sà quali saranno le tariffe giusto ? (se ho capito bene le aste che si sono verificate non sono per i vulnerabili ma per chi è nel tutelato e non sceglie nulla)

                  Ho veramente confusione, soprattutto dopo che iren ha fatto uscire queste tariffe fisse bassissime......

                    lor71 Se per caso l'utenza è intestata ad un over75 o comunque utente vulnerabile valuta anche di rimanere con ENI con la tariffa tutela vulnerabili.
                    E' una tariffa indicizza ma con bassi costi fissi e uno spread deciso da Arera di 0.05 euro/smc.
                    Fissa come ti hanno già detto ora solo Iren self a 0.35.

                    lebrone ora, a parte il psv le altre voci sono uguali per tutti (libero e tutelato), ma quali sarebbero i vantaggi di passare al vulnerabile (la parola stessa dovrebbe intendere che dovrebbero essere agevolati).

                    Il vantaggio è che non ci pensi più, non cambia dopo 12 mesi come tutte le altre Iren compresa, è la tariffa indicizzata migliore sul mercato.

                    lebrone (se ho capito bene le aste che si sono verificate non sono per i vulnerabili ma per chi è nel tutelato e non sceglie nulla)

                    Esatto, i vulnerabili che sono nel tutelato passeranno a tutela vulnerabili e rimarranno con l'operatore della tutela normale.

                    lebrone Ho veramente confusione, soprattutto dopo che iren ha fatto uscire queste tariffe fisse bassissime......

                    Qui ci devi pensare tu, ognuno ha la sua idea.

                      pietro-c Ma scusa che vantaggio ha il vulnerabile se pago il psv + 0,05 di spread (se leggi il mio post sopra stò valutando per i miei suoceri); ad esempio se inserisco il consumo nell'excell (a proposito complimenti ha chi l'ha creato e lo tiene aggiornato) scopro che spenderei meno con due offerte nel libero (a2a e edison) e addirittura meno con iren a prezzo fisso fino a giugno 2025

                        lebrone Non ti ho detto che spendi meno, poi ne riparliamo, ma che il vantaggio è che non devi più cambiare ogni anno, questo è il vantaggio principale.
                        Il PSV di febbraio si attesterà sotto a 0.30, se tu metti il valore del PSV attuale vedrai che i risparmio rispetto al tutelato con c'è praticamente più.
                        Ma finchè riesci a gestire le utenze degli suoceri anziani anche cambiando ogni 12 mesi puoi tranquillamente continuare a farlo, io per mia madre non lo faccio principalmente perchè gli anziani mal digeriscono questo cambio continuo a cui non sono mai stati abituati nella loro vita, e alla fine la tutela ha tariffe più che buone.

                        • lebrone ha risposto a questo messaggio

                          pietro-c Qui ci devi pensare tu, ognuno

                          Pietro, secondo te, i prezzi "saldi" di Iren, sia luce, sia gas... sono segnali che non prevedono nei prossimi mesi grossi sbalzi dei prezzi, o cercano di distogliere il cliente da STG e tutele varie?

                            zaizaman secondo me la prima che hai detto. Per quanto comunque nessuno abbia la sfera di cristallo.

                            Provenendo da Iren self fatta ad Agosto con luce 14cent + 108€ PCV e gas 56cent + 108€ PCV, e non potendo fare la nuova Iren self a 2/3 del costo, ho fatto poste gas 49cent + 84€ PCV e Octopus luce pun + 0,01€/kWh + 36€ PCV (con sconto san Valentino e codice amico).

                            Abbasso un po' i costi intanto poi vedo a fine estate come butta.

                              pietro-c Intanto grazie delle risposte, il fatto che io abito in una bifamiliare con i miei suoceri un pò particolare, le utenze sono uniche per entrambi quindi intestate a mio suocero ma che paghiamo anche noi e di cui mi occupo io, la mia idea sarebbe di passare a gesam con il gas, anche perchè adesso ho la tariffa con segnoverde a prezzo fisso a 0,56€ smc e il passaggio, essendo praticamente lo stesso operatore, viene fatto dal 1 del mese immediatamente successivo così marzo e aprile che ancora si consuma (la nostra casa è grande e fredda) risparmierei sicuramente, poi magari dopo l'estate vediamo come và

                              zaizaman Si, sicuramente non prevedono grossi scossoni nei prossimi mesi.
                              Per le tutele graduali è un'altro discorso, si sono voluti accapparrare un tot di clienti che in parte prima della scadenza dei 33 mesi porteranno nel libero.
                              Penso siano pochi quelli che oggi sono a tutela e si tolgono per fare la Irenself a 0.10

                              Ho fatto richiesta di rientro al SEN da mercato libero tre giorni fa, ho inviato lo stesso giorno tutti i documenti necessari firmati e carta identità’, ho ricevuto mail di conferma da parte del SEN della ricezione dei documenti ma ad oggi nella area personale del sito nella sezione le mie richieste non vedo la presa in carico della richiesta….capisco che prima del rientro definitivo occorrono 40-60 giorni ma da quando dovrei vedere che la richiesta è in lavorazione? Grazie

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile