Non credo di rientrare tra i manìaci del complottismo. Ma stavolta Arera induce a pensarlo, e a insinuare che sono in cattiva fede. Del resto anche su altre cose Arera fa magra figura, per non dir peggio.
Ecco quel che dice, e molto chiaramente, Acea a riguardo. su https://www.gruppo.acea.it/contatti/acea-energia "In questa pagina trovi i canali per contattare Acea Energia per.. le forniture luce e/o gas sia per il mercato libero sia per.. la maggior tutela."
Seguito da due pulsanti:

Se chiami Acea mercato libero... ti intortano subito.
Mi dispiace Arera (mio sberleffo al'Autorità) volete far passare la gente al libero a tutti costi? Ma noi siamo più svegli!

    TGuido56 Mi dispiace Arera (mio sberleffo al'Autorità) volete far passare la gente al libero a tutti costi? Ma noi siamo più svegli!

    Cercano di togliere più utenti possibili dalla maggior tutela, a quale scopo? forse per il fatto delle STG che avranno prezzi più bassi del mercato libero? Purtroppo vedo che tante persone non sono informate e magari stanno passando al mercato libero in questo periodo.

      Angelo_V Forse anche perchè potrebbero esserci problemi a migrare milioni di contatori nel giro di pochi giorni verso il mercato libero.

        Per una seconda casa con consumi bassissimi (max 300kWh annui) la miglior scelta sembra ESTRA dinamica luce per via del PCV di soli 18€ annui ma immagino sia diverso per le 2° case? e in caso cosa si aggiunge?

          linux1si Questo è un loro problema, potevano lasciare il tutelato e stavamo tutti meglio

          Davik Si se vuoi rimanere nel mercato libero. Altrimenti il SEN, il PCV è 58€ all'anno e con le STG non andrà a 144€ all'anno.
          Con estra a fine dei 12 mesi potresti ritrovarti un PCV molto alto.

          a conti fatti, con il tuo fornitore devi aggiungere ai 144 anche 22 quota arera + 22*potenzaKW contatore e se sono 3 KW la quota fissa è: 144+22+66=232€ all'anno -> /12 = 19.33€ al mese solo di FISSO ( escluso tassa su oneri di sistema per seconda casa)

          Davik in caso cosa si aggiunge?

          Tra il residente e il non residente varia solo la quota fissa Oneri Di Sistema di 81.2508€ all'anno sul non residente.

          Al calcolo fatto precedentemente ai 232 devi aggiungere 81.2508 all'anno che diventano al mese 26.10€ esclusa l'IVA

          • Davik ha risposto a questo messaggio

            linux1si

            Intanto ti ringrazio per la risposta, quindi la miglior cosa per le 2case sarebbe tornare al SEN a quanto ho capito, tra quanto finsice questa possibilita?

            Non mi è chiaro se invece se scegliessi ESTRA dinamica luce a quanto ammonta il pcv per le 2case??

            PCV+ 22+66+81€ cosi ??

              Davik Quando termina la possibilità sinceramente non lo so ! potrebbe esserci anche una ulteriore proroga.

              Per quanto riguarda il SEN il calcolo è il seguente, per contatore tipo 3KW su seconda casa ( NON RESIDENTE):

              • 58.4003 quota fissa all'anno
              • 22.08 quota fissa all'anno per trasporto e gestione del contatore
              • 22.3988*3KW quota potenza
              • 81.2508 Oneri di sistema quota fissa all'anno

              Per quanto riguarda ESTRA, al posto di 58.4003 devi inserire 18€ solo per la parte fissa, ovviamente per il consumo energetico bisogna inserire lo spread + le perdite di rete in quest'ultimo caso nel SEN è già incluso nella materia energia e non tiene conto dello spread.
              Altra differenza sostanziale è che il contratto con ESTRA dura 12 mesi, quindi la parte fissa ( componente di commercializzazione) può essere rinnovata a 18€ oppure potrà aumentare.

              Per il SEN e le STG non mi aspetto grosse differenze per i prossimi 5 anni. La scommessa sarebbe entrare nelle STG per avere un prezzo fisso che non cambi ogni 12 mesi e avere un prezzo della componente energia adeguato.

                linux1si

                Grazie , ora mi hai tolto tutti i dubbi! 👍

                Queste le nuove condizioni di Octopus. Dalle loro stesse stime si vede che se rientrassi alla maggior tutela risparmierei. Certo, non sono grosse cifre, ma anche quelle 100-150€ all'anno schifo non mi fanno. In effetti sarei tentato di rientrare (l'ho già fatto con la mia abitazione di residenza), al netto del diventare un cliente ballerino, nonostante non sia un fan delle tariffe variabili. Va in più considerato che questa fornitura è di una seconda casa, quindi con spese fisse superiori.
                Ne approfitto anche per chiedervi: se ritornassi alla maggior tutela lasciando invariata la potenza, e nel frattempo dovessi chiedere un aumento da 3 a 4.5kw, dovrei fare richiesta ad Octopus immagino. Quanto tempo passa prima dell'aumento di potenza? Qualora poi si attivasse la fornitura della maggior tutela, che potenza avrei? Quella eventualmente aumentata da Octopus (4.5kw) si trasferirebbe anche sulla nuova fornitura? O mi ridarebbero quella di quando chiudo il contratto con la maggior tutela e cioè i 3kw che ho ora? Spero di essere stato chiaro😅. Grazie a tutti.

                  Arnoldt3 Ne approfitto anche per chiedervi: se ritornassi alla maggior tutela lasciando invariata la potenza, e nel frattempo dovessi chiedere un aumento da 3 a 4.5kw, dovrei fare richiesta ad Octopus immagino. Quanto tempo passa prima dell'aumento di potenza? Qualora poi si attivasse la fornitura della maggior tutela, che potenza avrei? Quella eventualmente aumentata da Octopus (4.5kw) si trasferirebbe anche sulla nuova fornitura? O mi ridarebbero quella di quando chiudo il contratto con la maggior tutela e cioè i 3kw che ho ora? Spero di essere stato chiaro😅. Grazie a tutti.

                  La variazione della potenza avviene generalmente in 48h, massimo una settimana. Se fai passaggio ad altro fornitore, la potenza non varia.
                  Dal punto di vista amministrativo invece, le cose sono leggermente più lente. Dovresti attendere la fattura successiva per visionare l'aumento di potenza. In alcuni casi, dovresti attendere anche la seconda fattura.

                  Molto meglio procedere con il rientro nel SEN e poi chiedere variazione di potenza.

                  NOTA: L'aumento o l'abbassamento di potenza va a scatti di 500Watt. Quindi puoi richiedere anche un aumento di potenza di soli 500Watt o 1 KW, quindi 3,5KW oppure 4KW non necessariamente da 3KW si passa a 4,5KW

                  buongiorno a tutti. dal 1 gennaio sono nuovo cliente plenitude per utenza domestica gas. Qualcuno sa dirmi perchè ad oggi nonostante io sia registrato sia sul sito che su app non riesco ancora a vedere i dati della mia offerta? Visualizzo "fornitura in attivazione" e chiamando il servizio clienti mi hanno rassicurato che è tutto ok e fornitura regolarmente attiva con loro, anche perchè con il vecchio gestore non risulta più attiva. Quanto ci mettono i loro sistemi ad allinearsi per l'area personale?

                    Gengiov Quanto ci mettono i loro sistemi ad allinearsi per l'area personale?

                    circa 15-30 giorni

                    Gengiov Qualcuno sa dirmi perchè

                    la loro area clienti è tutta così, strana ad essere gentili

                    linux1si

                    Per il gas invece cosa cambia tra residente e NON residente??

                      Gengiov
                      Praticamente una vita !!!!!
                      Azienda con seri problemi di governance e fatturazione .... da sempre 🙁

                      Davik Non ci dovrebbero essere differenze

                      pietro-c Pietro, sto ritornando solo ora sul discorso del file che mi avevi postato, dopo un pò di infarinatura sbattendoci la testa, sono tornato un pochino più preparato rispetto a prima, ma volevo capire bene come funziona il file excel, una volta aver inserito i dati nel foglio "Inserimento Dati", anche se ho notato li trovo già inseriti, volevo capire, ad oggi 17.01.24 il pun si attesta sui 0,0974 , quindi è sceso drasticamente, sul file però è indicato 0,115461 , pensavo che venisse aggiornato automaticamente secondo il valore del pun riportato su mercatoelettrico, comunque volevo sapere, una volta aver inserito i valori richiesti sul foglio "Inserimento Dati", lui tira fuori in automatico tutte le offerte? Ho notato che ci sono sia offerte indicizzate che fisse, come fa il file a riconoscere i costi al kwh per le tariffe fisse? E come fa a calcolare il costo del kwh per le tariffe indicizzate se a queste viene applicato anche lo spread? Grazie Scalam

                        Scalam 0,0974

                        è il valore giornaliero previsto per domani 18 gennaio ( causa vento)! Non è il valore assoluto del mese di gennaio!

                        • Scalam ha risposto a questo messaggio

                          linux1si scusami ma sul foglio prezzo fisso, sulla colonna TOTALE, volevo sapere, ma è compreso di tutto, anche Canone RAI? Com'è possibile che IREN ha un costo così basso? Ho provato a scaricare il file excel, ho abilitato la modifica, ma non mi fa modificare ad es. il valore del "consumo annuo luce" Grazie

                            Scalam volevo capire, ad oggi 17.01.24 il pun si attesta sui 0,0974 , quindi è sceso drasticamente, sul file però è indicato 0,115461 , pensavo che venisse aggiornato automaticamente secondo il valore del pun riportato su mercatoelettrico,

                            Il foglio, il cui autore è @Fra62, utilizza nella cella valore PUN il PUN forecast, lo stesso valore che utilizza Arera nel suo portale delle offerte per tutte le offerte presenti sul mercato.
                            Tu non puoi utilizzare il valore di un giorno singolo perchè non rispecchia la realtà, ma o utilizzi il valore che è preimpostato o il PUN del mese precedente che è certo, poi se ritieni che da qui a 12 mesi il prezzo medio sarà di 0.9 utilizza quel che credi, ai fini della classifica delle indicizzate nulla cambia, cambia invece ai fini della convenienza indicizzate-fisse.
                            Una volta che hai impostato il PUN, potenza e consumo annuo il foglio modifica solo naturalmente le offerte indicizzate, le offerte fisse si modificano solo con l'inserimento dei tuoi consumi annuali e della potenza installata.

                            Scalam comunque volevo sapere, una volta aver inserito i valori richiesti sul foglio "Inserimento Dati", lui tira fuori in automatico tutte le offerte?

                            SI assolutamente.

                            Scalam Ho notato che ci sono sia offerte indicizzate che fisse, come fa il file a riconoscere i costi al kwh per le tariffe fisse?

                            Perchè l'autore ha già inserito il valore del kwh al lordo delle perdite che ha trovato nelle CTE, colonna H della scheda prezzo fisso.

                            Scalam E come fa a calcolare il costo del kwh per le tariffe indicizzate se a queste viene applicato anche lo spread?

                            Idem come sopra, ha già inserito lo spread che ha trovato nelle CTE, infatti se noti c'è la colonna H delle indicizzate che indica lo spread.

                            • Scalam ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile