Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
NickStrife22 Gas: 1,455 al posto del mio vecchio 0,33
Luce: 0,30 al posto del mio vecchio 0,12
Se i prezzi sono questi (mi sembrano altissimi) cambia in fretta perchè è un salasso, soprattutto sul gas.
Mi sembra assurdo
- Modificato
kravar non si sa ora chi vincerà la gara per la tua zona.
Ti arriverà una lettera dal nuovo fornitore che dal 1 Aprile passerai con loro.
Cosa ci sarà scritto nella lettera non lo so, però alle microimprese lo scorso inverno le lettere non avevano alcuna indicazione di prezzi, ma che avrebbero applicato le tariffe decise da Arera stop. Il prezzo effettivo lo abbiamo imparato alla prima bolletta, qualcuno bravo in rete si era avvicinato molto già a febbraio. Dopo le prime bollette si è capito che è un prezzo indicizzato molto competitivo. Ad oggi le tutele graduali per “altri usi” sono imbattibili.
Naturalmente tu hai sempre e comunque la facoltà di cambiare.
- Modificato
Ciao a tutti, vorrei un consiglio.
Attualmente ho SEGNO VERDE (luce verde) con PUN F0 + 0,00992 €/kWh e sconto di 10 euro al mese sui costi fissi.
Consumo circa 6500 kWh l'anno poiché d'inverno mi riscaldo con clima pdc (a casa non ho più il gas, ho il piano a induzione e un boiler a pdc per l'acqua).
In vista dell'inverno e di potenziali rincari della materia energia stavo valutando l'offerta di Iren SELF LUCE VERDE PREZZO FISSO che prevede Prezzo fisso 0,136444 €/kWh bloccato fino a tutto il 2024 e costi fissi di commercializzazione pari a 9€ al mese (108 in un anno).
Voi cosa fareste al mio posto?
Se attivo oggi potrei partire tra ottobre e novembre col nuovo contratto.
Grazie mille.
bricca Secondo me non ti conviene, io confido in un mantenimento sotto i 13 centesimi.
L'aumento di questi giorni è stato strettamente legato all'aumento delle temperature.
A differenza dell'anno scorso, inoltre, non abbiamo più problemi con il gas, quindi non ci saranno problemi a produrre energia anche con i fossili.
Ad ogni modo è come giocare in borsa, oppure semplicemente speri.
andreagdipaolo Il rialzo dei giorni scorsi era dovuto ad uno sciopero in Australia della WoodSide, tant'è che appena lo sciopero è stato revocato il prezzo è di nuovo calato.
Da questo capiamo che, anche avendo gli stoccaggi pieni, appena c'è il minimo appiglio per poter speculare, di qualunque tipo in qualunque parte del mondo, i prezzi schizzeranno all'insù.
Io pure prima di questa vicenda ero convinto che l'indicizzato fosse meglio (pensavo "ormai ci siamo sganciati dalla russia, la situazione è più o meno 'stabile', gli stoccaggi sono pieni") e invece mi sa che conviene il fisso
- Modificato
andreagdipaolo c'è un po' di geopolitica in ballo anche. Scioperi per il GNL australiano hanno causato un aumento del TTF, che ha causato un aumento del PSV, che ha causato un aumento del PUN (perché la luce in Italia si fa al 40% col gas).
Detto questo, pochi post sopra ho indicato la formula per calcolare il prezzo finito, ovvero PUN*1,102 + spread.
In sostanza, già un PUN sui 120€/Mwh sarebbe in pari con Iren self.
Personalmente, sottoscrivere Iren self, a costo di lasciarci qualche euro al mese, ma pararmi in caso di probabile aumento del PUN (e del PSV) in inverno.
gianbyte è quella con tariffa più bassa, e che anche in caso di rimodulazione (che arriverebbe eventualmente con la prima fattura) ti deve lasciare 3 mesi di tempo per legge prima di cambiare tariffa. Quindi l'inverno intanto lo passi a 13.5cent luce e 56cent il gas. Poi a cambiare ci vuole un attimo, un mese e mezzo prima della data di avvio della tariffa rimodulata fai il passaggio all'offerta migliore disponibile al momento e fine.
ilboy95 Personalmente, sottoscrivere Iren self, a costo di lasciarci qualche euro al mese, ma pararmi in caso di probabile aumento del PUN (e del PSV) in inverno.
Credo sia stato ricordato in passato: IREN ha rimodulato le tariffe fisse quando sono diventate troppo onerose per loro (al contrario di NeN, Sorgenia o Eni), quindi sottoscrivendo questa tariffa fissa con loro, non si e' automaticamente in una botte di ferro.
Anch'io preferisco la tariffa fissa in generale, ma i miei genitori li ho fatti passare ad Iren solo per il gas, per la corrente ho scelto Octopus, giusto per "diversificare".
- Modificato
flavione nessuno ha detto "botte di ferro". Leggi il mio post immediatamente sopra al tuo e scopri il mio ragionamento. L'inverno, che è quando si consuma di più, è coperto.
Attivazione attuale 1 Ottobre. Eventuale rimodulazione in fattura 15 novembre. Decorrenza tariffa rimodulata 15 febbraio/1 Marzo. L'inverno l'ho fatto a tariffe accettabili.
E a metà gennaio mi attivo per una eventuale indicizzata (perché se rimodulano vuol dire che PUN e PSV sono fuori controllo e le tariffe fisse sono da escludere) con attivazione 1 Marzo, quando il gas ormai si consuma poco.
Mi consigliereste quindi iren ed eventualmente, in caso di rimodulazione, un ritorno a segno verde?
Secondo voi a quanto potrebbe ammontare il maggior costo da sostenere con iren?
Credo comunque sia una sciocchezza.
Consumo circa 6500 kWh l'anno di cui la metà in inverno per le pdc.
Grazie
Io ho deciso di andare su Iren fisso gas, vale la pena provare. Sono rimasto troppo scottato dalla situazione dello scorso anno (lo so, quest'anno non è paragonabile, però non si sa mai ).
Sinceramente avrei preferito altri gestori, soprattutto NeN che però ha un fisso troppo alto e dubito che possa scendere nelle prossime settimane.
Per la luce sinceramente non saprei, valuterò con calma. Adesso la mia priorità è il gas!
L'offerta Iren è attivabile entro il 13 settembre, se per esempio faccio la richiesta verso il 7 settembre da quando sarò effettivamente attivo con loro? 1 novembre?
Bojack L'offerta Iren è attivabile entro il 13 settembre, se per esempio faccio la richiesta verso il 7 settembre da quando sarò effettivamente attivo con loro? 1 novembre?
Sì, il 1 novembre. Quando ho attivato il contratto ai miei l'altro giorno non c'era la possibilità di rinunciare ai 14 giorni di ripensare, cosa che alcuni gestori permettono, e che avrebbe consentito una attivazione più veloce.
Ragazzi, una cosa inedita. Ho ricevuto le classiche email di proposta modifica unilateralle del contratto da parte del gestore, nel mio caso Sorgenia.
Sembrerebbero, però, "con le mani legate" o comuqnue non proporre particolari aumenti, dico bene o mi han supercazzolizzato meglio che mai?
ecco quella del gas:
L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), con la delibera 100/2023/R/COM, ha scelto
l’indice PSV Day Ahead come parametro di riferimento per il calcolo dei costi di approvvigionamento del gas
naturale nei mercati all’ingrosso, relativamente all’offerta destinata ai clienti vulnerabili.
Per garantirti un ancora più alto livello di trasparenza, ti proponiamo l’applicazione dello stesso indice (al
posto di quello attuale PSV Month Ahead) a partire dal 1° novembre 2023, per i riferimenti di fornitura
sopraindicati.
Questo non comporta modifiche nella stima della tua spesa annua e nella durata delle condizioni economiche
sottoscritte.
e quella della luce:
Quindi, per i riferimenti di fornitura sopraindicati, ti proponiamo, a partire dal 1° novembre 2023, l’introduzione del corrispettivo “Indice GO” nella
tua formula di prezzo, a copertura delle Garanzie di Origine che certificano la provenienza da fonti rinnovabili dell’energia da te consumata.
Questo nuovo indice si sommerà alla tua attuale formula di prezzo, mentre le altre componenti delle tue attuali condizioni contrattuali ed economiche
non varieranno. La nuova formula di prezzo che ti proponiamo è:
PUN(Fi)*(1+perdite di rete) + Fee + Indice GO
Il valore dell’Indice GO verrà aggiornato mensilmente in funzione del valore di mercato delle Garanzie di Origine.
Restano invariate le restanti condizioni contrattuali.
In sostanza, insomma, di che tipo (e consistenza) di aumenti può trattarsi? La cosa curiosa è che non mi pare proprio avessi vincoli contrattuali di 24 mesi prezzo bloccato, dunque mi sorprende questa loro soft strategy, ammesso che sia soft... illuminatemi!
- Modificato
Senza dubbio, ma a me salta all'occhio che quando il PUN è sceso sono scese anche le quantità, e quando è risalito sono salite le quantità. O meglio, invertiamo causa ed effetto, poiché ritengo che la questione domanda-offerta abbia avuto un certo impatto.
Qui è ancora più evidente: fonte GME
DavidTozzo Per garantirti un ancora più alto livello di trasparenza, ti proponiamo l’applicazione dello stesso indice (al
posto di quello attuale PSV Month Ahead) a partire dal 1° novembre 2023, per i riferimenti di fornitura
sopraindicati.
Questo vuol dire che ti stanno facendo un favore (forse, chissà), non che abbiano le mani legate dall'autorità.
Tu non sei un cliente vulnerabile, credo. Immagino si riferiscano alle tutele graduali?
Per il resto devi vedere quali sono i loro spread e qual è il loro costo di commercializzazione.
Se sottoscrivessi oggi iren sarei attivo dal 01/10?