Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
mi è arrivata la prima bolletta (con consumi reali) da quando sono tornato al SEN: giugno e luglio 618 kWh consumati al costo di 0,23€ ivato e tutto compreso.
Grazie ragazzi!
ilboy95 forse non riesco a farmi capire...
Ho visto che in ogni offerta indicizzata c'è sempre il pun/psv, a cui ogni operatore aggiunge gli oneri (qvd, spread, ccr, etc).
Con "parte fissa" intendo l'indice pun/psv (ma forse dovrei usare altri termini), dettato dall'autorità, che è comune a tutti i fornitori
pietro-c il ragionamento è corretto e concordo. Il PSV però non va preso da solo, ma bisogna aggiungerci lo spread presente in tutte le offerte indicizzate. Mediamente sono 10cent.
Quindi oggi, che siamo ai livelli minimi da mesi, una offerta indicizzata gas ti costa 45cent/smc. Ecco perché una 56cent/smc può avere un senso considerato il probabile (si spera leggero) rialzo del PSV nei mesi invernali.
Vi chiedo un consiglio per la fornitura di gas di un mio amico.
Premetto che è una casa che utilizza poco, infatti consuma poco meno di 400 Smc/anno
Attualmente ha come fornitore Cip gas e luce (ho scoperto solo oggi della loro esistenza), è cliente da sempre quindi da 7-8 anni.
L'ultima bolletta (maggio -giugno) è pari a 37,51€. Il consumo fatturato è di 16smc.
Nel dettaglio della bolletta leggo che le spese per la materia gas sono di 20,94€ e il resto sono quindi imposte, spese per il trasporto ecc..
Mi pare una bolletta alta, ma non ne sono certo. Secondo voi dovrebbe valutare un cambio? Anche considerando i consumi così bassi.
Tra l'altro ho visto le recensioni di Cip e non è che siano proprio il massimo.
Bojack Il consumo fatturato è di 16smc.
Nel dettaglio della bolletta leggo che le spese per la materia gas sono di 20,94€
Se è così vuol dire che paga oltre 1€ al metro cubo, da mollare all' istante.
Per consumi così bassi valgono sempre Segnoverde ed Estra variabili, perchè hanno i CCV molto bassi (30€ e 40€).
Domanda o consiglio:
GAS, sono nel servizio di TUTELA con Eni Plenitude, e devo dire tutto ok. A prescindere dallo slittamento del mercato tutelato, in questo periodo sto guardandomi in giro per passare ad una offerta probabilmente variabile.
Ovviamente avevo puntato Segnoverde, ma dal file excel ho notato che sarebbe identico il costo.
La mia domanda è se conviene passare a segnoverde, calcolando che ho un consumo annuo, nel caso peggiore peggiore, di 500 smc concentrati per lo più nei mesi invernali (gen feb mar) visto che abito a Palermo. Uso sanitario e radiatori.
Passerei da un ccv di circa 70 euro senza spread a 40 euro con un leggero spread (almeno nel primo anno).
sidinvespa Il gioco non vale la candela.
Al massimo potresti equiparare il costo, ma di certo mai, con le offerte di oggi, risparmiare col mercato libero.
Si potrebbe risparmiare qualche euro da 400 smc/anno in giù, ma non ne vale la pena.
- Modificato
sidinvespa occhio che Arera ha indicato come PSV forecast, cioè previsionale, 0.533 (secondo foglio).
In realtà il PSV adesso è più basso, siamo a 0.31.
Se rifai il calcolo con il dato attuale vedrai che cambia.
Per quanto riguarda lo spread al secondo anno, che aumenta di 0.1, con i tuoi consumi devi considerare 50€ in più all' anno, ma il CCV rimane 30€ (150-120 per tutta la durata della fornitura).
Io al momento rimango al tutelato, è un variabile senza spread con CCV contenuti. Poi vediamo che succede...
sidinvespa Passare dal tutelato ad un variabile non è conveniente in quanto hai uno spread da pagare e una quota fissa che è almeno il doppio. Anche con il fisso, con i tuoi consumi non avresti alcun vantaggio; gli attuali prezzi includono già l'aumento delle quotazioni dei prezzi previsti per l'inverno e hanno sempre una quota fissa pesante rispetto al tutelato.
A mio parere meglio il tutelato fino al suo termine. Poi, quando sarà più chiara la situazione, potrai decide di cambiare offerta/fornitore.
Purtroppo, con la fine del mercato tutelato, le offerte del mercato libero saranno meno convenienti soprattutto per le forniture con bassi consumi.
Devo cambiare gestore, visto che a scadenza, eon mi ha mandato un rinnovo con spread aumentato.
Per 2400 smc/anno di gas avrei pensato a segno verde.
Anche se è del gruppo canarbino (che in passato ha mandato molte disdette e rimodulazioni) al momento mi pare il migliore.
Per quel consumo c'è di meglio ?
- Modificato
Technetium per i tuoi consumi il "sacro foglio" dice che le più convenienti sono
VARIABILE
A2A Easy Gas
ENGIE Energia Agile
HERA Prezzo Netto Relax Gas
PULSEE Gas Relax Index
FISSO
IREN Self Gas prezzo fisso (stimati 2521.90€)
Puoi vedere nel dettaglio da qui https://docs.google.com/spreadsheets/d/18bzSR5JAIGhiISITbEMehDAWRVXMJqUNbqXeTmYLttM/edit#gid=1860285023 , poi fai FILE-->SCARICA e te lo modifichi.
Occhio che nel secondo foglio (dove metti i consumi) il valore del PSV Forecast è molto alto rispetto a quello attuale (0.31) per cui potrebbe darti costi elevati.
Considera però che quella è un' indicazione di Arera ed è il valore riportato in tutti i comparatori online.
EDIT: una precisazione, non esiste una tariffa migliore, ma una tariffa adatta ai tuoi consumi.
Nel tuo caso Segnoverde non è tra quelle migliori perchè hai consumi alti.
Ragazzi mi dite una cosa. Ho fatto richiesta il mese scorso per passare a Pulsee e ho come data prevista attivazione l' 1/9.
Ora sono circa due settimane che vengo tempestato di chiamate truffa per il cambio operatore... Si sono inventati di tutto per farmi cambiare e purtroppo lavorando anche con il telefono sono praticamente costretto a rispondere sempre.
Ma è normale? E' successo anche a voi?
ilboy95 rinnovo registro opposizioni
Peggio che mai!! una vera catastrofe! prima chiamavano in maniera random, adesso tutti i giorni e anche la sera tardi!
avrò bloccato oltre 150 numeri!
antonioerpanettone pixel 7 con app telefono di google blocca tutto lui, il telefono neanche squilla. Li sbatte direttamente in spam e mi avvisa con un SMS. Fantastico.
Kelevra Si ho notato anche io questa cosa, per 30 giorni ti bombardano di chiamate sapendo anche quale gestore hai scelto. Mi hanno chiamato tutti i pomeriggi e sempre le stesse 2 ragazze tra l'altro. Dopo credo 5-6 telefonate ho smesso di essere gentile (rispetto il tuo lavoro, ma devi rispettare la mia volontà di non essere più disturbato), anche perchè ribadivo di essere iscritto al registro delle opposizioni e che dovevano cancellare il mio numero. Però il fatto che fossero sempre loro a chiamarmi mi fa pensare che ci sia un grosso buco in qualche portale statale manutenuto "damiocuggino" che tiene traccia di tutti gli switch, pur se fai attenzione a non mettere spunte in fase di sottoscrizione con qualsiasi operatore.
Nelle ultime chiamate prima che smettessero hanno iniziato ad essere sgarbate anche loro, capendo che non ero il loro profilo ideale di vittima. Ho dovuto rinnovare il diniego al registro, e da 1 settimana hanno fortunatamente smesso. Bloccare il numero è superfluo