Buongiorno a tutti, ripropongo un messaggio precedente ma con maggiori dettagli.
Il 31 agosto mi è scaduto il contratto luce e gas con Enel Energia. Non saprei come muovermi quindi mi affido a mani più esperte come le vostre.

Attuale consumi annui GAS:

offerta Energiasicura gas
891 smc
spesa annua 1436,00€

Attuale consumi annui LUCE:

offerta Bioraria
4067 kWh (pot. disp. 5kW)
spesa annua 1162,00€

NUOVA OFFERTA (richiesti dettagli tramite chat enel):

f1 0,18€ kwh
f2 0,12€ kwh

gas 1.37 €

--

Grazie a chi può dedicarmi 2 minuti

    didodido85 Allora i tuoi consumi sono abbastanza alti quindi, se non vuoi scottarti, valuta bene le offerte attualmente disponibili. Da come descrivi la nuova offerta che ti propone Enel sembra fissa ma non sono sicuro, verifica se è fissa o variabile. Se variabile ti conviene passare ad Iren e fare come ho consigliato ad un utente qualche messaggio più su. Idem per il gas

      didodido85 solo il gas a 1.37€ ti dico che è un FURTO.
      Nel tuo caso sul gas se la giocano :

      • sul variabile, Hera e Segnoverde (ma meglio quest' ultimo per il customer care)
      • sul fisso, Iren e Segnoverde. NeN se vuoi la rateizzazione costante mese per mese.

      Us questo foglio https://docs.google.com/spreadsheets/d/18bzSR5JAIGhiISITbEMehDAWRVXMJqUNbqXeTmYLttM/edit#gid=325699321 mettendo i tuoi dati per maggior dettaglio (devi scaricarlo in locale come copia, da File - Scarica)

        TelhF093

        Queste sono le uniche informazioni che sono riuscito ad ottenere:

        Energiasicura gas che saranno validi per 12 mesi a partire dal 01/09/2023.
        • prezzo della componente materia prima gas pari a 1,37 euro/Smc, IVA e imposte escluse.
        • il corrispettivo di commercializzazione e vendita (poi anche CCV Gas), pari a 108
        euro/PDR/anno (IVA e imposte escluse) da corrispondere su base mensile.Tale voce sostituisce
        l’analogo corrispettivo quota vendita al dettaglio (poi anche QVD ARERA).

          didodido85 un "affare" (per Enel Energia però)

          didodido85 Questa la devi immediatamente sostituire con gestore più conveniente, aiutati con il portale delle offerte o foglio excel che gira qui sul forum.
          Verifica che tariffa hai per l'energia elettrica, hai consumi alti e devi evitare sorprese in inverno

          Pensate possa essere un buon compromesso passare ad entrambe le soluzioni a prezzo fisso iren?

          • ilboy95 ha risposto a questo messaggio

            didodido85 sicuramente migliori rispetto quello che ti han proposto

            Ciao a tutti, da Ottobre mi cambieranno le condizioni attuali che ho con Enel Energia e stavo valutando se passare ad Iren Self Luce Verde Prezzo Fisso. Contatore da 6kW e consumi di circa 9500kWh l'anno. Ne vale la pena fare questo passaggio? Queste saranno le condizioni di Enel Energia.

            Comunicare con te in modo sempre trasparente è una priorità per noi. Le condizioni economiche della tua
            offerta sono in scadenza. Ti inviamo, dunque, a completamento ed integrazione del tuo contratto, i prezzi
            della tua offerta Scegli Tu Ore Free che saranno validi per 12 mesi a partire dal 01/10/2023.
            prezzo della componente energia pari a 0,253 euro/kWh, IVA e imposte escluse, per tutte le ore
            del giorno e della notte. Ti ricordiamo che, coerentemente con quanto indicato all’interno della
            sezione “Fascia Ore Free” nelle Condizioni Tecnico Economiche da te sottoscritte, hai facoltà di
            scegliere una fascia giornaliera di 3 ore consecutive per le quali il prezzo della componente energia
            sopra esposto, sarà scontato del 100% e quindi pari a 0 euro/kWh, IVA e imposte escluse. Il prezzo
            è comprensivo di perdite di rete applicate come definite, pubblicate, e aggiornate da ARERA e
            attualmente pari a 10%.
            corrispettivo di commercializzazione e vendita (poi anche CCV Luce) pari a 144
            euro/POD/anno
            (IVA e imposte escluse) da corrispondere su base mensile. Tale voce sostituisce
            l’analogo corrispettivo prezzo commercializzazione vendita (poi anche PCV ARERA).
            Le restanti componenti di spesa(prezzo dispacciamento (PD), componente di dispacciamento (DISP bt),
            Enel Energia S.p.A. - Società con unico socio Enel Italia S.p.A - Sede Legale 00198 Roma, Viale Regina Margherita 125 - Registro Imprese di Roma Codice Fiscale 06655971007 R.E.A. 1150724 Gruppo IVA Enel P.I.
            15844561009 - Capitale Sociale Euro 10.000.000,00 i.v. - Direzione e Coordinamento di Enel S.p.A. Titolare del trattamento è Enel Energia S.p.A. con sede legale in viale Regina Margherita, 125 – 00198 – Roma.
            Informativa privacy completa sul sito enel.it
            spesa per il servizio di trasporto e gestione del contatore e la spesa per gli oneri di sistema) saranno
            applicate secondo quanto definito, pubblicato e aggiornato periodicamente dall’Autorità di Regolazione per
            Energia Reti e Ambiente (ARERA). Enel Energia indicherà tali variazioni all’interno delle bollette.

              nicks89 fai 2 conti. 0.25 euro x 9500 di enel contro i 0.13 x 9500 di Iren e decidi quale conviene di più.

              A mio parere, qualsiasi offerta trovi sul mercato, da Iren, octopus, segnoverde ecc.... è più conveniente di quella di Enel. E se vuoi avere chance di fare il passaggio prima di ottobre ti conviene cambiare oggi stesso/ massimo domani. Altrimenti quasi certamente per il mese di ottobre avrai la tariffa nuova di enel

              ciao a tutti....ho appena scoperto (o meglio sto scoprendo) che tutti gli operatori che sto provando hanno per forza l'iban....ovvero non esiste più la famosa bolletta da andare a pagare...ma sono tutti così?

                LuigiHiroshiMelis No. solo quelli più convenienti.
                Se vai sul portale delle offerte però, una volta eseguita la ricerca, sulla sinistra c'è un flag in cui puoi scegliere le modalità di pagamento e vedi solo quelle con bollettino......

                xhe tra l'altro se non sbaglio pagano mensilmente...praticamente come avere un'altra bolletta come il cellulare o un servizio di streaming

                • Stefa95 ha risposto a questo messaggio

                  LuigiHiroshiMelis Se ci pensi la mensile va preferita alle classiche bimestrali (addirittura ci sono alcune a minor cadenza) perchè in questo modo hai contezza di quanto ti fatturano nell'immediato e puoi cambiare x qualsiasi evenienza il fornitore senza dover aspettare molto che ti arrivi l'ultima aggiornata.
                  Poi prima o dopo devi comunque pagarle, non si scappa. L'unico contro è per quelle banche che applicano commissioni sul numero di operazioni, ma in quel caso andrebbe cambiata la banca piuttosto.

                  Dopo un'attenta riflessione ho fatto la richiesta di attivazione dell'offerta per l'energia di Iren con lo sconto del 30% fino al 31 dicembre 2024. Ho fatto tutti i passaggi e la richiesta è stata già accettata. Ho notato però che la data di rilascio della carta d'identità è sbagliata. Stranamente nel form chiedono solo la data di scadenza della CI, ma nel contratto esce la data di rilascio. Il sistema sottrae 10 anni alla data di scadenza per calcolare la data di rilascio, ma è sbagliata. Devo chiamare per far correggere la data di rilascio? Qualcuno ha avuto un problema simile?

                  Per quando riguarda il gas sono passato alla tariffa indicizzata di Eni. Prima stavo sempre con Eni con la tariffa fissa che aveva un costo di 96 centesimi al metro cubo. Sono stato costretto a modificare l'offerta alla fine di agosto per non pagare altri due mesi con una tariffa fuori mercato. Comunque, già so che pagherò di più rispetto ad alcune tariffe indicizzate di altre compagnie.

                  LuigiHiroshiMelis credo che passerò a segnoverde come luce

                  Il PUN dovrebbe salire, non si sa ovviamente quanto.

                  LuigiHiroshiMelis (sperando bene nelle famose autoletture)

                  Sulla corrente non si fa l'autolettura, praticamente tutti i contatori sono teleletti.

                  LuigiHiroshiMelis ovvero non esiste più la famosa bolletta da andare a pagare

                  E qual è il problema? Sempre soldi sono.

                    andreagdipaolo

                    sul pun è vero ma è comunque relativamente basso, per le autoletture
                    parlavo del gas, e infine...beh nel menage familiare di spese un bimestrale è più comodo del mensile (e lo è sempre stato)
                    diciamo che si sono tutti conformati alle tariffe di cellulari streaming ecc...come se avessero paura di non essere pagati...boh!

                    diciamo che sulla luce se la batte con iren in effetti...che ha tariffa fissa...d'altra parte volevo avere un gestore per tutto
                    oggi comunque decido

                    @Stefa95 sul bimestrale come dicevo...c'era la convenienza del menage familiare che ha funzionato direi per più di 50 anni? perchè cambiarlo? boh

                      LuigiHiroshiMelis diciamo che si sono tutti conformati alle tariffe di cellulari streaming ecc...come se avessero paura di non essere pagati...boh!

                      Diciamo che non possiamo confrontare un bene primario come l'energia elettrica di casa con altri servizi decisamente non primari, perchè tra 24 ore senza luce o senza cellulare preferisco stare 24 ore senza il secondo.
                      Per cui secondo me ha senso "obbligarti" a fare l'addebito diretto evitando di gestire delle morosità che a loro comunque costano, e a te evitano di trovarti delle sorprese non gradite.🙂

                        LuigiHiroshiMelis diciamo che si sono tutti conformati alle tariffe di cellulari streaming ecc...come se avessero paura di non essere pagati...boh!

                        Secondo me è più una questione di "effetto". Adesso ch e bene o male le tariffe sono raddoppiate rispetto a 2 anni fa ai gestori fa più comodo una fattura mensile. Mi spiego meglio: immagina una fattura bimestrale da 180€ e una mensile da 90€, fa più impressione il numero a 3 cifre e pagare due fatture da 90€ da l'idea convenienza. Anche il gestore beneficia di questa apperente convenienza, soprattutto se punta un target di gente con poca/nulla preparazione in materia. Ma questo è solo un mio personale pensiero

                        pietro-c Beh, penso che il punto focale sia altrove. È sicuramente più comodo l'addebito su CC però in alcuni casi può essere problematico perché il pagamento avviene l'esatto giorno della scadenza. Non hai la possibilità di ritardare il pagamento di qualche giorno senza che il gestore prenda provvedimeniti come avviene con il bollettino (con Enel hai fino a 30 giorni di tempo dopo la scadenza per pagare senza nessuna morosità nella fattura successiva). Magari per alcuni questa flessibilità è più comoda

                        pietro-c Per cui secondo me ha senso "obbligarti" a fare l'addebito diretto evitando di gestire delle morosità che a loro comunque costano

                        Aggiungiamoci che non costa solo a loro il cliente moroso, ma a tutti noi. C’è tra i meandri delle varie voci in bolletta una quota pure che assorbiamo noi clienti paganti per i clienti morosi.
                        Quindi onestamente se eliminassero del tutto le forniture senza aggancio su iban/cc farebbero un piacere a tutti. E la cadenza mensile è un altro modo che ha il fornitore per accorgersi subito rispetto a dovergli anticipare 2-4 mesi, il campanello d’allarme scatta prima.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile